Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 27 Novembre 2018

Screening Neonatale Esteso, primo Report sulla legge 167. Taverna (M5S): «Per una volta sia Europa ad imparare dall’Italia»

Test garantiti in 18 Regioni. Abruzzo, Basilicata e Calabria le ultime della fila. La vice presidente del Senato, prima firmataria della legge: «Porterò a Bruxelles il progetto italiano dello SNE e i risultati ottenuti»
di Isabella Faggiano
Salute 26 Novembre 2018

Pazienti ‘esperti’, al via 1° corso EUPATI in italiano. Buccella (Accademia Pazienti): «Al servizio società per migliorare approcci terapeutici»

«Io ho un figlio con distrofia di Duchenne e mi sono serviti 25 anni per apprendere le nozioni di cui avevo bisogno per assisterlo al meglio. Con il corso è necessario solo un anno per una formazione completa». Così Filippo Buccella, Presidente dell’Accademia
di Serena Santi e Viviana Franzellitti
Salute 25 Novembre 2018

Violenza sulle donne, Bozzaotra (psicologa): «Operatori sanitari riconoscano depressione derivante da relazione malsana»

La referente per il contrasto alla violenza di genere dell’Asl Napoli1-centro: «Vivere in una costante condizione di disparità causa depressione: l’autostima cala, l’umore cambia, fin quando ci si convince di non valere nulla»
di Isabella Faggiano
Salute 23 Novembre 2018

Farmacie italiane: molte potenzialità, troppe inespresse. I risultati del “I rapporto annuale”

Il presidente di Federfarma-Sunifar: «Grazie ai grandi sforzi compiuti dai titolari delle farmacie rurali il servizio è omogeneo su tutto il territorio nazionale»
di Isabella Faggiano
Salute 23 Novembre 2018

Violenza donne, OMCeO Roma celebra giornata contro il femminicidio. Scalise: «Riconoscere comportamento a rischio all’interno della coppia»

Tra gli ospiti del workshop il Magistrato del Tribunale di Roma Antonio Calaresu: «La violenza di genere è frutto del pregiudizio di genere; ha radici educative gravi e profonde. Ricordiamoci, noi genitori, di non fare distinzioni “di genere” nell'educazione dei figli»
Salute 23 Novembre 2018

Farmaci orfani, 2° rapporto OSSFOR fotografa settore in salute. Il Coordinatore Macchia: «Ora politica garantisca stabilità e non tolga incentivi»

Nel 2018 sono stati autorizzati all'immissione in commercio nove nuovi medicinali, per un totale di 95. Diminuisce il tempo di approvazione: da 35 a 11 mesi. Polistena (CREA Sanità): «Serve meccanismo redistributivo per evitare che Asl con più abbiamo difficoltà di budget»
Salute 23 Novembre 2018

Medici di famiglia, il 90% degli italiani li preferisce. Scotti (FIMMG): «Eppure invece di dare strumenti alla categoria vengono sottratti»

Da un’indagine del Censis gli italiani preferiscono il medico di Medicina generale. «Il problema è che mentre i cittadini si fidano, le istituzioni no. Occorre dare più margine d'azione alla categoria, solo così migliorerà l'assistenza sul territorio» ribadisce il segretario della Federazione di Medicina generale
Salute 22 Novembre 2018

Vaccini, il commissario europeo Andriukaitis: «Inutile discutere su obbligatorietà o volontarietà, contano coperture»

«Il nostro dovere è liberarci dal morbillo entro il 2020. Che cosa stiamo facendo, tutti insieme, Parlamenti e governi di tutti gli Stati membri per raggiungere quell'obiettivo?» così il commissario europeo alla Salute in conferenza stampa a Bruxelles VEDI L'INTERVISTA DI SANITA' INFORMAZIONE
Salute 22 Novembre 2018

Trombosi seconda causa di morte in pazienti oncologici. De Lorenzo (ECPC): «Correlazione trascurata, informare pazienti»

Secondo una ricerca MediaPragma il 20% di tutti gli eventi TEV si riscontra nei pazienti malati di cancro. Ma per il 72% dei malati oncologici non sa di correre un rischio maggiore. La FAVO pronta a preparare una brochure informativa
Salute 21 Novembre 2018

Influenza, OMCeO Roma in campo per sensibilizzare profilassi. Magi: «Operatori sanitari devono vaccinarsi per coscienza personale e civica»

Dosi vaccinali somministrate all'Ordine dei medici della Capitale per insegnare la buona prassi a camici bianchi e cittadini. «Non solo operatori sanitari, vaccinarsi è consigliabile anche per altre categorie a rischio come forze dell’ordine e personale scolastico» così il Presidente Antonio Magi
di Lucia Oggianu
Salute 21 Novembre 2018

Batterio killer “Chimaera”, dopo il Veneto si attiva anche il Ministero della Salute: «In attesa dei dati delle regioni»

Il caso esploso in Veneto dopo la morte di un anestesista, gli infettati sarebbero 18. Il tasso di mortalità è del 50%. L’infezione sarebbe partita da un macchinario per il riscaldamento del sangue
Salute 21 Novembre 2018

Numero chiuso, procede Ddl. Il no dei rettori: «Con abolizione crisi atenei». La proposta di Miccoli (Anvur): «Semestre formativo aperto a tutti»

Gaudio (Sapienza): «Pronti ad aumentare accessi ma una abolizione sarebbe non sostenibile per gli atenei». E spunta la proposta, a titolo personale, del presidente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema universitario e della Ricerca: «Test su materie comuni dopo tre mesi e, per chi non lo passa, la possibilità di usare quei CFU in altre facoltà»
Salute 21 Novembre 2018

Farmacia, il futuro della professione. Mandelli (FOFI): «Legge 2009 ha posto basi, ora lavorare su deospedalizzazione e rete tra attori sistema»

«Basta aprire una porta per trovare dietro al bancone un professionista che ti ascolta, questo è il farmacista, sempre sul territorio e accanto al cittadino». L’intervista a Andrea Mandelli in occasione dei 40 anni del SSN
Salute 21 Novembre 2018

“Innovazioni mediche e Grande Guerra”: da macerie e devastazioni un progresso medico e tecnologico senza precedenti

Il presidente A.N.S.M.I: «Durante il primo conflitto mondiale, i medici, pur di salvare vite umane, hanno fatto degli interventi che mai avrebbero osato fare in condizioni normali»
di Isabella Faggiano
Salute 20 Novembre 2018

Endometriosi, arriva nuovo Ddl: 25 milioni per la ricerca e bonus malattia. Sileri (Comm. Sanità): «Prevenzione e tutela contro patologia subdola»

Per contrastare il ritardo nella diagnosi il disegno di legge presentato al Senato prevede corsi di formazione per ginecologi e medici di famiglia e una Giornata nazionale per parlare della malattia. Saranno creati anche registri regionali per la raccolta e l’analisi di dati clinici. Tra i testimonial anche la showgirl Rossella Brescia
Salute 20 Novembre 2018

Edifici e salute, Tarsitano (OMCeO Roma): «Creare ambienti che permettano di affrontare patologie croniche»

Al corso Ecm organizzato dall’Ordine dei Medici di Roma la consigliera valuta positivamente i due miliardi in più stanziati dal governo per l’edilizia sanitaria: «Previsione economica importante, ora investirli nel modo migliore»
Salute 20 Novembre 2018

Prevenzione, donne 30 volte più attente degli uomini. A Napoli l’AndroDay della Fondazione Pro: «È necessario cambiare rotta»

Il ritratto degli stili di vita degli uomini nella ricerca Ipsos: chi studia fa più sesso, più sport e mangia meglio. Pagnoncelli: «L’attenzione alla salute è molto elevata a livello di intenzioni, ma molto spesso è accompagnata da comportamenti non coerenti»
Salute 19 Novembre 2018

Sciopero medici, Tuzi (M5S): «Problema viene dal passato. Giusto manifestare dissenso ma noi chiediamo tempo»

Il medico e deputato, membro della Commissione Affari Sociali della Camera, interviene sulla protesta dei camici bianchi: «Non è vero che il miliardo che mettiamo nel Fondo sanitario era già previsto, non c’erano tutte le coperture»
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Salute 16 Novembre 2018

Tumori, in Italia -17,6% decessi in 15 anni. Beretta (AIOM): «Nuovi trattamenti e prevenzione consentono di ottenere grandi risultati»

In Italia le morti per cancro diminuiscono in misura maggiore rispetto al resto d’Europa. Il nostro Paese si trova al primo posto in questa classifica: in 15 anni (2001-2016) il calo dei decessi è stato pari al 17,6%, in Francia e Spagna al 16%, nel Regno Unito al 13% e in Germania al 12,3%. Un […]
Salute 16 Novembre 2018

“La trama della vita”, Giulio Cossu spiega la Medicina rigenerativa: «Insegniamo anatomia e patologia nelle scuole per difenderci dalle false cure»

Nel libro il professore romano, da anni ricercatore a Manchester, ripercorre la sua carriera caratterizzata dallo studio sulle staminali e fa il punto su questa branca della medicina. Poi mette in guardia dai social ricordando il caso Stamina: «Qui l’opinione di un premio Nobel vale quanto quella di chi non sa nulla sull’argomento»
Salute 15 Novembre 2018

40 anni SSN, Filippo Anelli (FNOMCeO): «Medici hanno sempre garantito diritto alla salute. Ora però governo intervenga per scongiurare sciopero»

Kermesse organizzata al Plaza di Roma in occasione del quarantesimo della legge 833 del 1978. Oliveti (Enpam): «Prossime sfide sono quelle legate al cambiamento demografico e tecnologico»
Salute 15 Novembre 2018

Morbillo, arriva piano del Ministero. Il Sottosegretario Bartolazzi: «Vaccino obbligatorio per adulti e operatori sanitari»

Il Sottosegretario alla Salute annuncia piano per l’eradicazione della malattia ospite delle celebrazioni per i 40 anni del SSN. E si dice solidale con lo sciopero dei medici: «Dobbiamo parlare con regioni per trovare risorse per il rinnovo»
di Cesare Buquicchio e Serena Santi
Salute 14 Novembre 2018

Sicurezza alimentare, Sorice (SIMeVeP): «Etichettatura e tracciabilità fondamentali. Spreco si risolva in donazioni»

Una passeggiata nella filiera alimentare passando dalla tracciabilità alla commercializzazione, fino a giungere al consumo e allo spreco che in alcuni casi – quelli più felici – può risolversi in donazione. Antonio Sorice: «Educare consumatore»
di Arnaldo Iodice e Serena Santi
Salute 14 Novembre 2018

Odontoiatria, operativa prima unità mobile in Lombardia. Seghezzi (ISI): «Attrezzata per emergenze o situazioni di calamità naturale»

Uno 'studio' medico mobile equipaggiato per effettuare visite di screening sul territorio, organizzare e partecipare ad iniziative di sensibilizzazione sui temi della prevenzione delle patologie del cavo orale, ma anche per rispondere ai bisogni della comunità
Salute 14 Novembre 2018

Giornata Mondiale Diabete, Sanofi presenta la prima ricerca scientifica sulle fake news in rete

È sui social media che gli italiani trovano la maggior parte delle informazioni non avvalorate scientificamente. Prima fonte di bufale è YouTube, seguito da Facebook e Twitter | LEGGI LA RICERCA
Salute 14 Novembre 2018

Alzheimer, in Italia 700 mila malati. Ferrarese (neuroscienziato): «Nel 2050 i casi di demenza triplicheranno»

Il direttore scientifico del centro di Neuroscienze Milano-Bicocca : «Se la patologia è conclamata non si può intervenire. Con una diagnosi precoce, invece, è possibile ridurre i livelli della proteina che, accumulandosi, danneggia il cervello»
di Isabella Faggiano
Salute 14 Novembre 2018

Malattie rare, in scena a teatro ‘A cuore aperto’ per sensibilizzare sulla patologia Pcdh19

Quest’anno in occasione del Pcdh19 Awareness Day la Onlus Insieme per la Ricerca PCDH19 invita a teatro per portare avanti la ricerca scientifica su una malattia rara determinata da un mutamento genetico che sfavorisce la comunicazione delle cellule del sistema nervoso centrale Un invito per il 18 novembre al Teatro Sette a Roma (Piazzale delle […]
Salute 13 Novembre 2018

SSN, oltre mezzo milione di persone senza cure. Banco farmaceutico: «Nel Rapporto 2018 spiccano diseguaglianze»

Presentato a Roma il 18° Rapporto della Fondazione da cui emerge che gli strati sociali più poveri spendono per curarsi un quinto di tutti gli altri. «Aziende farmaceutiche donino di più, la compartecipazione è un valore aggiunto non una perdita», così Sergio Daniotti, presidente del Banco
di Serena Santi e Viviana Franzellitti
Salute 13 Novembre 2018

Morbillo, Simit: «Nel 2018 cento casi in operatori sanitari. Italia fanalino di coda in Europa per lotta a malattia»

La denuncia della Società italiana malattie infettive e tropicali: «Ad oggi, e vista la situazione, l'obbligo vaccinale rigorosamente applicato resta l'unica via percorribile per un periodo che non è possibile prevedere di breve durata. Bisogna rilanciare la vaccinazione anche in ampi strati di giovani adulti rimasti fuori dagli interventi di prevenzione»
Salute 13 Novembre 2018

Tromboembolismo venoso (TEV), è italiano lo studio “TEVere score” che aiuterà i medici d’urgenza nella scelta della profilassi

La malattia è sottodiagnosticata e uccide 1 paziente ospedaliero su 100. Manuel Monti, tra gli ideatori dello score: «La patologia non si manifesta subito perché uno dei fattori di rischio più importanti è l’immobilizzazione. Per questo è importante fare una corretta stratificazione del rischio e iniziare una terapia quando è necessario»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumori pediatrici, “Accendi d’Oro, accendi la speranza”: al via il mese di sensibilizzazione in tutto il mondo

Dal 21 al 28 settembre, eventi e monumenti illuminati di luce dorata ricorderanno la resilienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Il 27 settembre sarà il Colosseo a diventare simbolo ...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.