Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 18 Luglio 2024

World Brain Day, Padovani (Sin): “Attenzione all’inquinamento atmosferico può alterare le connessioni cerebrali”

In occasione del World Brain Day, la Società Italiana di Neurologia diffonde i risultati di uno studio americano su inquinamento atmosferico e cervello ragazzi e offre un confronto tra il cervello di Biden e Trump
Salute 18 Luglio 2024

Adolescenti: “Saltano la colazione, fanno poco sport e amano snack salati e bibite gassate”

A fotografare le abitudini dei giovani italiani è il terzo Report della Sorveglianza HBSC-Italia 2022 che, per questa edizione, si concentra su abitudini alimentari, stato ponderale e attività fisica
Salute 18 Luglio 2024

Allo studio un nuovo trattamento per la cura dei tumori resistenti alla radioterapia

Un trattamento anticancro di medicina nucleare per pazienti che non rispondono efficacemente ad altre cure, come ad esempio la radioterapia. È quanto si propone di sviluppare il progetto di ricerca AlphaMet, finanziato dall’Associazione Europea degli istituti nazionali di metrologia EURAMET
Salute 18 Luglio 2024

I bambini piccoli usano l’odore della madre per vedere i volti

La percezione del volto della madre da parte dei bambini più piccoli è influenzata dalla percezione dell’odore della madre stessa. E’ quanto emerge da un nuovo studio pubblicato su Child Development da un gruppo di ricercatori francesi
Salute 18 Luglio 2024

Emergenza Dengue: 10 raccomandazioni per viaggiare sicuri

Oltre 3 milioni di casi segnalati in Brasile: la febbre Dengue rappresenta una sfida globale per la salute pubblica. Con l'obiettivo di preparare i sanitari a gestire ed isolare un'eventuale emergenza nasce il corso "Febbre Dengue: facciamo chiarezza" (1.5 ECM), fruibile in modalità a distanza e disponibile gratuitamente con la sola registrazione a Consulcesi Club.
Salute 18 Luglio 2024

Degenerazione maculare retinica, la parodontite grave ne aumenta il rischio

Nello studio sono stati coinvolti 68.7311 residenti del Regno Unito di età compresa tra i 40 e i 70 anni, reclutati tra il 2006 e il 2010, e sottoposti a imaging della retina
Salute 18 Luglio 2024

Terapie Car-T, Aifa: “Monitorare i pazienti per tutta la vita, rischio di neoplasie secondarie maligne post-trattamento”

Le neoplasie secondarie maligne evidenziate si sono riscontrare sia nell’immediato, ovvero dopo alcune settimane, che più avanti nel tempo, fino a diversi anni
di I.F.
Salute 18 Luglio 2024

Biden: demenza o diagnosi mediatica?

Rossini, IRCCS San Raffaele Roma: rischio di distorsione della realtà scientifica come dimostrato nella lettera del Gruppo Interceptor pubblicata su Nature Medicine
Salute 18 Luglio 2024

Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”

La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Salute 18 Luglio 2024

Fondazione AIOM, al via la campagna “Tumori, scegli la prevenzione”

Stili di vita scorretti e poca attenzione alla prevenzione; un connubio che può favorire l’insorgenza di tumori. A fronte di dati incoraggianti per quanto riguarda la sopravvivenza e la disponibilità di nuove terapie, ogni anno si registrano ancora oltre 180mila decessi causati dalle neoplasie
Salute 18 Luglio 2024

Mindfulness, dalle alterazioni del sé, della coscienza e dei confini corporei: “Attenzione agli effetti collaterali”

A rivelarlo uno studio dell'Università di Cambridge pubblicato sulla rivista Plos One. Gli scienziati invitano alla cautela: "Sebbene queste esperienze possano essere molto positive, non è sempre così"
Salute 18 Luglio 2024

Il talco provoca il cancro? Le risposte della FNOMCeO dopo la riclassificazione IARC

L’Agenzia Internazionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per la Ricerca sul Cancro, di recente, ha inserito il talco nel gruppo 2A, ovvero nel gruppo di quegli agenti ritenuti “probabilmente cancerogeni”
di I.F.
Salute 18 Luglio 2024

AIFA: approvati 5 nuovi farmaci, tra cui due antitumorali

Il Presidente Nisticò: “In tre mesi smaltito un arretrato di centinaia di pratiche”
Salute 18 Luglio 2024

Tumori: glioblastoma, nuove speranze da immunoterapia personalizzata

Le prospettive di cura arrivano dal programma Gliomatch finanziato dalla Comunità europea, al quale partecipa l'Irccs Istituto neurologico Besta di Milano
Salute 17 Luglio 2024

I virus antichi alimentano i tumori moderni

Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances dimostra che i virus antichi alimentano i tumori moderni. Ecco perchè le terapie per silenziare i "retrovirus endogeni" potrebbero migliorare l'efficacia dei trattamenti contro il cancro
Salute 17 Luglio 2024

Annegamento, Sima: “Ogni anno 400 morti nelle acque italiane. Serve aumentare prevenzione e controlli”

Miani (Sima): "Dal primo giugno al 17 luglio già 19 vittime nei laghi e nei fiumi d’Italia"
Salute 17 Luglio 2024

Dengue: in Italia 283 casi da inizio anno, tutti importati

L'aggiornamento dell'Iss all'8 luglio: +24 infezioni in un mese, la metà tra Veneto, Lazio e Lombardia
Salute 17 Luglio 2024

