Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 28 Novembre 2023

Gilead Sciences, parte la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”

In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS, che si celebra ogni anno il primo dicembre, prende il via la campagna di sensibilizzazione “HIV. Ne parliamo?”, promossa da Gilead Sciences con il patrocinio di 16 Associazioni di pazienti italiane, della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) e dell’Italian Conference on AIDS and Antiviral Research (ICAR).
Salute 27 Novembre 2023

“Il diritto di non tremare”. In Senato i diritti dei pazienti affetti da Tremore Essenziale

L’ASSOCIAZIONE TREMORI ETS ha organizzato in Senato, grazie all’attenzione del Senatore Francesco Zaffini, la conferenza stampa “Il Diritto di Non Tremare”, per sensibilizzare Governo, Istituzioni e Imprese sul Tremore Essenziale, disturbo neurologico ancora poco conosciuto ma drammaticamente diffuso. Durante l’evento è stato presentato il “Manifesto Sociale sul diritto di non tremare”, per la tutela dei diritti dei pazienti affetti da tale patologia
Salute 27 Novembre 2023

Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post

Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Salute 27 Novembre 2023

Nella carne rossa e nei latticini si cela un nutriente che potenzia l’immunoterapia contro il cancro

Uno studio dell'Università di Chicago ha scoperto che nella carne e nei latticini provenienti da animali da pascolo come mucche e pecore, si cela un nutriente, l’acido trans-vaccenico (TVA), che l’organismo umano non può produrre da solo e che potrebbe essere in grado di rafforzare la risposta immunitaria contro il cancro, oltre che a potenziare l’efficacia dell’immunoterapia
Salute 27 Novembre 2023

Covid, +32% di ricoveri nell’ultima settimana

La rilevazione degli ospedali sentinella della Fiaso fa rilevare questa crescita improvvisa rispetto ai dati dell’ultimo mese. L’età media dei pazienti con infezione da Sars Cov-2 in reparto è 77 anni e i soggetti presentano nel 76% dei casi altre patologie. Il presidente Fiaso Migliore: “Ci attendiamo un aumento della circolazione dei virus respiratori, non abbassiamo la guardia e proteggiamo anziani e fragili con i vaccini”
Salute 27 Novembre 2023

Mieloma multiplo, ecco la terapia di combinazione che aumenta la sopravvivenza libera da malattia

Lo studio ha raggiunto il suo endpoint primario di sopravvivenza libera da progressione (PFS) e ha dimostrato che belantamab mafodotin, quando combinato con bortezomib più desametasone (BorDex), ha prolungato significativamente il tempo alla progressione della malattia o alla morte rispetto a daratumumab più BorDex, lo standard di cura attuale per la recidiva/ mieloma multiplo refrattario
Salute 27 Novembre 2023

Come affrontare un tumore, da Bologna il modello per i 3,6 milioni di pazienti “Onconauti”

Per chi affronta un tumore è necessario un percorso di riabilitazione psicofisico che si sviluppi su diversi livelli. Il miglioramento dello stile di vita fondamentale anche per evitare recidive o secondi tumori
di I.F.
Salute 27 Novembre 2023

“Innovazioni in Sanità Digitale”. Premiati gli 8 vincitori dell’iniziativa Agenas-Sics

Tre le aree di innovazione in cui sono stati realizzati i progetti vincitori: applicazione della e-health orientata verso la salute della donna; integrazione delle politiche sanitarie con le politiche sociali; innovatività del progetto in relazione all’uso dell’ICT: concretezza, sostenibilità e replicabilità
di M.C.
Salute 24 Novembre 2023

Emergenza pediatrica: da pronto soccorso a terapie intensive, forte gap Nord-Sud

A 6 anni dall’accordo Stato Regioni che avrebbe dovuto aprire la strada al potenziamento dell’emergenza urgenza-pediatrica, e a 4 anni e mezzo da quello dell'agosto 2019, che avrebbe dovuto ridisegnare l’organizzazione dei Pronto soccorso e delle Osservazioni brevi pediatriche, il Sud e le Isole restano ancora troppo indietro. L’indagine
di I.F.
Salute 24 Novembre 2023

Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard

Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Salute 24 Novembre 2023

Malattie reumatologiche e vaccini, Sebastiani (SIR): “Immunizzazioni personalizzate per tutti i pazienti”

Il Presidente SIR: “Influenza, Covid, Hpv e l’Herpes Zoster: tutte infezioni che per i nostri malati risultano più pericolose rispetto al resto della popolazione. Al reumatologo il compito di prescrivere i vaccini e indicare modalità e tempi che devono essere compatibili con le terapie”
Salute 24 Novembre 2023

Pediatria, SIPPS: nasce Consensus su appropriatezza prescrittiva diagnostica

Esposito (Sipps): "Il concetto di appropriatezza ha sempre avuto un ruolo fondamentale nel nostro Servizio sanitario nazionale e con il Covid è diventato un qualcosa di molto problematico, soprattutto per determinate sottospecialità pediatriche"
Salute 24 Novembre 2023

Cannabis: 1 consumatore su 3 sviluppa disturbi clinici e sociali

Il consumo di cannabis può non essere così innocuo come invece molti pensano. Una persona su 3 che ne fa uso, infatti, sviluppa un disturbo che porta alla compromissione o a un disagio clinicamente e socialmente significativo. E questo può dipendere dalla genetica. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Yale University e pubblicato su Nature Genetics
Salute 24 Novembre 2023

Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne, Vaccari (FNOPO): “Nel 6% dei casi le donne subiscono il primo maltrattamento durante la gravidanza”

