Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
In Italia si registrano ogni anno oltre 85 mila interventi di protesi di ginocchio, tra il 2025 e il 2030 si stima un tasso di crescita annuale del 3,6%
A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale) accende i riflettori su una delle conseguenze meno conosciute ma fortemente invalidanti dell’ictus cerebrale: il neglect o sindrome da eminegligenza spaziale
Il CHMP dell’EMA ha espresso parere positivo all’uso di un nuovo propellente a basso impatto ambientale per la somministrazione della triplice terapia BGF (budesonide/glicopirronio/formoterolo) di AstraZeneca, già autorizzata per la BPCO. È il primo inalatore pressurizzato con potenziale di riscaldamento globale quasi nullo
L’Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica esprime forte preoccupazione per la diffusione di un trend social che celebra l’abbronzatura estrema e le scottature solari come segni di distinzione estetica
Dalla scelta del periodo giusto ai mezzi di trasporto più adatti, fino alla documentazione da portare con sé: l’ostetrica Anna Domenica Mignuoli spiega come pianificare un viaggio in gravidanza senza rischi, nel rispetto del benessere materno e fetale
Nella Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento, il dicastero lancia un appello alla prudenza: “Anche quest’estate adotta i giusti comportamenti. Per un’estate sicura, proteggi te stesso e chi ami anche in acqua”
Coloro che vivono lunghi periodi di intenso dolore dopo la morte di una persona cara hanno un rischio più elevato di morire entro il decennio successivo. A scoprirlo è stato uno studio danese, pubblicato sula rivista Frontiers in Public Health
Il CHMP dell’EMA ha dato parere positivo a lenacapavir come profilassi pre-esposizione (PrEP) per la prevenzione dell’HIV in adulti e adolescenti a rischio. Il farmaco sarà ora valutato dalla Commissione Europea per l’autorizzazione all'immissione in commercio
Secondo un ampio studio pubblicato su The Lancet Healthy Longevity, la protezione offerta dalla terapia ormonale contro il rischio di fratture si annulla entro un anno dalla sospensione, per poi riemergere dopo circa un decennio
Un nuovo studio pubblicato su JAMA Oncology propone di ampliare l’accesso alla mastectomia profilattica anche a donne senza mutazioni genetiche ma con rischio elevato. La strategia sarebbe efficace e sostenibile sul piano economico
Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l’appello all’azione
Una ricerca, pubblicata su Epilepsia, ha evidenziato che il trattamento con cannabidiolo è in grado di ridurre i sintomi di una grave e rara forma di epilessia pediatrica
Al San Raffaele di Milano nasce l'Ambulatorio Diabete Raro: la nuova area multidisciploinare dedicata ai pazienti pediatrici affetti da forme rare di diabete, come la Sindrome di Wolfram e il leprecaunismo
Uno studio italiano hanno caratterizzato i meccanismi coinvolti nelle metastasi dei pazienti con mielofibrosi, identificando un nuovo bersaglio terapeutico. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of Cellular and Molecular Medicine
I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe vaccinarsi. A dirlo è la Fondazione AIOM
Un candidato anticorpo monoclonale potrebbe essere sfruttato come nuovo strumento profilattico, terapeutico e diagnostico contro la shigellosi. E' il risultato descritto in uno studio pubblicato sulla rivista Pnas
Individuare e gestire efficacemente le interstiziopatie polmonari nei pazienti reumatici, con la telemedicina, diagnosticandole precocemente. È questo l’obiettivo di “Recall.it”, nuovo progetto della Società Italiana di Reumatologia
Per la prima volta, usando algoritmi quantistici, è stato creato un avatar del metabolismo umano per studiare tutte le possibili reazioni biochimiche metaboliche all'interno del nostro corpo, con la possibilità di sviluppare avatar personalizzati
L'intervento salva-vita sulla piccola di 11 anni è stato possibile grazie al progetto APE, che riunisce Meyer e Asl Toscana Centro per la cura delle aritmie pediatriche
Gli studenti universitari hanno maggiori probabilità di superare gli esami orali se questi si svolgono verso mezzogiorno. A scoprirlo è uno studio dell'Università di Messina, pubblicato su Frontiers in Psychology
Il nuovo parere scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare rivede al ribasso i valori di assunzione sicura per tutte le fasce d’età. Il rischio principale resta la fluorosi dentale nei bambini sotto gli 8 anni
Uno studio statunitense rileva una forte associazione tra consumo di tabacco e disturbi mentali nei giovani. I più a rischio sono i ragazzi che fanno uso sia di e-cigarette sia di sigarette convenzionali
Grazie a nuove tecnologie di sequenziamento, riletti oltre mille genomi e scoperti oltre 167mila varianti strutturali. Una svolta per la medicina di precisione
La pandemia Covid-19 potrebbe aver accelerato l'invecchiamento del cervello ancor prima di contrarre l'infezione. Lo ha dimostrato uno studio dell'Università di Nottingham, pubblicato sulla rivista Nature Communications
Un ampio studio multicentrico condotto da Sapienza Università di Roma, dall’Università di Milano e quella di Pavia evidenzia l’impatto del metapneumovirus umano sugli anziani italiani.
Uno studio internazionale ha scoperto alcuni RNA circolari, molecole speciali di RNA ancora poco conosciute, che sono marcatori di una forma aggressiva di leucemia linfatica cronica
Uno studio condotto in Finlandia rileva un’alta incidenza di infezioni da patogeni multiresistenti tra i pazienti ucraini evacuati dal conflitto. Lo screening dovrebbe essere una priorità per la sanità europea
Identificati dieci geni attivati da una proteina chiave nei processi di infiammazione e stress cellulare: la scoperta apre la strada a nuove strategie per la diagnosi precoce e la personalizzazione delle cure
È possibile riconoscere precocemente i pazienti affetti da malattia di Parkinson analizzando il loro linguaggio tramite l'utilizzo dell'Intelligenza artificiale. A dimostrarne la fattibilità è stato uno studio pubblicato sulla rivista npj Parkinson’s Disease
La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...