Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Appena il 10% delle località turistiche italiane coperte dal servizio: disagi per i turisti e turni massacranti per i medici in servizio. Scotti (Fimmg): «Cartina al tornasole delle lacune del Ssn»
L’OMS annuncia l’efficacia di VSV-Ebov, ma i test continuano. Formazione come prevenzione, prima della cura. Il premier alla Conferenza degli Ambasciatori sottolinea l’importanza di un coordinamento internazionale
Tavola rotonda patrocinata dal Ministero della Salute e dal Ministero degli Esteri sulle pandemie per il lancio di un progetto esclusivo: il primo "film formativo" al mondo per i medici
Nuovi contenuti per il sito. Ippolito “Occasione per sviluppare ulteriori sinergie”Ministero: "Una collaborazione strategica per assistere a distanza i connazionali"
Il questore di Roma Nicolò D’Angelo ed il generale Salvatore Luongo, comandante provinciale dei carabinieri, rassicurano: «Personale formato per questo tipo di emergenze, ma mai abbassare la guardia».Intanto Ebola, Mers e le altre pandemie continuano a far paura nel mondo
Giubbotti antiproiettile per i camici bianchi. Intervista a Silvestro Scotti, presidente dell’OMCeO di Napoli, promotore della provocatoria iniziativa: «Su turni massacranti e sicurezza dei medici c’è molto da fare»
Seimila persone in quarantena e 27 morti. Sono questi, ad oggi, i tragici numeri dell’epidemia della Middle East Respiratory Syndrome che minaccia il mondo
Il dottor Antonino Di Caro, direttore di Microbiologia dello “Spallanzani”, racconta come si contrastano Ebola e gli altri virus. In laboratorio e direttamente sul campo…
Intervista al professor Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive: «Formazione per sapere come comportarsi quando c’è un un caso di malattia ignota»
Intervista a Stefano Marongiu. L’infermiere Emergency guarito dall’Ebola rimarca l’importanza della preparazione per tutti gli operatori sanitari ed invita a continuare ad investire in questo ambito: «La minaccia di nuovi virus fa paura»
Il grazie ai medici ed un monito per Stefano Marongiu, il paziente 2 guarito dall’Ebola: «Formazione fondamentale, ma il mondo non deve abbassare la guardia»
Un portale da oltre 5 milioni di visitatori all'anno con 5mila testi in 7 lingue e 39 Stati coinvolti.Ruolo chiave dell’Italia: intervista esclusiva al coordinatore nazionale, il prof. Bruno Dallapiccola.
Intervista a Fabrizio Pulvirenti, il medico guarito dal terribile virus: «La ripresa dei focolai della malattia coincide con le zone di deforestazione». Stabili le condizioni del “paziente 2”
In Italia ancora polemiche sulla gestione del “paziente 2”. L’assessore alla Sanità della Sardegna, Luigi Arru: «I virus si fronteggiano con un’adeguata formazione del personale»
I sindacati: «Procedure, materiali e formazione carenti. Camici bianchi da tutelare». Lievi progressi allo “Spallanzani” per l’infermiere contagiato. Nuovi soggetti in isolamento
L’operatore contagiato dall’Ebola ha ancora la febbre e una “sintomatologia gastrointestinale importante”. «I selfie all'ospedale documentazione didattica»
Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...