Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 14 Novembre 2022

Tempi ridotti, sinergia col territorio, riconoscimento dell’embriologo: la ricetta SIRU per una PMA più umana ed efficace

Al 3° Congresso regionale lombardo SIRU occhi puntati anche su ovodonazione e ricerca
Salute 14 Novembre 2022

Isolato per la prima volta in Italia il virus del pipistrello Issyk-Kul. Allo studio i fattori di rischio

Il virus che è stato trovato nella zona di Bergamo nell’uomo può provocare febbre, nausea e mal di testa. I ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna: «Niente allarmismo, non c’è parentela con il Covid»
Salute 14 Novembre 2022

Asl Roma 4, “La salute a Km0” si aggiudica il podio ai Lean Award

Di recente si è svolta la quinta edizione degli Oscar della Sanità che ogni anno premia i migliori progetti, realizzati negli ultimi due anni, che mettono al centro l’utente e puntano ad eliminare sprechi e inefficienze organizzative. Il premio è organizzato da Fiaso, Federsanità, Aiop, SIMM, Università degli Studi di Siena e Telos Management Consulting
Salute 14 Novembre 2022

Nuova terapia ASMD, Bisconti (Ainp): «Manca solo l’Italia. Cosa stiamo aspettando?»

«I pazienti non vedono l’ora di poter trarre beneficio dal nuovo trattamento per l’ASMD approvato di recente in Europa, America e Giappone» spiega Annalisa Bisconti, Direttore esecutivo dell’Associazione Italiana Niemann Pick Onlus
Salute 14 Novembre 2022

Migranti, la salute mentale grande assente nei criteri di valutazione e accoglienza

La psicologa Cuzzocrea: «La maggior parte di loro è traumatizzata o ha sviluppato disturbi psichici. Necessario integrare la presa in carico all’accoglienza e prevedere follow up»
Salute 14 Novembre 2022

Made in Italy tradito, all’estero taroccati 3 piatti italiani su 5

Dalle farfalle alla carbonara con la panna e la pancetta alla costoletta alla milanese fatta con il pollo o il maiale e fritta nell'olio di semi fino al tiramisù senza mascarpone. Questi sono solo i più comuni esempi di «tradimento» della cucina italiana all'estero, secondo una ricerca condotta da Coldiretti
Salute 14 Novembre 2022

Giornata Mondiale Diabete: in Europa più di 1 su 3 non diagnosticato

Secondo gli ultimi dati relativi al 2021, sono 537 milioni gli adulti nel mondo affetti da diabete. Consulcesi arricchisce offerta corsi formazione
Salute 14 Novembre 2022

Il progetto “Cure palliative per la qualità della vita” della Asl Roma 4

In occasione della giornata nazionale dedicata alle cure palliative si è concluso il progetto “Cure palliative per la qualità della vita” della Asl Roma 4, che grazie al supporto di tanti partner ha visto creare una grandissima coperta composta da mattonelle colorate realizzate a mano e poi assemblate insieme
Salute 14 Novembre 2022

La dieta chetogenica non è una moda. È una terapia salvavita

La dieta chetogenica è nata nel 1920 come piano alimentare per il trattamento dell’epilessia farmaco resistente. Attualmente è utilizzata per diverse malattie, tra cui la sindrome da deficit del trasportatore del glucosio di tipo 1 (Glut1), il deficit di Piruvato Deidrogenasi (PDH), oltre che nelle epilessie farmaco-resistenti. In questi casi, la dieta chetogenica è un trattamento indispensabile, se non addirittura l’unico possibile
Salute 11 Novembre 2022

A Firenze ultracentenaria dona il fegato, è la prima volta al mondo

Per la prima volta al mondo è stato donato a scopo di trapianto un organo da una persona ultracentenaria. Il prelievo, che non ha precedenti documentati in letteratura scientifica, è stato effettuato all'Ospedale San Giovanni di Dio di Firenze su una donna deceduta a 100 anni, 10 mesi e 1 giorno
di Redazione
Salute 11 Novembre 2022

Via a test su anticoncezionale maschile, blocca sperma per 2 anni

Il nuovo metodo contraccettivo maschile verrà testato a Melbourne, in Australia. Consiste in un'iniezione di un idrogel in grado di bloccare il passaggio dello sperma ai testicoli
Salute 11 Novembre 2022

Pressione Arteriosa: la sappiamo misurare correttamente?

di dr.ssa Simonetta Padrin, infermiera
di dr.ssa Simonetta Padrin, infermiera
Salute 11 Novembre 2022

Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale
Salute 10 Novembre 2022

Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»

A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Salute 10 Novembre 2022

Caos quarta dose. Per Gemmato «non ha senso» per tutti, è polemica

Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato ha dichiarato che la quarta dose non ha senso per le persone che non sono a rischio. Queste dichiarazioni non sono piaciute a molti scienziati che hanno espresso forti preoccupazioni
Salute 10 Novembre 2022

Tumore della prostata. Le mutazioni dei geni “Jolie” mettono a rischio anche gli uomini

Riparte “Metti un baffo a novembre”, la campagna per sensibilizzare alla prevenzione del tumore alla prostata, attualmente la neoplasia più frequente tra i maschi. Lo specialista: «In presenza di una mutazione dei geni BRCA1 e BRCA2 in un uomo non vi è alcuna indicazione alla prostatectomia. L’esame genetico è utile alla prescrizione della terapia più appropriata»
Salute 10 Novembre 2022

Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»

Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Salute 10 Novembre 2022

«Freddo nemico della pelle, aumenta dermatiti e peggiora acne», i consigli della dermatologa

Nicoletta Bernardini, dermatologa e dirigente medico ospedaliero presso l’ASL di Latina, spiega l'impatto del freddo sulla nostra pelle ed elenca 6 trucchetti pratici per proteggerla
Salute 9 Novembre 2022

Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report

La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Salute 9 Novembre 2022

Terapia ASMD di tipo A/B e B al vaglio di Aifa. Rago (Sanofi): «Speriamo approvi il farmaco a inizio 2023»

Marco Rago, Medical Lead Rare Diseases Sanofi Italia, a Sanità Informazione commenta l’impegno storico di Sanofi nelle malattie da accumulo lisosomiale e nello specifico nell’ASM e la nuova terapia in valutazione da parte di Aifa
Salute 8 Novembre 2022

Klinefelter, la storia di Maurizio: «Per anni ignaro della malattia, con gli Svitati 47 aiuto chi ne soffre»

Un neonato maschio su 500 nasce con la sindrome di Klinefelter, una patologia genetica dovuta alla variazione del numero dei cromosomi che causa infertilità, ma anche problemi cardiovascolari, osteoporosi, e diabete mellito di tipo 2. Riconoscerla è fondamentale per trovare la giusta terapia
Salute 8 Novembre 2022

L’antivirale Paxlovid riduce il rischio di Long Covid

L'antivirale Paxlovid sviluppato contro Covid-19, non solo riduce le probabilità di ospedalizzazione e morte, ma diminuisce anche il rischio di sviluppare il Long Covid. Almeno questo è quanto emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Dipartimento Veterans Affairs degli Stati Uniti
Salute 8 Novembre 2022

“La sanità di oggi e domani” il tema del 17° Forum Risk Management in sanità

C’è un nuovo governo, c’è un nuovo ministro della salute. C’è un nuovo parlamento, presto ci saranno le nuove commissioni di merito: sanità e politiche sociali. Sono questi gli interlocutori, insieme alle regioni, cui cercherà di rivolgersi con proposte concrete di cambiamento, il 17° Forum Risk Management in sanità
di Vasco Giannotti
Salute 8 Novembre 2022

Teleassistenza: ecco la nuova torre di controllo per i pazienti con malattie respiratorie croniche

Al Policlinico Gemelli di Roma è stato inaugurato STAR, il Servizio di Teleassistenza Respiratoria, cuore del CEMAR, il Centro Malattie Apparato Respiratorio. Richeldi (pneumologo): «Le cure domiciliari e territoriali rappresentano un elemento cruciale del nostro Servizio Sanitario Nazionale, ma ancora troppo debole. Puntiamo sulle nuove tecnologie per una presa in carico sicura ed efficace»
Salute 7 Novembre 2022

Bambini in terapia intensiva, la proposta SIN: «Allargare le TIN anche ai primi mesi pediatrici»

In Italia carenza e disomogeneità di Terapie Intensive Pediatriche, ma il ricovero nelle TI per adulti non garantisce appropriatezza delle cure e aumenta la mortalità
Salute 7 Novembre 2022

La maternità dopo la malattia, un sogno possibile per le Gemme Dormienti

L’Associazione, presieduta dalla ginecologa Mariavita Ciccarone, dal 2011 assiste le pazienti nella conservazione della fertilità. «Fondamentale formare in primis il personale sanitario»
Salute 7 Novembre 2022

Niemann-Pick, Binetti: «Faro acceso su malattie ultra-rare ci permette di accrescere patrimonio conoscenze»

A margine del convegno dedicato allo stato dell'arte e novità terapeutiche sulla malattia di Niemann Pick, la senatrice ricorda che «i pazienti ci chiedono la virtù e il valore della speranza per far fronte agli ostacoli della vita di ogni giorno sapendo che ne possono venire fuori e che possono migliorare la loro condizione»
Salute 7 Novembre 2022

In Gb prima trasfusione di sangue artificiale su esseri umani

Il sangue è stato coltivato in laboratorio e trasfuso a due volontari sani in piccole quantità. L'obiettivo è di sopperire alla carenza di sangue ultra-raro
Salute 7 Novembre 2022

One Health: perché uomini e animali possono avere le stesse malattie

Uno studio dell’IRCCS Candiolo con la clinica veterinaria dell’Università di Torino ha individuato tre tumori rari che possono colpire i cani e i loro padroni. Sapino (Direttore scientifico IRCCS Candiolo): «L’ambiente influisce nell’alterazione delle cellule, nonostante animali e uomini abbiamo DNA differente»
Salute 7 Novembre 2022

Ricerca in omeopatia, Roberts (HRI): «Con Trial e test clinici i nostri studi sono attendibili e di altissimo livello»

L’HRI, con sede nel Regno Unito, si dedica alla promozione della ricerca di alta qualità in omeopatia a livello internazionale. In corso una Revue sull’otite in età pediatrica, con l’obiettivo di contribuire alla riduzione dell’uso degli antibiotici nei bambini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”