Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 9 Ottobre 2023

Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo

L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Salute 9 Ottobre 2023

Malattie mentali: boom delle diagnosi, +30% in Italia

Una policrisi sanitaria, sociale, economica e politica, sta cambiando il nostro modo di vivere, acuendo il disagio psichico: le diagnosi di disturbi mentali sono in continua crescita, con aumenti del 30% soprattutto nelle categorie più fragili e nei più giovani. L'allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Psichiatria in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre
Salute 9 Ottobre 2023

PMA, SIRU: «Con inserimento nei Lea le nascite da Procreazione Assistita raddoppieranno»

Guglielmino (SIRU) «In Italia solo alcune regioni sono riuscite ad offrire servizi di PMA con costi a carico del SSN, rispondendo pienamente alla domanda presente nella regione stessa ed attraendo coppie provenienti da altre regioni»
di I.F.
Salute 9 Ottobre 2023

Giornata della Salute Mentale, i neuropsichiatri infantili (SINPIA): «Intervenire in età evolutiva. In un caso su due primi sintomi già a 14 anni»

Nel mondo, tra il 10 e il 20% di bambini e adolescenti soffre di disturbi mentali e il 50% delle patologie psichiatriche esordisce prima dei 14 anni di età. Secondo uno studio multicentrico coordinato dalla Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Torino, tra il 2018 e il 2021 in Italia si è verificato un aumento esponenziale delle visite neuropsichiatriche infantili urgenti
Salute 9 Ottobre 2023

Il “long-raffreddore” dura 11 settimane. Mal di stomaco, tosse e diarrea sono i sintomi più comuni

I ricercatori della Queen Mary University di Londra, in uno studio pubblicato sulla rivista EClinicalMedicine edita da The Lancet, hanno svelato che si possono manifestare sintomi a lungo termine anche dopo infezioni respiratorie acute che risultano negative al test Covid-19
di I.F.
Salute 9 Ottobre 2023

Patologie oculari: AIFA approva rimborsabilità di farcimab per nAMD e DME

Importante novità per chi soffre di degenerazione maculare legata all’età o di edema maculare diabetico. L’AIFA ha dato l’ok alla rimborsabilità di faricimab, anticorpo bispecifico per uso oculare. Questo farmaco agisce sia sull’ l’angiopoietina 2, sia sul fattore di crescita endoteliale vascolare, due vie metaboliche connesse a varie patologie retiniche
Salute 9 Ottobre 2023

Sclerosi multipla, il paziente al centro della ricerca e delle cure

Si chiama MSMilan Patient Community Day ed è un appuntamento importante che si terrà all’indomani del MSMilan2023, ovvero il più grande congresso a livello mondiale dedicato alla comprensione e al trattamento della sclerosi multipla e delle patologie correlate
di I.F.
Salute 6 Ottobre 2023

Depressione: anziani, donne e precari i soggetti più a rischio

Dati PASSI e PASSI d’Argento (PdA): Le donne sono più esposte degli uomini ai sintomi depressivi (8% vs 6). Sale all’11% tra le persone che hanno un basso livello di istruzione, al 17 tra chi ha difficoltà economiche e a 9 tra chi vive una condizione precaria in ambito lavorativo. La situazione appare ancora più critica tra le persone affette da una patologia cronica, dove la stima raggiunge il 12%
Salute 6 Ottobre 2023

Scienziati «stampano» la prima pelle più simile a quella umana, accelera la guarigione delle ferite

Potrebbe essere una «svolta» contro le ferite. Un gruppo di ricercatori del Wake Forest Institute for Regenerative Medicine (Usa) ha ottenuto una pelle biostampata più simile che mai a quella umana. In una serie di esperimenti condotti su topi e maiali, la pelle creata è stata in grado di accelerare la guarigione delle ferite lasciando meno cicatrici del solito
Salute 6 Ottobre 2023

Anziani, pronte le Linee Guida per ridurre i ricoveri e migliorare cura e assistenza

Pilotto (SIGOT): «La Valutazione Multidimensionale è essenziale per promuovere la continuità di cure tra ospedale e territorio di cui gli anziani hanno bisogno, altrimenti si rischia di vanificare gli sforzi per le cure in acuto»
di I.F.
Salute 5 Ottobre 2023

Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico

Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Salute 5 Ottobre 2023

Sindrome di Down: l’inclusione è possibile. Un esempio di collaborazione tra azienda e fornitori

