Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 21 Marzo 2023

Chi è Danila, l’angelo del fine vita che applica la medicina narrativa alle cure palliative

Con la medicina narrativa risponde ad un bisogno di consapevolezza del fine vita. A Sanità Informazione Danila Zuffetti spiega il suo modello, unico in Europa.
Salute 21 Marzo 2023

Diabete gestazionale: consigli, controlli, terapie e modalità di parto

Articolo a cura di Francesca Zecchino, Ostetrica, e Mayra Veronese, Infermiera
di Francesca Zecchino, Ostetrica, e Mayra Veronese, Infermiera
Salute 21 Marzo 2023

Migrazione sanitaria: nel post pandemia ricominciano i viaggi della speranza

Nel 2022 la migrazione sanitaria è aumentata del 18% rispetto all’anno precedente. CasAmica ODV ha aperto le sue porte a circa 5mila persone tra le sei Case di Milano, Roma e Lecco, per quasi 40 mila notti di ospitalità
Salute 21 Marzo 2023

Allarme Candida auris, super-fungo resistente trovato a Pisa. CDC: «In Usa casi triplicati». OMS: «Rischio salute pubblica»

Nei giorni scorsi a Pisa è stata accertata la prima infezione di quest'anno di Candida auris. Negli Stati Uniti, invece, sta già diventando una minaccia pericolosa: secondo i Centers for Disease Control and Prevention, il numero di casi resistenti ai farmaci è aumentato nel 2021. Mentre qualche mese fa l'Organizzazione mondiale della sanità ha inserito la Candida auris nella lista dei funghi patogeni con elevata priorità, cioè che necessitano di particolare attenzione in quanto minacciano la salute pubblica
Salute 21 Marzo 2023

I check-up entrano in carcere. A Bollate la prevenzione oncologica con LILT e ASST, la voce delle detenute | VIDEO

Con il progetto “Prevenzione senza barriere” un ambulatorio mobile per fare ecografie, mammografie e pap-test è entrato in carcere per offrire uno screening gratuito. La testimonianza di Susanna, Barbara e Alexandra
Salute 20 Marzo 2023

Giornata Mondiale Sindrome di Down, i pazienti: «Non siamo eterni bambini, fateci essere protagonisti della nostra vita»

L’incontro oggi tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e il ministro per le Disabilità Locatelli. Autodeterminazione e piena inclusione tra i temi caldi
Salute 20 Marzo 2023

Cibo e coinvolgimento psicologico: un italiano su due lo usa per relazionarsi

All’EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica campus di Cremona, è stata sviluppata e validata scientificamente una scala di coinvolgimento alimentare, la Psychological Food Involvement Scale o PFIS. La ricercatrice: «Grazie a questa scala potremmo gestire gli 'sgarri' dei pazienti a rischio, motivare le tendenze alimentari e orientare le campagne per la promozione del benessere»
Salute 20 Marzo 2023

Assistenza ambulatoriale diretta, SUMAI scrive a INAIL: «Perchè non sono stati recepiti gli ultimi accordi?»

«Le differenze economiche tra attività specialistica svolta presso le Aziende ASL e gli ambulatori INAIL in associazione alla carenza di medici specialisti ed alla ampia disponibilità di ore presso il SSN stanno determinando la progressiva desertificazione della specialistica INAIL» sottolinea il sindacato guidato da Antonio Magi
Salute 20 Marzo 2023

Oncoematologia, caso Calabria: il reparto non riapre e le famiglie si indebitano per far curare i loro bambini

VIAGGIO NELLE REGIONI | Continua in Calabria il nostro approfondimento sull’oncoematologia pediatrica nei diversi territori italiani. Dal 2020 il centro di oncoematologia dell’ospedale Annunziata di Cosenza è chiuso. L’associazione Gianmarco De Maria denuncia: aumentano i viaggi della speranza in altre regioni. Ma c’è una speranza per la riapertura
Salute 20 Marzo 2023

Mix smog e pollini scatena allergia anche in chi non ne soffre

Il polline «inquinato» scatena reazioni allergiche anche nelle persone che in realtà non lo sono. Per questo dei 10 milioni di italiani allergici al polline, ben 1 su 3 potrebbe non esserlo davvero. In questi casi rinite, tosse, asma e occhi rossi dipenderebbero dall'effetto dell'inquinamento ambientale. A dimostrarlo è stato uno studio tedesco, che verrà discusso in occasione della Giornata Nazionale del Polline
Salute 20 Marzo 2023

Long Covid, spunta un nuovo sintomo: la «cecità facciale»

Alla lunga lista di disturbi legati al Long Covid, un gruppo di ricercatori della Dartmouth University ha aggiunto la prosopagnosia persistente, che consiste nell'incapacità di riconoscere i volti di persone care o note. La teoria degli studiosi si basa sul caso di una paziente, poi verificate su altre persone con la sindrome post-infezione
Salute 20 Marzo 2023

Schillaci: «Oltre 1 milione e 800mila bambini con carie non trattata. Puntiamo alla odontoiatra sociale»

In occasione della Giornata mondiale di promozione della salute orale, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha dichiarato che c'è una quota di popolazione italiana che rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici. «La salute orale è un tema dell'agenda di Governo e necessita di un programma di odontoiatria sociale»
Salute 20 Marzo 2023

Giornata della felicità: troppi soldi o troppo pochi rendono infelici. Lo dice uno studio e indica le soglie giuste…

A Sanità Informazione il commento di Felice Damiano Torricelli (Enpap - Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Psicologi) sulla ricerca USA: «Prendete un diario ed ogni giorno appuntate tre cose che vi hanno reso felici e delle quali potete essere grati. Alcuni giorni vi risulterà più facile, altre volte dovrete soffermarvi di più a ricercare la felicità delle piccole cose»
Salute 17 Marzo 2023

Covid-19, i cani sono in grado di riconoscere chi è positivo al virus anche all’aperto

Lo studio realizzato dall’Università Statale di Milano ha rivelato che i cani, abilmente addestrati, possono identificare il virus Sars-cov-2 anche in soggetti asintomatici. Possibile l’impiego in eventi pubblici
Salute 17 Marzo 2023

Sindrome Ramsay Hunt, ecco cos’è la malattia che ha messo Justin Bieber k.o.

Novi (IRCSS San Martino): «Può dare complicanze sul lungo periodo, fondamentale vaccinarsi contro varicella ed Herpes zoster»
Salute 17 Marzo 2023

Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid

Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Salute 17 Marzo 2023

Dal congresso AMIT l’allarme degli infettivologi: «Nel 2050 possibili 10 milioni di morti a causa di batteri antibiotico resistenti»

Come difendersi? Bassetti: «Più coordinamento tra Ospedali e RSA»; Tinelli «Prevenzione, sorveglianza e buon uso antibiotici»; Castagna «Un sistema One Health e risorse per nuovi vaccini»
Salute 17 Marzo 2023

Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»

Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Salute 17 Marzo 2023

Insonnia e infarto del miocardio, chi dorme meno di 5 ore rischia il 70% in più

La causa sarebbe l’aumentata produzione di cortisolo. Perrone Filardi (SIC): «Il rischio aumenta soprattutto per gli over 65. Sfatiamo falso mito del minor bisogno di sonno in terza età»
Salute 17 Marzo 2023

Covid, rivoluzione Oms nella classificazione delle varianti: Kraken quella più in crescita

L’Organizzazione Mondiale della Salute ora divide in varianti sotto monitoraggio (Vum), varianti di interesse o varianti di preoccupazione. Le lettere greche saranno assegnate solo per le varianti di preoccupazione e non lo farà più per quelle di interesse
Salute 16 Marzo 2023

Il farmacista nella percezione degli italiani dopo la pandemia: la diretta

Il farmacista nella percezione degli italiani dopo la pandemia: presentazione dell’indagine Ipsos – SEGUI LA DIRETTA
Salute 15 Marzo 2023

Confronto Forum Terzo Settore e Ministro Locatelli: «Prossimità, universalismo e inclusività»

A Roma la presentazione del manifesto del Forum Terzo Settore per un nuovo Welfare. Il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli ha annunciato che tre decreti legislativi su cinque della Delega sulla Disabilità sono prossimi all’approvazione. Pallucchi (Forum): «Mettere gli enti locali nella condizione di rendere i Leps esigibili in tutto il Paese»
Salute 15 Marzo 2023

«Ero anoressica e non lo sapevo…». DCA: il 6% ha meno di 12 anni

In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, Alba Toninelli, attivista per i disturbi alimentari in un intervista a Sanità Informazione racconta la sua storia: «Non volevo fare la modella, per questo ero convinta che la mia avversione per il cibo non dipendesse da un disturbo del comportamento alimentare. Eppure un piatto di pasta facevo fatica a guardalo, figuriamoci a mangiarlo»
Salute 15 Marzo 2023

Long Covid Day: AILC associazione dei pazienti chiede chiarezza su esenzioni e centri di cura

In Italia il codice esenzione CV2123 prevede esami e visite gratuite per coloro che hanno avuto un ricovero ospedaliero da Covid, ma AILC denuncia «non solo chi è stato ricoverato soffre di long Covid»
Salute 15 Marzo 2023

Disturbi comportamento alimentare, lo sfogo dei pazienti: «Le istituzioni ci invitano ai tavoli e poi ci dimenticano…»

Fondazione Fiocchetto Lilla: «Non si contano più i tavoli di lavoro a cui abbiamo partecipato nel corso degli anni organizzati dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità, dalle Regioni... ma i tavoli di lavoro hanno una caratteristica: non arrivano mai ad un punto, per un motivo o per un altro. Troppe parole e pochi fatti. Investire nella prevenzione e nella ricerca. Riaprire i centri pubblici»
Salute 15 Marzo 2023

Il Covid ci ha «rubato» il sonno. La neuroscienziata: «Possibile legame con neuroinfiammazione»

Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Salute 15 Marzo 2023

L’informazione “a misura di bambino”, nasce Quotidiano Pediatria

Il mondo della Pediatria italiana ha un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’informazione scientifica e sanitaria: nasce Quotidiano Pediatria, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 15mila pediatri. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (Sics) con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente in maniera precisa e […]
di B.D.C.
Salute 15 Marzo 2023

Streptococco B, presto in arrivo vaccini. LSHTM: «Proteggere donne incinte salverebbe migliaia di vite»

Un programma globale di immunizzazione delle donne incinte contro lo Streptococco B potrebbe portare a un risparmio considerevole in termini di costi sanitari, perdita di vite e di disabilità. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine in uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine
Salute 15 Marzo 2023

«Liste d’attesa, malattie rare, riabilitazione e PDTA». Il ruolo di pazienti e associazioni in Campania

Latella (Cittadinanzattiva): «Le associazioni finalmente in cabina di regia. Fondamentale riprendere i percorsi di formazione»
Salute 14 Marzo 2023

Le aggressioni ai sanitari diventano un racconto teatrale: «Esprimersi per stare meglio»

Al Teatro 7 di Roma in scena il dramma delle aggressioni al personale sanitario e le conseguenze psicologiche. Un’idea di Marina Cannavò, psichiatra e psicoterapeuta, che ha lanciato una petizione per chiedere più tutele e andare oltre la legge 113 del 2020
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00. Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Al centro dell'incontro il documento che intende guidare pazienti e caregiver attraverso tutte le fasi della diagnosi, del trattamento e del follow-up, con un approccio multidisciplinare che integra a...
di Redazione
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio