Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 29 Luglio 2024

Epatiti, Iss: “Con screening esteso alla popolazione adulta, in 10 anni, riduzione significativa di epatocarcinomi e decessi”

Palamara (Iss): "Le epatiti virali, in particolare  la B e la C, ma anche la A, condividono alcune delle modalità di trasmissione con Hiv e con le Ist. È utile quindi che alcune delle strategie per controllare la loro diffusione siano condivise"
Salute 26 Luglio 2024

Giornata mondiale dell’epatite, Ecdc: “Più prevenzione e diagnosi precoce per ridurre le morti per cancro al fegato”

Il monito dell'Ecdc: "55mila decessi ogni anno per questo tumore al fegato: le epatiti sono il primo fattore rischio"
di I.F.
Salute 26 Luglio 2024

Alcol, la nuova Relazione al Parlamento: “Aumenta il consumo di alcol tra le donne italiane”. Gli europei tra i maggiori bevitori al mondo

Il Ministro della Salute ha presentato i nuovi dati Istat sul consumo di alcol. L'Oms ha fotografato la situazione a livello europeo, dove il consumo medio pro capite è di 9,2 litri di alcol puro all'anno
Salute 26 Luglio 2024

Individuato il meccanismo all’origine di un raro tumore pediatrico

Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna e dell'Università di Sydney ha svelato per la prima volta il meccanismo che porta alla formazione del neuroblastoma pediatrico. Il lavoro è stato pubblicato su Nature Communications
Salute 26 Luglio 2024

Oropuche, due donne morte in Brasile: “I primi decessi al mondo”. Sul sito dell’ISS le FAQ

Iss: "Sono in corso indagini su sei possibili casi di trasmissione verticale associati ad aborto spontaneo, morte fetale e/o microcefalia"
Salute 26 Luglio 2024

Terza età, nella frutta l’antidoto a depressione, inappetenza, insonnia, fatica e scarsa concentrazione

La ricerca ha coinvolto 13.738 partecipanti, tutti seguiti per circa 20 anni. Gli scienziati hanno scoperto che chi consumava maggiori quantità di frutta in età più giovane, mostrava una probabilità ridotta di sperimentare sintomi depressivi in età avanzata
Salute 26 Luglio 2024

Scoperti neuroni “speciali” dietro il legame tra mamma e neonato

Scoperta una popolazione di neuroni specifici che contribuiscono alla formazione del legame tra una madre e i propri figli nelle prime fasi della vita. A individuarli nei topi è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Yale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Science
Salute 26 Luglio 2024

Tumori gastrointestinali, il trapianto di microbiota migliora l’efficacia dell’immunoterapia

I ricercatori hanno anche identificato ceppi specifici di batteri intestinali che influenzano la risposta ai  farmaci. I risultati dello studio pubblicati sulla rivista Cell Host & Microbe
di I.F.
Salute 26 Luglio 2024

Aviaria, scoperto il meccanismo del salto di specie: “Ecco come ha fatto il virus H5N1 a ‘passare’ dagli uccelli ai mammiferi”

I risultati della ricerca, pubblicata su Nature, indicano che molto probabilmente i bovini trasmettono l'aviaria anche per via aerea, ma solo tra animali della stessa specie: dalle analisi genetiche condotte finora è emerso che, al momento, il virus non ha  caratteristiche tali da permettere il contagio da uomo a uomo
Salute 25 Luglio 2024

West Nile, la prima vittima del 2024: sette nuovi casi in una settimana

Sonno 13 i casi di West Nile registrati nel corso di quest'anno. Il virus circola in 17 province di 6 regioni. Il Bollettino Iss
Salute 25 Luglio 2024

Melanoma: al via la campagna ‘Sunrise’, per ‘far luce’ sulla patologia

Le richieste delle Associazioni Pazienti alle Istituzioni: servono più campagne di prevenzione attraverso Pubblicità Progresso come realizzato nelle azioni contro il tabagismo e un giro di vite nell’uso dei lettini abbronzanti che vanno etichettati come cancerogeni
Salute 25 Luglio 2024

In bocca alla salute: il trattamento delle patologie del cavo orale

La prevenzione è la chiave per mantenere una corretta salute orale, ma quando non basta è possibile intervenire sulle patologie del cavo orale. Ne abbiamo parlato nella quarta puntata di In bocca la Salute, Raffaele Iandolo, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri e Andrea Mandelli, Presidente della Federazione Ordini Farmacisti Italiani
Salute 25 Luglio 2024

Osteoporosi: il 20% delle fratture avviene tra i 50 e gli 80 anni. Ortopedici Siot: “Attenzione a rischi domestici”

In occasione della Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, che si celebra in tutto il mondo il 28 luglio, la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, SIOT ribadisce l’importanza della prevenzione dei rischi cadute nei soggetti più a rischio e della diagnosi precoce per il trattamento dell'osteoporosi
Salute 25 Luglio 2024

Obesità infantile, Silano (Iss): “Italia quarta in Europa: un bambino su tre è in sovrappeso o obeso”

Tra le cause del fenomeno, la disaffezione degli italiani dalla dieta mediterranea: secondo il progetto Arianna, realizzato  dall’Istituto Superiore di Sanità, l’anno scorso solo il 5% della popolazione generale l'ha seguita
Salute 25 Luglio 2024

Tumori: per l’84% dei pazienti manca lo psiconcologo nel percorso di cura

Sono stati presentati questa mattina i risultati di una ricerca condotta su pazienti oncologici, familiari e caregivers, dalla quale emerge che il supporto, anche online, di un psiconcologo è tanto fondamentale quanto carente
Salute 25 Luglio 2024

Autismo: scoperto meccanismo biologico che spiega perché è più frequente nei maschi

Se l'autismo è più frequente nei maschi rispetto alle femmine si deve a un particolare meccanismo genetico. A spiegarlo per la prima volta è stato un team di ricercatori italiani in uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances
Salute 25 Luglio 2024

Fame nel mondo, ne soffre una persona su 11: nel 2023 733 milioni in condizioni di estrema indigenza

Pubblicato il Report “Lo stato della sicurezza  alimentare e della nutrizione nel mondo” (Sofi), hanno contribuito cinque agenzie specializzate delle Nazioni Unite: il fenomeno della fame si è aggravato nell’Asia occidentale, nei Caraibi e nella maggior parte delle sotto-regioni africane
Salute 25 Luglio 2024

Alzheimer e Parkinson: grasso addominale, adipe alle braccia e ansia cronica ne aumentano il rischio

A provare il primo legame, quello tra grasso all’addome e agli arti superiori con l'Alzheimer e il Parkinson, è un nuovo studio pubblicato sulla rivista Neurology. Sulle conseguenze dell’ansia cronica, invece, si sono concentrati gli studiosi dell'Università di Newcastle. La ricerca stata pubblicata sul 'Journal of the American Geriatrics Society'
Salute 24 Luglio 2024

Epilessie nell’anziano: incidenza massima dopo i 74 anni d’età. Da LICE consigli per agire durante le crisi

Le epilessie senili sono i disturbi neurologici molto frequenti nelle persone anziane, con un’incidenza proporzionalmente superiore a quella infantile. Dalla Lega Italiana Contro l’Epilessia 7 raccomandazioni per gestire le crisi in modo sicuro
Salute 24 Luglio 2024

Unicef: il caldo in Europa e Asia Centrale uccide 400 bambini l’anno

Secondo una nuova analisi dei dati di 23 Paesi pubblicata oggi dall'Unicef, l'aumento delle temperature in Europa e Asia centrale ha ucciso circa 377 bambini nel 2021
Salute 24 Luglio 2024

Tumori mammella e colon, Iss: “Al Sud più anni di vita persi e più pazienti che vanno fuori regione. Mortalità cala dove si fanno più screening”

Pubblicato il il primo rapporto del Gruppo di Lavoro su equità e salute nelle Regioni dell’Istituto Superiore di Sanità, secondo cui tra le cause c’è anche il minore ricorso agli screening: nelle aree dove si partecipa meno a questa forma di prevenzione, oltre ad avere una maggiore mortalità c’è anche un più alto l’indice di fuga
Salute 24 Luglio 2024

Malattia parodontale: chi ne soffre ha il 79% di possibilità in più di soffrire di depressione e/o ansia

Gli esperti hanno usato i dati della Biobanca britannica relativi a 305.188 individui, il cui stato di salute orale è stato stimato all’inizio dello studio tramite questionari, come pure i sintomi di depressione e ansia
Salute 24 Luglio 2024

Gastroenterite da vibrio vulnificus, Efsa: “Attenzione ai frutti di mare: batteri vibrioni in aumento”

Cambiamento climatico e aumento delle temperature favoriscono la proliferazione dei batteri, con conseguente aumento del rischio di infezioni dovute al consumo di frutti di mare contaminati
di I.F.
Salute 24 Luglio 2024

Alzheimer, identificati nuovi biomarcatori: “Possibile predire anche la progressione clinica alla demenza”

Per individuarli, gli scienziati hanno esaminato le proteine nel liquido cerebrospinale di individui con e senza malattia di Alzheimer. In particolare, i pazienti con diagnosi di Alzheimer presi in esame si trovavano in stadi diversi della patologia
Salute 24 Luglio 2024

Aids, Ecdc-Eacs: “Stigma anche fra gli operatori sanitari: l’8% evita il contatto con i pazienti”

Quasi un sanitario su 10 "eviterebbe il contatto fisico con una persona Hiv-positiva" ed uno su quattro, prestando assistenza a un paziente con l'infezione, "indosserebbe i doppi guanti"
Salute 23 Luglio 2024

Spazio: la scadenza dei farmaci rappresenta un ostacolo alle future missioni su Marte

I farmaci di prima necessità attualmente utilizzati dagli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale potrebbero non essere sufficienti per un viaggio di tre anni su Marte, per via delle scadenze troppo vicine. A porre questo importante problema è uno studio pubblicato sul Nature Partner Journal Microgravity
Salute 23 Luglio 2024

Radiologi lombardi favorevoli all’uso dell’Intelligenza artificiale nella pratica clinica

Uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Radiology mostra che i radiologi lombardi sono propensi all’integrazione dell’IA per migliorare la diagnostica per immagini, ma ritengono il parere del professionista decisivo nel momento della scelta delle terapie
Salute 23 Luglio 2024

Cancro al pancreas, nuove speranze terapeutiche dai farmaci antiparassitari. Lo studio

I ricercatori: "Questo studio dimostra l'efficacia del riposizionamento di farmaci, il cosiddetto 'drug repositioning'. Questo approccio permette di utilizzare farmaci già approvati per trattare patologie diverse da quelle per cui sono stati originariamente sviluppati"
di I.F.
Salute 23 Luglio 2024

Aids, emergenza bambini: “Nel 2023 120mila infezioni e 76mila morti fra gli under 14”. Il Report

La direttrice associata Hiv/Aids dell'Unicef: "Senza test e cure precoci ed efficaci, l'Hiv rimane una minaccia persistente per la salute e il benessere di bambini e adolescenti e li espone al rischio di morte"
di I.F.
Salute 23 Luglio 2024

Polio, Oms: “A Gaza alto rischio di diffusione”

L'esperto Oms: "Il 16 luglio notificati campioni positivi, stiamo completando l'indagine epidemiologica e la valutazione per dare delle indicazioni'
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”