Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Intervista a Stefano Marongiu. L’infermiere Emergency guarito dall’Ebola rimarca l’importanza della preparazione per tutti gli operatori sanitari ed invita a continuare ad investire in questo ambito: «La minaccia di nuovi virus fa paura»
Il grazie ai medici ed un monito per Stefano Marongiu, il paziente 2 guarito dall’Ebola: «Formazione fondamentale, ma il mondo non deve abbassare la guardia»
Un portale da oltre 5 milioni di visitatori all'anno con 5mila testi in 7 lingue e 39 Stati coinvolti.Ruolo chiave dell’Italia: intervista esclusiva al coordinatore nazionale, il prof. Bruno Dallapiccola.
Intervista a Fabrizio Pulvirenti, il medico guarito dal terribile virus: «La ripresa dei focolai della malattia coincide con le zone di deforestazione». Stabili le condizioni del “paziente 2”
In Italia ancora polemiche sulla gestione del “paziente 2”. L’assessore alla Sanità della Sardegna, Luigi Arru: «I virus si fronteggiano con un’adeguata formazione del personale»
I sindacati: «Procedure, materiali e formazione carenti. Camici bianchi da tutelare». Lievi progressi allo “Spallanzani” per l’infermiere contagiato. Nuovi soggetti in isolamento
L’operatore contagiato dall’Ebola ha ancora la febbre e una “sintomatologia gastrointestinale importante”. «I selfie all'ospedale documentazione didattica»
In quarantena i famigliari del malato di Ebola: "Nessun rischio per chi era in aereo con lui"Sanitari sardi aggiornati da poco. Caso sospetto a Milano, è una donna della Sierra Leone
Intanto nel mondo cresce il movimento d’opinione anti-immunizzazioni nonostante la scienza ne smonti le teorie: l’ultimo caso quello della correlazione con l’autismo
Il monito dello Spallanzani e di Medici Senza Frontiere: “Alto il rischio di colpi di coda”. La formazione per il personale sanitario resta l’unica strada per arginare il pericolo
Un super convegno per tagliare le gambe ai falsi miti della sanità. Tabù e luoghi comuni smantellati grazie ai pareri degli esperti. Riflettori accesi sulle reali emergenze, senza tralasciare le eccellenze
Fronte comune internazionale con OMS ed Ue. Intanto report allarmante dall’UK: “Rischio di 80mila morti in 20 anni”. Ruolo sempre più chiave per formazione ed informazione
La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...