Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
È ufficialmente partito il progetto IV-Lab, che punta a sviluppare un dispositivo multisensore impiantabile nei vasi sanguigni per monitorare i parametri corporei e, quindi, lo stato di salute di una persona
Esperti a confronto per strategie di prevenzione volte a rendere il Servizio Sanitario Nazionale sostenibile e per generare risparmi su lungo periodo e migliorare la qualità di vita a tutte le età
Nell’immaginario di molti gli psicofarmaci rappresentano una debolezza, una manifesta incapacità di controllare le proprie emozioni, o addirittura un «punto di non ritorno».
La diminuzione delle nascite è legata a quella della fecondità: il numero medio di figli per donna scende da 1,24 nel 2022 a 1,20 nel 2023, avvicinandosi al minimo storico di 1,19 figli registrato nel 1995
L'ipertensione arteriosa è il principale fattore di rischio di morte e disabilità nella regione europea dell'Oms, causando quasi un quarto dei decessi e il 13% delle disabilità. Di solito non presenta sintomi e, se rimane incontrollata, può avere conseguenze potenzialmente devastanti come infarti e ictus
Lo rivela uno studio globale durato 16 anni che ha coinvolto quasi due milioni e mezzo di persone, che sfida l'idea comune secondo cui l'uso di Internet abbia effetti negativi sul benessere
Scoperte differenze fondamentali nei meccanismi che sottendono i sintomi chiave della malattia di Parkinson, che aprono nuove strade verso terapie sempre più personalizzate
Una review pubblicata sul Journal of Traslational Medicine punta i riflettori su alcuni alimenti che sono parte integrante della dieta mediterranea, ma che vengono spesso sottovalutati
La chirurgia del tumore del polmone diventa sempre più precoce grazie ad una nuova tecnica messa a punto dalle équipe dei chirurghi toracici e dei radiologi interventisti del Gemelli. Questa nuova tecnica garantisce al paziente le migliori possibilità di guarigione
Uno studio dell’Università di Verona e dell’Istituto oncologico veneto ha scoperto che la proteina Claudina 18 è un biomarcatore per l’individuazione precoce del cancro al pancreas e di adenocarcinoma polmonare
Uno studio guidato dall'Italia offre uno nuovo strumento per indirizzare le cure e capire qual è il momento migliore per un trapianto di midollo. Un importante passo avanti sulla strada della medicina di precisione
Il farmaco semaglutide può produrre una perdita di peso significativa negli adulti in sovrappeso o obesi che non hanno il diabete, riducendo gli eventi cardiovascolari indipendentemente dai chili persi. Sono le indicazioni che arrivano da due studi che sono stati presentati al Congresso europeo sull'obesità, in corso a Lido di Venezia
"Esiste la necessità di migliorare l’offerta vaccinale e la Sanità Pubblica ha il compito di indicare modalità innovative ed efficienti per incrementare le coperture ed ottimizzare il calendario vaccinale"
Nell'Unione Europea circa 11,2 milioni di bambini e giovani entro i 19 anni d'età soffrono di un problema di salute mentale. Lo ricorda l'Unicef, in occasione della Settimana europea della salute mentale
Ubaldi (Genera): “Un contributo importante affinché tutti i centri specializzati abbiano indicazioni precise e messe ‘nero su bianco’ su quanto accaduto a livello scientifico e normativo negli ultimi anni in questo settore"
Il 77% dei cittadini desidera che il medico di famiglia sia punto di riferimento principale per la gestione della sua Salute. E' quanto emerge dal sondaggio condotto da Ipsos, commissionato dalla Fimmg
Nel 2021, l'insicurezza alimentare, moderata o grave, ha colpito quasi 60 milioni di persone in Europa. Nel 2022 le perdite economiche dovute a eventi estremi legati al clima sono state stimate in 18,7 miliardi di euro
Al via la quarta edizione della Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, promossa dalla Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) e premiata, ogni anno, con la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica
E' partito un nuovo progetto di ricerca, promosso dalla Fondazione per la Medicina Personalizzata, che punta a realizzare un Percorso di Educazione Terapeutica per i malati oncologici a rischio o colpiti da linfedema degli arti
Presentato a Roma il progetto nazionale “Non sono tutti uguali. Tumori al seno e percorsi di vita”, campagna di sensibilizzazione rivolta a pazienti, caregiver e cittadini
I massimi esperti del settore riuniti all’Istituto dei Tumori di Milano per fare il punto sull’applicazione dell’IA che ha mostrato enormi potenzialità nell’analisi di dati raccolti in ambito clinico e di ricerca
Studio EPaS-ISS: durante la pandemia i genitori hanno percepito una diminuzione di vitalità e un aumento di sentimenti di tristezza e solitudine nei figli e nelle figlie
Fuori pericolo una bambina affetta da gravi patologie congenite, grazie ad un trasporto dall’Egitto estremamente rischioso e agli interventi salvavita di due equipe multidisciplinari al Gaslini di Genova
Scegliere pane meno salato, preferire gli alimenti freschi e insaporire le ricette con aromi e spezie. Per l’OMS, attraverso la riduzione del consumo di sale a meno di 5 grammi al giorno si potrebbero prevenire oltre 2 milioni e mezzo di morti premature
Il ceppo H5N1 dell’influenza aviaria rischia di diventare endemico nei bovini USA, aumentando la diffusione tra gli esseri umani. Sono i timori riportati da alcuni scienziati in un articolo pubblicato su Nature
Un maggior consumo di alimenti ultra-processati è collegato a un rischio di morte prematura "leggermente più elevato". Questo è quanto emerso da uno studio statunitense durato 30 anni e pubblicato sul BMJ
Uno studio italiano condotto su 18.000 persone ha dimostrato che la presenza di bassi livelli di albumina è associata alla mortalità per cancro e malattie cardiovascolari negli individui di età pari o superiore ai 65 anni
La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia ha finanziato una ricerca per indagare la presenza di biomarcatori per la fibromialgia e l’utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania
In vista della Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo, l’11 maggio, la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza chiede più risorse e attenzione
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...