Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Preoccupano in special modo le varianti inglese, sudafricana e brasiliana. Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie invita gli Stati a sequenziare i campioni anche in laboratori non sanitari
Dal gruppo Facebook #Terapiadomiciliarecovid19, creato all’inizio della pandemia per far dialogare i medici dei territori sulle terapie anti Covid, è stato costituito un comitato presieduto dall’avvocato Erich Grimaldi
Intervista al professor Mennini, economista sanitario: «Se ci si basa su breve periodo e criterio del solo costo non si fa programmazione e prevenzione»
Con il presidente della Società italiana della medicina dello sport e dell'esercizio Deodato Assanelli, tracciamo il percorso per tornare a fare sport in sicurezza dopo l'infezione da Covid-19. Tutto dipende dal grado di intensità della malattia: è bene affidarsi ai test e ripeterli con frequenza.
La Rete italiana sembra aver retto all'urto provocato dal Covid, ma sono 400 i trapianti in meno rispetto al 2019. Mai tante donazioni di midollo, ma rallenta il reclutamento dei nuovi donatori. Speranza: «Assicurata ai pazienti una continuità assistenziale di altissimo livello»
Prima vera riduzione dei casi Covid da due settimane, effetto del Decreto Natale. Ospedalizzazioni ancora sopra il livello in sette regioni. Immunizzate 9.160 persone ma 13mila aspettano la seconda dose
L’associazione dei pazienti chiede ad Aifa di ampliare i criteri di inclusione per non creare discriminazioni. Dal 17 novembre scorso previsto l’accesso anticipato autorizzato per tre bambini. «È una terapia efficace e innovativa, sia disponibile per la più ampia platea possibile»
Dai dati raccolti dagli scienziati italiani si esclude che gli animali domestici abbiano un ruolo nella diffusione del contagio all'uomo: «La suscettibilità al nuovo coronavirus degli animali da compagnia dipende da uno stretto contatto con persone che sono risultate positive»
Dalla mancanza di Dpi alla disorganizzazione di alcune strutture, il Presidente della FNOMCeO spiega a Sanità Informazione perché gli operatori sanitari sono ancora così colpiti dalla pandemia. E sui medici “no-vax” aggiunge: «Si pongono fuori dalla comunità scientifica»
Mentre l'Italia ha deciso di immunizzare prima di tutto il personale sanitario, la Germania ha optato per la priorità alle Rsa salvando la vita a circa 30mila persone
L'ex direttore esecutivo dell'Agenzia Europea del Farmaco interviene sulla scelta di ritardare la somministrazione della seconda dose: «Se non si tengono conto dei risultati delle sperimentazioni, abbiamo solo perso tempo». E sui decessi in Norvegia: «Le autorità ci devono alcune risposte»
Lo psicologo: «Con l’utilizzo di visori per la realtà virtuale portiamo medici e operatori sanitari, impegnati in prima linea nella lotta al coronavirus, nei luoghi dove sono stati felici. Per tutti gli italiani c’è Sygmund, un’app per consulenze psicologiche online ed immediate»
Sanità Informazione ha fatto un giro tra le farmacie di Roma e provincia per raccogliere le testimonianze dei diretti interessati. E il Presidente di Federfarma Roma, Andrea Cicconetti, chiede che ai farmacisti venga data anche la possibilità di somministrare i vaccini
Il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto: «Nella stragrande maggioranza dei casi, chi soffriva di mesotelioma o altre malattie neoplastiche e asbestosi ed ha contratto il Covid-19 è deceduto. Necessario prevedere un piano di diagnosi e trattamento specifico».
Secondo una ricerca pubblicata su MedrXive, in Inghilterra su 47mila ricoverati il 30% ha contratto malattie respiratorie dopo il ricovero. Percentuale più alta nei giovani e nelle minoranze etniche
Non possiamo aspettarci un vaccino specifico per i bambini prima del 2022, ma ciò non significa assenza di protezione. Con il dottor Russo (coordinatore vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria) discutiamo di come proteggerli anche senza un prodotto specifico e cosa fare se si convive con minori a rischio
Esther Natalie Oliva, ematologa del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, spiega quali sono le ripercussioni del cancro sulla qualità della vita delle pazienti
A lanciare l’allarme la Federazione delle associazioni della terza età che chiede velocizzazione nella campagna per la vaccinazione dei senior contro il Coronavirus
Il consigliere scientifico del ministro Speranza a Sanità Informazione: «Solo lockdown nazionale di un mese invertirebbe la curva epidemica». E sul Mes: «Sempre stato favorevole, l’ideale sarebbe stato attivarlo a giugno. Più soldi in sanità ci sono, meglio è»
A causa di un ritardo nelle consegne del vaccino Pfizer verranno distribuite il 29% di dosi in meno, annuncia Arcuri. Tagli maggiori per Lombardia, Emilia Romagna e Veneto. Intanto l'Italia chiude al Brasile, la nuova variante cerca di sfuggire agli anticorpi
Rezza: «Italia al top in Europa per quanto riguarda le vaccinazioni». La novità: «Da oggi conteggiati in bollettino quotidiano anche test sierologici di ultima generazione»
Nove le regioni che entrano in fascia arancione, nella rossa da lunedì Lombardia, Sicilia e Bolzano. Le nuove norme del Dpcm, stretta sui bar e musei aperti. Spostamenti tra regioni fermi fino al 15 febbraio e ritorno sui banchi almeno al 50%
Un cardiologo italiano racconta: «Variante più contagiosa, ora si predilige vaccinare il maggior numero di persone con la prima dose, ritardando la seconda. Ci vorranno almeno due o tre mesi per vedere un vero effetto del vaccino»
Al Policlinico Gemelli, dal 2018, è attivo l’ambulatorio di oncofertilità: accolte 150 donne, 35 delle quali si sono sottoposte ad un intervento chirurgico di prelievo degli ovociti, inviati in sicurezza alla Banca del Tessuto Ovarico e Cellule Germinali della Regione Lazio (IFO)
Il Presidente dell’Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica fa un quadro della situazione attuale, che comunque «fa riferimento a circa 3 settimane fa». E in prospettiva: «Non ce la sentiamo di essere allarmisti ma dobbiamo cercare di capire come fare per superare l’inverno»
L’atleta del Circolo Canottieri Roma, senza una gamba dall’età di 15 anni, percorrerà quasi 300 chilometri da Ventimiglia a Trieste in 14 tappe. «Le persone con disabilità e le loro famiglie sono sempre più invisibili. La politica ha deciso che non è conveniente vedere la loro realtà»
De Girolamo (IRCCS Fatebenefratelli): «Questionario online per 10000 cittadini tra i 18 e i 70 anni per conoscere ripercussione che avrà il virus su sfera economica, percezione della malattia attraverso l’informazione e ruolo del vaccino»
Il primario di Pediatria: «Necessario infondere ottimismo. Momenti come quello regalato dalla onlus Supereroi Acrobati sono fondamentali nel percorso di guarigione»
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...