Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Lastretti (psicoterapeuta): «A Natale i riflettori sono puntati sulla vita relazionale ed affettiva e, di solito, sperimentano un maggiore senso di tristezza coloro che hanno carenze in questo ambito della vita. Chi ha perso una persona cara, poi, vivrà il lutto con un’intensità maggiore: spiccherà il posto vuoto a tavola e la mente sarà assalita dai ricordi»
Si tratta del primo farmaco anti-HER2 ad essere approvato per il carcinoma gastrico nell'UE da più di dieci anni. L’approvazione si basa sui risultati degli studi DESTINY-Gastric02 e DESTINY-Gastric01
250mila persone in Italia soffrono di rettocolite ulcerosa (60%) e morbo di Crohn (40%). Predisposizione genetica, cause psicologhe e fattori ambientali alla base di una crescita dell’85% in trent’anni. Burti (ASST Papa Giovanni XXIII): «Fondamentale la diagnosi corretta per cure personalizzate con farmaci biologici»
Un recente studio osservazionale, condotto in Italia, conferma l’utilità della dieta mediterranea, ricca di cibi con proprietà antinfiammatorie e povera di grassi saturi, per chi soffre di artrite e malattie reumatologiche. Ramonda (FIRA): «Via libera a frutta, verdura, cereali integrali, pesce e olio extravergine di oliva. Attenzione a grassi saturi, zuccheri e sodio»
Dalle piattaforme certificate per scegliere l’hotel o la casa senza barriere architettoniche alle app che indicano i servizi per disabili nelle vicinanze. Oggi grazie alla tecnologia le persone con disabilità possono viaggiare in libertà
Per un Natale sereno gli esperti, ma non tutti, raccomandano di fare un test Covid prima di riunirsi con i propri cari. Ma occhio ai tempi e al tampone che si sceglie di fare
Picco influenzale, carenza di posti letto e urgentisti impongono una riorganizzazione a breve, medio e lungo termine. Nel 2023 previste nuove assunzioni, aumento degli stipendi e più posti letto grazie al trasferimento di pazienti verso RSA e strutture private accreditate, in attesa di nuovi ospedali e delle case di comunità
Emilia-Romagna in testa tra le regioni che hanno garantito l’erogazione delle prestazioni sanitarie (LEA). Tra le prime dieci regioni nessuna del sud, del centro solo Marche e Umbria
L’apertura del ministro Schillaci, che ha garantito dieci milioni di euro per il 2023 e dieci per il 2024, è stata giudicata positivamente da AIOM e FAVO. Cognetti (FOCE) critico sul Piano oncologico: «Non va bene, mancano gli elementi fondamentali: gli obiettivi, un cronoprogramma e i soldi». Cinieri (AIOM): «Un Piano senza risorse economiche non può funzionare»
Un'indagine condotta da Consumer Reports, un’organizzazione no profit con sede a New York, ha testato 28 confezioni diverse di cioccolato fondente prodotto anche da marchi noti. I risultati mostrano tracce di piombo e cadmio
In Italia è forte l’assenza o una bassa qualità dei dati clinici registrati su strumenti informatizzati. I quattro modelli di applicazione dell’Intelligenza Artificiale in ambito sanitario
di Dott. Andrea Merlo Infermiere Vicepresidente OPI Padova
Dal CEINGE (Federico II di Napoli) lo studio che dimostra l’efficacia dell’acido butirrico nel contrastare l’aumento di peso all’interno di una dieta equilibrata
In pochi giorni il mondo del calcio ha subito uno scossone devastante. Tra la morte di Sinisa Mihajlovic a causa di una forma grave di leucemia e l'annuncio di Gianluca Vialli di «sospendere i suoi impegni professionali presenti e futuri» a causa di un tumore neuroendocrino al pancreas, un oscuro alone di rabbia e tristezza avvolge ora lo sport più amato dagli italiani. Le dichiarazioni del senatore di Forza Italia Claudio Lotito stanno facendo discutere
La pandemia ha avuto un impatto maggiore sulle donne sia in termini sanitari che sociali. Il quadro tracciato nel libro bianco di Fondazione Onda e Farmindustria “Criticità emergenti nell’era post Covid-19. Nuove opportunità della medicina territoriale” evidenzia la necessità di una riorganizzazione di genere nel Ssn
I consigli per un buon orientamento scolastico, lo psicologo: «Innanzitutto evitare pregiudizi e stereotipi, soprattutto di genere: non ostacolare una figlia nell’intraprendere studi tecnici, generalmente associati al sesso maschile. Per non sbagliare è utile prefigurarsi come si utilizzerà la scelta fatta, chiedendosi ad esempio: “Che impatto positivo avrà nella mia vita?”»
Lo suggerisce una recente revisione sistematica condotta dal Dipartimento di Medicina di Comunità dell’Hamad Medical Corporation di Doha (Qatar) e dall’Università del Cairo, pubblicata in concomitanza dei Mondiali sulla rivista Vascular Health and Risk Management e realizzata per identificare strategie utili a proteggere il cuore dei tifosi durante la competizione
L'ex allenatore e calciatore serbo è stato colpito da un sottogruppo di leucemia mieloide acuta che tende ad avere una prognosi molto negativa. Ha lottato per 3 anni e il suo medico del Sant'Orsola di Bologna, Francesca Bonifazi, lo ricorda con grande commozione
Nella maggior parte dei paesi del mondo, i tassi di incidenza del cancro al collo dell’utero restano molto più elevati della soglia considerata auspicabile dall’Organizzazione mondiale della sanità, che ha fissato l’obiettivo di raggiungere i 4 casi ogni 10mila donne entro il 2030. Roberto Senatori, consigliere del direttivo della Società Italiana di Colposcopia e Patologia Cervico Vaginale e direttore del Centro HPV della Clinica Villa Margherita, invita alla vaccinazione anti-Hpv anche gli uomini
Continua il calo delle prescrizioni di anticorpi monoclonali anti-Covid in Italia. Questo è quanto emerge dall'ultimo report dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sull'impiego di questi medicinali, il numero 66
«Gli antileucotrieni troverebbero indicazione ideale nel paziente che soffre sia di rinite che di asma bronchiale. Possono assumerli gli sportivi e le donne in gravidanza» così il professor Oliviero Rossi a Sanità Informazione
Asma bronchiale e rinite allergica, le “due facce della stessa medaglia”. I pazienti affetti da rinite allergica sono ad aumentato rischio di sviluppare asma e viceversa, e molto spesso le due patologie coesistono, come espressione di un continuum infiammatorio a carico delle vie aeree. L’importanza di disporre di un trattamento efficace e ben tollerato quando le due patologie coesistono: la classe degli antileucotrieni
Piero Barbanti (IRCCS San Raffaele Pisana) spiega come effettuare lo screening del paziente, impostare la terapia sintomatica e prescrivere in sicurezza i triptani
Il futuro del cuore, tra nuovi farmaci potenti ma sempre più tollerati in cronico, interventi sempre meno invasivi estesi a tutte le malattie delle valvole e tecnologie intelligenti. Questi i temi al centro dell'83esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia
La Campagna vuole aiutare i genitori a conoscere e affrontare una condizione che in Italia interessa più di 30.000 bambini l’anno e che può esporre i neonati, per via della loro fragilità, a diversi rischi, tra cui il Virus Respiratorio Sinciziale. Attraverso la creazione di uno dei più piccoli libri mai pubblicati al mondo, la Campagna mira a sensibilizzare sulla prematurità e promuovere l’adozione di semplici consigli di prevenzione quotidiana
Circa 300 mila persone in Italia convivono con la malattia di Parkinson, un numero destinato a crescere nei prossimi anni, mentre l’età di insorgenza dei primi sintomi si abbassa a 40/50 anni. Per rallentare la malattia, diversi studi hanno dimostrato come la fisioterapia porti miglioramenti non solo motori, ma anche neurologici
Eric e Sara sono i due piccoli protagonisti del cartone animato realizzato da Aibwse Aimp per aiutare i bambini a superare la paura di visite mediche ed esami diagnostici. Biwy, una simpatica farfalla parlante, aiuterà i due, conducendoli in un mondo di fantasia, a non temere ciò che li attende
I corticosteroidi per uso topico sono considerati attualmente i farmaci di prima scelta per la terapia antinfiammatoria della dermatite atopica. Vediamo perché con la professoressa di Dermatologia all’Università di Bologna Alma Mater Studiorum Annalisa Patrizi
In analogia con quanto osservato per gli adulti, le dermatiti atopiche (DA) nella popolazione pediatrica registrano un progressivo aumento. Riconoscere tempestivamente le manifestazioni cliniche, sin dall’esordio, permette al clinico di attuare un approccio di trattamento mirato a una rapida risoluzione dei sintomi con un cortisonico topico dal favorevole profilo di efficacia-tollerabilità
Al centro dell'incontro il documento che intende guidare pazienti e caregiver attraverso tutte le fasi della diagnosi, del trattamento e del follow-up, con un approccio multidisciplinare che integra a...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver