Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 18 Maggio 2020

Fase 2, dopo il lockdown abbiamo tutti “fame di pelle”. Ecco cos’è la skin hunger

Medde (psicologa): «La mancanza di contatto fisico può incidere negativamente sull’umore, influenzare i ritmi del sonno e il nostro rapporto con il cibo, fino alla depressione. Al contrario, la vicinanza pelle a pelle ci rende vivi e rinforza il sistema immunitario»
di Isabella Faggiano
Salute 18 Maggio 2020

Test sierologici privati in Lombardia, migliaia di prenotazioni e prime positività

Multimedica, rete di strutture che ha messo a disposizione i test, informa: 18% ha IgG e 5,5% IgM. Poliambulanza Brescia: su 688 test, 50 con IgG
Salute 18 Maggio 2020

I gatti trasmettono il coronavirus? Il New England Journal of Medicine: «Servono studi e attenzioni»

Da oggi ripartono le adozioni di animali, ma uno studio dimostra che i felini sono contagiati asintomatici e vettori perfetti del Covid-19
di Tommaso Caldarelli
Salute 18 Maggio 2020

Cure palliative pediatriche: su 30mila bambini malati solo 1.500 le ricevono

Dei 30.000 minori con diagnosi di inguaribilità solamente un 5% usufruisce dei servizi previsti dalla legge. L'OMS: «Una responsabilità etica e un imperativo morale dei sistemi sanitari. L'accesso alle cure palliative è ancora molto scarso, il che determina ogni anno a milioni di bambini vulnerabili, sofferenze evitabili»
Salute 15 Maggio 2020

Fame d’aria – Capitolo 3

Ogni sabato, su Sanità Informazione, il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti. Elisabetta affronta le cure sperimentali contro il Covid. Tra questi, uno sciroppo disgustoso che ha pesanti ricadute sul suo corpo. Ma proprio quando pensa di star migliorando, le dicono che anche suo padre è ricoverato per lo stesso motivo, in terapia intensiva.
Salute 15 Maggio 2020

L’impatto del Covid su chi convive con l’Hiv e il rischio di recrudescenze causate dalla chiusura dei centri. L’appello di Anlaids

Riaprire ambulatori e centri community based, garantire continuità assistenziale e diagnosi e non dimenticare la prevenzione. La vicepresidente Anlaids Valeria Calvino: «Per Hiv la strada del vaccino è ancora lunga, i più fragili sono i primi a perdersi»
di Gloria Frezza
Salute 15 Maggio 2020

Covid-19, l’avvertimento dell’OMS: «Il virus potrebbe non sparire mai»

Scetticismo anche sull’allentamento delle misure restrittive. Il direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: «Stato di allerta resti ai massimi livelli»
Salute 15 Maggio 2020

Terapia al plasma, in Lombardia test a 500mila possibili donatori, conservazione in banca regionale e trattamento in più ospedali

Monti (presidente Commissione sanità Lombardia): «Dopo malati guariti e operatori sanitari, ci affideremo all’Avis per trovare una quota sufficiente di anticorpi neutralizzanti che serviranno per pazienti Covid»
di Federica Bosco
Salute 15 Maggio 2020

Covid-19, ridotte del 52% le nuove diagnosi di cancro. Medici, infermieri e pazienti: «Più telemedicina e subito le reti oncologiche»

La pandemia ha causato ritardi nel 64% degli interventi chirurgici e le visite settimanali sono diminuite del 57%. Per il ritorno alla normalità sono necessari il potenziamento della medicina del territorio, la riattivazione degli screening, attrezzature più moderne per abbreviare la permanenza in ospedale e meno ostacoli burocratici per le tutele sociali. Il documento programmatico per la fase 2 di FAVO, AIOM, AIRO, SICO, SIPO e FNOPI
Salute 14 Maggio 2020

Il 60% degli italiani dallo psicologo per gestire l’emergenza. Lazzari (CNOP): «Stato eroghi bonus per prestazioni psicologiche»

Il presidente degli psicologi: «Per ogni euro speso per pagare uno psicologo all’interno di uno studio di medicina generale se ne risparmiano 2,5 per la cura di quei pazienti le cui condizioni di salute, senza il supporto psicologico, peggiorerebbero»
di Isabella Faggiano
Salute 14 Maggio 2020