Depressione: i traslochi durante l’infanzia aumentano i rischi da adulti

I traslochi durante l'infanzia fanno male alla salute mentale e possono avere effetti duraturi. Uno studio ha rilevato che coloro che hanno traslocato molte volte prima di 15 anni d'età hanno un rischio del 40% maggiore di avere una diagnosi di depressione nell'età adulta
Salute 17 Luglio 2024

Invecchiamento fragile: scoperte tracce molecolari predittive nelle donne

Uno studio italiano ha individuato una serie di tracce molecolari in grado di predire nelle donne chi avrà maggiori fragilità nell'invecchiamento. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Translational Psychiatry
Salute 17 Luglio 2024

Infarto: allo studio nuovo farmaco a RNA per rigenerare il cuore

Sviluppare una nuova terapia capace di rigenerare completamente il cuore dopo un infarto del miocardio, formando nuovo tessuto e nuovi vasi sanguigni per riportare il muscolo cardiaco alla sua piena funzionalità. E' questo l’obiettivo del progetto di ricerca internazionale RESCUE – Bridging the gap between cardiac regeneration and revascularization coordinato dall’Università degli Studi di Trieste
Salute 17 Luglio 2024

Cancro, in una foto il meccanismo con cui l’Rna inibisce una proteina chiave per la crescita dei tumori

I risultati dello studio aprono la strada ad una comprensione più profonda dei meccanismi molecolari alla base delle terapie a Rna, fondamentale per lo sviluppo di trattamenti più efficaci e meno invasivi per numerose malattie
di I.F.
Salute 17 Luglio 2024

Disturbo della condotta, i bambini che ne soffrono hanno un diversa struttura del cervello

La differenza più pronunciata è una riduzione dell'area dello strato esterno del cervello, la corteccia cerebrale, cruciale per molti aspetti del comportamento, della cognizione e dell'emotività
Salute 17 Luglio 2024

Influenza intestinale: “Attenzione agli strascichi’: possono durare fino a 5 anni”

Sul banco degli imputati, in uno studio condotto dai ricercatori del Gemelli, virus come il SARS CoV-2 e batteri come Campylobacter ed Enterobacteriaceae, protagonisti di tante infezioni gastro-intestinali estive
Salute 17 Luglio 2024

Longevità: essere pendolari ‘attivi’ allunga la vita, specialmente se si sceglie la bici

Uno nuovo studio dimostra che chi va al lavoro, a scuola e all'università a piedi e in bici ha meno problemi di salute. Ecco perché
di I.F.
Salute 17 Luglio 2024

Sonno, ecco tre esercizi da fare prima di andare a letto per dormire meglio e più a lungo

Squat sulla sedia, sollevamento dei polpacci e sollevamento delle ginocchia in posizione eretta con estensione dell'anca a gamba tesa: ad assicurarlo sono i ricercatori dell'università di Otago, in Nuova Zelanda, che hanno condotto uno studio sull'argomento
Salute 16 Luglio 2024

Tumore al seno, la terapia ormonale riduce il rischio demenza

Le donne che seguono la terapia di modulazione ormonale (HMT) per il trattamento del cancro al seno hanno un rischio del 7% più basso di sviluppare la malattia di Alzheimer e altre forme di demenza in età avanzata
Salute 16 Luglio 2024

Aviaria, in Colorado i primi quattro casi tra allevatori di pollame

Sono i primi rilevati nei lavoratori del pollame, i precedenti si erano verificati nel settore lattiero-caseario. Tra i contagiati sintomi lievi, come congiuntivite e lacrimazione degli occhi, oltre ai più tipici dell'influenza
di I.F.
Salute 16 Luglio 2024

Acqua del rubinetto sicura, parametri rispettati al 99%. Le Fake News smentite dall’ISS

Anche se, secondo l'Istat, 1 italiano su 3 non si fida, l'acqua potabile che arriva nelle nostre case è sicurissima. Queste sono le conclusioni del primo rapporto del neonato Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA) dell'Istituto Superiore di Sanità
Salute 16 Luglio 2024

La sindrome da vomito ciclico colpisce il 2% della popolazione. Nuove linee guida per diagnosi e cure efficaci

L'American Gastroenterological Association (AGA) ha pubblicato sulla rivista Gastroenterology una nuova linea guida che punta ad aiutare i medici e i pazienti a riconoscere i sintomi della sindrome del vomito ciclico
Salute 16 Luglio 2024

Malnutrizione, SINuC : “La dieta scorretta ne è causa, per eccesso e per difetto”

La SINuC plaude alla proposta di istituire di un fondo per la prevenzione basato su approcci nutrizionali. Lo stile alimentare occidentale riduce la durata della vita del 10%
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie onco-ematologiche, Ail: “Curare è prendersi cura: alimentazione, stili di vita e salute al centro”

In occasione della quinta edizione del Convegno Nazionale Ail, presentato anche il Manifesto per la tutela del diritto universale alla salute, per un sistema sanitario equo e centrato sulla persona
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Distrofia muscolare di Duchenne, perché il Vamorolone apre a nuove speranze

Parent Project aps fa chiarezza sull’utilità di vamorolone, farmaco innovativo approvato da EMA e AIFA per la distrofia muscolare di Duchenne. Nonostante l’autorizzazione, il farmac...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio