Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Si chiama “pill‑on‑a‑thread” ed è ingerito dal paziente come una normale compressa: una volta raggiunto lo stomaco, la capsula si scioglie e libera la spugna, che viene poi ritirata delicatamente
Donati (Iss): "L’aggiornamento affronta temi centrali per la pratica clinica tra cui l’organizzazione dell’assistenza, gli esami clinici e di laboratorio, lo screening di ansia e depressione, la valutazione della violenza domestica e di genere, e l’identificazione dei fattori sociali complessi in gravidanza"
Parere positivo del CHMP dell’EMA per isatuximab di Sanofi - in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone - come trattamento di induzione nel mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibile al trapianto. Lo studio GMMG-HD7 ha mostrato un tasso più elevato di negatività della malattia minima residua e un beneficio significativo nella sopravvivenza libera da progressione.
De Nicola (Sin): "Il caldo estremo e i cambiamenti climatici stanno trasformando le coliche renali in un’emergenza stagionale. E il dolore può essere paragonabile a quello del parto"
Il 42,3% dei pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna è a rischio di malnutrizione. In particolare, il 17% è stato classificato a rischio medio e l’82,9% ad alto rischio. Questo il quadro dei pazienti ricoverati nei reparti di Medicina Interna italiani che emerge dallo studio SIMI-NUTRO, pubblicato dall’European Journal of Internal Medicine
Nel 2022 la mortalità in Italia non era ancora tornata ai livelli pre-Covid. Lo rileva l'ultimo report sulle cause di morte pubblicato dall'Istat che mostra come il numero complessivo di decessi sia stato di 721.974
L’indagine ha coinvolto oltre mille ragazzi, ai quali è stato chiesto di stimare quante ore al giorno trascorressero davanti a uno schermo e quanto dormissero, in media, ogni notte
Dal 2011 aumentano i medici specializzati in emergenza-urgenza che lavorano in ogni singola unità di assistenza, mentre i Pronto soccorso sono diminuiti. E' quanto emerge da uno studio della Facoltà di Economia Cattolica Roma
In Italia le donne rappresentano il 60% della popolazione over 65 e spesso si trovano a vivere una doppia discriminazione: per età e per genere. Il tema è al centro di un evento a Roma presieduto dal monsignor Paglia
Con l’inizio delle prove orali della maturità, anche al Bambino Gesù il periodo degli scrutini di fine ciclo scolastico si avvia alla conclusione. Quest’anno sono 3 i giovani pazienti che stanno sostenendo gli esami di maturità in ospedale
Nonostante l’impegno e la dedizione, il percorso non si è concluso come sperato per entrambe: solo una delle due è sopravvissuta e sta proseguendo il suo cammino in terapia intensiva neurologica
All'Istituto Besta di Milano è stato eseguito un intervento chirurgico per rimuovere un enorme tumore dei nervi periferici di circa 4 kg, che partiva dalla terza radice lombare e si estendeva a tutto l'emiaddome sinistro
Oggi, accanto ai classici consigli di buona condotta alimentare, la medicina offre anche soluzioni chirurgiche sempre più precise, meno invasive e più efficaci
Le pratiche avanzate di yoga e meditazione possono invertire l'invecchiamento cerebrale in media di circa 5,9 anni. Lo ha scoperto uno studiodel Massachusetts General Hospital e del Beth Israel Deaconess Medical Center
Un nuovo studio aggiunge un tassello alla comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell’accumulo di danno al DNA in cellule affette nella Sclerosi laterale amiotrofica
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di rimegepant, primo anti-CGRP orale indicato sia per il trattamento acuto sia per la profilassi dell’emicrania. Il farmaco ha mostrato efficacia e sicurezza in diversi studi clinici e real-world. In Italia soffrono di emicrania circa 6 milioni di persone, in prevalenza donne tra i 25 e i 55 anni
Oltre 2mila infezioni e nove decessi in cinque mesi. L’Ecdc lancia l’allarme e invita i Paesi UE a intervenire con vaccini, igiene e prevenzione mirata
Cresce, anche se di poco, la quota di italiani che fanno attività fisica regolarmente. In leggero calo i "sedentari". Questo il quadro relativo al biennio 2023-2024 tracciato dalle sorveglianze Passi e Passi d'Argento coordinate dall'ISS
Uno studio coordinato dal consorzio europeo EADB (European Alzheimer's and Dementia Biobank), ha spiegato l’impatto dei fattori di rischio genetico nello sviluppo della malattia di Alzheimer in diverse popolazioni in tutto il mondo
La Società Italiana per lo studio delle Cefalee, condivide oggi con la Fondazione Onda "Liberi dal dolore: una nuova era per la terapia delle cefalee", un'iniziativa di informazione sulla clinica e terapia delle cefalee che si tiene in tutta Italia
Uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano ha evidenziato come la stimolazione elettrica spinale non invasiva possa modulare i biomarcatori dello stress ossidativo e dell’infiammazione in pazienti affetti da sclerosi multipla
Per le donne che affrontano il delicato percorso della ricostruzione mammaria dopo un tumore al seno, la crioconservazione del tessuto adiposo autologo permette di ridurre gli interventi e di ottenere così benefici concreti
Lo studio ha esaminato oltre 22mila bambini islandesi nati a termine tra il 2010 e il 2019 e seguiti per un periodo compreso tra due e dodici anni e suddivisi in base al tipo e al momento dell’esposizione agli antibiotici
Il cuore delle donne in secondo piano nella ricerca, nella cura e nella prevenzione. Un convegno organizzato oggi in Senato dalla Fondazione “Il cuore siamo noi” della Società Italiana di Cardiologia, fa il punto sulle differenze di genere nella salute del cuore e sugli ostacoli ai progressi nella lotta alle malattie cardiache nelle donne
Lo studio ha coinvolto oltre 400 alunni tra i sei e i sette anni, tutti inclusi nel programma SPACE, acronimo di Spatial Cognition to Enhance mathematical learning
Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...