Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Per abbattere lo stigma, il 18 Dicembre del 2014, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato, per il 13 giugno, la Giornata Internazionale dell’Albinismo
Una semplice modifica delle modalità di somministrazione degli antibiotici ai pazienti colpiti da sepsi potrà salvare migliaia di vite. Un gruppo di ricercatori americani ha scoperto che la somministrazione endovenosa continua di antibiotici è in grado di curare le infezioni in modo più efficace
L’Osservatorio Civico di Cittadinanzattiva sulla medicina personalizzata presenta una analisi sull’istituzione nelle regioni dei Molecular Tumor Board e la ricognizione sulle strutture che eseguono Next Generation Sequencing
Attualmente, Arkè in tutta Italia promuove due progetti: "Un Dentista per Amico", che offre cure dentali gratuite a minori a disagio e "Asso, a scuola di salute orale e sana alimentazione", con cui si insegnano a bambini e ragazzi l’importanza dei corretti stili di vita
Dal 1990 al 2019, il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni colpite dal diabete di tipo 1 è aumentato, passando da 1,3 milioni a 3,7 milioni. Queste sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul British Medical Journal
La definizione, ora, dovrebbe essere adottata da tutte le agenzie ed istituzioni sanitarie per semplificare la diagnosi, che ha spesso forti ricadute sulla vita economica e sociale e la salute dei pazienti
I ricercatori dell'Università di Bordeaux hanno analizzato i sintomi depressivi, ogni cinque anni per 20 anni, di 3.117 persone con un'età media di 30 anni all'inizio dell'indagine
Schillaci: "Se guardiamo all’Europa emerge il primato dell’Italia su Francia, Spagna, Germania e Regno Unito, che hanno prodotti tecnologici meno avanzati del nostro"
"Sono sufficienti almeno 150 minuti settimanali di attività fisica per migliorare la qualità della vita, prevenire i tumori e aumentare la sopravvivenza nei pazienti oncologici". È quanto emerge dal vademecum realizzato dagli oncologi dell'European Cancer Prevention Organization
Pubblicato in 27 articoli, su diverse riviste del gruppo Nature, il più vasto atlante dei problemi correlati messo a punto nell'ambito del progetto Soma (Space Omics and Medical Atlas)
I ricercatori: "Nel periodo iniziale della pandemia, le cellule del sistema immunitario dei diabetici mostravano una immunità 'pre-esistente' al Sars-CoV-2, pur non essendo mai venuti a contatto col virus"
In vista della Giornata mondiale della sclerosi sistemica, il Gruppo italiano per la lotta alla sclerodermia (Gils) commenta i risultati preliminari ottenuti da una nuova terapia che utilizza le Car-T e annuncia nuove prospettive per la ricerca
L’Ospedale San Raffaele di Milano è capofila di uno studio internazionale che ha individuato un trattamento per prevenire una patologia più frequente e mortale dell’infarto miocardico acuto
Gli anziani sono i più colpiti, con il maggior aumento tra i 65 e i 69 anni. In media i danni sono più frequenti dove l'erogazione di assistenza sanitaria è maggiore, quindi nei paesi più ricchi e sviluppati
Le industrie del tabacco, degli alimenti ultra-processati, dei combustibili fossili e dell'alcol sarebbero responsabili della morte di 2,7 milioni di persone all'anno in tutta Europa. E' l'accusa lanciata dall'Organizzazione mondiale della sanità in un report
La Relazione europea sulla droga 2024: "A fine 2023 monitorate oltre 950 nuove sostanze psicoattive, 26 delle quali segnalate in Europa per la prima volta. In 14 anni, dal 2009 al 2023, sul mercato comparsi 81 nuovi oppiacei sintetici"
Pubblicata su Jama Pediatrics una meta-analisi di 1.668 studi per i quali sono stati arruolati più di 44 milioni di individui provenienti da 152 Paesi del mondo
La bocca è la finestra della salute di tutto il corpo: anche se molto spesso non ci pensiamo, osservando lo stato della bocca possiamo ipotizzare la presenza di malattie sistemiche e, in alcuni casi, effettuare una diagnosi precoce delle patologie proprio a partire dai sintomi orali. La prima puntata de In bocca alla Salute
Firmato un contratto quadro di appalto congiunto per la fornitura di un massimo di 665mila dosi di vaccino pre-pandemico di Seqirus, con l'opzione per ulteriori 40 milioni di dosi per i quattro anni successivi
La Sigo, con lo studio Purity, ha indagato l'impatto della nausea e del vomito in gravidanza (Nvp) determinando prevalenza, gravità, durata dei sintomi e loro conseguenze sulla qualità della vita, oltre alla valutazione degli esiti neonatali e dello stato di salute della donna dopo il parto
Schillaci: "Donare il sangue è un gesto semplice ma con un impatto fortissimo e continuiamo a incoraggiare i giovani perché c’è bisogno di un ricambio generazionale dei donatori"
La comparsa di effetti collaterali dopo la vaccinazione contro il Covid-19 indicano una robusta risposta immunitaria. Lo rivela un nuovo studio condotto dalla UC San Francisco e pubblicato su Annals of Internal Medicine
Nel mondo sono circa 400 milioni i bambini sotto i 5 anni d'età, ovvero 6 su 10, che subiscono regolarmente aggressioni fisiche o punizioni corporali a casa. E' il dato allarmante lanciato da Unicef in occasione della prima Giornata internazionale del gioco
I ricercatori: "I risultati dello studio sottolineano l'importanza di un intervento adeguato e di una ottimizzazione del trattamento nell'ottica di ridurre il rischio cardiopolmonare e prevenire le riacutizzazioni nei pazienti con BPCO"
Dal 19 al 21 giugno a Roma la 16° edizione di ICAR: attenzione per prevenzione e trattamento dell’HIV, ma anche per Infezioni Sessualmente Trasmesse, Covid, Epatiti, vaccini, infezioni emergenti
I ragazzi di Luna Blu cucineranno per i delegati Onu In occasione della Conferenza annuale degli Stati che aderiscono alla Convenzione sui diritti delle persone con disabilità
Le persone con una malattia coronarica sono significativamente più vulnerabili all’esposizione passiva al calore rispetto agli individui sani. Lo conferma uno studio pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine
L'Ecdc, sottolinea "la necessità di un monitoraggio continuo per aggiornare le linee guida sul trattamento e le misure di controllo, e garantire un uso prudente dei farmaci" in un contesto con cifre da record
Per lo studio sono stati reclutati 186 adulti. L'attività fisica e i modelli di glucosio dei partecipanti sono stati monitorati simultaneamente per un periodo di 14 giorni utilizzando un accelerometro triassiale indossato sul polso non dominante e un dispositivo di monitoraggio continuo del glucosio
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...