Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Dall’Università Vita Salute San Raffaele di Milano una nuova tecnologia (la Telecyclette) permette agli anziani ospiti delle RSA di fare una riabilitazione del corpo e della mente grazie alla realtà virtuale
I pazienti cronici sono aperti alle possibilità offerte dalla tecnologia nel migliorare e rendere più sicura la comunicazione con i medici, ma anche nel gestire la loro patologia. A concluderlo è la ricerca «Sfide e opportunità nell’aderenza terapeutica dei pazienti cronici: l’apporto della tecnologia» condotta in collaborazione con Doxa Pharma
Nei giorni scorsi il Direttore Generale della Asl Roma 4, la dottoressa Cristina Matranga, ha siglato una delibera con la quale si va ad ampliare la rete di sostegno e cura dedicata ai pazienti oncologici e ai loro famigliari. L’atto dà avvio al progetto “Sostegno al Benessere in Oncologia” con il quale si istituisce una rete di assistenza psicologica […]
Dopo 20 anni di battaglie abbattuto il muro delle discriminazioni di cui sono vittime i giovani guariti da un cancro. Atteso entro la fine dell’anno il passaggio definitivo alla Camera e al Senato
Lo studio italiano: fatigue e problemi reumatologici i più diffusi. I pazienti, tutti infettati durante la prima ondata della pandemia, sono stati contattati a intervalli regolari fino a novembre 2022 per verificare la presenza di sintomi post-Covid
Gli obiettivi Oms: raggiungere entro il 2030 il 90% della copertura vaccinale contro l'HPV, il 70% della copertura di programmi di screening e accesso alle cure più adeguate almeno per 9 persone su 10
Covid: i guariti protetti fino a 2 anni. Lo studio italiano sulla memoria immunitaria Mazzone (internista): «Dopo l’infezione o il vaccino si ha una risposta analoga. Riflettere sugli errori fatti per una scienza migliore e profilassi mirate» Le difese naturali dei guariti da Covid restano attrezzate a rifronteggiare il virus “fino a 2 anni dopo […]
La telemedicina e l’assistenza sanitaria a distanza esistevano da ben prima dell’arrivo del Covid-19 ma si sono imposte come modalità fondamentali di trattamento dei pazienti proprio in concomitanza della pandemia. A causa dei lockdown e delle restrizioni alla libertà di movimento della popolazione (da un lato imposte da provvedimenti legislativi, dall’altro dalla paura diffusa del […]
La capacità delle Regioni di garantire l’accesso alle vaccinazioni da parte degli adolescenti è molto differenziata. Bene i dati di Valle d’Aosta, P.A. Trento, Veneto, FVG, Emilia-Romagna, Puglia e Basilicata
Colao (SIE): «I farmaci bloccanti la pubertà in adolescenti con disforia di genere non sono in sperimentazione, ma autorizzati dal Comitato Nazionale di Bioetica e approvati dall’AIFA. Sono reversibili e riducono in modo significativo depressione, rischio suicidario e comportamenti autolesivi negli adolescenti trattati» «Il trattamento con i farmaci bloccanti la pubertà […]
Nel corso del convegno presso l'Ospedale Regina Apostolorum di Albano laziale (Rm) anche un focus su una particolare categoria di noduli tiroidei, definiti indeterminati (TIR3A), per consentire la possibilità di effettuare degli esami ulteriori e che questo possa essere alla portata di ogni laboratorio di isto-cito-istopatologia
Anche nel 2023 sarà possibile fare richiesta per ottenere il “contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia”, meglio conosciuto come bonus psicologo. Nato con il decreto Milleproroghe del 2022 e finalizzato a dare un supporto economico ai cittadini particolarmente provati psicologicamente dalla pandemia da Covid-19 (secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, soltanto nel […]
Schiavo (Sicob): «La dinner cancelling prevede un digiuno che supera le 12 ore giornaliere: comincia alle cinque del pomeriggio e termina l’indomani mattina a colazione. In questo lasso di tempo l’organismo è costretto ad attivare una serie di meccanismi biochimici che, prelevando le calorie necessarie al corretto funzionamento degli organi, ci fanno perdere peso»
In occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale della donna, l’Ordine di Roma desidera unirsi alle celebrazioni per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche conseguite dalle donne negli ultimi decenni. Le donne sono protagoniste indiscusse del mondo della salute e rappresentano la maggioranza dei professionisti sanitari, ben il 68%. Tuttavia l’equità di genere è ancora lontana, […]
Ci sono persone perennemente insoddisfatte. Non sono in grado di rallegrarsi di ciò che hanno, e si concentrano più frequentemente su ciò che non hanno, piuttosto che su cosa riempie la loro vita. Questi individui, nonostante una buona salute, un buon lavoro e una situazione familiare stabile, tendono ad esprimere insoddisfazione. Può diventare un vero […]
Salute: studio, con telemedicina si riducono liste d’attesa = L’implementazione di una struttura organizzativa basata sul ricorso alla telemedicina per l’esecuzione degli esami di ecocardiografia si associa a una riduzione delle liste di attesa e, di conseguenza, a un numero maggiore di diagnosi precoci. E’ quanto emerge da uno studio osservazionale, i cui risultati sono […]
Le nitrosammine sono le sostanze chimiche che possono formarsi negli alimenti nella fase di preparazione e di trasformazione. Per intenderci possono interessare tutti i prodotti alimentari che per essere immessi sul mercato richiedono una lavorazione. Stiamo parlando dunque di un parterre enorme su cui hanno acceso i riflettori l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro […]
“Meta e Facebook non devono abbandonare il loro impegno contro la disinformazione su Covid-19, vaccini e trattamenti sanitari”. È questo il messaggio del consiglio di sorveglianza esterno nominato da Meta stesso. Alla fine del 2022, Meta, società capogruppo di Facebook, ha gradualmente dismesso alcune etichette di contenuto che apparivano sui contenuti delle sue piattaforme e […]
In Italia oltre un terzo delle persone con diabete, con precisione il 36%, vive in una delle 14 citta’ metropolitane. Cresce il fenomeno del diabete urbano, legato cioe’ a uno stile di vita cittadino. Per trovare strategie efficaci a contrastarlo, le societa’ scientifiche di diabetologia e il mondo della politica hanno siglato all’Anci un Protocollo […]
Disegnare per supportare e per supportarsi. Disegnare per far comprendere e per spiegarsi. Disegnare per esercitarsi. Maya non ha dubbi sul significato che, secondo lei, ha il disegno, soprattutto da quando ha scoperto di avere una malattia rara: la miastenia grave (MG). “Molte persone con miastenia grave si riconoscono nelle illustrazioni che realizzo – spiega […]
Anche se il numero di procedure di cardiologia interventistica è in aumento, i livelli di accesso alle terapie sono ancora inadeguati rispetto ai fabbisogni epidemiologici. Sono le conclusioni di un report redatto dagli esperti della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE), l'unica realtà italiana dotata di un Registro dell’attività di 273 Laboratori di emodinamica e cardiologia interventistica italiani.
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...