Audizioni in Parlamento, gli esperti fanno il punto sull’evoluzione dell’epidemia, la sieroprevalenza, la terapia al plasma e i vaccini

Miozzo (Cts): «Ecco cosa ha fatto il Comitato tecnico-scientifico». Ippolito (Spallanzani): «Indagine di sieroprevalenza su 150mila italia fotograferà situazione». De Donno (Poma): «Non capisco accanimento contro l'utilizzo del plasma iperimmune». Scaccabarozzi (Farmindustria): «Sono 110 i vaccini candidati nel mondo, speriamo che qualcuno arrivi in fondo»
di Giovanni Cedrone e Gloria Frezza
Salute 14 Maggio 2020

Salute nelle città, Andrea Lenzi: «Dopo l’emergenza servirà un health city manager»

Andrea Lenzi, direttore del dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza e presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio: «Abbiamo dimenticato il legame fra medicina e territorio»
di Tommaso Caldarelli
Salute 14 Maggio 2020

Cancro e Covid-19, il presidente Aiom: «Deve riprendere lo screening o rischiamo di trovare malattie difficilmente curabili»

Giordano Beretta fa il punto sulla fase 2: ripresa delle attività chirurgiche, reti oncologiche in collaborazione con il territorio e una forte ripresa del sistema diagnostico, per imparare dall'emergenza
di Gloria Frezza
Salute 14 Maggio 2020

Coronavirus, Kangaroo Mother Care indispensabile per i neonati

Anche durante l’emergenza Covid-19 la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene la vicinanza dei genitori ai neonati prematuri in TIN: «La separazione precoce dal genitore rappresenta uno stress per il bambino. La KMC continua ad essere un aspetto unico dell'assistenza in grado di migliorare gli esiti e ridurre la durata del ricovero»
Salute 14 Maggio 2020

Aumento dei casi e sintomi più gravi: in uno studio bergamasco la prima evidenza di un legame tra malattia di Kawasaki e Covid nei bambini

Lo studio condotto dall'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo è stato pubblicato su The Lancet
Salute 14 Maggio 2020

Indagine all’Università Statale di Milano, 10% contagiato dal Covid-19

Lo testimonia una survey anonima che ha collezionato i sintomi Covid-like in 14mila tra studenti e personale dell'ateneo. I più colpiti giovani, fumatori e sovrappeso
Salute 14 Maggio 2020

Epilessia e lockdown, problemi per il 40% dei pazienti. L’indagine LICE

Dal sondaggio condotto dalla lega italiana contro l’epilessia, emerge che su circa 1000 persone, di cui la metà affetti da epilessia, quasi 2 pazienti su 10 hanno manifestato il peggioramento dei propri sintomi durante la quarantena. Visite bloccate e difficoltà di gestire il follow-up della propria malattia per quasi 1 paziente su 2
Salute 14 Maggio 2020

Malattie rare, domani la giornata mondiale di sensibilizzazione sulla sclerosi tuberosa

L'AST (Associazione Sclerosi Tuberosa), da sempre impegnata nel sostegno alla ricerca scientifica, ha trasformato quest’anno in virtuale, alla luce dell’emergenza sociosanitaria in corso, la tradizionale campagna “Una Rosa per la Ricerca”
Salute 14 Maggio 2020

Studio Tocivid-19, AIFA: «Risultati incoraggianti ma non definitivi»

«A 14 giorni il tasso di letalità è risultato del 18.4% nell’analisi primaria considerando tutti i pazienti». Si attendono i risultati degli studi randomizzati, attualmente in corso, a conferma e miglior definizione di questi possibili benefici
Salute 13 Maggio 2020

Covid-19, Miraglia (ONB): «Noi biologi lavoriamo in silenzio, ma nostro ruolo essenziale. Tragico errore smantellare medicina del territorio»

Il Vice Presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi Pietro Miraglia: «Facciamo i tamponi, isoliamo il virus e eseguiamo gli esami per la ricerca degli anticorpi su tutto il territorio nazionale. Senza il biologo non si va da nessuna parte». Sui test sierologici: «Sono fondamentali perché ci permettono di fare la mappatura di milioni di persone. Purtroppo non possiamo fare tamponi a tutti gli italiani, non illudiamo le persone»
Salute 13 Maggio 2020

