Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Aumentano le segnalazioni di casi di epatite misteriosa. I sintomi possono essere generici, come nausea e letargia. In caso di ittero si raccomanda di andare in Pronto Soccorso
Bortolotti (psicologa): «Una conversazione tra madre e figlio, anche se attraverso un telefono, favorisce il rilascio dell’ossitocina, il cosiddetto ormone della felicità. Il rapporto materno ha una funzione riequilibratrice: non si esaurisce mai, nemmeno con l’età, dura tutta la vita ed anche oltre»
La campagna organizzata dall’Associazione Terra e Vita sarà «la prima di una lunga serie, per non lasciare indietro nessuno e sensibilizzare le istituzioni sui bisogni di salute delle fasce deboli»
Si sta facendo strada l’ipotesi che possa trattarsi non dei classici virus che danno vita alle epatiti A, B e C, ma di un adenovirus, spesso causa solo di banali raffreddori, che nei bambini può provocare problemi gastrointestinali. Ne parliamo con Indolfi (Meyer), che ha curato il bambino di Prato esaminato in via precauzionale per trapianto di fegato
Campanini (psicologo del lavoro): «Che per valorizzarsi non sia necessario dedicare l’intera vita al lavoro è una convinzione sempre più diffusa, soprattutto tra i più giovani. La trasformazione del mondo del lavoro, da stabile a flessibile, era già in corso, ma l’esplosione della pandemia ne ha accelerato l’evoluzione»
Dal virologo ligure l’invito all’industria farmaceutica: «Anziché vendere le migliaia di dosi che ha in casa, si sbrighi a produrre il vaccino bivalente in grado di proteggere dalla variante Omicron». E al Governo: «Oggi gli italiani non hanno più bisogno che venga imposto loro il vaccino, perché la credibilità non si acquisisce a furia di decreti-legge, ma con il dialogo»
I Centers for Disease Control and Prevention degli Usa hanno individuato un'altra versione della variante Omicron, che potrebbe rappresentare una nuova minaccia
Lo scorso 6 aprile ha preso parte ad un incontro con società scientifiche, associazioni di pazienti, il sottosegretario Valentina Vezzali e l’onorevole Roberto Pella per cercare di superare l’ostacolo. «È un punto di partenza per trovare la soluzione migliore per riuscire a cambiare il sistema. Se così fosse, sarebbe una grande svolta»
Per l’immunologo dell’Istituto di Genetica Molecolare “Romeo ed Enrica Invernizzi” dell’Università Statale di Milano meglio non rinunciare alle mascherine nei luoghi chiusi in attesa di avere un possibile vaccino in grado di neutralizzare efficacemente Omicron
Il monitoraggio della Fondazione Gimbe rileva una riduzione dei nuovi positivi in tutte le Regioni, a fronte però di un sensibile calo delle attività di testing
Una ricerca realizzata da Università degli Studi Milano-Bicocca per ANAAO-ASSOMED Lombardia porta in luce come il 71,6% dei medici sospetti di aver sofferto di burnout
A Sofia Goggia ha permesso di tornare in pista due settimane dopo l’infortunio di Cortina e vincere l’argento alle Olimpiadi di Pechino. Per chi pratica sport amatoriale il plasma ricco di piastrine combinato alla radiofrequenza permette di superare piccoli o grandi traumi muscolari, articolari o tendinei, ma è utile anche per guarire ulcere e alopecia
Il ministro della salute, ospite su La7, ha dichiarato: «Se positivi al virus è giusto restare a casa per evitare di contaminare altre persone e far circolare il virus in maniera eccessiva». E sulle mascherine al chiuso «valutiamo ma restano presidio importante»
Mentre “passano di moda” mascherine, green pass e vaccini, una lettera al direttore riapre una vecchia questione e lancia un monito per il prossimo autunno: qual è il vero ruolo di Mmg e pediatri di libera scelta nel concedere esenzioni e differimenti?
Il fenomeno studiato dai ricercatori ha cause emotive e cognitive. Lo psicologo Orakian: «Tra assuefazione e alert continuo, il cervello sceglie la via dell’evitamento»
Ecco dove nasce e come si sviluppa la mente di un assassino, Petrillo (criminologa): «Traumi alla corteccia cerebrale, alterazioni ormonali e fattori ambientali tra le principali cause scatenanti». Le evidenze più recenti arrivano dagli studi di genetica del comportamento criminale
Pagano (ematologo): «Sui pazienti con forme asintomatico-lievi il successo è totale con i soli anticorpi monoclonali. Nelle forme severe-critiche è meglio ricorrere all’associazione monoclonali-antivirali, con una riduzione della mortalità del 90% nella malattia critica»
Riservata agli over 80 e ai fragili, è possibile effettuare la quarta dose di vaccino anti Covid-19 dal medico di famiglia, in farmacia o nei punti di somministrazione previa prenotazione
Attenzione agli eccessi: «Esiste la sindrome del viaggiatore. Chi ne soffre può restare nello stesso luogo solo per brevi periodi. La necessità di viaggiare è così spiccata da poter essere paragonata a una vera e propria dipendenza»
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...