Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Continua il calo delle prescrizioni di anticorpi monoclonali anti-Covid in Italia. Questo è quanto emerge dall'ultimo report dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sull'impiego di questi medicinali, il numero 66
«Gli antileucotrieni troverebbero indicazione ideale nel paziente che soffre sia di rinite che di asma bronchiale. Possono assumerli gli sportivi e le donne in gravidanza» così il professor Oliviero Rossi a Sanità Informazione
Asma bronchiale e rinite allergica, le “due facce della stessa medaglia”. I pazienti affetti da rinite allergica sono ad aumentato rischio di sviluppare asma e viceversa, e molto spesso le due patologie coesistono, come espressione di un continuum infiammatorio a carico delle vie aeree. L’importanza di disporre di un trattamento efficace e ben tollerato quando le due patologie coesistono: la classe degli antileucotrieni
Piero Barbanti (IRCCS San Raffaele Pisana) spiega come effettuare lo screening del paziente, impostare la terapia sintomatica e prescrivere in sicurezza i triptani
Il futuro del cuore, tra nuovi farmaci potenti ma sempre più tollerati in cronico, interventi sempre meno invasivi estesi a tutte le malattie delle valvole e tecnologie intelligenti. Questi i temi al centro dell'83esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia
La Campagna vuole aiutare i genitori a conoscere e affrontare una condizione che in Italia interessa più di 30.000 bambini l’anno e che può esporre i neonati, per via della loro fragilità, a diversi rischi, tra cui il Virus Respiratorio Sinciziale. Attraverso la creazione di uno dei più piccoli libri mai pubblicati al mondo, la Campagna mira a sensibilizzare sulla prematurità e promuovere l’adozione di semplici consigli di prevenzione quotidiana
Circa 300 mila persone in Italia convivono con la malattia di Parkinson, un numero destinato a crescere nei prossimi anni, mentre l’età di insorgenza dei primi sintomi si abbassa a 40/50 anni. Per rallentare la malattia, diversi studi hanno dimostrato come la fisioterapia porti miglioramenti non solo motori, ma anche neurologici
Eric e Sara sono i due piccoli protagonisti del cartone animato realizzato da Aibwse Aimp per aiutare i bambini a superare la paura di visite mediche ed esami diagnostici. Biwy, una simpatica farfalla parlante, aiuterà i due, conducendoli in un mondo di fantasia, a non temere ciò che li attende
I corticosteroidi per uso topico sono considerati attualmente i farmaci di prima scelta per la terapia antinfiammatoria della dermatite atopica. Vediamo perché con la professoressa di Dermatologia all’Università di Bologna Alma Mater Studiorum Annalisa Patrizi
In analogia con quanto osservato per gli adulti, le dermatiti atopiche (DA) nella popolazione pediatrica registrano un progressivo aumento. Riconoscere tempestivamente le manifestazioni cliniche, sin dall’esordio, permette al clinico di attuare un approccio di trattamento mirato a una rapida risoluzione dei sintomi con un cortisonico topico dal favorevole profilo di efficacia-tollerabilità
Con le terapie a bersaglio molecolare nuove speranze di guarigione, ma chemioterapia e chirurgia restano le principali armi per affrontare il tumore al pancreas. Al Pancreas Center del San Raffaele i professori Falconi e Reni puntano su diagnosi precoce e multidisciplinarità
Dal test salivare per diagnosticare ed ottenere una previsione della progressione della Malattia di Parkinson, alle tecniche di stimolazione cognitiva associate a dieta bilanciata ipolipidica e costante esercizio fisico per ridurre lo sviluppo di demenza, fino alle nuove opportunità terapeutiche e i marker serici per riconoscere gli abusatori di farmaci antiemicranici. Le novità presentate al Congresso Nazionale SIN 2022
Presentato il il 20esimo Rapporto di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità: tempi lunghi per la diagnosi, cure fuori regione per i malati rari.
Fra Piano della cronicità inattuato, Livelli essenziali di assistenza fermi al palo e rischio autonomia differenziata, le disuguaglianze tra cittadini rischiano di acuirsi
Otto italiani su dieci chiedono supporto psicologico ma in troppi non possono permetterselo e interrompono il trattamento. E il bonus psicologo è solo una goccia nell’oceano
I nuovi farmaci sono in grado di rallentare la progressione del tumore alla mammella in fase avanzata. La notizia, resa nota durante il San Antonio Breast Cancer Symposium, è frutto di due studi internazionali (Serena-2 e CAPItello-291) a cui hanno preso parte anche ricercatori italiani
Dal 12 al 18 dicembre 1500 bambini si sfidano con Lea e Kang nel primo torneo Codename: ResUs Challenge per salvare la vita ai membri dell’equipaggio di una astronave colpiti da arresti cardiaci e soffocamenti. Scelsi (Presidente IRC): «Gioco interattivo prezioso strumento di educazione e informazione»
La radioterapia oncologica, grazie alla tecnologia, ai macchinari all’avanguardia e alla competenza professionale, raggiunge nuovi traguardi per cure sempre più sostenibili. Di nuove frontiere in ambito chirurgico, farmacologico e radioterapico si parlerà al simposio UPMC del 16-17 dicembre a Roma
Uno studio italiano ha individuato un utile marcatore di suscettibilità allo stress. Si tratta della proteina MECP2 che, a livelli elevati, favorisce lo sviluppo di patologie legate allo stress
Da quando è iniziata la campagna vaccinale contro Covid-19 le nuove somministrazioni non sono mai state così basse come nella scorsa settimana. Meno di 1.000 vaccinazioni in 7 giorni. Nel frattempo crescono i decessi, i ricoveri nei reparti ordinari e nelle terapie intensive. Questa è la fotografia scattata dall'ultimo monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, relativa alla settimana che va dal 2 all'8 dicembre
Le donne che ricevono una diagnosi di cancro non hanno la voglia, o meglio la forza, di pensare al sesso. La loro sensibilità al piacere è ridotta. Le cicatrici, i cambiamenti corporei gli impediscono di vivere liberamente la sessualità. È emerso dall’indagine sulla qualità della vita delle donne con tumori ginecologici realizzata dalla Associazione Pazienti ACTO
Nell'ultimo report sulla sanità dell'Ocse e della Commissione europea si fa il punto sull'impatto della pandemia sui sistemi sanitari dei paesi europei e sulla vita delle persone. Molte le criticità, anche in Italia
La sanità italiana ha resistito alle pressioni della pandemia, ma non si è ripresa così bene come invece ci si aspettava. Questo è quanto emerge dall nuovo Programma Nazionale Esiti presentato al ministero della Salute dall'Agenzia Nazionale dei servizi sanitari regionali (Agenas)
I carabinieri del Nas hanno riscontrato irregolarità in 165 posizioni lavorative durante i controlli effettuati da metà novembre in ospedali e Rsa di tutta Italia
Caggiano (psicologo del lavoro): «Chi si è pentito della propria decisione ha sovrastimato le proprie capacità e il numero di potenziali nuove offerte di lavoro che avrebbe ricevuto. Chi, al contrario, non si è rammaricato ha messo la propria felicità al primo posto». Ecco i risultati del sondaggio di Joblist sulla fase due della Great resignation
Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...