Ad ospitare il personale della cooperativa Vite Vere Down Dadi è lo stand di Pfizer, azienda farmaceutica che ha promosso l’iniziativa e che da sempre è in prima fila per favorire una cultura di Diversity Equity & Inclusion, anche tra i propri fornitori.
Salute 5 Ottobre 2023

Neonatologi SIN: ancora troppi punti nascita piccoli, riorganizzazione urgente per la sicurezza dei neonati

«Sono 395, secondo l’ultimo rapporto CeDAP (dati 2022), i punti nascita nel nostro paese, di cui ben 96 con meno di 500 nati/anno, con circa 29.000 nascite, e soltanto 137 con oltre 1.000 nati/anno, con circa 240.000 parti. Troppi, e molti troppo piccoli». Il presidente della Società Italiana di Neonatologia (SIN), Luigi Orfeo interviene sulla questione della riorganizzazione dei punti nascita in Italia, nel corso del 29esimo congresso nazionale SIN, a Napoli fino al 6 ottobre
di V.A.
Salute 5 Ottobre 2023

Inquinamento e infertilità, Greco (S.I.d.R.): «Le polveri sottili compromettono la riserva ovarica e alterano gli spermatozoi»

Greco (S.I.d.R.). «Le polveri sottili hanno un effetto negativo sulla metabolomica femminile e sulla motilità e morfologia degli spermatozoi e del DNA spermatico»
Salute 5 Ottobre 2023

Obesity Day, chili in eccesso? Rischio aumentato di ipertensione, asma bronchiale, diabete e scompenso cardiaco

Il 10 ottobre torna l’Obesity Day. Al centro della giornata nazionale 2023 la campagna di sensibilizzazione sull’obesità sarcopenica, promossa da ADI e dalla sua Fondazione. Molte le iniziative su come prevenire, diagnosticare e trattare questa patologia, collegamenti in diretta sulla pagina Facebook @obesitydayadi
Salute 5 Ottobre 2023

Giornata Mondiale della meningite, sondaggio internazionale Ipsos: ancora scarsa la consapevolezza. Ma l’Italia è in controtendenza

In occasione della Giornata mondiale della meningite, che cade oggi, sono stati resi noti i risultati di un sondaggio internazionale Ipsos, che ha coinvolto oltre 4 mila genitori, in USA, Brasile, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito e Italia. Meno della metà degli intervistati (48%) ha detto di sapere che la meningite può portare alla morte e quasi un terzo (28%) ha affermato di non avere alcuna conoscenza della patologia. Genitori italiani in controtendenza: nove su dieci si affidano al pediatra per avere notizie sulla patologia e per le scelte di vaccinazione.
di M.L.
Salute 5 Ottobre 2023

Morti in culla: più di 250 casi Sids all’anno in Italia, consigli e test su regole per «nanna» sicura

Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. A fare il punto sulla ricerca, sui falsi miti, sui consigli da seguire per ridurre i rischi saranno gli esperti che prenderanno parte conferenza internazionale dedicata alla morte in culla e alla morte perinatale dell’ISPID – International Society for the study and prevention of Perinatal and Infant Death, che si terrà dal 6 all'8 ottobre a Firenze
Salute 5 Ottobre 2023

Giornata della Paralisi Cerebrale Infantile, SINPIA: «Fondamentale un approccio personalizzato e multidisciplinare»

Nel mondo, le paralisi cerebrali infantili (PCI) colpiscono circa 17 milioni di persone. In occasione della Giornata Mondiale della Paralisi Cerebrale Infantile, la SINPIA rinnova il suo impegno a garantire a tutte le persone con PCI l'accesso a cure e servizi di alta qualità
Salute 5 Ottobre 2023

Traumi da sport: triplicati tra gli over 65. Dagli ortopedici tecniche “fast’ per guarire”

Otodi: «Oggi è anacronistico trattare le fratture e i traumi delle persone anziane con gesso e immobilità prolungata, poiché la guarigione sarebbe troppo lenta. Meglio optare per le tecniche finora riservate ai giovani, che consentono una ripresa più rapida»
di I.F.
Salute 5 Ottobre 2023

Roche: con risdiplam 8O% neonati con SMA in piedi dopo un anno di trattamento   

Lo studio RAINBOWFISH ha soddisfatto l’endpoint primario con l’80% dei bambini in grado di stare seduti senza supporto per almeno cinque secondi dopo 1 anno di trattamento con risdiplam. Senza trattamento, questi bambini non sarebbero in grado di stare seduti
di M.L.
Salute 5 Ottobre 2023

Progetto MORe, focus sullo stato dell’arte della salute mentale in Italia. Servono 2 miliardi in più

Nel mondo, secondo i dati OMS, circa 1 miliardo di persone soffre di disturbi mentali. La pandemia Covid-19 ha incrementato di oltre il 25% questi disturbi. Si tratta, a tutti gli effetti, di un’emergenza sanitaria. L’Italia si colloca fra gli ultimi posti in Europa per quota di spesa sanitaria dedicata alla salute mentale, destinando a essa circa il 3,4% della spesa sanitaria complessiva, mentre i principali Paesi ad alto reddito ne dedicano più del 10%.
Salute 4 Ottobre 2023

“Garantire il diritto alla salute è un antidoto per non lacerare il Paese”. Cittadini in piazza il 7 ottobre

Mandorino (Cittadinanzattiva): “Il nostro paese è lacerato da profonde disuguaglianze ed è necessario avere antidoti efficaci per contrastarle. il primo è un sistema di welfare di qualità al cui centro c’è un Servizio sanitario nazionale equo, universale, attento ai bisogni di salute delle persone".
Salute 4 Ottobre 2023

Mamme italiane sempre più “anziane”, il primo figlio dopo i 32 anni

I dati sono emersi dal Rapporto sull'evento nascita in Italia, realizzato dal Ministero della Salute. Aumenta la denatalità: nel 2012, in Italia, sono nati 535.428, 10 anni dopo meno di 400mila
di I.F.
Salute 4 Ottobre 2023

Ipertensione: più a rischio le donne che soffrono di insonnia

Lo studio del Brigham and Women's Hospital, 25.987 i casi di ipertensione documentate: le donne che dormivano meno di sette-otto ore a notte avevano un rischio significativamente più elevato di sviluppare ipertensione
di I.F.
Salute 4 Ottobre 2023

Infarti e ischemie “invisibili”, vita da incubo per i pazienti: tre su quattro smettono di lavorare

Una recente ricerca pubblicata sull'International Journal of Cardiology ha dimostrato che il 34% dei pazienti con INOCA e MINOCA ha convissuto con dolore toracico, oppressione o disagio per oltre 3 anni prima di ricevere una diagnosi. Al 78% è stato erroneamente detto, ad un certo punto, che i loro sintomi non erano legati al cuore
di I.F.
Salute 4 Ottobre 2023

Al via “Allenatore alleato di Salute”. Dopo la pandemia peggiorate le cattive abitudini dei giovani

Presentata al Coni la nuova edizione del progetto che vuole sensibilizzare non solo i giovani ma anche gli adulti e gli over 65 sugli stili di vita sani. Realizzati 5 opuscoli e una forte campagna sui social media. Il sovrappeso interessa il 18,2% e l’obesità il 4,4% dei ragazzi di 11, 13 e 15 anni.
Salute 4 Ottobre 2023

Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani

La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
Salute 4 Ottobre 2023

“Return to work”: lavorare dopo il cancro si può

L’Associazione Onconauti e la Polizia di Stato hanno lanciato il progetto per favorire il reintegro professionale e sociale delle donne che hanno ricevuto una diagnosi di tumore. Circa il 50% delle nuove diagnosi di cancro sono in età lavorativa, ogni anno circa 100mila persone si aggiungono ai quasi 1,5 milioni di “pazienti-lavoratori” oncologici rientrati al lavoro dopo un tumore
Salute 3 Ottobre 2023

Debuttano al Tennis and Friends di Roma i “Campioni per la Salute”

Un progetto unisce sport e solidarietà e punta promuovere nella sua prima tappa romana la donazione di sangue. Testimonial la Medaglia d’Oro Olimpica Lugi Busà. L’appuntamento è per il 13 e 14 ottobre al Foro Italico presso lo stand del Ministero per la Salute
di E.M.
Salute 3 Ottobre 2023

Pfizer, una campagna per parlare di sessualità e tumore al seno metastatico

È stata presentata oggi a Milano “La voce dell’intimità”, un’iniziativa promossa da Pfizer e realizzata in collaborazione con le associazioni Europa Donna Italia e Komen Italia, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l’informazione sul tema della sessualità nelle donne affette da tumore al seno metastatico. La campagna partirà ufficialmente il 13 ottobre in occasione della Giornata Nazionale per il tumore al seno metastatico. Testimonial Claudia Gerini.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...