Infezioni virali, la prima difesa è il nostro sistema immunitario. Ecco come prendercene cura

Migliaccio (Sisa): «Esiste una predisposizione genetica, ma il sistema immunitario può essere compromesso dallo stress, rinforzato dall’alimentazione e influenzato da meccanismi psicologici e dall’attività fisica»
di Isabella Faggiano
Salute 13 Maggio 2020

Fase 2, l’ASST di Cremona avvia un percorso dedicato ai pazienti Covid dimessi dagli ospedali del territorio

Il direttore Rossi: «La novità sta nella gestione del percorso. Si comincia dai più gravi che saranno convocati da operatori del Centro servizi per effettuare una serie di esami e sostenere una visita specialistica»
di Federica Bosco
Salute 13 Maggio 2020

Prepararsi al futuro, gli esperti ragionano sulle prossime mosse e delineano quanto sappiamo del Covid-19

Ilaria Capua: «Il virus è di origine animale, se qualcuno ci ha giocato lo sapremo dalle sequenze». Rino Rappuoli: «Vaccino in massimo 18 mesi». Alberto Mantovani: «Avere anticorpi non significa che non ci si ammalerà»
di Gloria Frezza
Salute 12 Maggio 2020

«Così ho dato voce ai miei colleghi in prima linea contro il Covid-19». Esperienze, paure ed emozioni nell’ebook dell’infermiera Silvia Fortunato

"Racconti di cura che curano" raccoglie esperienze e testimonianze di 60 tra medici e infermieri coinvolti nell'emergenza. La curatrice: «L’obiettivo è far capire alla popolazione come noi abbiamo vissuto la pandemia. Più che essere chiamati eroi per un giorno vorremmo essere riconosciuti come dei professionisti tutti i giorni»
Salute 12 Maggio 2020

Carceri, primi pazienti guariti nella zona Covid realizzata a San Vittore e Bollate. Così il virus è stato tenuto sotto controllo

Lari (Direzione medica penitenziaria ASST Santi Paolo e Carlo): «Diagnosi precoci e cure specifiche per contenere i contagi». Ranieri (responsabile UO sanità penitenziaria Regione Lombardia): «Per la fase 2 tamponi rapidi e parziale ritorno all’attività didattica»
di Federica Bosco
Salute 12 Maggio 2020

Come funziona la tecnologia TeleCovid che monitora 3mila pazienti da remoto

Accordo fra ASST di Lodi e Zucchetti per un software di triage a distanza: «La tecnologia è un fattore abilitante», spiegano gli interessati: «Siamo sulla strada giusta»
di Tommaso Caldarelli
Salute 12 Maggio 2020

Italiani di nuovo in fila nei pronto soccorso. Manca (Simeu): «+30% di accessi rispetto alla fase 1»

Il presidente della Società italiana della medicina di emergenza-urgenza: «Durante il lockdown, al nord Italia il calo di accessi nei pronto soccorso ha superato il 50%. Al Sud, le richieste di cure negli stessi reparti sono diminuite di 15-30 punti percentuali»
di Isabella Faggiano
Salute 11 Maggio 2020

Covid-19, l’epidemiologo: «Virus più debole grazie al lockdown, ma non meno pericoloso»

«Il fatto che il virus sia mutato non significa che la malattia sia più lieve. Questo è un virus nuovo, di cui sappiamo ancora pochissimo. Non dobbiamo mollare la presa o i contagi riprenderanno a salire». Facciamo chiarezza con il professor Massimo Ciccozzi del Campus Bio-Medico di Roma
Salute 11 Maggio 2020

Fase 2 e palestre: come e quando torneremo ad allenarci?

In attesa che il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora, definisca le linee guida per la riapertura in sicurezza delle palestre, a Sanità Informazione il parere tecnico di Marco Neri, vice presidente della Federazione Italiana Fitness (FIF) e quello scientifico di Claudio Cricelli, presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG)
di Isabella Faggiano
Salute 11 Maggio 2020

Screening oncologici rimandati per Covid-19, studio Nomisma: «Recuperare 4 milioni di test»

Per le ricercatrici non si tornerà alla normalità prima di settembre e allora, per rimettersi in pari con gli anni passati, andranno fatti 1,2 milioni di test mammografici, 1,1 milioni di test cervicali e 1,6 milioni di colorettali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano