Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 11 Luglio 2024

Ipertensione, attenzione alle vacanza in alta montagna: campagne di sensibilizzazione in 14 Regioni

Per sensibilizzare gli amanti della montagna sugli effetti collaterali dell'ascesa in quota, e sull'importanza di mantenere la pressione controllata a tutela della salute cardiovascolare, torna la campagna 'La pressione arteriosa in montagna'
Salute 11 Luglio 2024

Covid, problemi di equilibrio nel post infezione? “Da studio internazionale nuove speranze di cura”

Si stima che, a livello mondiale, una percentuale tra il 10% e il 25% delle degli individui che hanno avuto il Covid, sperimenti sintomi fastidiosi anche a distanza di 4-5 settimane dalla risoluzione dell'infezione
di I.F.
Salute 11 Luglio 2024

Tumori, Iarc: “Talco probabile cancerogeno”

Classificato nel gruppo 2A, lo stesso, ad esempio, di carni rosse, steroidi ed emissioni da fritture ad alte temperature. La Iarc dell'Oms: "Si tratta del secondo livello più alto di certezza che una sostanza possa provocare tumori"
Salute 11 Luglio 2024

Diabete in età pediatrica, in Sardegna la più alta incidenza al mondo

In Sardegna sono 74 ogni 100mila bambini per anno i nuovi casi di diabete, un valore 4-5 volte superiore a quello delle altre regioni italiane. Segue a distanza la Finlandia con 52 nuovi casi ogni 100mila per anno
Salute 11 Luglio 2024

Malattia invasiva da Haemophilus influenzae. Trend in aumento in Europa, bambini i più colpiti. Il Rapporto annuale Ecdc 2022

L’Haemophilus influenzae invasivo è un batterio che può causare gravi infezioni batteriche in particolare nel caso del ceppo di tipo B (HiB)
Salute 11 Luglio 2024

Mangiare male costa ad ogni italiano 300 euro in più all’anno

I risultati del Report della Fondazione Aletheia: "Il rischio di diete sbagliate incide sulla spesa sanitaria generando una contrazione del Pil europeo del 3,3%"
di I.F.
Salute 10 Luglio 2024

In Bocca alla Salute: problemi dentali e rischi per la salute generale, la prevenzione

Nella nuova puntata sono intervenuti Annamaria Colao, Professore Ordinario di Endocrinologia del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II; Giuseppe Marazzi, Consigliere Regionale A.R.C.A. e XXX IRCCS San Raffaele di Roma e Oreste Guerrini, Odontoiatra e Medico di Medicina Generale SIMG
Salute 10 Luglio 2024

Anche il cuore ha il suo cervello: “Aiuta le cellule a ringiovanire”

In uno studio gli effetti positivi esercitati dalla somministrazione low dose di Brain Derived Neurotrophic Factor, un’importante neurotrofina, in un gruppo di pazienti affetti da Fibrillazione Atriale Parossistica, una forma di aritmia benigna, seppur molto frequente, senza danni strutturali
di I.F.
Salute 10 Luglio 2024

Gioco patologico, in uno studio la strategia di “autoesclusione fisica”

Il Dipartimento di Scienze cliniche e Medicina traslazionale dell'Università Tor Vergata ha presentato una misura preventiva mirata a proteggere i giocatori a rischio di sviluppare problemi legati al gioco patologico
Salute 10 Luglio 2024

AIFA convoca per il 19 luglio il Tavolo tecnico per la revisione delle Note e dei Piani terapeutici

Lo scopo dei Piani Terapeutici è di assicurare le migliori condizioni di impiego del medicinale nella pratica clinica, a tutela non solo dell’efficacia del trattamento, ma anche e soprattutto della sicurezza dei pazienti
Salute 10 Luglio 2024

Autismo, individuate alterazioni del microbiota correlate: “Possibile base per un test diagnostico”

I ricercatori dell’Università Cinese di Hong Kong hanno confrontato un campione di bambini con la patologia con un campione di coetanei simili ma senza il disturbo ed hanno individuato specifiche componenti batteriche e non batteriche del microbioma intestinale e le loro funzioni che potrebbero contribuire al disturbo dello spettro autistico
Salute 10 Luglio 2024

Tumore al seno, il gene Brca1 ha 3mila anni: tramandato da un’antenato della Garfagnana o della Versilia

La ricerca, iniziata cinque anni fa, ha analizzato i dati raccolti grazie ai test prescritti alle pazienti seguite dal Centro senologico dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana in circa vent’anni e relativi a circa 5mila famiglie
Salute 10 Luglio 2024

Adolescenti: “Il sesso non è più un tabù, ma aumentano paura per la guerra e tristezza immotivata”

I risultati dell’ultima indagine nazionale sugli stili di vita degli adolescenti che vivono in Italia, realizzata dal Laboratorio Adolescenza e dall’Istituto di ricerca Iard, che ha coinvolto 3.427 studenti
Salute 10 Luglio 2024

Dalla Cardiologia di Siena nascono le nuove linee guida europee sulla valutazione del paziente con cuore artificiale

Cameli: "Un passo avanti per migliorare la gestione dei pazienti con scompenso cardiaco avanzato"
Salute 10 Luglio 2024

Caldo, bollino rosso in sette città: notti tropicali, tanta afa e umidità

Per affrontare caldo e afa il ministero della Salute consiglia di evitare di esporsi alle alte temperature dalle 11 alle 18, non frequentare le zone particolarmente trafficate, bagnarsi spesso con acqua fresca, assicurare un adeguato ricambio d'aria con la ventilazione naturale, utilizzare correttamente il condizionatore
Salute 10 Luglio 2024

Cervello, ecco come i neuroni rappresentano i significati delle parole

Grazie ad una tecnica innovativa che permette di registrare l’attività dei singoli neuroni, i ricercatori del Massachusetts General Hospital hanno mappato il cervello di 13 volontari
Salute 9 Luglio 2024

Abolizione obbligo vaccinale, D’Avino, (FIMP): “Bene il decadimento della proposta di emendamento”

D’Avino, (FIMP): "I vaccini sono farmaci sicuri ed efficaci, essenziali per proteggere chi è più fragile da malattie infettive pericolose e in grado di provocare vere e proprie epidemie, come avviene per il morbillo che ogni anno colpisce migliaia di bambini, con conseguenze importanti sulla loro salute e anche sul Servizio Sanitario Nazionale"
Salute 9 Luglio 2024

Tumore alla prostata, inseriti in PDTA solo due pazienti su 10

Presentato il report "Salute oncologica maschile: indagine civica sul tumore alla prostata", le proposte di Cittadinanzattiva per un accesso equo e tempestivo, medicina personalizzata e prevenzione
Salute 9 Luglio 2024

Dieta, in un microrganismo intestinale la chiave del buon esito

Se una dieta dimagrante su un individuo ha l'effetto desiderato e su un altro no, dipende anche da Blastocysti, un non-batterio che gioca un ruolo chiave nel rapporto fra dieta e salute
di I.F.
Salute 9 Luglio 2024

Cervello, le emozioni lo ‘accendono’ come il tatto o il movimento. Lo studio

Dagli scienziati dell'università Bicocca di Milano la prima dimostrazione della 'natura corporea' dei sentimenti, i ricercatori: "Le emozioni attivano regioni corticali che tipicamente rispondono a esperienze tattili e motorie"
Salute 9 Luglio 2024

PMA, l’AI è affidabile come l’uomo nel dare priorità agli embrioni da trasferire

L’intelligenza artificiale sempre più evoluta anche per l’applicazione nella fecondazione assistita, ma serviranno altri studi per andare verso l’utilizzo clinico di routine
Salute 8 Luglio 2024

Aviaria: Ecdc: “In Europa nessun caso umano, ma rafforzare la vigilanza”

La nuova direttrice dell'Ecdc, Pamela Rendi-Wagner: "Mentre monitoriamo da vicino la situazione attuale dell'influenza aviaria, sia nell'Ue che nel mondo, c'è motivo di aumentare la consapevolezza, ma non di aumentare la preoccupazione"
Salute 8 Luglio 2024

Parkinson, scoperta una nuova mutazione legata alla malattia: speranza per diagnosi e cure

Gli autori hanno sequenziato l'esoma -ovvero la regione codificante del genoma - di più di 2mila persone con Parkinson familiare, confrontandolo con quelli di quasi 70mila sani. Hanno così identificato una mutazione del gene Rab32 nello 0,7% dei malati di di Parkinson
di I.F.
Salute 8 Luglio 2024

Abolizione obbligo vaccinale, il ‘NO’ del Tavolo tecnico Malattie Infettive e Vaccinazioni della Sip

Sip: "La Legge sull'obbligo vaccinale per l'accesso a scuola ha dimostrato di essere un efficace strumento per aumentare i livelli di copertura vaccinale in un momento storico in cui erano in calo"
Salute 8 Luglio 2024

Neuropsichiatria infantile, SINPIA: “Verso un nuovo modello di cura: paziente e famiglia al centro”

Si è appena concluso a Pavia il Congresso Nazionale “CONTINUARE A CURARE: modelli di lavoro interdisciplinari per supportare il passaggio all’età adulta nelle patologie neurologiche e psichiatriche complesse”
di I.F.
Salute 8 Luglio 2024

Abolizione obbligo vaccino tetravalente MPRV, la contrarietà della Siti: “Si rischia di vanificare gli sforzi fatti”

La SItI ha espresso parere contrario sull’abolizione delle vaccinazioni obbligatorie per morbillo, rosolia, parotite e varicella. L’Italia è sempre stata all’avanguardia e l’introduzione dell’obbligo ha permesso di ottenere, in tempi relativamente rapidi, un significativo incremento delle coperture
Salute 8 Luglio 2024

Carne rossa, mangiarne il 30% in meno riduce i rischi di diabete di tipo2, cancro al colon e cardiovascolare

A rivelarlo uno studio pubblicato su Lancet Planetary Health condotto dai ricercatori della Global Academy of Agriculture and Food Systems dell'Università di Edimburgo, insieme all'Università del Nort Carolina
Salute 8 Luglio 2024

PMA, Genera: “Ecco le 5 strategie che hanno migliorato i tassi di successo in 10 anni”

Le strategie che hanno contribuito all’aumento progressivo dei nati da PMA in Italia e l'importanza di un percorso nutrizionale personalizzato sono i due temi al centro degli studi presentati dal gruppo Genera nel corso del 40° Congresso della Società europea di Medicina della riproduzione ed embriologia (ESHRE) ad Amsterdam
Salute 8 Luglio 2024

Aviaria, al via test su bovini e latte crudo: “L’Italia si prepara ad affrontare eventuali rischi sanitari”

Gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali delle Venezie (Izsve), della Lombardia ed Emilia-Romagna (Izsler) sono a lavoro per produrre dati scientifici utili ad una valutazione del rischio e per una precisa diagnosi, qualora dovessero presentarsi eventuali riscontri sul territorio nazionale di casi analoghi a quelli statunitensi
Salute 5 Luglio 2024

Tumore al colon-retto, la proteina Smyd3 è un nuovo bersaglio terapeutico

Una proteina "operaia" è un bersaglio da colpire per combattere la resistenza del tumore al colon-retto alla chemioterapia. Inibendola, è possibile aumentare l'efficacia delle cure. E' la via indicata da uno studio finanziato dalla Fondazione Airc
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”