Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La stanza del peto sarebbe la tortura inflitta alla giornalista del TG1 Dania Mondini. Ma per la scienza sopportare i prodotti della flatulenza può essere salutare
Uno studio ha esaminato gli effetti sul cervello dei video personalizzati: attivano le stesse aree delle dipendenze. Lai (psicologo): «Esistono utilizzatori attivi e passivi, i primi rischiano maggiormente una dissociazione dalla realtà»
Tra i temi cardine anche quello del diritto all’oblio, cioè il diritto per i guariti a non fornire informazioni sulla loro preesistente malattia. Secondo la Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia occorre un Piano Straordinario di recupero per l’Oncologia post-pandemia. Quasi tre milioni gli screening in meno nel 2021
La Fondazione Gimbe nel consueto report settimanale rileva una diminuizione dei nuovi casi, dei decessi e dei ricoveri ordinari. La quarta dose non ingrana: coperti solo 166 mila immunocompromessi (21%) e meno di 385 mila altri fragili (8,7%). Cartabellotta: «Strategia attendista pericolosa»
La quarta dose stenta a decollare. Per il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, solo restituendo al medico le sue competenze è possibile rilanciare il secondo richiamo
L’Accademia del Paziente Esperto Eupati chiede a Speranza l’inserimento dei rappresentanti dei pazienti all’interno dei comitati etici. «La sua visione è differente perché ha vissuto la malattia - spiega la presidente AdPEE a Sanità Informazione - e il suo parere è fondamentale»
In una nuova circolare unificata, firmata da Giovanni Rezza del ministero della Salute, sono state indicate le nuove regole per far vitare i cittadini positivi al Covid in sicurezza
I farmaci biosimilari hanno portato a consistenti vantaggi sia clinici che economici. La formulazione sottocutanea di Infliximab per Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa rappresenta un’evoluzione che migliora la concentrazione ematica del farmaco e la qualità di vita dei pazienti. Presto anche un’estensione dell’uso del farmaco
Alla Camera presentato l’intergruppo parlamentare “La forza e il sorriso” promosso dalla deputata Benedetta Fiorini. Obiettivo della proposta di legge rendere più accessibile l’acquisto di prodotti cosmetici per l’igiene, la protezione e il benessere personale
Analfabetismo digitale e connessione scadente, Boggetti (Confindustria Dispositivi Medici): «Gli anziani sono tra coloro che avrebbero più bisogno dei servizi di telemedicina, ma non sanno usarli. E la maggior parte di loro vive in zone d’Italia dove si fa fatica pure a fare una telefonata, figuriamoci scambiare dati ad alta risoluzione»
Il prototipo, brevettato da un team di ingegneri biomedici guidato dal direttore del centro di tecnica avanzata e risonanza magnetica del Policlinico di Milano, Mario Rango, permetterà di avere una mappa del calore e stabilire la quantità da aggiungere o sottrarre nelle termoterapie senza ricorrere ad una tecnica invasiva
Secondo la presidente Faroni, il Piano nazionale di ripresa e resilienza «corre esclusivamente su binari di tipo edilizio. Le risorse andrebbero spese per i pazienti, non per le strutture»
Grazie al PNRR Regione Lombardia mette in campo strategie per abbattere le liste d’attesa ma resta l’incognita del personale. Medici e infermieri sono ancora insufficienti per soddisfare le esigenze del territorio
È stato individuato il primo caso di peste suina africana a Roma su un cinghiale morto. Marco Melosi, presidente Associazione nazionale medici veterinari italiani: «il virus non colpisce l'uomo, ma con mutazioni genetiche possibile spillover»
L’intervista al presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID): «Le persone con diabete e obese che contraggono l‘infezione hanno un rischio di andare in ospedale, in rianimazione e morire dalle 2 alle 4 volte più alto. Il Long Covid può aumentare i livelli di glucosio nel sangue tra le persone con diabete di tipo 1 e 2». Vediamo perché
La norma, contenuta nel Dl Riaperture, estende anche al periodo ordinario una possibilità già concessa in stato di emergenza. Rossi (OMCeO Milano): «Va bene collaborare ma la somministrazione di farmaci è compito del medico». Il M5S promette battaglia sul provvedimento difeso invece dal Pd
Sotto la lente dei ricercatori 30 prodotti acquistati online: in 29 casi le etichette sono risultate irregolari. Lussignoli (alimentarista): «Gli integratori per dimagrire non servono, per perdere peso sono necessari dieta ed esercizio fisico»
Secondo il «Rapporto civico sulla salute 2022. I diritti dei cittadini e il federalismo sanitario» di Cittadinanzattiva 1 cittadino su 3 rinuncia alle cure. Ritardi in esami, screening e interventi chirurgici
Marino (Unindustria Lazio): «L’accordo tra Ministero della Salute e Regioni è quasi concluso. Presto i cittadini avranno un accesso più rapido alle prestazioni. Ora, il Governo offra un ruolo attivo agli ambulatori specialistici privati-accreditati nella realizzazione del PNRR»
Lo studio realizzato dal Cardio Center dell’Ospedale Niguarda in collaborazione con 23 centri nel mondo e diretto dal dottor Enrico Ammirati rivela che nel 40 % dei casi si tratta di forme gravi, il 57% in assenza di polmonite. Le miocarditi associate al vaccino invece hanno avuto un decorso critico in meno del 5% dei pazienti
Cascio (infettivologo): «Eliminare completamente l’obbligo delle mascherine sin da ora, il virus non è più aggressivo. Somministrare antivirali, anche in assenza di sintomi, a tutti i ricoverati. In autunno somministrare la quarta dose di un vaccino anti-Covid che contenga gli antigeni delle ultime varianti circolanti»
«Scendono contagi (-8,9%), terapie intensive (-10,5%), ricoveri ordinari (-6,1%) e decessi (-7%). Scoperte quasi 2,7 mln di persone per terza dose, quarta dose al ralenti. Circolazione del virus elevata e ampiamente sottostimata»
Vietti (ACOP): «Le case e gli ospedali di comunità, senza un’adeguata programmazione degli investimenti, rischiano di diventare delle cattedrali nel deserto. Per rinforzare l’assistenza territoriale meglio investire sulle strutture sanitarie (private-convenzionate) già esistenti»
L’Ex Direttore Esecutivo EMA e Direttore Scientifico Consulcesi Guido Rasi: «Togliere mascherina per grande parte delle nostre attività e mantenere la protezione laddove utile». E sugli antivirali Covid: «Non sono farmaci semplicissimi da usare, opportuna specifica formazione per avere sostanziali vantaggi»
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...