Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 13 Marzo 2024

Sclerosi Multipla: studio DAYBREAK conferma efficacia e sicurezza di ozanimod nelle forme recidivanti

Dallo studio DAYBREAK – che ha valutato per oltre 60 mesi più di 2 mila pazienti con Sclerosi Multipla recidivante – emergono dati importanti, come la riduzione del tasso di recidiva annualizzato e la progressione della disabilità a tre mesi assente in oltre l’80% dei casi
Salute 13 Marzo 2024

Settimana Mondiale del Cervello 2024, One Brain, One Health: “Prendersi cura della salute del cervello per tutelare la salute della comunità”

Vianello (A.L.I.Ce. Italia Odv): "In occasione della Settimana Mondiale del Cervello la nostra Associazione intende, ancora una volta, fare in modo che tutti i cittadini siano consapevoli che i fattori di rischio, da soli e ancora di più in combinazione tra loro, aumentano il rischio di essere colpiti da ictus cerebrale. Si tratta di una patologia che, come tutte le malattie cardiovascolari e i tumori, può essere causata infatti dalla concomitante azione di più fattori”
di I.F.
Salute 12 Marzo 2024

Epatocarcinoma e tumore delle vie biliari: AIFA autorizza rimborsabilità per durvalumab

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha autorizzato la rimborsabilità di durvalumab nel carcinoma epatocellulare avanzato o non resecabile e nel delle vie biliari non resecabile o metastatico. Negli studi di Fase III HIMALAYA e TOPAZ-1 durvalumb ha ridotto il ridotto il rischio di morte del 22% (epatocarcinoma) e del 24% (tumore delle vie biliari)
Salute 12 Marzo 2024

Obesità: rischio 6 volte più alto da adulti se i genitori erano obesi nella mezza età

Il rischio obesità durante la mezza età aumenta di 6 volte se i propri genitori erano obesi alla stessa età. Lo rivela uno studio, che verrà presentato al Congresso Europeo sull’obesità (ECO 2024) a Venezia il 12-15 maggio, condotto dagli scienziati dell’Università di Tromsø
Salute 12 Marzo 2024

Le donne italiane si trascurano, in un anno solo l’11% si è sottoposta a un test oncologico

Le donne italiane trascurano la propria salute e stanno peggio oggi che all'apice della pandemia. Tanto che solo l'11% dichiara di essersi sottoposta a un test oncologico negli ultimi 12 mesi e solo il 5% si è sottoposto a un test per le malattie o le infezioni sessualmente trasmissibili in 1 anno. Questi sono alcuni dei dati poco confortanti i dati emersi dall'Hologic Global Women's Health Index, indagine annuale, giunta alla sua terza edizione, che misura lo stato di salute del 97% delle donne e delle ragazze del mondo di età pari o superiore ai 15 anni
di V.A.
Salute 12 Marzo 2024

Allattamento al seno: Alle dimissioni dalle Maternità pratica consolidata per solo i 2/3 dei bambini che potrebbero beneficiarne

I primi dati del Rapporto sulla fase iniziale del progetto Policy Aziendale sull’Allattamento (PAA)
Salute 12 Marzo 2024

Scompenso cardiaco cronico sintomatico: AIFA approva rimborsabilità di dapagliflozin

L’Agenzia italiana del Farmaco ha esteso la rimborsabilità di dapagliflozin al trattamento dello scompenso cardiaco cronico sintomatico, indipendentemente dalla frazione di eiezione. Il via libera dell’AIFA si basa sui risultati di due studi di FASE III, nei quali il farmaco ha ridotto la mortalità cardiovascolare del 14% e il rischio di ospedalizzazione del 29%
Salute 11 Marzo 2024

Messo a punto un mix di probiotici efficaci contro ansia, stress e depressione

Un mix di probiotici potrebbe avere un effetto terapeutico nel trattamento di disturbi come ansia e depressione. A scoprirlo è uno studio condotto dal gruppo di ricerca Gut-Brain Microbioma dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) di Roma, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Microbiome
Salute 11 Marzo 2024

Malattia renale cronica in aumento, colpisce il 10% della popolazione mondiale

“La malattia renale cronica affligge il 10% della popolazione mondiale e interessa attualmente più di 800 milioni di individui. Sempre più diffusa, è fondamentale la sua diagnosi precoce e l’individuazione dei soggetti a rischio per modificare efficacemente sia lo stile di vita sia per attuare le terapie farmacologiche necessarie a contrastare la sua insorgenza e a rallentarne la sua progressione”. Lo afferma Annalisa Noce, professore associato di Nefrologia presso l’Università degli Studi di Roma, Tor Vergata, in occasione della Giornata Mondiale del Rene che si celebra il prossimo 14 marzo
di V.A.
Salute 11 Marzo 2024

Covid: sintomi diversi tra uomini e donne, studio rivela i motivi del divario di genere sulla mortalità

L'infezione Covid-19 si manifesta più duramente negli uomini, con sintomi che potrebbero spiegare il divario di genere sul tasso di mortalità, notoriamente più basso nelle donne. Uno studio dell'Università di Basilea ha dimostrato che gli uomini con Covid-19 riportano un aumento della frequenza cardiaca e della temperatura cutanea più elevato rispetto alle controparti femminili
di V.A.
Salute 11 Marzo 2024

Sfatato mito delle “classi pollaio”, voti più bassi in aule meno numerose

Non è detto che le classi meno numerose siano migliori delle cosiddette "classi pollaio". Uno studio condotto in Cina e Giappone, pubblicato sull'International Journal of Science Education, ha scoperto che le classi composte da un numero ristretto di alunni influiscono negativamente sul profitto scolastico degli studenti e non favoriscono la volontà di recuperare e migliorare negli allievi provenienti da famiglie a basso reddito
Salute 11 Marzo 2024

Inquinamento: Fnomceo, possibile legame con l’autismo. Ma servono più studi

Alcuni studi hanno suggerito una probabile associazione tra inquinamento atmosferico e sviluppo di disturbi dello spettro autistico, ma servono ulteriori ricerche per trarre conclusioni definitive. A fare chiarezza sull'argomento è una scheda pubblicata su "Dottore, ma è vero che...", la rubrica online della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo)
di V.A.
Salute 8 Marzo 2024

Tumore del colon retto: con biopsia liquida diagnosi tempestiva di lesioni precancerose

Un'innovativa biopsia liquida apre la strada a una diagnosi tempestiva di lesioni precancerose del colon retto nei pazienti con Sindrome di Linch, condizione genetica ereditaria che aumenta il rischio di malattia oncologica e in primo luogo di cancro al colon retto. Si tratta di un test messo a punto dai ricercatori dell'Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano con uno studio su 87 pazienti e pubblicato sulla rivista Cancer Gene Therapy
Salute 8 Marzo 2024

Enea: le infiammazioni intestinali hanno ripercussioni sul cervello

Le infiammazioni dell’intestino possono compromettere l’area del cervello coinvolta nei processi cognitivi. È quanto emerge da una ricerca svolta nel Laboratorio Enea di Tecnologie biomediche, che approfondisce, in particolare, gli effetti della colite cronica e acuta sulla formazione di nuovi neuroni (neurogenesi) nell’ippocampo. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Neural Regeneration Research
di V.A.
Salute 8 Marzo 2024

Arriva il test “rapido” per la diagnosi di diabete e pre-diabete

L’hanno già battezzata la "mini-curva" da carico di glucosio e consente di fare una diagnosi precocissima di diabete e pre-diabete, almeno un paio d’anni prima rispetto ai test attuali, cioè alla curva da carico di glucosio tradizionale a due ore (OGTT). Per questo, l’International Diabetes Federation (IDF), la federazione mondiale che include tutte le società di diabetologia internazionali e le associazioni delle persone con diabete, ha deciso di proporla come nuovo criterio diagnostico per il pre-diabete e il diabete, basandosi sulla glicemia alla prima ora della curva da carico di glucosio
di V.A.
Salute 8 Marzo 2024

