Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La paralisi cerebrale, una condizione che influenza lo sviluppo delle capacità motorie nei bambini, può dipendere anche da alcune mutazioni genetiche A scoprirlo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Genetics
La SIP: “Confuso con depressione, ci vogliono 10 anni per una diagnosi corretta”. La diagnosi precoce del disturbo bipolare può consentire ai pazienti di seguire una terapia corretta ed efficace in grado di prevenire le oscillazioni dell’umore con un deciso miglioramento della qualità di vita
Il compendio fornisce chiarimenti con riferimento a tre macro tipologie di trattamenti: dati dei pazienti, dati personali dei professionisti sanitari trattati per diversi scopi e dati sulla salute dei pazienti
I ricercatori: "L'obesità pediatrica è associata a diverse malattie autoimmuni e l'ipotesi principale è che il persistente stato infiammatorio di basso grado, tipicamente osservato nell'obesità, medi questo legame con la Sclerosi Multipla"
I ricercatori hanno esaminato il Dna estratto da alcune ciocche di capelli di Beethoven in occasione di uno studio precedente sulla salute del celebre compositore pubblicato nel 2023
I ricercatori: "La sindrome premestruale è associata a un rischio più alto di cinque volte di depressione post partum. E le donne che hanno sofferto di depressione dopo il parto hanno un rischio doppio di soffrire di disturbi mestruali al ritorno del ciclo"
I ricercatori hanno analizzato i dati medici relativi a 71.214 persone registrati nella biobanca americana del Mass General Brigham: le persone con una storia di ansia o depressione prima del periodo di studio avevano circa il 55% in più di probabilità di sviluppare uno o più di questi fattori di rischio rispetto alle persone senza ansia o depressione
Il Presidente della FNOVI: “Se dovessero esserci in futuro segnalazioni di bovini infetti anche in Italia il rischio per l’uomo sarebbe comunque basso. Il latte, in particolare, non potrebbe rappresentare una possibile fonte di contagio perché la pastorizzazione è più che sufficiente ad eliminare ogni traccia di virus”
Circa mezzo milione di italiani avrebbero bisogno, ogni anno, di cure palliative e la richiesta è in aumento. La Società italiana di cure palliative (Sicp) ha pubblicato un documento che propone uno standard di personale medico e infermieristico per i servizi specialistici
L'abitudine a mangiare regolarmente le uova non aumenta i livelli di colesterolo, noto fattore di rischio cardiovascolare. A sfatare questo vecchio falso mito è lo studio Prosperity, che verrà presentato al congresso dell'American College of Cardiology ad Atlanta
Nel corso del 2023 in Italia sono stati registrati 523 nuovi casi di epatite A, B, C ed E. A questi si sommano 1 caso di epatite Delta e quasi 60 per cui non è stato determinato la famiglia del virus. Sono i dati che arrivano dal Sistema di Sorveglianza sulle epatiti Seieva, dell'Istituto Superiore di Sanità resi disponibili questa mattin
Novità per quanto riguarda la terapia della Leucemia Linfatica Cronica. L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato la rimborsabilità di acalabrutinib nella nuova formulazione in compresse. L’indicazione è sia per i pazienti di nuova diagnosi, sia per quelli precedentemente trattati. La nuova formulazione del farmaco, in due studi di Fase III, ha mostrato un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione e ha ridotto il rischio di progressione della malattia e morte
L'OMS stima che nel mondo questo virus provochi ogni anno 33 milioni di infezioni acute delle basse vie respiratorie, con più di tre milioni di ricoveri e 59.600 decessi nei bambini sotto i 5 anni e oltre un milione di ricoveri e 27.300 decessi nei bambini di età inferiore a 6 mesi
Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a non avere più la capacità sufficiente per gestire una patologia in fase di cronicizzazione
L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF): dagli antibiotici ai farmaci per la tiroide, le top 3 dei farmaci maggiormente utilizzati dai pazienti maschi e femmine nelle varie fasce d’età
Il direttore dell'ufficio europeo dell'Oms: "Questo rapporto è un campanello d'allarme per tutti noi. Dall'autolesionismo al suicidio, abbiamo visto come il cyberbullismo in tutte le sue forme possa devastare la vita dei giovani e delle loro famiglie"
Il diabete e altre malattie non trasmissibili si possono contrastare con uno stile di vita sano, a base di buona alimentazione e attività fisica regolare: una ricetta che è bene applicare già a partire dall’infanzia e dall’adolescenza. Lo sanno bene gli studiosi del nuovo progetto europeo DUSE, finanziato dal programma EU4Health e coordinato dall’Università di Bologna
Ogni anno in Italia si stima che il virus respiratorio sinciziale (Rsv) provochi "28mila ricoveri e 3.500 decessi, di cui 1.800 tra gli over 60". A fare il punto sono gli esperti intervenuti all'evento "Non è come sembra", promosso dall'associazione nazionale pazienti Respiriamo Insieme-Aps
Diagnosi tempestive e accesso ai biomarcatori predittivi e alle cure innovative. Sono questi i principali temi da affrontare per combattere il tumore ovarico. L’appello è stato lanciato oggi dall’Ovarian Cancer Commitment (OCC), in occasione di una Tavola Rotonda a Roma. L’OCC è un’iniziativa europea promossa da AstraZeneca insieme alla Società Europea di Oncologia Ginecologica (ESGO) e alla Rete Europea dei Gruppi di Advocacy sul Cancro Ginecologico (ENGAGe), con l’obiettivo di promuovere la discussione e il confronto per migliorare la qualità di vita e la sopravvivenza delle donne con cancro ovarico
Uno studio dell’Università di Trento, sostenuto da Fondazione Airc per la ricerca sul cancro, ha dimostrato come la mutazione di uno specifico gene sia collegata allo sviluppo di forme gravi di tumore al fegato
Il cuore gioca un ruolo cruciale nell’insorgenza dell’ictus cerebrale, essendone la fibrillazione atriale una delle principali cause. Ma non tutti sono a conoscenza di questo legame pericoloso e A.L.I.Ce. Italia Odv, in occasione di aprile mese della prevenzione, intende sensibilizzare le persone sull’importanza di non sottovalutare lo stretto rapporto tra cuore e cervello
Per orientare al meglio i genitori in questo difficile percorso, la SIN ha pubblicato il libretto: “La dimissione in TIN: il futuro inizia il giorno del ricovero. Un percorso di accompagnamento alla dimissione dalla TIN del neonato e della sua famiglia”
I ricercatori del Food Packaging Forum in Svizzera hanno analizzato 1.312 studi condotti in tutto il mondo che dettagliano le sostanze chimiche che entrano in contatto con il cibo, nelle diverse fasi, dalla produzione, all'imballaggio fino alla cottura. Il team ha scoperto che 68 PFAS sono comunemente presenti in materiali che entrano in contatto con il cibo
Dopo il parto il processo di invecchiamento biologico si inverte: nel giro di tre mesi è possibile ringiovanire anche di otto anni, soprattutto se si allatta al seno. Lo studio
La rilevazione dell’Agenas rientra nell'ambito degli adempimenti e dei mandati dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali al fine di affiancare le Regioni/P.A. nel rispetto degli standard organizzativi del Decreto Ministeriale n.70 del 2 aprile 2015 'Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera’
A rispondere sono gli esperti del sito "dottore ma è vero che?" della Fnomceo, la federazione nazionale degli ordini dei medici: “I bambini tollerano meglio la verità, anche se grave, piuttosto che l'incertezza del non sapere”
Presto – se l’indicazione del Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali sarà recepita – l’acido bempedoico e l’associazione fissa acido bempedoico/ezetimibe potranno essere impiegate, nella terapia per l’ipercolesterolemia, nella riduzione degli eventi cardiovascolari legati a questa condizione. Il parere del CHMP si basa sui buoni risultati dello studio di Fase III Clear
Nello studio di Fase III FLAURA 2 osimertinib, in combinazione con la chemioterapia, ha consentito un andamento favorevole nel miglioramento della sopravvivenza globale nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico, che presenta mutazioni del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFRm). Sulla base di questi risultati, la FDA ha dato l’ok al trattamento osimertinib più chemioterapia
I ricercatori della Ohio State University di Columbus (Usa) hanno dimostrato che, nelle persone con malattie cardiache che soffrono anche di ansia o depressione, il trattamento dei disturbi mentali migliora anche la salute cardiaca
"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo