Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 17 Maggio 2021

Biossido di titanio: attenzione a dolci, caramelle e gomme da masticare. L’additivo E171 bocciato dall’Efsa

Milazzo (Altroconsumo): «Gli scienziati non sono riusciti a stabilire un livello al di sotto del quale il biossido di titanio possa essere considerato sicuro. L’unica soluzione è vietarne l’utilizzo in generi alimentari, farmaci e cosmetici a rischio ingestione»
di Isabella Faggiano
Salute 17 Maggio 2021

Pfizer, il parere del dermatologo: «Meglio evitare filler per almeno un mese»

Dopo che Ema ha segnalato gonfiore anomalo del volto tra i possibili effetti collaterali del vaccino, il dottor Marconi, medico specialista in dermatologia e medicina estetica ha spiegato perché accade e come si può evitare
di Federica Bosco
Salute 17 Maggio 2021

Vaccinazione anti Covid-19, Iss: «Crollano dell’80% le infezioni, del 90% i ricoveri e del 95% i decessi»

Il primo studio nazionale sull'impatto della vaccinazione anti Covid-19 è un’analisi congiunta dei dati dell’anagrafe nazionale vaccini e della sorveglianza Integrata Covid-19
Salute 17 Maggio 2021

PNRR, i sindacati medici: «Non saremo complici di riorganizzazione Ssn pagata con salute cittadini»

L’intersindacale si dice al fianco della FNOMCeO e chiede alla Federazione di convocare tutte le rappresentanze
Salute 14 Maggio 2021

Nuovo report Cabina di regia: «Situazione in miglioramento». Da lunedì solo Valle d’Aosta in zona arancione

«La mappa dell'Ue si sta schiarendo, si vedono spot gialli anche in Europa, compresa l'Italia. Segnale positivo che viene confermato anche dalle curve in tutti i Paesi dove sono stabili o in decrescita»
Salute 14 Maggio 2021

Covid-19, Guido Rasi: «Vaccino a guariti andrebbe posticipato, ma non c’è tempo per ripianificare campagna»

Numerosi studi dimostrano che la durata della risposta immunitaria contro il Sars-Cov-2 nei guariti è di lunga durata. Perché non posticipare i vaccini ai guariti per dare precedenza a chi non ha avuto l'infezione? Il commento di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell’EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Salute 14 Maggio 2021

Hiringchain: basta un click per avviare la catena mondiale di assunzione di lavoratori con sindrome di Down

La casa di moda italiana Salvatore Ferragamo è la prima azienda che, attraverso hiringchain.org, ha deciso di assumere una persona con sindrome di Down, rispondendo all’appello della campagna globale. Dal 21 marzo, oltre 5 milioni di visualizzazioni e più di 900 contatti da aziende internazionali che hanno richiesto informazioni per avviare nuove assunzioni
di Isabella Faggiano
Salute 14 Maggio 2021

Dionisio Cumbà, dalla facoltà di Medicina a Padova a ministro della Sanità in Guinea Bissau. Storia di un sogno

Abbiamo raggiunto Dionisio Cumbà in Guinea Bissau, dove ora è ministro della Sanità. Da ragazzo ha studiato e si è specializzato in chirurgia pediatrica a Padova. La sua è un'avventura straordinaria, fatta di solidarietà, coraggio e di un grande sogno
Salute 13 Maggio 2021

Eutanasia, presentato il testo base: condizioni per l’accesso e ruolo del medico. E la politica si divide

In Commissione Giustizia e Affari Sociali di Montecitorio i relatori Bazoli e Provenza hanno presentato il testo base che fa proprie le indicazioni della Consulta. Sportiello (M5S): «Colmare vuoto normativo, si tratta di diritti e di civiltà». Ma Turri (Lega) scrive a Fico: «Centrodestra senza relatori»
Salute 13 Maggio 2021

Un algoritmo è in grado di prevedere le metastasi nel tumore al seno triplo negativo

Ricercatori dell’Università degli studi di Milano diretti dalla professoressa Caterina La Porta hanno messo a punto ARIADNE, una strategia innovativa basata sull’intelligenza artificiale
di Federica Bosco
Salute 13 Maggio 2021

Malattia di Huntington, presentato il primo Libro bianco e le richieste di pazienti e famiglie

La malattia di Huntington cambia definitivamente la vita di chi ne è affetto: come Parkinson, Sclerosi e Alzheimer unite insieme. Pubblicato il primo Libro bianco che vuole portare avanti le richieste delle associazioni e delle famiglie. Ora da "affare di famiglia" deve diventare "questione pubblica"
Salute 13 Maggio 2021

Il contratto di AstraZeneca non verrà rinnovato. E adesso?

L'ex direttore esecutivo Ema e direttore scientifico Consulcesi Guido Rasi: «Ne trarranno vantaggio altre parti del mondo che ne hanno disperatamente bisogno e questo sarà un beneficio indiretto per tutti»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Salute 13 Maggio 2021

Colori Regioni, il Cts apre alla revisione dei parametri. Sì a Rt ospedaliero

Le Regioni propongono una revisione chiara e semplificata dei parametri e chiedono il superamento del modello diviso per colori in base al rischio
Salute 13 Maggio 2021

Tumori, Iannelli (FAVO): «Urgente l’approvazione del Piano oncologico». E al ministero della Salute parte il tavolo ad hoc

Il XIII Rapporto della Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia sulla condizione assistenziale dei malati oncologici segnala un generale passo indietro rispetto agli anni passati
Salute 13 Maggio 2021

Giornata per la prevenzione cardiovascolare, malattie cardiache prima causa di morte e ospedalizzazione

La Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (SIPREC) lancia, per il 13 maggio 2021, un’iniziativa nazionale volta a diffondere la consapevolezza dell’importanza e dell’incidenza di queste patologie e, soprattutto, la possibilità di prevenirle
di Isabella Faggiano
Salute 13 Maggio 2021

Gimbe: «Scendono ancora nuovi casi e decessi. Quasi dimezzati ricoveri e terapie intensive»

Il monitoraggio della Fondazione Gimbe conferma la riduzione di nuovi casi (-19%) e decessi (-15,4%). Si allenta ancora la pressione sugli ospedali. Sui vaccini, ancora scoperta 1 persona su 4 nella fascia 70-79 e 1 su 2 nella fascia 60-69
Salute 12 Maggio 2021

La musica che migliora il sonno dei bambini disabili e riduce lo stress dei genitori

La tecnica riabilitativa è stata sviluppata dai ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. Creati componimenti audio-video personalizzati con suoni a particolari frequenze, musiche originali, la voce della mamma e del bambino stesso, immagini legate a momenti piacevoli, canzoni e ninne nanna familiari
di Isabella Faggiano
Salute 12 Maggio 2021

“Vicini di Colesterolo”: le vicissitudini di un condominio italiano insegnano a prevenire l’ipercolesterolemia

In occasione della Prima Giornata della Prevenzione Cardiovascolare, Daiichi Sankyo Italia lancia la divertente serie web. Presto anche su Amazon Prime Video
Salute 11 Maggio 2021

Adozioni internazionali al tempo del Covid, tra ritardi e blocchi le associazioni fanno rete

Bertolusso (Amici di Don Bosco): «La pandemia tra le tante difficoltà ci ha insegnato a lavorare meglio insieme, ma non tutti i paesi collaborano»
di Federica Bosco
Salute 11 Maggio 2021

L’immunità nei guariti Covid dura almeno 8 mesi. Lo studio di San Raffaele-Iss

Lo studio dei ricercatori del San Raffaele con l'Iss parla chiaro: fino a otto mesi di immunità per i guariti da Covid, indipendentemente da gravità della malattia, età e precedenti patologie. L'importante è produrre anticorpi nei primi 15 giorni
Salute 10 Maggio 2021

Firmata ordinanza Rsa: massimo due visitatori per ospite, sconsigliati gli under 6. Cosa prevede

Il Ministro Speranza: «Ringrazio Regioni e Cts che hanno lavorato in sintonia con il Ministero della Salute per conseguire questo importante risultato. È ancora necessario mantenere la massima attenzione e rispettare le regole e i protocolli previsti, ma condividiamo la gioia di chi potrà finalmente rivedere i propri cari dopo la distanza indispensabile per proteggerli»
Salute 10 Maggio 2021

Covid-19, esami e terapie gratuiti per guariti da forma grave. Cicchetti (Altems): «50 milioni buon inizio ma non basteranno»

«Il Coronavirus può lasciare, nei pazienti che lo hanno avuto in forma grave, conseguenze anche dopo la guarigione». Così il Ministro Speranza, motivando la sua proposta di stanziare 50 milioni di euro affinché il Ssn prenda in carico gratuitamente, con esami diagnostici e terapie, tutti i pazienti maggiormente colpiti dal virus anche dopo le dimissioni dalla struttura ospedaliera
Salute 10 Maggio 2021

Green Pass e riaperture: quei 6 mesi di scadenza hanno senso? Ne parliamo con il prof. Andreoni

Che estate ci aspetta? Intervista a Massimo Andreoni, direttore del reparto Malattie Infettive all'Università Tor Vergata di Roma
Salute 10 Maggio 2021

Sanità, ambiente e territorio: nasce l’Associazione Terra e Vita, trait d’union tra cittadinanza e istituzioni

I fondatori Cappiello e Rostan: «Mettiamo a sistema idee e competenze in un’ottica di salute globale»
Salute 10 Maggio 2021

Vaccini, l’Ue non rinnova il contratto con AstraZeneca

La Commissione europea non ha rinnovato, per ora, l'ordine di vaccini anti-Covid ad AstraZeneca. «Vedremo cosa succederà» ha dichiarato Thierry Breton. Il Lazio pensa agli Open day vaccinali per smaltire le dosi
Salute 10 Maggio 2021

La ricerca non può ignorare le differenze di genere. Prevenzione e cura su misura per uomini e donne

Scambia (ginecologo): «Necessario inserire, all’interno della facoltà di Medicina e Chirurgia, insegnamenti legati alla medicina di genere. Non è escluso che anche all’interno delle stesse specialità mediche possano formarsi professionisti specializzati nella cura di uomini o donne»
di Isabella Faggiano
Salute 7 Maggio 2021

Nuovo report Cabina di regia: «Indice Rt a 0,89, in leggera risalita ma cala incidenza»

Brusaferro: «Lieve aumento Rt messo in conto con aperture». Rezza: «Per raggiungere immunità di gregge dovremmo vaccinare il 60-70% della popolazione. Ma alcuni fattori possono far alzare soglia». Sicilia, Sardegna e Valle d'Aosta in arancione
Salute 7 Maggio 2021

Seconde dosi AstraZeneca, Pfizer a 42 giorni e l’idea di un terzo shot: Guido Rasi commenta le novità sui vaccini

Oltre le 500mila vaccinazioni al giorno, l'Italia di Figliuolo accelera. Ma ci sono dei nodi da sciogliere sulle seconde dosi di AstraZeneca e Pfizer, e sulle eventuali "terze". Li analizziamo con l'ex direttore esecutivo dell'Ema Guido Rasi
Salute 7 Maggio 2021

Medicina e chirurgia estetica, è boom di richieste in vista dell’estate

D’Andrea (SICPRE): «In forte aumento gli interventi al viso, in particolare le zone scoperte dalla mascherina. Ma non dimentichiamo i percorsi di chirurgia ricostruttiva, fondamentali nella presa in carico dei tumori al seno»
Salute 7 Maggio 2021

Villa Marelli a Milano, modello di integrazione tra medicina ospedaliera e del territorio

Ribera (direttore Servizi territoriali ASST Niguarda): «Entro 72 ore siamo in grado fare la diagnosi e definire la cura del paziente Covid grazie alla collaborazione tra professionisti ospedalieri, medici di medicina generale e infermieri di comunità»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”