Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 9 Ottobre 2025

Depressione: cresce la domanda di cura, sintomi per il 6% degli adulti e il 9% degli over 65

Poco più del 6% degli adulti e circa il 9% degli over 65 riferiscono sintomi depressivi. La fotografia, relativa al biennio 2023-2024, è stata scattata dalle sorveglianze Passi e Passi d’Argento dell’Iss
Salute 9 Ottobre 2025

Cancro del colon, la “guarigione completa” è possibile

Il rischio di recidiva scende sotto lo 0,5% dopo sei anni: lo dimostra un ampio studio internazionale coordinato dall’Irccs Ospedale Policlinico San Martino di Genova e dalla Mayo Clinic
Salute 8 Ottobre 2025

BPCO, si aprono nuove prospettive con la “stabilizzazione”

La stabilizzazione della BPCO è oggi un obiettivo realistico: la triplice terapia consente a oltre un paziente su quattro di mantenere la malattia sotto controllo fino a un anno, migliorando la qualità di vita e riducendo le ospedalizzazioni. Se ne è parlato nel corso della conferenza “BPCO, stabilizzarla è possibile. Presente e futuro della COPD stability” tenutasi oggi a Milano
di Ilaria Sicchirollo
Salute 8 Ottobre 2025

Sindrome da Fatica Cronica: sviluppato primo test del sangue per la diagnosi

Un gruppo di scienziati annuncia la creazione di quello che potrebbe essere il primo strumento diagnostico oggettivo per una malattia spesso misconosciuta
Salute 8 Ottobre 2025

Salute mentale: 1 paziente su 3 soffre di auto-stigma

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), l’Associazione Anna e Luigi Ravizza e l’Università di Trento lanciano lo studio NECT focalizzato sull’auto-stigma dei pazienti
Salute 8 Ottobre 2025

Svapo tra i giovani, Oms: “Minaccia decenni di progresso contro il fumo”

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, cresce l’allarme per l’uso di sigarette elettroniche tra adolescenti e giovani adulti: “Una nuova generazione rischia di diventare dipendente dalla nicotina”
Salute 8 Ottobre 2025

In Italia 2 milioni di minori con un disturbo neuropsichiatrico. SINPIA: “Impatto su salute mentale”

n occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, SINPIA sottolinea l’importanza di intervenire precocemente fin dalla prima infanzia e favorire la continuità di cura dall’età evolutiva a quella adulta
Salute 8 Ottobre 2025

Cervello: “Se balli, suoni, dipingi e giochi resta giovane”

Utilizzando “orologi cerebrali” i ricercatori hanno stimato la differenza tra età anagrafica e età cerebrale di 1.473 partecipanti, evidenziando effetti positivi tra coloro che di dedicavano a queste attività di svago
Salute 7 Ottobre 2025

Sordità profonda: impianto cocleare robot-assistito restituisce l’udito a due giovani pazienti

Due giovani pazienti con sordità profonda hanno riacquistato l’udito grazie a un impianto cocleare robot-assistito al Bambino Gesù. La tecnica, innovativa e mininvasiva, riduce i rischi chirurgici e preserva l’udito residuo
di I.F.
Salute 7 Ottobre 2025

Alzheimer, nuova speranza dall’epigenetica: scoperto meccanismo che regola la produzione di placche amiloidi

Un gruppo di ricerca della Sapienza di Roma ha individuato un dialogo molecolare tra Dna e microRna che controlla la formazione della proteina beta-amiloide, aprendo la strada a nuove strategie terapeutiche “a monte” del processo patologico
Salute 7 Ottobre 2025

Tumore al polmone: AIFA approva la rimborsabilità della combo osimertinib/chemioterapia

Via libera dall’AIFA alla rimborsabilità di osimertinib/chemioterapia per il trattamento di prima linea del tumore al polmone non a piccole cellule con mutazione EGFR. Ok anche a osimertinib in monoterapia nello stadio localmente avanzato
Salute 7 Ottobre 2025

Tumori: al via progetto On-Come per un nuovo modello di cura dei piccoli pazienti

Al via progetto europeo On-Come. coordinato dall’Università Cattolica, per un nuovo modello di cura dei piccoli pazienti oncologici, nell’ambito di “EU4Health”
Salute 6 Ottobre 2025

Terapia intensive neonatali: SIN promuove la famiglia al centro della cura

La Società italiana di neonatologia promuove la famiglia al centro della cura dei neonati in Terapia Intensiva Neonatale, per ridurre gli effetti negativi delle procedure dolorose
Salute 6 Ottobre 2025

Il Nobel per la medicina 2025 celebra la “security” del sistema immunitario

Il commento, D’Agostino (Università Cattolica e Policlinico Gemelli): “Ecco come la rimodulazione delle cellule T-reg ci aiuterà a combattere le malattie autoimmuni, dall’artrite reumatoide, al diabete di tipo 1, alla sclerosi multipla"
Salute 6 Ottobre 2025

Una Tac programmata può ridurre gli infarti dopo lo stent coronarico

Uno studio della Cardiologia dell’ospedale Molinette della Città della Salute e della Scienza di Torino su 600 pazienti ha dimostrato che la Tac coronarica di controllo riduce in modo significativo il rischio di infarto nel follow-up
Salute 6 Ottobre 2025

La culla che salva vite: con Kokono in Uganda ridotti i casi di malaria e incidenti domestici

Il rapporto realizzato da Medici con l’Africa-CUAMM dimostra che tra i bambini che dormono in Kokono gli episodi di malaria si riducono del 29,8% e gli incidenti domestici quasi si azzerano
Salute 6 Ottobre 2025

Morbillo, oltre 10mila casi in un anno in Europa. Italia terzo paese più colpito

In dodici mesi segnalati 10.825 casi di morbillo e otto decessi nei Paesi Ue/See. L’Ecdc: “Coperture vaccinali ancora insufficienti, servono strategie mirate per raggiungere le popolazioni difficili da intercettare”
di I.F.
Salute 3 Ottobre 2025

Asma e allergie sono “scritte” nel microbiota in primi 2 anni di vita, anche se insorgono da adulti

E’ il microbiota intestinale dei primi 1000 giorni dal concepimento, a decidere per tutta la vita il destino dello sviluppo delle malattie allergiche. Questa, la scoperta a cui è dedicata, oggi, l’apertura del 37esimo congresso della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica
Salute 3 Ottobre 2025

Perdita dell’udito: a rischio 1,5 miliardi di giovani nel mondo

I giovani rischiano danni uditivi per esposizione a rumori forti e uso di dispositivi personali ad alto volume
di I.F.
Salute 3 Ottobre 2025

La solitudine rimodella il cervello degli adolescenti e predispone ad ansia e depressione

Uno studio pubblicato su Cerebral Cortex mostra come la solitudine in adolescenza possa rimodellare la struttura e la funzione del cervello, influenzando le capacità cognitive e il benessere emotivo
Salute 2 Ottobre 2025

Autismo, differenze genetiche tra forme precoci e tardive

Uno studio coordinato dalla University of Cambridge e pubblicato su Nature ha evidenziato che le forme di autismo che emergono nella primissima infanzia presentano un identikit genetico diverso rispetto a quelle che si manifestano più tardi
di I.F.
Salute 2 Ottobre 2025

SLA, il sistema immunitario potrebbe giocare un ruolo chiave

Un nuovo studio coordinato dall’italiano Alessandro Sette, del La Jolla Institute for Immunology in California, suggerisce che la SLA potrebbe essere favorita, o accelerata, da un meccanismo autoimmune
Salute 2 Ottobre 2025

Klebsiella pneumoniae, un anticorpo monoclonale umano apre nuove prospettive terapeutiche

Un team internazionale di ricercatori ha selezionato un anticorpo monoclonale umano in grado di proteggere dall’infezione causata dal sottotipo più frequente e virulento di Klebsiella pneumoniae
di I.F.
Salute 2 Ottobre 2025

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a rischio e strategie preventive
Salute 2 Ottobre 2025

Parkinson, nuove scoperte sulle cause della malattia: dall’esposizione ambientale ai meccanismi cerebrali

Due recenti studi offrono nuove prospettive sulla malattia di Parkinson, evidenziando sia fattori ambientali che meccanismi biologici alla base della malattia neurodegenerativa
Salute 2 Ottobre 2025

Obesità: messo a punto il primo algoritmo europeo per la terapia farmacologica

Un nuovo strumento clinico per affrontare l’obesità e le sue complicazioni arriva dall’European Association for Study of Obesity (EASO) che ha pubblicato su Nature Medicine il primo algoritmo europeo per la terapia farmacologica
Salute 2 Ottobre 2025

Salute mentale e giovani, in Italia oltre 700mila ragazzi convivono con ansia e depressione

Dal ritiro sociale alle nuove sostanze psicoattive, passando per le dipendenze comportamentali, i giovani italiani affrontano un crescente disagio psicologico. Al 14° Congresso SIPS, esperti nazionali e internazionali hanno sottolineato l’urgenza di prevenzione, sensibilizzazione e modelli innovativi di cura
di I.F.
Salute 2 Ottobre 2025

Salute: allarme liste d’attesa per TAVI, accesso solo per 1 paziente su 2

Nel nostro Paese ci sono oltre 10mila pazienti candidabili alla TAVI in lista d’attesa. Per aumentare l’accesso alla procedura, alcuni studi stanno valutando l’efficacia e la sicurezza delle TAVI eseguite in ospedali senza la cardiochirurgia in sede
Salute 2 Ottobre 2025

Festa dei nonni, studio scopre meccanismo che blocca l’infiammazione negli anziani

In occasione della Festa dei nonni, un giovane ricercatore italiano, Davide Mangani, rilancia uno studio che riaccende nuove speranze per contrastare i fenomeni di neuroinfiammazione e le malattie autoimmuni che colpiscono la popolazione over 65
Salute 1 Ottobre 2025

Settimana mondiale dell’Allattamento, FNOPO: “Un gesto naturale e un diritto da sostenere”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento, la FNOPO richiama l’attenzione sull’importanza di questo gesto naturale, che non è solo nutrimento ma salute, relazione, prevenzione e sostenibilità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...