Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
«Mettere una persona non vaccinata a tavola con vaccinati la espone ad un rischio molto elevato di poter contrarre il Covid in forma anche grave. Essere chiari in questo senso, significa non limitare nessuno ma tutelare chi oggi il vaccino non ce l’ha non solo perché non lo vuole fare ma anche perché non lo può fare»
Il coordinatore dell’Osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione degli adulti: «La pena non è privazione della cura. Implementare la telemedicina ridimensionerebbe anche l’impiego di risorse umane ed economiche»
Affrontare la miastenia gravis è una operazione che passa attraverso varie fasi: tutte iniziano con il dare un nome alla propria patologia. Con Andrea Pagetta, vicepresidente dell'Associazione Miastenia, esaminiamo il rapporto con gli specialisti, le richieste da ottemperare e i vantaggi della telemedicina
L'Agenzia europea del farmaco segue l'FDA e approva il vaccino anti-Covid per i bambini dai 5 agli 11 anni. La dose somministrata sarà inferiore a quella di un adulto: positivi i risultati degli studi ed effetti collaterali simili a quelli degli adulti
Secondo il presidente della Fondazione Cartabellotta: «Per contenere la quarta ondata nel nostro Paese sul fronte vaccini è indiscutibile la necessità di raggiungere il maggior numero possibile di persone non ancora vaccinate, e così come l’allentamento delle misure restrittive deve essere graduale, la loro re-introduzione deve essere tempestiva»
Domenico Centofanti, vicepresidente SIME, analizza l’ultima moda in ambito estetico: costi, benefici ed effetti collaterali: «Terapia efficace e poco invasiva, con ridotti rischi di complicanze. Indicata per pazienti con un grado di lassità cutanea lieve e anche per chi ha già fatto botox e filler»
Restano da individuare tipologia e posologia del farmaco eutanasico. Gallo (Coscioni): «Forniremo, in collaborazione con un esperto, il dettaglio delle modalità di autosomministrazione del farmaco che, in base alle condizioni di Mario, risulterà più idoneo»
Il videogioco è stato ideato dalla Fondazione Maruzza per sensibilizzare i giovani sulle cure palliative pediatriche ed educarli all’inclusione. La segretaria generale della Fondazione Castelli: «Studi scientifici dimostrano che il sentirsi accettati migliora l’esito dei trattamenti»
La direttrice generale ECDC Andrea Ammon parla chiaro: in Europa meno del 70% della popolazione complessiva è totalmente vaccinata, troppo spazio per riacutizzazioni del virus e nuove impennate negli ospedali
Nelle cure domiciliari durante la pandemia sono stati assistiti a casa 385mila cronici over-65, ne mancano all’appello almeno 1 milione e si diminuisce rispetto al 2019. Alla Long-Term Care Six gli spinti sul rinnovo del territorio con i protagonisti della sanità del domani
Renato Cozzi, presidente eletto AME: «La pandemia ha reso più difficile l’accesso agli ambulatori di endocrinologia e questo può avere ritardato anche le diagnosi»
«Lo sviluppo del settore farmaceutico online – spiega la Farmacia online Loreto Gallo in una nota – ha subìto un rapido incremento nell’ultimo anno. Complice anche la pandemia che ha inciso notevolmente sulla vita delle persone cambiando le abitudini in modo radicale»
Terza dose dopo cinque mesi, si va verso la riduzione della durata del green pass a nove mesi per i vaccinati. Le nuove restrizioni saranno decise entro giovedì, molti i nodi ancora da sciogliere
La miastenia gravis è una malattia rara che può essere difficile diagnosticare per alcuni pazienti e affrontarla necessita l'aiuto e il consulto di molti specialisti. Con Carmelo Rodolico (responsabile Ambulatorio Malattie neuromuscolari Messina) parliamo del modello PDTA e della soddisfazione dei pazienti
Dal 22 al 28 novembre negli ospedali aderenti al network saranno disponibili servizi gratuiti rivolti alla popolazione femminile per supportare coloro che sono vittime di violenza fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto
Il responsabile del Centro Antiveleni del Bambino Gesù: «L'energy drink aiuta a “reggere” l’alcol. Ubriacandosi ci si sente “più liberi” anche di consumare sostanze stupefacenti. Un “cocktail” micidiale che può compromettere i riflessi cardiocircolatori e provocare convulsioni»
L’intervista al divulgatore scientifico Giorgio Sestili: «La curva continuerà a crescere di un 25-30% settimanale. Lo scenario drammatico in Austria e Germania si può riproporre in due o tre mesi anche nel nostro Paese. Dobbiamo muoverci, subito, per evitarlo»
Il presidente Mattarella e il ministro Speranza ai "Giorni della Ricerca" di AIRC. Lotta contro il cancro priorità per recuperare diagnosi e cure perse in pandemia: nei primi 5 mesi dell'anno 55% di screening in meno per carcinoma mammario
Dono della Fondazione De Marchi, l’apparecchio di ultima generazione permette di eseguire esami di routine e biopsie guidate in un ambiente che riproduce i fondali marini con musiche rilassanti e l’ausilio di visori 3D
I dati principali emersi dalla cabina di regia: tutte le Regioni sono a rischio moderato. Sotto la lente Friuli-Venezia Giulia, Bolzano, Trentino-Alto Adige, Marche e Calabria
Il Lazio si difende dalla quarta ondata con più posti letto, terze dosi e anticorpi monoclonali. D’Amato: «Niente zona gialla ma mantenere alta l’attenzione»
Diagnosi attesa per anni e spesso confusa con disturbi psichiatrici, scarso supporto sul fronte lavorativo e assistenziale: sono queste alcune delle problematiche segnalate dalle realtà associative. Pazienti e clinici scrivono insieme un libro
Dalle prime linee guida sulla sedazione palliativa ai preparativi per affrontare la quarta ondata: ecco i temi al centro del XXVIII Congresso della Società Italiana di Cure Palliative. La coordinatrice scientifica: «Entro tre anni le reti di cure palliative dovranno essere operative in tutte le Regioni. Il PNRR è un’occasione unica per garantire l’appropriatezza delle cure e tutelare l’autodeterminazione dei pazienti»
Un effetto "positivo" della pandemia è stata la riduzione dell'uso degli antibiotici in Europa, un passo importante nella lotta all'antibiotico-resistenza che spaventa scienziati e istituzioni. Negli ospedali dei paesi dell'est il consumo è però aumentato e sono stati individuati anche ceppi di resistenza agli antimicrobici di ultima generazione
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...