Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
L’HRI, con sede nel Regno Unito, si dedica alla promozione della ricerca di alta qualità in omeopatia a livello internazionale. In corso una Revue sull’otite in età pediatrica, con l’obiettivo di contribuire alla riduzione dell’uso degli antibiotici nei bambini
Presente in 28 paesi nel mondo, in Italia dal 2014, il CEDH è attivo dal 1972 e in cinquant’anni i suoi 162 medici docenti hanno formato circa 45 mila professionisti della salute. Attivo principalmente in Europa, negli Stati Uniti, in Canada, Colombia, Brasile, Taiwan e Africa
Secondo l’ultima rilevazione dell’Eurispes, l’omeopatia è la cura complementare più diffusa. Stando ai dati della FIMP la usa un pediatra su tre. Mancino (CEDH): «L’omeopatia non è un’alternativa, ma un’opportunità, una risorsa da utilizzare in associazione alla medicina tradizionale»
Da una intuizione di un gruppo di giovani dopo una esperienza all’estero è nata la piattaforma che incentiva a svolgere attività fisica attraverso gamification e rewarding. Utilizzata da grandi multinazionali per migliorare la salute dei propri dipendenti ha già ottenuto oltre 200 mila download
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Dal 30° Congresso di Roma parte il progetto “Oral Care - Total Care”. Presidente Fiorile (AIO): «La salute dei pazienti è la nostra priorità, investiamo nella prevenzione e in tecniche mini-invasive»
Il comparto audioprotesico si riunisce a Rimini dal 4 al 6 novembre: sfide e cambiamenti di una professione sanitaria che conferma il suo grande valore sociale
Al termine del mese dedicato alla patologia, un evento al MoMec di Roma promosso dall’Associazione Italiana Niemann Pick ONLUS, in partnership con Sanofi e con la collaborazione di OMaR
Uno studio americano, pubblicato sulla rivista Nature, ha descritto le potenzialità di un innovativo spray nasale anti-Covid che, nei test sugli animali, si è rivelato efficace nell'impedire al virus Sars-CoV-2 di penetrare nelle cellule
Sono centomila i prototipi conservati nella biobanca dell’IRCCS Candiolo di Torino. Livio Trusolino, direttore del laboratorio di Oncologia traslazionale: «Possibile mettere a punto cure innovative che fanno regredire alcuni tipi di tumore. In futuro organoidi “più olistici” che terranno conto anche delle cellule immunitarie»
Altroconsumo ha condotto un’inchiesta su regolarità e convenienza di farmacie e parafarmacie online. I siti sono stati selezionati in base a tre specifici criteri: il più alto numero di farmaci acquistabili, il buon posizionamento sui motori di ricerca e la convenienza. Ecco i risultati
Il primo decreto del Governo Meloni ha concesso il reintegro dei medici No Vax, sospesi dal lavoro senza stipendio. Altre le novità, tra cui l'obbligo di mascherina nelle strutture sanitarie e l'abolizione del bollettino giornaliero
Anna Sapino, direttore scientifico: «Il paziente ci “dona” il tumore per realizzare le biobanche di organoidi su cui si fa sperimentazione di nuovi farmaci». Gregorc, direttore oncologia medica «Fondamentale lo studio del microambiente e le caratteristiche immunologiche dei pazienti per giocare d’anticipo sul cancro»
La DECT è l’evoluzione della TAC. In Italia è ancora un esame di nicchia non rimborsato dal SSN. Luca Maria Sconfienza (Responsabile UO Radiologia IRCCS Galeazzi – Sant’Ambrogio) «Possibile indagare anche l’attività cardiaca, separa lo iodio dai tessuti, permette di ottenere più informazioni con meno radiazioni»
Fabbrocini (Federico II): «Percorsi di cura multidisciplinari e personalizzati consentono esiti sempre migliori. Ma attenzione a depressione correlata alla malattia»
Lo specialista: «A seguito di un ictus, alcune persone sviluppano la lesione cerebrale più lentamente, altre più rapidamente. Quella che un tempo veniva definita “finestra temporale”, oggi si chiama “finestra tissutale”, poiché ogni tessuto celebrale è diverso da un altro»
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC al Palazzo del Quirinale ricevendo i
rappresentanti del mondo della scienza e della ricerca sul cancro
L’allarme di Guida (SITOP e Ospedale Santobono): «Aumento anomalo di traumi da tentato suicidio. Abusi sui minori? Anche nelle famiglie insospettabili»
Per la prima volta gli scienziati hanno osservato la fusione del virus dell'influenza con il virus respiratorio sinciziale in una stessa cellula. Il virus ibrido ottenuto può causare polmoniti molto gravi. Maga (Cnr): «Lo studio ha scoperto un meccanismo non troppo diverso da quello che sta alla base della generazione dei virus influenzali pandemici»
Ferruzzi (specialista in farmacologia chimica): «Occorre valutare una serie di fattori: tempi di assunzione, settimana di gestazione, interazioni con altre patologie, stile di vita. Mai spaventare la futura mamma perché, se assumere un farmaco può essere rischioso, altrettanto pericoloso sospendere una terapia essenziale».
La ricerca condotta dal dipartimento di ambiente e salute dell’Istituto Mario Negri di Milano mira a indirizzare il mercato dei cosmetici verso prodotti a basso impatto sull’ambiente. Gianluca Selvestrel (ricercatore): «Il software permette di valutare gli ingredienti e scegliere soluzioni più green»
Riguardano oltre 100mila donne in Italia, in gran parte in età giovane e fertile, con un impatto particolare sulla condizione femminile. Ma le terapie ci sono e, se gestite correttamente, non influiscono sulla possibilità di avere una gravidanza e sulla salute del bambino
IHPB Italian Health Policy Brief ha raccolto le aspettative di Associazioni che rappresentano oltre 14 milioni di pazienti e cittadini. Ne emerge – sintetizzando le richieste in uno Strumento di lavoro – un quadro di Otto Azioni su cui fondare il futuro percorso delle politiche socio-sanitarie
Il progetto «Silver Economy Live Hub» ha portato alla creazione di una casa per anziani ultratecnologica, la Over Senior Residence, e offre prodotti e servizi agli over 65: assistenza sanitaria e comportamentale con soluzioni avanzate di telemedicina. Tra i partner CGM Telemedicine, la più grande azienda di Digital Health in Italia
Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...