Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Sono tre i campi in cui la dermatologia si serve dell’IA: diagnosi precoce dei tumori della pelle, valutazione oggettiva della gravità di malattia eliminando le suggestioni personali, possibilità di predire quale sarà la terapia migliore e con meno effetti avversi per ogni singolo paziente
Al via la Piattaforma polmone che, finanziata da Fondazione Umberto Veronesi Ets, mira a migliorare il percorso di assistenza dei malati di cancro al polmone
Airc: "La produzione di ogni singola sigaretta richiede circa 3,7 litri di acqua. I mozziconi rappresentano il 40% di tutti i rifiuti dispersi nei mari e nei fiumi"
Oms: "Molti Paesi endemici non dispongono di meccanismi efficaci di rilevamento e segnalazione, quindi il vero peso della Dengue a livello globale è sottostimato"
Bellantone (Iss): “Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24% . Questo processo va accelerato puntando sulla prevenzione"
Anziani sempre più soli, a rischio povertà e incapaci di utilizzare a pieno le nuove tecnologie. Presentati i nuovi dati della Fondazione Visentini sulla Vicinanza della salute per la popolazione anziana 2023
Basta mangiare un contorno a base di verdure per ridurre il rischio di cancro dovuto ad un eccessivo consumo di carne rossa in circa un quarto dei casi. A scoprirlo è una ricerca dell'Irccs Saverio de Bellis di Castellana Grotte (Bari) e pubblicata su Nutrients
L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi
L’ecografia polmonare nei neonati pretermine permette di capire subito se il piccolo avrà bisogno della somministrazione di surfattante, della terapia intensiva neonatale o solo di un monitoraggio. Lo dimostra uno studio pubblicato su JAMA Network Open.
Le raccomandazioni sono state identificate dalla Covid Transition Initiative (Cti), un gruppo indipendente e multi-stakeholder composto da esperti europei di rilievo, tra cui rappresentanti di associazioni di pazienti e decisori politici, per migliorare i tassi di vaccinazione in Italia e in Europa
I delegati dell'Assemblea Mondiale della Sanità in corso a Ginevra hanno approvato una strategia quadriennale da 11,1 miliardi di dollari per la salute globale volta a promuovere la salute e il benessere
A fotografare i bisogni insoddisfatti dei pazienti con Sla e dei loro caregiver è uno studio tutto italiano, condotto dall'Istituto Mario Negri e finanziato dal Ministero della Salute che ha coinvolto 841 pazienti iscritti al Registro nazionale di Aisla
Dal 10 al 28 giugno a disposizione dei pazienti con diabete mellito di tipo 2 consulenze specialistiche gratuite con un diabetologo presso circa 50 centri in tutta Italia, prenotabili al numero verde 800042747 e al sito www.prontodiabete.it
Uno studio pubblicato sulla rivista World Psychiatry, presentato al congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria, fa luce sull'influenza dei social e di Internet sulla salute mentale degli utenti
Il team di ricerca italiano ha individuato nuovi processi biologici alterati, mai descritti prima in letteratura, in disturbi del sistema nervoso centrale, potenzialmente coinvolti nella disabilità intellettiva tipica delle persone con sindrome di Down
Nella popolazione complessiva dello studio di fase III TROPION-Lung01, l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato datopotamab deruxtecan (Dato-DXd), ha mostrato un dato di sopravvivenza globale numericamente superiore rispetto alla chemioterapia, pur non raggiungendo la significatività statistica
Iss: "Recentemente è stato dimostrato che l’infezione con il virus di Epstein-Barr costituisce un prerequisito per lo sviluppo della malattia, sebbene i meccanismi che legano l’infezione alla sclerosi multipla non siano ancora chiari"
Presentato il Report della Fondazione Gimbe “Scuole che promuovono salute: status di attuazione in Italia del programma dell’Organizzazione mondiale della sanità”. I risultati
I ricercatori dell’Università di Hiroshima hanno dimostrato che curare la malattia gengivale in pazienti affetti da fibrillazione atriale diminuisce il rischio di recidive della malattia cardiaca
Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia
Lo studio ESPAD Italia 2023 rileva una ripresa del consumo di sigarette tradizionali e un aumento dell’uso di sigarette elettroniche, specialmente tra le ragazze adolescenti
A renderlo noto è Antonio D'Avino, presidente della Federazione italiana medici pediatri, il quale sottolinea che la maggior preoccupazione resta la pertosse
Al via oggi a Roma il Congresso dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla e della sua Fondazione (FISM): pazienti, esperti nazionali e internazionali, clinici e istituzioni a confronto dal 28 al 30 maggio in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla
E' stato un grande successo il programma della Rete Italiana di Screening Polmonare (RISP), grazie al quale in un anno sono stati diagnosticati più di 90 tumori polmonari
In occasione della Giornata mondiale dell'igiene mestruale, l’Unicef e l'Oms hanno presentato un Rapporto che, per la prima volta, analizza i dati nazionali sull'attenzione a questa materia negli istituti scolastici a livello globale
Lo Spallanzani' di Roma ha stipulato convenzioni con associazioni di lotta all'Hiv ed enti per potenziare la collaborazione con i checkpoint delle associazioni: strutture territoriali extra-ospedaliere in cui i medici dello Spallanzani, insieme agli operatori delle associazioni, svolgeranno attività di test e prevenzione con prescrizione ed erogazione dei farmaci per la PrEP
Secondo gli ultimi dati disponibili, durante i primi tre mesi del 2024 sono stati segnalati ufficialmente 56.634 casi di morbillo e quattro morti in 45 dei 53 Paesi della Regione europea dell'Oms
Per l’Oms l’ageismo è la terza causa di discriminazione nel mondo, in Europa ne è vittima una persona su tre e il 42% degli anziani si sente discriminato per l’età
Il Report Simeu: cambia e invecchia la popolazione dei pazienti che vanno in pronto soccorso e, di conseguenza, le necessità di assistenza. Aumentano i pazienti molto anziani, con più di 80 anni di età
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...