Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Tra il 1975 e il 2020, i costi totali dovuti alle zanzare invasive, come Aedes a Egypti e Aedes albopictus, vettori della febbre Dengue, della Chikugunya e del virus Zika, ammontano a circa 94,7 miliardi di dollari. Lo rivela uno studio condotto da scienziati francesi dell'Istituto di ricerca per lo sviluppo (IRD), del Centre national de la recherche scientifique e del Museo nazionale di Storia naturale di Parigi
È partito ieri all’Istituto dei tumori di Napoli il progettoper la formazione a distanza e in teleassistenza dei caregiver dei pazienti oncologici. La formazione verterà in particolare sulla disinfezione dei picc, i cateteri che servono per iniettare i farmaci chemioterapici in vena
I ricercatori hanno analizzato l'efficacia della combinazione di glofitamab (un anticorpo monoclonale bispecifico) con gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti già trattati e non candidabili al trapianto di cellule staminali autologhe o con due o più linee di terapia precedenti fallimentari
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato il Rapporto globale sulla sicurezza dei pazienti 2024, fornendo un primo quadro sullo stato della sicurezza dei pazienti a livello globale ed evidenziando le principali aree di miglioramento
Un nuovo studio ha dimostrato che cadere in depressione durante la gestazione o nel periodo perinatale può aumentare il rischio di soffrire di patologie cardiache negli anni a venire, soprattutto di ipertensione, ischemia e insufficienza cardiache
A dimostrarlo uno studio pubblicato su 'Nature Communications' e coordinato dalla Sapienza Università di Roma, insieme all’Istituto italiano di tecnologia di Roma
Con un semplice test del sangue, che utilizza l'Intelligenza Artificiale, sarà possibile individuare "spie" precoci del Parkinson portando a una diagnosi della malattia ben 7 anni prima dell'insorgenza dei sintomi. E' la nuova frontiera aperta da uno studio pubblicato su Nature Communications
Un intervento non farmacologico come lo yoga aiuta a contrastare gli effetti avversi e invalidanti del cancro. Attraverso la meditazione e le tecniche di rilassamento, lo yoga è in grado di migliorare la qualità della vita
Le vasculiti ANCA-associate costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie multifattoriali a patogenesi autoimmune, caratterizzate dall’infiltrazione, all’interno dei vasi ematici di piccolo e medio calibro, di cellule infiammatorie che danneggiano e indeboliscono le pareti vascolari fino alla necrosi
La scoperta è stata possibile grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale per l'interpretazione delle immagini della risonanza magnetica cerebrale di 800 pazienti. Lo studio apre la strada a cure sempre più personalizzate
L'implementazione di un programma strutturato di screening polmonare deve rappresentare una priorità nell'ambito degli interventi e delle politiche di sanità pubblica. E' quanto emerso da un dibattito aperto da CREA Sanità sull'argomento
Un’alta percentuale di pazienti con tumore al seno iniziale può evitare la chirurgia e ottenere lo stesso risultato oncologico grazie al trattamento percutaneo della crioablazione. È la conclusione attesa del nuovo studio clinico PRECICE, promosso dall’Istituto Europeo di Oncologia e sostenuto dalla Fondazione Veronesi
Pubblicato il Rapporto "L'uso degli antibiotici in Italia-2022"a cura dell’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali dell’AIFA: oltre tre cittadini su 10 hanno ricevuto almeno una prescrizione di antibiotici
La PREP, il trattamento antiretrovirale per tutte le persone con HIV, è già una realtà consolidata nella Capitale. L’ulteriore espansione di esperienze community based, come il check point e altre, potrebbe aiutare a diffondere ulteriormente la cultura del test precoce
Oggi l'escalation del caldo africano sarà ancora graduale, con valori massimi attorno ai 32-34°C al Centro-Nord e superiori in Puglia, Sicilia e Sardegna. Da mercoledì fino a venerdì, invece, ci sarà un'ulteriore intensificazione del calore
Undici atleti olimpici, tra cui i vincitori di cinque campionati del mondo e sei medaglie olimpiche, si sono riuniti con scienziati del clima e fisiologi del calore per illustrare la minaccia rappresentata dal caldo estremo per gli sportivi, nel rapporto 'Rings of Fire'
Un incremento del 25% del tasso di allattamento esclusivo a 3 mesi dal parto grazie al tele-supporto ai genitori rispetto ad un’assistenza standard, con un effetto positivo anche fino ai 6 mesi. Questo è un dato diffuso dalla Società Italiana di Neonatologia (SIN) che ha realizzato e diffuso una Position Statement sul Tele-supporto all’Allattamento
Pubblicato su 'Jama Neurology' uno studio che mostra quanto per l'Alzheimer conti la familiarità. I ricercatori hanno scoperto che le probabilità di sviluppare la forma più comune di demenza cambia in base a quale genitore ne ha sofferto
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Lucattini (psicoanalista): "Gli studenti di oggi sono reduci da due anni di Dad, una modalità che allora è stata ottimale, ma che ora lascia ancora degli strascichi"
Un genitore su 4 segnala che il proprio figlio ha difficoltà a dormire a causa di ansia e preoccupazioni. Questi sono i risultati di una ricerca condotta dall’Università del Michigan, che hanno anche evidenziato le strategie migliori che i genitori possono adottare per tranquillizzare i propri figli
Rispetto alle donazioni del sangue le donne rappresentano solo il 33,7% del totale dei donatori. Un dato in controtendenza rispetto a diversi paesi europei, in cui si registra una prevalenza di donatrici donne. I dati sono forniti dal Centro nazionale sangue
Rossi (SIMG): "Ci siamo sempre impegnati con attività formative e campagne di comunicazione sulle vaccinazioni, con particolare attenzione a quelle contro l’influenza, il Covid, Pneumococco, Herpes Zoster, Meningococco, Virus Respiratorio Sinciziale, oltre che ai richiami contro morbillo e difterite-tetano-pertosse”
Pubbllicato dall'Oms il Report sulle armi contro le infezioni BPPL (Bacterial Priority Pathogens List), cioè i batteri considerati più pericolosi. Il documento traccia un futuro complesso per la lotta alle infezioni antibiotico resistenti
Gabrielli (Fondazione per il tuo cuore): "Le sostanze stupefacenti danneggiano le coronarie determinando ischemia cardiaca acuta o cronica e danneggiano direttamente il muscolo cardiaco provocando infiammazione (miocardite), dilatazione (cardiomiopatia dilatativa) o ispessimento (ipertrofia) del cuore"
La profilazione molecolare del paziente per calibrare la terapia in modo da produrre la massima efficacia è già una realtà in molti tumori comuni. Ora la stessa prospettiva si apre ora per neoplasie rare come le neuroendocrine del tratto gastro-entero-pancreatico
In occasione della Giornata Mondiale contro il maltrattamento degli anziani, che ricorre il 15 giugno, la Società Italiana di Gerontologia e Geriatria richiama l’attenzione sull’importanza di una maggiore consapevolezza nel riconoscere i segnali di abuso
Lo studio Cvrisk-It e la più importante iniziativa promossa sul tema delle malattie cardiache nel nostro Paese, condotto dalla Rete Cardiologica Irccs, alla quale aderiscono 20 Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, e finanziato grazie ad un emendamento alla legge di Bilancio 2023
Le altre arbovirosi: 4 casi confermati di Zika Virus, 4 di Chikungunya, 12 di infezione neuro-invasiva da Tbe, 2 di infezione neuro-invasiva da Toscana Virus
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...