World Glaucoma Week, il ladro silenzioso che ‘ruba’ la vista a 55 milioni di persone nel mondo

Piovella (SOI): “Il glaucoma è dovuto generalmente all’aumento della pressione interna dell’occhio ed è possibile diagnosticarlo durante una consueta visita oculistica. L’unico sintomo è la perdita progressiva della vista che, tuttavia, si manifesta solo quando la patologia è in uno stadio avanzato”
Salute 7 Marzo 2024

Le bevande zuccherate possono aumentare il rischio di fibrillazione atriale

Il consumo di bevande zuccherate sembra associato a un rischio maggiore di sperimentare fibrillazione atriale, una condizione caratterizzata dal ritmo cardiaco irregolare. Lo rivela uno studio condotto dagli scienziati dello Shanghai Ninth People’s Hospital e della Shanghai Jiao Tong University, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Circulation: Arrhythmia and Electrofisiology
Salute 7 Marzo 2024

Protesi ortopediche: aumenta il fabbisogno, 20mila “in scadenza” ogni anno

Alla luce del boom di protesi ortopediche, che in questi due ultimi decenni stanno raggiungendo livelli impensabili per il dilatarsi dell’aspettativa di vita, sarà enorme nei prossimi anni il numero degli interventi di revisione delle protesi “consumate”, che durano in media 15-20 anni. E proprio per affrontare questa futura emergenza ed evitare che migliaia di pazienti rischino di diventare veri disabili rappresentando un problema molto oneroso per il Servizio Sanitario Nazionale, i maggiori esperti si riuniscono oggi e domani a Verona per il nono congresso dell’Associazione Italiana di Riprotesizzazione
Salute 7 Marzo 2024

Depressione: si ferma la crescita post-Covid, ma restano 3 milioni di casi. Due milioni sono donne

Si pensava solo a un "picco" momentaneo di casi di depressione dovuto alle condizioni causate dalla pandemia, ma anche nel 2023 i numeri confermano i 3 milioni di casi. Di questi, 2 milioni riguardano prevalentemente le donne, adolescenti e adulte. Se ne parlerà a Milano l’8 marzo, nel corso del convegno “Donne e salute mentale, i disturbi più comuni nell’era dell’imprevedibilità” organizzato dalla Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia e da Fondazione Onda
di V.A.
Salute 6 Marzo 2024

Neurofibromatosi di tipo 1: AIFA approva rimborsabilità di selumetinib

Parere positivo dell’Agenzia Italiana del Farmaco per l’accesso alla rimborsabilità del farmaco selumetinib, indicato nel trattamento dei neurofibromi plessiformi che si formano nei pazienti pediatrici affetti da neurofibromatosi di tipo 1, una patologie che in Italia si stima coinvolga circa 20 mila persone
Salute 6 Marzo 2024

Al S. Andrea di Roma si sperimenta la realtà virtuale durante la chemioterapia

L’ultima frontiera delle cure oncologiche è la realtà virtuale, intervento integrativo e complementare alle terapie che riduce ansia, stress, disturbi di umore. Lo studio preliminare svolto al Sant’Andrea – Sapienza dimostra i favorevoli effetti del mindfulness sulle pazienti in trattamento chemioterapico
Salute 6 Marzo 2024

Covid, un Manifesto per affrontare la “Nuova Normalità”

Finita l’emergenza sanitaria, è giunto il momento di ricalibrare l’informazione sul Covid, con l’obiettivo principale di continuare a proteggere la popolazione e in particolare i più fragili. Una nutrita “Coalition” di Società scientifiche, Associazioni professionali e Associazioni di Pazienti ha redatto il Manifesto Insieme per la Nuova Normalità, individuando otto punti fondamentali sui quali implementare attività future di contrasto al Covid. Il Manifesto è l’atto conclusivo della campagna “Affrontiamo insieme la Nuova Normalità”
Salute 6 Marzo 2024

Tumore alla cervice uterina, nel mondo 1 decesso ogni 2 minuti

Ogni due minuti nel mondo una donna muore di cancro della cervice uterina, sebbene esistano già le conoscenze e gli strumenti per prevenire e persino eliminare questa malattia. La vaccinazione contro il papillomavirus umano - la principale causa di cancro della cervice uterina - può prevenire la stragrande maggioranza dei casi e fornisce un percorso verso l'eliminazione. Dal primo Forum globale per l'eliminazione del cancro della cervice uterina a Cartagena, in Colombia, arrivano nuovi impegni in questa direzione: quasi 600 milioni di dollari di nuovi finanziamenti
di V.A.
Salute 5 Marzo 2024

Tumori, Censis: “Il cancro è la malattia più tenuta dagli italiani, ma non basta a far decollare la prevenzione per l’Hpv”

Il nuovo Rapporto del Censis analizza la percezione del rischio di tumore da Hpv e delle strategie di prevenzione adottate finora, tra genitori e donne
di I.F.
Salute 5 Marzo 2024

Novartis Italia e Regione Piemonte, collaborazione per migliorare la presa in carico dei pazienti oncologici

Migliorare ulteriormente la presa in carico e la gestione dei pazienti oncologici piemontesi. È questo l’obiettivo della collaborazione tra Regione Piemonte e Novartis Italia siglata oggi. Il Piemonte è una regione chiave nella lotta contro i tumori: qui è nata la prima Rete Oncologica Regionale
Salute 5 Marzo 2024

Al Meyer di Firenze 8 bambini con Sma curati grazie alla terapia genica

Sono già 8 i bambini affetti da atrofia muscolare spinale di tipo 1 (Sma1) trattati con successo all'Irccs Aou Meyer di Firenze con la terapia genica. Hanno tutti mostrato un netto miglioramento clinico e della loro qualità di vita: in particolare, 4 dei piccoli precocemente trattati hanno presentato uno sviluppo motorio paragonabile a quello dei bambini sani. Si tratta di bambini che fino a pochi anni fa, come spiegato in una nota, avrebbero avuto poche speranze di sopravvivenza e disabilità gravissime legate alla progressione della malattia
Salute 5 Marzo 2024

In Europa 9 milioni di adolescenti hanno disturbi mentali

Il benessere e la salute mentale dei bambini e degli adolescenti sono temi di portata globale che richiedono un'azione immediata e concreta da parte di ogni espressione della società. Non dobbiamo dimenticare che la salute è un diritto umano fondamentale per tutti gli individui. E' questo l'appello lanciato da Ernesto Caffo, presidente di Fondazione Child in occasione del 17esimo Seminario Internazionale di Formazione in Psichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza promosso da Fondazione Child e Telefono Azzurro
di V.A.
Salute 5 Marzo 2024

Covid: uomo fa 217 dosi di vaccino senza effetti collaterali

Un uomo ha ricevuto ben 217 dosi di vaccino anti-Covid senza aver riportato alcun effetto collaterale. Lo ha appurato un gruppo di ricercatori della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg (FAU) e dell’Universitätsklinikum Erlangen in uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Infectious Diseases
Salute 5 Marzo 2024

Herpes Zoster, AIOM: “Rischio di infezione aumentato del 40% per i pazienti oncologici”

Il Presidente Francesco Perrone: “Fondamentale la profilassi contro virus e batteri che possono essere molto pericolosi, soprattutto per un organismo fragile che sta già affrontando il cancro”
di I.F.
Salute 5 Marzo 2024

Neuroblastoma, il tumore solido extra-cranico più comune in età pediatrica: in venti anni sopravvivenza più che raddoppiata

Al via la campagna di Pasqua “Cerco un uovo amico” dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...