Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Morgilli (psicologa dello sport): «In tutto sei esercizi da apprendere sotto la guida di un esperto, per poi allenarsi a casa tre volte al giorno per almeno tre mesi. Parzialmente controindicato a chi soffre di cuore, da evitare con pazienti schizofrenici».
Con il Dl Rilancio si prevede una nuova specializzazione per i medici di domani dopo le difficoltà di Covid-19. Ne parliamo con Italo Penco (Sicp): «Se le cure palliative fossero applicate nella maniera giusta si diminuirebbe la mortalità ospedaliera e quindi anche il numero delle giornate in ospedale sarebbe inferiore»
La pandemia da Covid-19 ha allargato il divario sociale e i bambini che vivono nelle famiglie più fragili sono sovraesposti al rischio di stress e disagi psicologi
La ricetta del manager cresciuto con Formigoni ciellino doc: «Tamponi per anticipare i focolai e continuità assistenziale per gestire pazienti covid e cronici»
Con la tosse viaggiano fino a 2,5 metri e un clima freddo ne aumenta la potenza. Un team di ingegneri studia per prevedere la distribuzione delle goccioline
È quanto emerge da una analisi presentata da Coldiretti sugli effetti provocati dalle difficoltà economiche e occupazionali causate dall'emergenza Covid
Il Presidente UNPISI Maurizio Di Giusto ricorda: «Ho passato giornate intere all’interno degli ospedali in cui lavoro per definire i percorsi sporco-pulito, i percorsi di smaltimento: un lavoro oscuro è stato dietro a chi era materialmente in trincea»
Secondo il White Paper di Ascom, «il pericolo è più grande di quanto si possa pensare. Il 98% dei dipendenti ospedalieri utilizza tali dispositivi durante il lavoro quotidiano, ponendo così una sfida davvero seria per le implicazioni potenzialmente di vasta portata sulla sicurezza dei pazienti e del personale»
Al 30 giugno si tocca quasi quota 50mila contagi sul lavoro denunciati all'Inail. I più colpiti sono i professionisti della Sanità, nello specifico i tecnici. Solo in questa categoria il 40% delle denunce e l'11,8% delle morti
I primi risultati su 1.077 adulti sani mostrano risultati promettenti. Per il 90% è stata sufficiente una sola dose per sviluppare anticorpi neutralizzanti, febbre e mal di testa gli effetti collaterali. Gilbert (Oxford): «Ancora molto lavoro da fare»
Gallera (assessore al Welfare): «Continuità assistenziale e trasporto per i dializzati attivo in tutta la Regione entro fine anno». Zoli (AREU): «Con l’interpretariato telefonico e l’informatizzazione del servizio pazienti e medici più tutelati»
«Molti di noi fanno parte di famiglie monoreddito e sono molto in difficoltà» spiega Piera Mattioli, Responsabile SMI Settore Medici Inps. Dopo una diffida all’Inps, l’istituto di previdenza ha convocato una riunione per il 23 luglio. I mille camici bianchi aspettano la firma della convenzione, ma la trattativa si è fermata nel novembre 2019
Lo studio dell’Istituto dei Tumori di Milano, guidato dal professor Mazzaferro ha evidenziato che il 76,8% dei pazienti epatici, a cinque anni dall’intervento, è libero da tumore e recidive, mentre solo il 18,3% di chi ha continuato con le cure convenzionali è sopravvissuto
Un nuovo studio italiano, coordinato da un team di ricerca del Dipartimento di Psicologia della Sapienza, ha osservato l’influenza che volti e parole della politica possono avere sul comportamento morale degli elettori “indecisi”
«Il problema delle liste d’attesa – spiega Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) – è forse il più annoso per il SSN e, senza dubbio, il più sentito dai cittadini»
Intervista al professor Stefano del Prato, presidente della European Association for the Study of Diabetes: «La vita dei pazienti diabetici e la gestione della patologia cambieranno in maniera drastica»
Gli hub cardiologici lombardi hanno dato risultati anche durante la pandemia, lo confermano i dati. Carugo (ASST Santi Paolo e Carlo): «Ora al lavoro per realizzare i PDTA, percorsi diagnostici condivisi».
Tutti i ricercatori del mondo sono all'opera per trovare un vaccino contro Covid-19. A che punto si trovano i 140 candidati? I dati dell'Oms sulle fasi raggiunte fino ad oggi dai singoli prodotti
Si attende un nuovo farmaco specifico per la cura dell’emicrania. Tedeschi (SIN): «Si tratta di una terapia piuttosto costosa che richiederà una rete di strutture e specialisti dedicati»
Con la telemedicina si è trovato un modo efficace per affiancare l'assistenza a domicilio. Il presidente Simg Claudio Cricelli parla del futuro nella medicina del territorio: «Con Aifa al lavoro per formare i medici di famiglia a prescrivere nuovi farmaci, anti-diabetici e per Bpco»
La dottoressa Sandra Nonini, specialista in anestesia e rianimazione, spiega tutte le potenzialità dell’ipnosi in ambito medico e i campi di applicazione: dal prelievo di sangue passando per gastroscopia, broncoscopia e colonscopia fino ad arrivare a interventi di cardiochirurgia
Il presidente della FNO TSRM e PSTRP: «L’ospedale si attiva quando il territorio ha perso. Prima, sempre e ovunque viene il territorio; solo dopo, solo quando serve e solo laddove è necessario si attiva l’ospedale»
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA