Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 3 Maggio 2024

Giornata Mondiale per l’igiene delle mani, Siliquini (Siti): “Un gesto banale che può salvare milioni di vite”

"Lavarsi le mani è un gesto semplice e banale, ma che può salvare molte vite negli ospedali e fuori". E' il messaggio che Roberta Siliquini, presidente della Società italiana igiene medicina preventiva e sanità pubblica (Siti) e professoressa ordinaria di Igiene presso l’Università degli Studi di Torino, lancia in vista della Giornata Mondiale per l'igiene delle mani che si celebra il prossimo 5 maggio
Salute 3 Maggio 2024

Save the Children: nel 2024 quasi 1 bambino su 5 nasce senza cure mediche

Quasi un bambino su cinque (17,9%) nato quest'anno verrà al mondo senza la presenza di un medico, di un'ostetrica o di un'infermiera, con gravi rischi per i nascituri e le loro madri, poiché i conflitti e i cambiamenti climatici rendono irraggiungibili i servizi essenziali per la salute materna. A lanciare l'allarme è l'organizzazione Save the Children
Salute 3 Maggio 2024

Tumore della prostata: un’alimentazione a base vegetale può rallentarne la progressione. Lo studio

I ricercatori hanno valutato il decorso della malattia in circa 2mila uomini con una diagnosi di tumore alla prostata agli stadi iniziali. Dopo aver seguito i pazienti per circa sei anni e mezzo, gli scienziati hanno osservato una minore progressione della malattia in quanti aderivano a una dieta verde
Salute 3 Maggio 2024

Bambini in pandemia, il Report dell’Oms: “Più cibo spazzatura e vita sedentaria”

Secondo lo studio, basato su rilevazioni in 17 Paesi nell'anno scolastico 2021-2022, durante la pandemia circa il 35% dei bambini tra i sette e i nove anni ha aumentato il tempo trascorso a guardare la televisione, a giocare online o a usare i social media
Salute 3 Maggio 2024

Arrabbiarsi fa male alla salute: nell’immediato aumenta il rischio di infarti e ictus, a lungo termine provoca danni irreversibili

A mettere in guardia contro i danni provocati dalla rabbia è uno studio appena pubblicato sul Journal of the American Heart Association. Precedenti ricerche avevano già dimostrato che nell'ora precedente ad un infarto le persone avevano più del doppio delle probabilità di aver sperimentato rabbia o agitazione emotiva rispetto allo stesso lasso di tempo il giorno precedente. Tuttavia, nessuno aveva mai svelato il meccanismo alla base di questa legame
Salute 2 Maggio 2024

Aviaria, negli Usa negativi i test sulla carne venduta al dettaglio

A breve l'Agricultural Research Service (Ars) condurrà uno studio sulla cottura della carne e utilizzerà un surrogato del virus iniettato nella carne, portandola a temperature diverse per determinare i tempi di riduzione della quantità di virus. I risultati verranno pubblicati non appena saranno disponibili
Salute 2 Maggio 2024

Fentanyl, l’oppiode sintetico cento volte più potente della morfina: “Non è la droga degli zombie”

Sul mercato nero sono commercializzati circa 150 suoi analoghi illeciti dalla potenza mille volte più elevata della morfina. Gli esempi più comuni sono il Sufentanyl o il Carfentanyl. A mettere in guardia dalla tossicità del Fentanyl è l’Istituto Superiore di Sanità con una pagina dedicata sul suo sito web
di I.F.
Salute 2 Maggio 2024

Un nuovo vaccino mRNA “riprogramma” il sistema immunitario contro il glioblastoma

Un nuovo vaccino antitumorale a base di mRNA si è mostrato efficace nel "riprogrammare" il sistema immunitario per attaccare il glioblastoma, il tumore cerebrale più aggressivo e letale. Il vaccino, sviluppato dagli scienziati dell’Università della Florida, descritto sulla rivista Cell, apre la strada a una nuova possibile terapia contro questo tipo di cancro
Salute 2 Maggio 2024

Virus respiratorio sinciziale, con nirsevimab -82% di ospedalizzazioni tra i neonati di età inferiore ai sei mesi

Nuovi dati real-world registrati durante la stagione RSV 2023-2024 hanno dimostrato che l’introduzione di nirsevimab ha sostanzialmente ridotto l’impatto della malattia delle basse vie respiratorie causata dal virus respiratorio sinciziale (RSV) e il numero di ospedalizzazioni nei neonati, rispetto a nessun intervento di immunizzazione
di I.F.
Salute 2 Maggio 2024

Un test del sangue può quantificare il rischio ictus

E' possibile quantificare il rischio individuale di sviluppare un ictus con un semplice esame del sangue. Uno studio dell’Università della California di Los Angeles ha infatti individuato una rete di molecole infiammatorie che può essere utilizzata come biomarcatore per quantificare il rischio di malattie cerebrovascolari
Salute 2 Maggio 2024

Il “disancoraggio” dell’attenzione nei bambini di 8 mesi predice le future abilità sociali

Una precoce alterazione dell’attenzione, che può essere rilevata nei primi 8 mesi di vita, potrebbe essere una delle principali cause di una disfunzione della comunicazione e delle capacità sociali future. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio del team di ricercatori delle università di Padova, Milano, Lecco, Bergamo e Trento. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Cerebral Cortex
Salute 2 Maggio 2024

Diabete: presentate al Governo le istanze dei medici e dei pazienti

Dopo aver promosso gli Stati Generali sul Diabete, lo scorso 14 marzo, alla presenza del ministro della Salute, di rappresentanti dell’ISS e di AGENAS, FeSDI, l'Università di Roma Tor Vergata e l'Intergruppo parlamentare Obesità, Diabete e malattie croniche non trasmissibili, sostenuti da oltre 20 tra società scientifiche e associazioni pazienti, mettono nero su bianco le priorità emerse durante il summit
Salute 2 Maggio 2024

Carcinoma mammario metastatico HR positivo: trastuzumab deruxtecan migliora la sopravvivenza libera da progressione

Novità importanti nell’ambito dei trattamenti per il carcinoma mammario metastatico HER positivo: l’anticorpo anticorpo monoclonale farmaco-coniugato trastuzumab deruxtecan ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione nei partecipanti a uno studio di Fase III. Questi risultati saranno presto condivisi con la comunità scientifica in un congresso e saranno presentati alle autorità regolatorie mondiali
Salute 2 Maggio 2024

Stabile il mercato dei farmaci in farmacia: in un anno venduti 1,8 miliardi di confezioni, per un valore di 17,8 miliardi di euro

I dati Pharma Data Factory (PDF): nel primo trimestre del 2024 questi indicatori diventano rispettivamente 455,4 milioni di confezioni e 4,6 miliardi di euro. Analizzando i primi 10 farmaci per sell-out nel I trimestre 2024, primeggia l’analgesico Tachipirina seguito dall’antibiotico Augmentin
Salute 2 Maggio 2024

Artrite reumatoide, l’immunoterapia con i ‘BiTE’ potrebbe risolvere i casi gravi e resistenti alla terapia

Uno studio appena pubblicato su Nature Medicine da un gruppo di ricerca italo-tedesco, al quale ha preso parte l’Università Cattolica/Fondazione Policlinico Gemelli, propone una nuova via di trattamento all’artrite reumatoide che potrebbe rivoluzionare la terapia dei casi gravi e resistenti alle terapie attuali. La ricerca ha dimostrato che l’impiego degli anticorpi monoclonali bispecifici (BiTE) permette ai linfociti T di distruggere i linfociti B ‘ribelli’, produttori degli auto-anticorpi responsabili della malattia, senza importanti effetti collaterali
di I.F.
Salute 30 Aprile 2024

Mielofibrosi: la sfida terapeutica è tenere sotto controllo l’anemia con nuovo JAK inibitore

Di sintomatologia, incidenza, trattamenti e terapia personalizzata si è parlato in occasione di un incontro con i giornalisti organizzato da Gsk a Verona
Salute 30 Aprile 2024

Giornata mondiale dell’asma: a maggio spirometrie pediatriche gratuite in 53 centri

L’iniziativa, che si svolgerà il 7 maggio, è realizzata dalla SIMRI (Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili) in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria, Asmaallergia Bimbi Onlus, Federasma e Allergie Federazione Pazienti ODV, Respiriamo Insieme
Salute 30 Aprile 2024

Tumore del seno: scoperta allo IEO una nuova forma ereditaria

Un team di medici e ricercatori dell'Istituto europeo di Oncologia ha scoperto una nuova forma ereditaria di tumore del seno, associata al gene CDH1. I risultati dello studio sono stati appena pubblicati sulla rivista JAMA Network Open
di V.A.
Salute 30 Aprile 2024

Malaria: Iss, nessun allarme dopo il ritrovamento della zanzara Anopheles sacharovi in Salento

Si è diffusa in questi giorni la notizia del ritrovamento, lungo la costa salentina tra Lecce e Otranto, di una zanzara, Anopheles sacharovi, rinvenuta in Italia dopo circa 50 anni dalla ultima segnalazione. Questa zanzara, insieme ad un’altra specie, Anopheles labranchiae, era associata alla trasmissione della malaria prima che la malattia fosse eradicata dal paese nel 1970. Questa importante scoperta, pubblicata sulla rivista Parasites and Vectors, ha destatoqualche preoccupazione nell’opinione pubblica per un possibile ritorno della malaria. Tuttavia l'Istituto superiore di sanità afferma che non c'è da allarmarsi
Salute 29 Aprile 2024

OMS. I vaccini hanno salvato almeno 154 mln di vite negli ultimi 50 anni. 101 milioni sono neonati

Lo studio ha rilevato che per ogni vita salvata attraverso l’immunizzazione, sono stati guadagnati in media 66 anni di piena salute. Tra i vaccini inclusi nello studio, la vaccinazione contro il morbillo ha avuto l’impatto più significativo sulla riduzione della mortalità infantile
Salute 29 Aprile 2024

Record per raccolta del plasma, ma l’autosufficienza scende al 62%

La raccolta di plasma ha raggiunto livelli record nel 2023 in Italia, ma paradossalmente l'autosufficienza di questa componente del sangue è più lontana, a causa dell'aumento della domanda di immunoglobuline. E' quanto è emerso dalla seconda edizione di "The Supply of plasma-derived Medicinal Products in the Future of Europe", il convegno internazionale dedicato al plasma, patrocinato dal ministero della Salute e organizzato dal Centro Nazionale Sangue
di V.A.
Salute 29 Aprile 2024

Covid: la risposta ai vaccini non è univoca, ma individuale e dipende dai geni

Il vaccino anti-Covid non funziona allo stesso modo per tutti e questo dipende da determinate varianti genetiche coinvolte nei principali meccanismi di difesa del nostro sistema immunitario, che producono differenti quantità di anticorpi diretti contro l’antigene del coronavirus Sars-CoV-2.  Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio multicentrico italiano, pubblicato in open access su Communications Medicine
Salute 29 Aprile 2024

In un batterio intestinale nuove molecole per editing genetico

L’Università di Trento scopre una collezione di strumenti molecolari per riscrivere il DNA con un editing genetico ancora più efficiente e preciso. Allo studio lo sviluppo clinico di un gruppo di enzimi per iniezioni sottoretina. La notizia su Nature Communications
Salute 29 Aprile 2024

Tre italiani su 4 rinunciano a curarsi nel Servizio sanitario nazionale

Tre cittadini su quattro hanno rinunciato a curarsi nel Servizio sanitario nazionale, ma due su tre sperano ancora in una sanità totalmente pubblica. È questo uno degli aspetti più significativi ad emergere dal sondaggio condotto da IPSOS e resi noti dalla Fimmg, la Federazione italiana dei medici di medicina generale
Salute 26 Aprile 2024

Nasce lo Spazio europeo dei dati sanitari: così le cure saranno più efficienti

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva l'accordo interistituzionale per la creazione di uno Spazio europeo dei dati sanitari con 445 voti a favore, 142 contrari e 39 astensioni
di I.F.
Salute 26 Aprile 2024

Allergie alimentari tra i bambini: +34% in 10 anni, +120% tra gli “under tre”

I principali "responsabili" sono il latte (55%), le uova (33%) e la frutta secca (24%). Il problema è in aumento in tutto il mondo, ma per la prima volta un’indagine tutta italiana, condotta nella regione Campania, fotografa l’andamento del fenomeno negli ultimi 10 anni nel nostro Paese
Salute 26 Aprile 2024

Covid, Report Oms svela l’abuso di antibiotici: “Somministrati al 75% dei contagiati, ma servivano solo all’8%”

Il rapporto Oms, presentato in occasione del Congresso della Società europea di microbiologia clinica e malattie infettive (Escmid) a Barcellona, si basa sui dati relativi a circa 450mila pazienti ricoverati per Covid in 65 Paesi del mondo, in un periodo di tre anni, fra gennaio 2020 e marzo 2023
di I.F.
Salute 26 Aprile 2024

Malattia renale cronica, +15% di casi nel mondo. Allo studio una forma “sconosciuta”, forse dovuta a cause ambientali

Stefano Bianchi, Presidente della Società Italiana di Nefrologia (Sin), rivela le conclusioni degli esperti che si sono riuniti, nei giorni scorsi, in occasione del Congresso Mondiale di Nefrologia, a Buenos Aires
Salute 26 Aprile 2024

Parodontite, i pazienti “difficili” rischiano le apnee notturne

I risultati di questo studio suggeriscono che la malattia parodontale non controllata potrebbe essere un indicatore del rischio di soffrire di disturbi notturni del respiro e quindi potrebbe configurarsi come uno strumento affidabile per i dentisti per identificare l'apnea notturna o disturbi simili nei pazienti con malattia parodontale non risolta
Salute 24 Aprile 2024

Covid, l’analisi Oms sui 124 centri italiani Long Covid: “La mancanza di risorse è la principale criticità”

Il 'summary report' dell'Organizzazione Mondiale della Sanità: "Manca in alcuni casi un raccordo tra le strutture ospedaliere, i servizi territoriali e la medicina di base, e non mancano le sfide organizzative, anche relative ai finanziamenti"
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Malattie cardiovascolari, la principale causa di morte in Italia

Le malattie cardiovascolari causano oltre 230mila decessi ogni anno per infarto miocardico, ictus o scompenso cardiaco. Presentati i nuovi risultati dello studio BRING-UP Prevenzione
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni