Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 23 Marzo 2017

Big Data e medicina di precisione: opportunità (e rischi) della sanità del futuro

Paolo Vineis (Imperial College London): «Le massicce raccolte dati possono essere una grande opportunità nella ricerca, ma se gestite male possono distorcere i risultati e incrementare le diseguaglianze…»
Salute 23 Marzo 2017

La “Farmacia Futura” per Federfarma Roma: «Sviluppo e professionalità per sanità digitale»

Un’iniziativa che vuole riformulare i contorni della professione. Ecco il progetto del movimento che raccoglie i rappresentanti delle Federfarma provinciali e regionali d’Italia
Salute 23 Marzo 2017

Omeopatia, dossier AIFA: negata proroga ai produttori. Omeoimprese: «Settore in ginocchio»

A giugno scade il termine per la consegna dei dossier che analizzano le composizioni dei farmaci. A rischio la vendita dei prodotti e le aziende chiedono più tempo, intanto il Ministero dice no. Giovanni Gorga, Presidente Omeoimprese: «Resistenze ideologiche? È ora di giocare a carte scoperte. L’omeopatia è un’integrazione alla medicina tradizionale, l’una non esclude l’altra»
Salute 23 Marzo 2017

Fitoterapia, la medicina dei fiori più antica che guarisce ancora (la sceglie 1 italiano su 2)

Il 58% di chi si rivolge alle cure alternative usa piante medicinali. Cresce l’attenzione anche nel resto del mondo: in Gran Bretagna il fitoterapeuta è una categoria professionale istituzionalizzata con percorso formativo universitario dedicato
Salute 23 Marzo 2017

Chiriacò (FNOMCeO): «Ecco perché una convivenza (felice) è possibile»

Ai nostri microfoni il Coordinatore dell’Osservatorio sulle Medicine e Pratiche non Convenzionali della FNOMCeO, spiega perché il settore sta ricevendo un’attenzione sempre maggiore in tutto il mondo: «Medicina tradizionale e medicina “non convenzionale” possono e, anzi, devono convivere per una cura completa al paziente. Viene prima la scienza, ma noi medici dobbiamo continuamente aggiornarci su nuove pratiche sempre più efficaci per i pazienti».
Salute 21 Marzo 2017

Ticket sanitari: è nell’aria una rivoluzione. Walter Ricciardi (ISS): «Misura regressiva che rema contro la prevenzione»

«Riconvocherò le Regioni per rivedere i ticket» lo ha detto il Ministro Lorenzin. Il Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità si scaglia contro le tasse regionali: «I ticket non possono servire a fare cassa, è ora di abolirli»
Salute 21 Marzo 2017

OPG e REMS, dopo la chiusura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari il Ddl Giustizia riapre i cancelli?

Funzioni delle REMS stravolte dal Disegno di Legge Giustizia, c’è il rischio che si torni agli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. De Biasi (PD): «Non torniamo indietro». Associazione Antigone: «Norma grave e pericolosa»
Salute 15 Marzo 2017

Biotestamento, Lorenzin (Min. Salute): «Sono favorevole al testamento biologico»

«E’ un tema importantissimo, estremamente delicato, su cui c’e’ un grande dibattito parlamentare. Io sono favorevole al testamento biologico in generale, ci sono degli aspetti tecnici che riguardano aspetti clinici su cui so che ci sono molti emendamenti e un lavoro che sta facendo la commissione parlamentare». Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice […]
Salute 14 Marzo 2017

Ma la dieta Mima-digiuno funziona davvero? Intervista esclusiva al ‘guru della longevità’ Valter Longo

Rigenerare il corpo diminuendo il rischio di cancro, diabete, malattie cardiovascolari e neurodegenerative. Il regime alimentare del professor Valter Longo riprogrammerebbe l’organismo rallentando gli effetti della vecchiaia…
Salute 13 Marzo 2017

Settimana Mondiale del Cervello, disturbi del sonno responsabili di malattie neuro-degenerative

Curare il cervello migliora la vita: tra i marker predittivi del possibile sviluppo di patologie neuro-degenerative rientra la Sindrome delle Apnee Notturne, che si osserva in oltre il 50% dei pazienti con ictus cerebrale
Salute 9 Marzo 2017

Onu: l’Italia non è un Paese a misura di persona disabile. E all’estero qual è la situazione?

Come funziona l’assistenza sanitaria all’estero? Nel resto del mondo gli spazi sono più confacenti alle loro necessità? «In Italia prevale la diffidenza…», ecco il punto di vista delle famiglie…
Salute 9 Marzo 2017

Salute e barriere, se anche l’ospedale è inaccessibile. Trieste (FIABA): «Con prassi UNI, presa di coscienza di tutti»

«L’accessibilità è un diritto e per garantirlo il lavoro deve essere fatto a 360 gradi», così Giuseppe Trieste, Presidente Fiaba Onlus, all’indomani dell’entrata in vigore della Prassi UNI per l'abbattimento delle barriere architettoniche
Salute 9 Marzo 2017

Nencini, Viceministro Infrastrutture: «Con Stabilità 780 mln per abbattere le barriere architettoniche»

«Nuove forme di progettazione e nuove città, questa la sfida», lo dice Riccardo Nencini, Leader PSI. «Con FIABA Onlus un rapporto storico che si sta irrobustendo»
Salute 9 Marzo 2017

Lo sport come strumento d’inclusione. Di Giusto (Coach Italbasket paralimpica): «Ecco come ce l’ho fatta»

«Negli anni ‘50 e ‘60 i diversamente abili erano considerati “corpi estranei”, adesso c’è più apertura», lo racconta Carlo Di Giusto, atleta paralimpico, allenatore della Nazionale italiana di Basket in carrozzina
Salute 9 Marzo 2017

Giornata Mondiale del Rene, allarme obesità: fra i maggiori rischi per malattie renali

Sono ben 4 milioni di italiani ad avere una funzione renale compromessa. L'obiettivo della Giornata Mondiale è accrescere la consapevolezza che, per contrastare la malattia renale, è necessaria la prevenzione
Salute 8 Marzo 2017

Mamme medico, dall’Enpam più tutele. Presidente Oliveti: «Professione medica sempre più al femminile»

Indennità per spese mediche, gravidanze a rischio, sussidi per asili e babysitter. L'ente previdenziale di categoria, fornisce più tutele per la maternità in camice 'rosa'
Salute 7 Marzo 2017

Assistenza domiciliare, sistema da reinventare. Il Presidente Osa: «I nostri ambulatori mobili in periferia»

Il progetto della Cooperativa, che ha tra i partner l’Ospedale Bambino Gesù e il Vaticano, continua a portare anche nelle periferie supporto medico. Milanese: «In Olanda il 18% over 65enni assistiti a domicilio, in Italia il 2%. Serve regolamentazione e maggiore formazione per operatori»
Salute 7 Marzo 2017

Settimana Europea della Logopedia, non sempre è facile ‘come bere un bicchiere d’acqua’…

Cinque giornate dedicate a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema della Logopedia, la branca della medicina che non solo cura i disturbi legati alla parola, ma anche alla disfagia e alla deglutizione. Oggi di questo problema soffre il 35% dei bambini e il 40% degli anziani
Salute 3 Marzo 2017

L’udito è un bene prezioso, ecco il decalogo per ascoltare in sicurezza

Migliaia gli adolescenti e i giovani adulti che quotidiniamente corrono il rischio di sviluppare problemi uditivi a causa di uso improprio di dispositivi o esposizioni sbagliate a traumi sonori. In occasione del 'World Hearing Day' indetto dall'OMS, ecco alcune regole per proteggere l'udito e prevenire l'ipoacusia
Salute 2 Marzo 2017

Piero Angela: «Quando nacqui nel 1928 l’aspettativa di vita era di 52 anni»

Human Technopole, la città della Scienza che sorgerà sull’area Expo a Milano, “è il più grande investimento scientifico che si fa in Italia in questi anni.” Così il premier Paolo Gentiloni alla fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano, dove ha preso parte ad un convegno dedicato alle nuove sfide dell’innovazione.’
Salute 28 Febbraio 2017

Carnevale al Bambino Gesù, supereroi acrobati arrivano dal cielo ǀ FOTO

Sono stati Capitan America, Hulk, Flash, Superman, Iron Man, Spiderman e Deadpool a rendere indimenticabile la mattinata dei piccoli pazienti dell’Ospedale…
Salute 28 Febbraio 2017

Chi cura i medici? Marina Risi (SIPNEI): «Assistenza anche per i camici bianchi»

Marina Risi Vice presidente della Società italiana Psico-neuro-endocrino-immunologia di Roma: «Stress dei medici dovuto a turni massacranti, medicina difensiva, difficoltà negli ambienti di lavoro, perdita di prestigio della professione e perdita di fiducia nel rapporto medico-paziente»
Salute 28 Febbraio 2017

Malattie rare, migliaia i malati invisibili. Associazione Sclerosi Tuberosa: «Più formazione e informazione»

Un adolescente e una malattia rara, la Sclerosi Tuberosa: ecco il cortometraggio diretto da Maurizio Rigatti 'L’agnellino con le trecce', che denuncia i problemi determinati dal soffrire di una patologia cronica. Tra gli attori presenti nella pellicola Nino Frassica e Riccardo Zinna
Salute 27 Febbraio 2017

Malattie rare, ‘Rare Lives’ la fotografia che racconta la quotidianità di pazienti cronici ǀ FOTO

Nella giornata delle Malattie rare la mostra fotografica "RareLives" con le opere di Aldo Soligno. Laura Chiappa, direttore sanitario Policlinico Milano: «Dare un futuro sereno alle persone affette da malattia rara è importante insieme ad accompagnare i bambini di oggi a diventare gli adulti di domani»
Salute 27 Febbraio 2017

Eutanasia, Dj Fabo è morto. Il videomessaggio prima del viaggio in Svizzera per il suicidio assistito

La testimonianza di Fabiano Antonini, conosciuto come DJ Fabo, tetraplegico e non vedente. Il ragazzo in un videomessaggio lanciato su twitter ha voluto render note le sue sofferenze che lo hanno portato alla scelta di ricorrere al suicidio assistito in Svizzera.
Salute 27 Febbraio 2017

Carnevale, spray e trucchi pericolosi per i piccoli. Ecco i consigli del Ministero della Salute per evitare rischi…

Vernici, brillantini e tessuti infiammabili, il Ministero lancia un monito sui i rischi che corrono i bambini durante il Carnevale e invita i genitori a scelte consapevoli che siano sicure e corrette per la salute
Salute 27 Febbraio 2017

Gravidanze gemellari: verità e miti da sfatare. La parola alla Dottoressa Stazi dell’Istituto Superiore di Sanità

I gemelli in biologia, le caratteristiche genetiche, la predisposizione familiare, la parola all'esperta, la dottoressa Maria Antonietta Stazi, Responsabile del Registro Nazionale Gemelli dell’Istituto Superiore di Sanità...
Salute 23 Febbraio 2017

Fitoterapia, la medicina dei fiori più antica che guarisce ancora (la sceglie 1 italiano su 2)

Il 58% di chi si rivolge alle cure alternative usa piante medicinali. Cresce l’attenzione anche nel resto del mondo: in Gran Bretagna il fitoterapeuta è una categoria professionale istituzionalizzata con percorso formativo universitario dedicato
Salute 23 Febbraio 2017

Omeopatia, dossier AIFA: negata proroga ai produttori. Omeoimprese: «Settore in ginocchio»

A giugno scade il termine per la consegna dei dossier che analizzano le composizioni dei farmaci. A rischio la vendita dei prodotti e le aziende chiedono più tempo, intanto il Ministero dice no. Giovanni Gorga, Presidente Omeoimprese: «Resistenze ideologiche? È ora di giocare a carte scoperte. L'omeopatia è un'integrazione alla medicina tradizionale, l'una non esclude l'altra»
Salute 23 Febbraio 2017

Medicine alternative, costo o risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale?

Walter Ricciardi (Istituto Superiore di Sanità): «No ai fondi per medicine alternative». Maurizio Romani (Idv): «No è aggravio, ma un risparmio». Intanto un italiano su 5 fa uso di medicinali alternativa e l’omeopatia è la cura più diffusa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...