La presidente FNOPO: “L’insicurezza circa la propria capacità di assumere nuove responsabilità genitoriali, la rabbia verso la gravidanza accidentale e la gelosia nei confronti del nascituro sono le principali motivazioni che inducono il partner ad assumere comportamenti aggressivi ed ambivalenti nel periodo perinatale”
Salute 24 Novembre 2023

SIMG: Alessandro Rossi è il nuovo Presidente: “Occorre favorire un inserimento dei giovani”

Annunciato al 40° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie in corso a Firenze l’avvicendamento al vertice, con Claudio Cricelli che lascia il posto ad Alessandro Rossi
di I.F.
Salute 23 Novembre 2023

Oculistica: con le nuove tecnologie le richieste di prestazioni specialistiche sono decuplicate in 10 anni, ma il SSN non tiene il passo

Piovella: “L’attesa media per una visita oculistica convenzionata con il SSN è di 12 mesi, per un intervento di cataratta si aspettano anche due anni. La carenza di specialisti è tra le principali criticità da affrontare per risolvere il problema delle liste di attesa: nel SSN sono impiegati solo 1.500 oculisti su un totale di 7mila”
Salute 23 Novembre 2023

Cancro ai polmoni: anche i non fumatori a rischio, l’AI svela quali

Circa il 20% dei casi di cancro ai polmoni si verifica in non fumatori, persone che non hanno mai fumato o hanno fumato meno di 100 sigarette in tutta la loro vita. Gli studiosi della Boston University School of Medicine hanno messo a punto un sistema di l'intelligenza  artificiale che ne calcola il rischio con una semplice immagine radiografica del torace
Salute 23 Novembre 2023

Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana

Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
Salute 23 Novembre 2023

Cibi ultra-processati, possibile legame con tumori del tratto digestivo superiore

A sostenerlo i ricercatori dell'Università di Bristol e dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, in uno studio su di 450.111 adulti seguiti per circa 14 anni
di I.F.
Salute 23 Novembre 2023

Malaria, al via la prima grande campagna di vaccinazione in Africa

Oltre 330mila dosi di vaccino antimalarico RTS,S raccomandato dall’OMS, sono arrivate in Camerun. L’incidenza della malaria raggiunge il picco nel continente africano, in cui si è registrato circa il 95% dei casi globali e il 96% dei decessi correlati nel 2021
Salute 22 Novembre 2023

AstraZeneca, al via la campagna “Nuove Opzioni. Nuovi Percorsi” per fare awareness sul tumore al polmone

Il tumore al polmone è oggi il big killer oncologico in Italia. Ma con screening, test di genetica molecolare, terapie farmacologiche innovative e sempre più personalizzate, è possibile prevenirlo e curarlo. Fare informazione su queste opportunità è l’obiettivo della campagna di sensibilizzazione “Nuove Opzioni. Nuovi Percorsi” promossa da AstraZeneca, con la collaborazione dell’Associazione WALCE, Women Against Lung Cancer in Europe
Salute 22 Novembre 2023

Presentato alla Camera dei Deputati l’info-point della Società Italiana di Andrologia

Solo un paziente oncologico su dieci, con indicazione di impianto di una protesi peniena, può accedere alla prestazione che, secondo la SIA, deve essere inserita nei LEA. Tra i temi discussi nella giornata nazionale dell’andrologia anche la prevenzione e la necessità di estese attività formative e informative rivolte ai giovani
Salute 22 Novembre 2023

Nel 2022 il caldo ha ucciso oltre 70mila persone in Europa, più di quanto stimato prima

Durante l'estate del 2022 la mortalità per caldo in Europa è stata piuttosto elevata, più di quanto precedentemente stimato. Uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la salute globale, pubblicato su The Lancet Regional Health – Europe, ha concluso che, a causa delle temperature elevate, si sarebbero verificati oltre 70.000 decessi nel Vecchio Continente lo scorso anno
Salute 22 Novembre 2023

Violenza sulle donne, SIMG rilancia la campagna ‘Vìola’: “Il medico di famiglia è il primo confidente per situazioni a rischio

  Cricelli (SIMG): “I recenti eventi di violenza sulle donne ci impongono di rilanciare le nostre iniziative tese al coinvolgimento dei medici di medicina generale nella prevenzione della violenza di genere e nell’ascolto delle donne coinvolte”
Salute 22 Novembre 2023

Malattie infiammatorie croniche intestinali: cure sempre più sicure ed efficaci

Negli ultimi anni la diagnosi e la terapia delle malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) sono state oggetto di una importante evoluzione, ma nei prossimi anni la gestione di queste patologie verrà completamente rivoluzionata. Il XIV Congresso Nazionale dell’Italian Group For The Study Of Inflammatory Bowel Disease (IG-IBD), a Riccione dal 30 novembre al 2 dicembre
Salute 22 Novembre 2023

Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo

Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Salute 22 Novembre 2023

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Salute 22 Novembre 2023

Autismo, con l’intelligenza artificiale diagnosi più precoci e attendibili

Gli studiosi dell'Università di Louisville, nel Kentucky, hanno messo a punto l’innovativo sistema di intelligenza artificiale analizzando le immagini di risonanze magnetiche cerebrali speciali di 226 bambini di tra i 24 e i 48 mesi
Salute 22 Novembre 2023

Sos bocca secca, scienziati creano un valido “sostituto” della saliva

Gli scienziati dell’Università di Leeds hanno inventato un "sostituto" della saliva che potrebbe dare speranza a centinaia di migliaia di persone che soffrono di bocca secca
Salute 22 Novembre 2023

A Roma la premiazione della sesta edizione di #afiancodelcoraggio che dà voce agli uomini caregiver

“Il premio #alfiancodelcoraggio è un’iniziativa di grande valore sociale che tiene alta l’attenzione su un tema molto importante che tocca la vita di tante famiglie – spiega il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...