Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Lo dimostra uno studio di fase 2b pubblicato su JAMA, che ha coinvolto 198 adulti. La FDA ha già concesso la designazione di “terapia innovativa”, accelerando il percorso di sviluppo
Si chiama Mattia il secondo bambino nato in Italia da una donna che ha ricevuto un trapianto d'utero. Il 6 settembre scorso è venuto al mondo, con un parto cesareo
Nell'ultima settimana sono stati registrati 2.052 nuovi casi di Covid in Italia, con un aumento del 47% rispetto alla settimana precedente. È quanto emerge dall'ultimo bollettino del ministero della Salute
Dal rispetto delle vaccinazioni all’igiene quotidiana, fino al corretto uso dei dispositivi digitali: la FIMP propone dieci regole semplici e concrete per accompagnare bambini e ragazzi al rientro sui banchi in salute e serenità
La Società Italiana di Pediatria e la Società Italiana di Neonatologia raccomandano l'avvio precoce della campagna di immunizzazione dall'RSV per proteggere tutti i neonati e i bambini più a rischio con l'unico anticorpo monoclonale disponibile contro questo virus
Nasce il primo gruppo di ricerca internazionale sul carcinoma mammario lobulare, il secondo tipo di tumore del seno più diffuso. L'annuncio arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Cancer Treatment Reviews.
Carlo Alfaro, pediatra di famiglia, spiega come garantire inclusione e sicurezza: dal ruolo della scuola e della famiglia alla gestione delle emergenze glicemiche, fino al monitoraggio con sensori, alimentazione ed esercizio fisico
Tra le donne che soffrono di iperemesi, ovvero nausea e vomito estremi, in gravidanza, la metà ha dichiarato di aver preso in considerazione l’interruzione della gravidanza e 9 su 10 hanno preso in considerazione l’idea di non avere più figli
Si chiama SeqPerGlio il nuovo progetto europeo dedicato alla lotta contro il glioblastoma, il più aggressivo dei tumori cerebrali. Coordinato dall'ISPRO e dal CNR, il progetto vede la Toscana in prima linea
Nuovi dati a lungo termine confermano l’efficacia e la sicurezza di faricimab nella degenerazione maculare umida legata all’età fino a 4 anni, mentre l’EMA ha avviato la revisione del Port Delivery System con ranibizumab per un rilascio continuo del farmaco.
Uno studio presentato al congresso della Società Europea di Cardiologia a Madrid mostra come un semplice tampone orale possa individuare precocemente segni di cardiomiopatia aritmogena nei bambini a rischio genetico, fino a cinque anni prima dei metodi diagnostici tradizionali
Il nuovo anno scolastico introduce il divieto di uso dello smartphone durante le lezioni nelle scuole secondarie di secondo grado. Gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità suggeriscono cinque strategie per un utilizzo consapevole del telefono e per affrontare eventuali comportamenti problematici
L’AIFA ha autorizzato la rimborsabilità di etrasimod per la colite ulcerosa da moderata a grave nei pazienti dai 16 anni in su che non rispondono alle terapie convenzionali o biologiche. Etrasimod è un modulatore selettivo del recettore della sfingosina-1-fosfato (S1P)
Ogni anno in Italia 10mila minori ricevono una diagnosi di malattia reumatologica, gli esperti: "Il ritorno sui banchi può diventare un’occasione per affrontare la delicata transizione dalla reumatologia pediatrica a quella dell’adulto"
in occasione del World Radiotherapy Awareness Day, l'Associazione italiana di radioterapia e oncologia clinica si unisce alla comunità scientifica internazionale per celebrare una disciplina che ogni giorno contribuisce a curare milioni di persone
Il grasso addominale profondo accelera l’invecchiamento del cuore, mentre l’adipe localizzato su fianchi e cosce protegge le funzioni cardiache, indipendentemente dall’indice di massa corporea
L'assunzione di alcol durante la gravidanza, anche in piccole quantità, costituisce un grave rischio per la salute del nascituro. Per far luce su questa problematica, il 9 settembre è stata istituita la Giornata internazionale di sensibilizzazione sui Disturbi dello Spettro Feto-Alcolico
“Insegnare a 4 milioni di studenti delle scuole medie e superiori il primo soccorso”: è la proposta lanciata da Italian Resuscitation Council (IRC), in occasione della 13esima edizione della Settimana VIVA!
Tornare a scuola può essere sereno se accompagnato da equilibrio emotivo, abitudini regolari, alimentazione corretta e attenzione alle regole sanitarie
Uno studio su PLOS One rivela che la solitudine aumenta i costi sanitari del NHS di circa mille euro l’anno e peggiora la salute, soprattutto tra giovani e anziani
Dallo studio di Fase III è emerso come baxdrostat di AstraZeneca riduca in modo significativo e duraturo la pressione arteriosa nei pazienti con ipertensione non controllata o resistente. Raggiunti l’endpoint primario e tutti gli endpoint secondari, con un profilo di sicurezza favorevole per il farmaco
Ascoltare diversi tipi di musica può aiutare le persone a contrastare la cinetosi, comunemente nota come mal d’auto. Questo, in estrema sintesi, è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Human Neuroscience
Uno studio del King's College e della Queen Mary University di Londra ha evidenziato che le donne con Alzheimer presentano livelli significativamente più bassi di omega-3 nel sangue rispetto alle donne sane
Al recente Congresso della Società Europea di Cardiologia, che si è tenuto a Madrid, sono state presentate le nuove linee guida per la gravidanza in pazienti con patologie cardiovascolari
Il gioco online è sempre più centrale nella vita dei giovani, tanto che il disturbo da gioco online (IGD) è ormai riconosciuto dal DSM-5 come condizione clinica. Diversi studi hanno già collegato il binge gaming (gioco compulsivo) a sintomi depressivi, ansia e problemi del sonno. Tra i più recenti quello pubblicato su Plos one e […]
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...