Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 8 Febbraio 2024

Malattie cardiovascolari, l’attività fisica non compensa il consumo di bevande zuccherate

Contrariamente a quanto si pensi, i benefici dell'attività fisica non superano i rischi cardiovascolari conseguenti al consumo di bevande zuccherate. A decretarlo è un nuovo studio condotto dalla Harvard T. H. Chan School of Public Health, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista American Journal of Clinical Nutrition
Salute 8 Febbraio 2024

Tumori: studio italiano allarga utilizzo delle CAR-T nel glioblastoma

E’ possibile isolare e ingegnerizzare i linfociti di pazienti affetti da glioblastoma, anche se fortemente trattati con chemio e/o radioterapia, ed utilizzarli in maniera efficiente nella terapia antitumorale come cellule CAR-T ottenute da linfociti di donatori sani. Lo dimostra uno studio italiano pubblicato sulla rivista Nature PJ Precision Oncology
di V.A.
Salute 8 Febbraio 2024

Morbillo, Iss: “Nel 2023 casi in netta risalita: almeno una complicanza nel 26% dei contagiati”

L’età media di chi ha contratto il morbillo è 27 anni, mentre l’incidenza più elevata è stata osservata nei bambini sotto i 5 anni
Salute 8 Febbraio 2024

Leucemia mieloide acuta, in sperimentazione nuova terapia per i bambini che non rispondono ai trattamenti

Entro la seconda metà del 2024 l'Ospedale Bambino Gesù di Roma testerà  l'efficacia di una nuova terapia a base di cellule del sistema immunitario modificate geneticamente (Car-iNK) in bambini con leucemia mieloide acuta
Salute 8 Febbraio 2024

Bronchiolite, primo protocollo sulla gestione dei casi gravi tra i neonati in terapia intensiva

Lo studio, pubblicato su The Lancet eClinical Medicine, si è rivelato un punto di svolta nel controllo efficace di un problema che porta alla morte centinaia di migliaia di bambini ogni anno
di I.F.
Salute 8 Febbraio 2024

Diabete: dapagliflozin efficace a lungo termine nel proteggere dal danno renale

La Società Italiana di Diabetologia (SID) e il Centro Studi della SID, con il contributo non condizionante di AstraZeneca, hanno promosso lo Studio DARWIN- Renal - condotto nella real-world diabetologica italiana -  che ha preso in esame oltre 12 mila soggetti con Diabete di Tipo 2. Da questo studio è emerso che dapagliflozin ha mostrato una significativa superiorità, rispetto alle altre classi di farmaci per il diabete, nel proteggere la funzione renale
Salute 8 Febbraio 2024

Connettere la scienza e il pubblico: le nuove strategie della comunicazione della salute. Life Science Excellence Show/4

Come poter rendere la scienza accessibile al grande pubblico? In che modo trasmettere le informazioni che riguardano la salute in modo corretto? A queste domande hanno provato a rispondere Annalisa Adani, General Manager e Vice President Italy, Greece, Malta and Cyprus di Sobi, Andrea Musilli, Country Manager Oncology di Regeneron Italy e Laura Premoli, General Manager Grunenthal Italia nel corso del quarto incontro dei Life Science Excellence Show
Salute 8 Febbraio 2024

Antidepressivi, con l’intelligenza artificiale è possibile predirne l’efficacia

Un programma messo a punto dai ricercatori dell'Umc di Amsterdam e della Radboudumc riesce a prevedere entro una settimana se un antidepressivo funzionerà, diverse settimane prima di quanto è oggi possibile
di I.F.
Salute 8 Febbraio 2024

Alzheimer, i farmaci per l’impotenza potrebbero ridurne il rischio

A provare il legame tra l'assunzione di farmaci per l'impotenza e la riduzione del rischio di demenza è una ricerca pubblicata sulla rivista Neurology, condotta su 269.725 maschi con un'età media di 59 anni e con diagnosi recente di disfunzione erettile
Salute 7 Febbraio 2024

La gravidanza altera il microbiota intestinale con effetti anche sul sistema immunitario

Durante la gravidanza il sistema immunitario di una donna cambia radicalmente, ma i ricercatori non ne comprendono ancora tutti i meccanismi sottostanti. Un nuovo studio dell’Università di Jinan a Guangzhou, in Cina, suggerisce che il microbiota intestinale potrebbe svolgere un ruolo chiave
Salute 7 Febbraio 2024

Creare il futuro insieme: il dialogo tra industria, centri di ricerca e stakeholder. Life Science Excellence Show/3

Collaborazione sinergica tra industria, centri di ricerca e stakeholder per plasmare il futuro del settore della salute. Questo l'argomento trattato nel corso del terzo incontro dei Life Science Excellence Show con Federica Basso, Market Access & Government Affairs Director di Advanz Pharma per l'Italia, Carmen Piccolo, Direttore Medico di Gilead Sciences, Patrizia Olivari, Presidente Amministratore Delegato di Ipsen, e Anna Chiara Rossi, VP & General Manager di Alexion Pharma Italy
Salute 7 Febbraio 2024

Innovare in medicina: sfide e soluzioni oltre le terapie. Life Science Excellence Show/2.

In corso a Roma il Festival dell'Innovazione, ciclo di incontri organizzato nell'ambito della V Edizione dei Life Science Excellence Awards
Salute 7 Febbraio 2024

Giornata contro bullismo e cyberbullismo, Lazzari (Cnop): “Ansia, depressione e rischio suicidio tra gli esiti gravi”

Sono gli studenti tra gli 11 e 13 anni ad essere i più colpiti dal fenomeno del bullismo: il 18,9 % tra il genere maschile e il 19,8% tra quello femminile. Le percentuali salgono all’aumentare dell’età: a 13 anni finiscono nel mirino dei bulli il 14,6% dei maschi e il 17,3% delle femmine. A 15 l’incidenza torna a scendere con 9,9 punti percentuali tra i ragazzi e 9,2 tra le ragazze
Salute 7 Febbraio 2024

Tumori: un ospedale su due esegue interventi ‘sotto soglia’ e solo 13 hanno il “bollino” di qualità per i percorsi assistenziali 

La Rete Oncologica Pazienti Italia (ROPI) ha presentato oggi al Ministero della Salute la nuova edizione di “Dove mi Curo?”, la guida ragionata dei centri di chirurgia oncologica. I nuovi dati evidenziano una riduzione del 16% dei luoghi di cura in cui si eseguono un volume ‘sotto soglia’ di operazioni chirurgiche contro i tumori
Salute 7 Febbraio 2024

Degenerazione maculare, le cellule staminali del cordone ombelicale possono proteggere gli occhi degli anziani

La nuova tecnica è stata messa a punto dai ricercatori del Policlinico Gemelli: iniezioni sotto-retiniche di un prodotto derivato dal sangue di cordone ombelicale si sono dimostrate in grado di rallentare l’evoluzione della degenerazione maculare atrofica legata all’età
di I.F.
Salute 7 Febbraio 2024

Smettere di fumare riduce il rischio di cancro già dopo 10 anni

Farla finita con le "bionde" può avere vantaggi anche sul breve periodo. Uno studio condotto dal National Cancer Center di Goyang, in Corea del Sud, ha dimostrato che smettere di fumare comporta un’importante riduzione del rischio di cancro dieci anni dopo l’interruzione. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista JAMA
Salute 7 Febbraio 2024

Dal laboratorio alla comunità: l’impegno sociale della filiera salute. Life Science Excellence Show/1

In corso a Roma il Festival dell'Innovazione, ciclo di incontri organizzato nell'ambito della V Edizione dei Life Science Excellence Awards
Salute 7 Febbraio 2024

“Il Futuro è dei bambini”, al via la raccolta fondi per sostenere la ricerca in oncologia pediatrica

Nelle farmacie aderenti all’iniziativa, geolocalizzate sul sito di Fondazione Umberto Veronesi ETS e riconoscibili dalla locandina della campagna, i cittadini potranno versare un importo minimo di 3 euro nel box salvadanaio
Salute 7 Febbraio 2024

“Un paese, due cure. I divari Nord-Sud nel diritto alla salute”, 1,6 milioni di famiglie in povertà sanitaria: al Sud si vive meno lungo e ci si ammala di più

Il Report della Svimez in collaborazione con Save the Children Salute: al Sud peggiori condizioni sanitarie, meno prevenzione e mortalità per tumori più elevata. È fuga dal Mezzogiorno per curarsi, mobilità oncologica a lungo raggio al 43% in Calabria. Autonomia differenziata aggrava diseguaglianze Nord-Sud
Salute 6 Febbraio 2024

Malattie genetiche. E’ possibile non trasmetterle ai figli: incontro a Roma con aspiranti genitori

Attraverso il test genetico pre-impianto è oggi possibile andare a studiare l’assetto cromosomico e genetico degli embrioni ottenuti in vitro, per selezionare e andare a trasferire nell’utero materno solo quelli non affetti, scongiurando il rischio di trasmissione della malattia
Salute 6 Febbraio 2024

Sindrome di Brugada, cura italiana ‘libera’ dal rischio di morte improvvisa

Uno studio dell’Irccs San Donato conferma l’efficacia dell’ablazione substato aritmico anche come “possibile futura alternativa all'impianto di defibrillatore”
Salute 6 Febbraio 2024

Mieloma multiplo recidivante/refrattario: belantamab mafodotin ha ridotto del 59% il rischio di progressione di malattia/morte nello Studio DREAMM-7

Da un’analisi dello studio di fase III DREAMM-7, nella terapia del mieloma multiplo recidivante/refrattario belantamab mafodotin ha fatto registrare una riduzione del rischio di morte del 59%. GSK presenta oggi questi risultati alla plenaria dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO)
Salute 6 Febbraio 2024

Morbillo, Andreoni (Simit): “Dopo l’alert sugli adulti positivi nel Lazio, ci sono casi decritti in diverse Regioni”

Bartoletti (Fimmg): “È una situazione a cui noi medici di famiglia non assistevamo da decenni. Consigliamo ai nostri assistiti di verificare se si è fatta la vaccinazione anti-morbillo e, nel caso negativo, di farla”
Salute 6 Febbraio 2024

Depressione: chi ne soffre ha una temperatura corporea più alta, possibili nuovi trattamenti

Le persone con depressione hanno una temperatura corporea più alta. E' dunque possibile che potrebbe esserci un beneficio per la salute mentale nell'abbassare la temperatura di chi soffre della patologia. Almeno questo è quanto suggerisce uno studio condotto dall'Università della California di San Francisco e pubblicato sulla rivista Scientific Reports
Salute 6 Febbraio 2024

Respiro impossibile per un tumore alla gola: operato alla nascita con procedura salvavita

È il primo caso noto in Italia di parto cesareo ‘EXIT-to-ECMO’. L'intervento è stato coordinato dagli specialisti dell’Ospedale Pediatrico della Santa Sede: prima in utero, per poi estrarre il neonato dalla pancia della mamma e collegarlo alla macchina cuore-polmone
di I.F.
Salute 6 Febbraio 2024

Giornata di raccolta del farmaco, obiettivo: “Superare il milione di confezioni di medicinali donati”

Servono, soprattutto, antinfluenzali e medicinali pediatrici, antifebbrili, analgesici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, farmaci per i dolori articolari e muscolari, antistaminici, disinfettanti, vitamine e sali minerali
Salute 6 Febbraio 2024

Cardiologie aperte 2024, pronto il passaporto cardio-oncologico: un fascicolo elettronico per tutti i pazienti oncologici

La Fondazione per il Tuo cuore e ANMCO avviano il progetto pilota del passaporto cardio oncologico: dal 12 al 18 febbraio i cardiologi gratuitamente a disposizione dei cittadini. Durante l’intera settimana attivo il numero verde 800 05 22 33
di I.F.
Salute 6 Febbraio 2024

Nuovo vaccino contro la dengue è sicuro ed efficace all’80%

Il vaccino Butantan-DV ha dimostrato di avere un'efficacia contro la dengue di quasi l'80% dopo una dose singola. Ad annunciarlo sono stati i ricercatori dell'Istituto Butantan di San Paolo, in Brasile, che lo hanno sviluppato, sulle pagine del The New England Journal of Medicine
Salute 5 Febbraio 2024

Al Sant’Orsola di Bologna doppio trapianto pediatrico: midollo e poi microbiota

Un bambino di 3 anni e otto mesi è il paziente più piccolo d'Europa ad aver ricevuto un doppio trapianto, prima di midollo e poi di microbiota. E' successo al Policlinico di Sant'Orsola IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna: il bambino affetto da leucemia mieloide è stato sottoposto a un trapianto di midollo e, a causa di una complicanza chiamata GvHD, ovvero "da rigetto contro l'ospite", è stato sottoposto a un trapianto di midollo
Salute 5 Febbraio 2024

Epatite C, in Italia record di pazienti trattati ma resta bassa adesione a screening

Dal 2015 trattati circa 260mila pazienti che hanno eliminato del tutto il virus, riducendo in modo significativo il peso ‘sociale’ e ‘sanitario’ della malattia. Questo risultato ha già permesso di raggiungere l’obiettivo dell’Oms di ridurre del 65% la mortalità correlata all’Hcv
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Presentato, in diretta streaming su Quotidiano Sanità, Popular Science e Sanità Informazione, il Patient Journey dedicato al carcinoma mammario triplo negativo promosso da Fondazione The...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio