Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 28 Ottobre 2025

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA

di Isabella Faggiano
Salute 28 Ottobre 2025

Cancro al seno, un algoritmo predice la risposta alle terapie neoadiuvanti

Un nuovo modello predittivo sviluppato dall’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e dall’Università di Pisa apre la strada a cure più efficaci e personalizzate per il tumore al seno Her2-positivo

di Isabella Faggiano
Salute 28 Ottobre 2025

Ictus: dagli esperti Iss i sei segnali per riconoscerlo e gli stili di vita per prevenirlo

L’ictus colpisce ogni anno milioni di persone nel mondo e può lasciare disabilità permanenti. In occasione della Giornata mondiale dell’Ictus del 29 ottobre, gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) sottolineano l’importanza di riconoscere tempestivamente i sintomi, di intervenire precocemente e di adottare stili di vita sani per ridurre il rischio di eventi cerebrovascolari

di I.F.
Salute 28 Ottobre 2025

Salute cardiovascolare, la durata della camminata conta più dei passi

Un’analisi su oltre 33mila adulti con attività fisica sotto i livelli ottimali mostra che camminate di almeno 15 minuti riducono significativamente i rischi di mortalità e malattie cardiovascolari

di Isabella Faggiano
Salute 28 Ottobre 2025

Chirurgia, “Musica, dottore”: le note in sala operatoria riducono stress e uso di anestetici

Un trial randomizzato condotto in India su 120 pazienti sottoposti a colecistectomia laparoscopica dimostra che ascoltare musica durante l’intervento riduce fino al 20% il fabbisogno di propofol e fentanil, migliora il risveglio e attenua la risposta allo stress

di Isabella Faggiano
Salute 28 Ottobre 2025

Interferenti endocrini: il counseling ostetrico è la chiave per proteggere la salute di donne e bambini

Sostanze invisibili ma presenti ovunque possono alterare il nostro equilibrio ormonale e mettere a rischio la salute riproduttiva, in particolare durante la gravidanza. Nadia Rovelli, vicepresidente FNOPO, spiega perché è fondamentale l’educazione ostetrica nella prevenzione dell’esposizione

di Redazione
Salute 27 Ottobre 2025

Meno zucchero nei primi giorni di vita, cuore più sano da adulti

Uno studio pubblicato sul British Medical Journal mostra che l'esposizione a una dieta povera di zuccheri nei primi mille giorni di vita – come avvenuto durante il razionamento post-bellico –  è associata a un rischio significativamente più basso di sviluppare malattie cardiovascolari in età adulta

di Isabella Faggiano
Salute 27 Ottobre 2025

CNS: aumenta la domanda di immunoglobuline, +57% in dieci anni

Dal 2014 al 2024 in Italia la domanda di immunoglobuline polivalenti è aumentata del 57%, circa il 5% l'anno. Tuttavia, solo il 59% della domanda totale è prodotta con plasma proveniente da donatori italiani. Sono solo alcuni dei dati che sono stati presentati a Bologna nel corso di un evento organizzato dal Centro nazionale sangue

di Valentina Arcovio
Salute 27 Ottobre 2025

Tumori: all’IEO la realtà virtuale in aiuto ai pazienti ricoverati

L'IEO è il primo ospedale in Italia ad offrire il sistema di visori per realtà virtuale “Inner healing” ai pazienti ricoverati nel Reparto di Medicina Nucleare per ricevere le terapie più innovative

di Valentina Arcovio
Salute 24 Ottobre 2025

Ora solare: aumentano disturbi del sonno, incidenti e malumore. L’allarme dei medici SIMA

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre le lancette torneranno indietro di un’ora. “Ma il passaggio all’ora solare - spiegano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale - non è un semplice gesto meccanico: altera i ritmi biologici, incide sulla salute, peggiora la concentrazione”

di Redazione
Salute 24 Ottobre 2025

Rinosinusite cronica con poliposi nasale severa: ok CE a tezepelumab

La Commissione Europea approva tezepelumab per la rinosinusite cronica con poliposi nasale severa in pazienti non controllata da corticosteroidi intranasali o chirurgia

di Marco Landucci
Salute 24 Ottobre 2025

Giornata mondiale della Polio, Tedros (Oms): “Solo 36 casi di paralisi nel 2025, ma non abbiamo finito il lavoro”

Dai 350mila bambini paralizzati ogni anno nel 1988 ai soli 36 casi segnalati nel 2025: la lotta alla poliomielite è una delle più grandi storie di successo della sanità globale. Ma, avverte l’Oms, “finché un solo bambino sarà infetto, tutti i bambini del mondo resteranno a rischio”

di Redazione
Salute 24 Ottobre 2025

Tumore alla prostata: scoperta una firma molecolare della malattia

Uno studio italiano ha individuato una firma molecolare del tumore della prostata: 18 geni che permettono di distinguere precocemente i tumori prostatici a basso rischio da quelli aggressivi. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Communications

di Valentina Arcovio
Salute 24 Ottobre 2025

Hiv: confermata l’efficacia delle terapie iniettabili long-acting somministrate ogni 2 mesi

Le nuove terapie iniettabili per l’HIV, somministrate ogni due mesi, si confermano molto efficaci e ben tollerate anche nella pratica quotidiana.  È quanto emerso al 20esimo congresso della European AIDS Clinical Society

di Valentina Arcovio
Salute 24 Ottobre 2025

Sicurezza stradale, Iss: “Ancora troppi italiani senza cintura posteriore e seggiolino per i bambini”

Nove italiani su dieci indossano sempre la cintura anteriore in auto, ma solo uno su tre quella posteriore. E quasi un conducente su cinque che viaggia con bambini ammette di non utilizzare o di usare in modo inadeguato seggiolini e adattatori. È quanto emerge dalla sorveglianza Passi dell’Istituto Superiore di Sanità

di I.F.
Salute 24 Ottobre 2025

Cuore e sonno: la luce artificiale notturna aumenta il rischio di malattie cardiovascolari

Uno studio pubblicato su JAMA Network Open mostra che l’esposizione alla luce artificiale durante la notte è associata a un rischio significativamente maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari, tra cui infarto, ictus e insufficienza cardiaca. Al contrario, la luce diurna sembra avere un effetto protettivo

di Isabella Faggiano
Salute 24 Ottobre 2025

Malattie tropicali negate, Oms: “Nel 2023 un miliardo e mezzo di persone bisognose di cure”

I numeri segnalano una situazione in miglioramento. Lo evidenzia il Global report on neglected tropical diseases 2025 pubblicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che parla di un’ “epoca d’oro per l’eliminazione delle malattie”.

di Isabella Faggiano
Salute 23 Ottobre 2025

Morbillo, 459 casi in Italia dall’inizio dell’anno: 9 su 10 non erano vaccinati

La Calabria è la Regione con l’incidenza più alta e tra i contagiati figurano anche 45 operatori sanitari. Un terzo dei pazienti ha sviluppato complicanze, tra cui tre casi di encefalite 

di Redazione
Salute 23 Ottobre 2025

Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026: salute e benessere protagonisti dei Giochi Invernali

Lilly sponsor ufficiale di Milano Cortina 2026, con iniziative dedicate a salute, benessere e prevenzione durante i Giochi Invernali

di Marco Landucci
Salute 23 Ottobre 2025

Spina bifida, nuove tecniche chirurgiche e prevenzione per migliorare la qualità di vita dei neonati

La Società Italiana di Neonatologia ribadisce l’importanza della prevenzione primaria con acido folico, della diagnosi prenatale precoce e della gestione multidisciplinare dei neonati con spina bifida e idrocefalo

di I.F.
Salute 23 Ottobre 2025

Studio rivela un meccanismo comune tra emicrania episodica ed endometriosi

Uno studio italiano ha individuato specifiche firme infiammatorie che collegano emicrania episodica ed endometriosi, rivelando meccanismi biologici condivisi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Neurology, Neuroimmunology and Neuroinflammation

di Valentina Arcovio
Salute 23 Ottobre 2025

Un test rapido monitora lo stato di salute dei polmoni

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Trieste ha sviluppato un innovativo test diagnostico, rapido e a basso costo, per monitorare la salute dei polmoni. Il metodo potrebbe rivoluzionare la gestione delle malattie respiratorie croniche

di Valentina Arcovio
Salute 23 Ottobre 2025

Malattie gengivali e carie: un rischio maggiore di ictus e problemi cardiovascolari

Uno studio dell’Università della Carolina del Sud evidenzia come la salute orale influisca sul rischio di ictus ischemico e di eventi cardiovascolari gravi

di Isabella Faggiano
Salute 23 Ottobre 2025

Farmaci antidiabetici e per la perdita di peso. Ema lancia campagna social #HealthNotHype per promuovere uso corretto

La campagna sarà in collaborazione con alcuni content creator di sette paesi europei. “Collaborando con i creatori di contenuti, vogliamo garantire che informazioni scientifiche convalidate siano parte integrante delle conversazioni che le persone hanno sui social media su questi farmaci”

di Redazione
Salute 23 Ottobre 2025

Donne e terza età, 4mila passi una volta alla settimana proteggono il cuore e allungano la vita

Uno studio del Mass General Brigham conferma che anche livelli minimi di attività fisica, purché regolari, possono ridurre mortalità e malattie cardiovascolari

di Isabella Faggiano
Salute 22 Ottobre 2025

Cancro alla prostata: l’architettura del Dna svela chi rischia di più

Uno studio italiano apre nuove prospettive per la medicina di precisione: dall’analisi tridimensionale del genoma indizi cruciali per distinguere i tumori a basso rischio da quelli aggressivi

di Isabella Faggiano
Salute 22 Ottobre 2025

Calciatori e ossa fragili: ecco perché nel post ritiro in tanti soffrono di osteoartrite

Un’indagine britannica su oltre 400 ex calciatori mostra che infortuni a piede e caviglia, spesso trattati con iniezioni, possono aumentare il rischio di osteoartrite dopo la carriera sportiva

di Isabella Faggiano
Salute 22 Ottobre 2025

Mucopolisaccaridosi di tipo 1: la terapia genica è più efficace se anticipata

Uno studio condotto dalla Fondazione Tettamanti e dall’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica mostra che anticipare a subito dopo la nascita la terapia genica contro una rara malattia genetica, la mucopolisaccaridosi di tipo I, riduce i sintomi e migliora le condizioni di cervello e apparato scheletrico

di Valentina Arcovio
Salute 22 Ottobre 2025

Virus respiratori: al Bambino Gesù attesi oltre 10mila accessi al Pronto Soccorso

Saranno più di 5 milioni i minori a letto per sindromi influenzali e parainfluenzali. Dimezzati i ricoveri in rianimazione per le infezioni respiratorie acute. I consigli degli esperti del Bambino Gesù per prevenirle e affrontarle con serenità

di Valentina Arcovio
Salute 22 Ottobre 2025

Covid: incidenza, ricoveri e mortalità più alte nelle persone con scompenso cardiaco

Uno studio basato sui dati dei pazienti lombardi indaga per la prima volta in modo sistematico l’incidenza dell’infezione da Covid-19 nelle persone con scompenso cardiaco e dà un contributo per formulare specifiche indicazioni di prevenzione e trattamento

di Valentina Arcovio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano