Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
«Dall’istituzione della Global Polio Eradication Initiative (GPEI), l’iniziativa globale per l’eradicazione della polio, avvenuta nel 1988 e di cui il Rotary International è stato il promotore tre anni dopo il lancio del programma PolioPlus, oltre 2.5 miliardi di bambini nel mondo hanno ricevuto il vaccino grazie all’impegno del Rotary e dei suoi partner». Lo afferma […]
Tassone (CEDH): «Tra i temi al centro del Congresso i nuovi codici per la cura dei bambini e degli adolescenti del XXI secolo, le risposte in oncologia pediatrica, per i disturbi ginecologici, le fobie scolari, la sindrome dermo-respiratoria e molti altri»
Un nuovo studio italiano, coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza e dal laboratorio IIT Neuroscience and Society, ha dimostrato l’esistenza di una correlazione tra lo stato fisiologico dell’apparato gastrointestinale e la consapevolezza del proprio corpo. La ricerca è pubblicata sulla rivista iScience
È italiano il primo studio che analizza l’idoneità alla donazione d’organo per circa 500 malattie neurologiche rare. Dallapiccola (Opbg): «Nell’85% dei casi è possibile procedere al trapianto. Stilate le prime linee-guida in materia. Risultati importanti che permetteranno di ampliare il numero di donatori utilizzabili: in Italia sono circa 8 mila i pazienti in lista d’attesa per un trapianto»
È stato inaugurato a Roma il 21esimo Congresso AME “Update in Endocrinologia Clinica”. Grimaldi (AME): «Oltre mille esperti si confronteranno, finalmente in presenza dopo oltre due anni di pandemia, sulle nuove evidenze scientifiche e le terapie di ultima generazione». Non solo salute, ma anche Sanità: dalla riorganizzazione dell’assistenza sanitaria ospedaliera e territoriale, passando per il ruolo dell’endocrinologo, fino ai pregi e difetti dei servizi ospedalieri e territoriali
Secondo le stime di FIMP negli ultimi due anni i tentativi di suicidio sono in media uno al giorno con un incremento del 75%, mentre oltre 100 mila i casi di Hikikomori. Maisano (Psicoterapeuta Casa Pediatrica): «Hanno un contatto esterno solo attraverso internet e noi li agganciamo così»
Il presidente SIMG: «Quest’anno avremo, dopo due anni di assenza, un vero e proprio picco influenzale. È probabile che le due curve, quella dei contagi per influenza e quella del Covid-19, si sovrapporranno. Al via la somministrazione del vaccino contro l’influenza che può essere somministrato in contemporanea all’anti-Covid»
Un gruppo di ricercatori americani ha creato un nuovo ceppo Covid mortale all'80% nei topi. La comunità scientifica sostiene che si sta «giocando con il fuoco»
Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
Il nuovo farmaco di Novartis basato sui siRNA (small interfering-RNA) è in grado di ridurre il colesterolo LDL nel fegato anche nei pazienti ad alto rischio. Andreini (IRCCS Galeazzi-Sant’Ambrogio): «Rivoluzionario nel meccanismo di azione e di facile somministrazione. Fondamentale per l’aderenza terapeutica»
Ogni anno sono oltre 350 mila gli incidenti domestici che interessano gli under 14. Nell’88% dei casi si tratta di intossicazioni e avvelenamenti tra le mura domestiche con una prevalenza per farmaci (32%) e prodotti per la pulizia della casa (27%). Da FIMP la guida alla prevenzione e le manovre salvavita da conoscere
X Congresso nazionale di Medicina Democratica. Rieletto all'unanimità Marco Caldiroli alla guida dell'associazione, fondata nel 1976 da Giulio Maccacaro e Luigi Mara
La risposta di salute all’invecchiamento della popolazione e all’aumento di patologie croniche passa per un più efficace utilizzo delle nuove tecnologie, in linea con la Missione 6 Salute del PNRR
A Palazzo Wedekind a Roma, un evento per costruire e avviare percorsi condivisi indirizzati allo sviluppo di biotecnologie per le cure personalizzate e delle malattie rare
Già nove mesi dopo l’inizio della pandemia Covid-19 si è verificato un vero e proprio crollo della natalità in Europa, quantificato in circa il 14%. La colpa non è tanto dei contagi Covid, quanto dei lockdown imposti in molti paesi
Giovanni Paolo Sperti, avvocato e segretario dell’associazione Mamanonmama APS ETS, ai microfoni di Sanità informazione ripercorre le principali leggi italiane che sanciscono il diritto alla cura, al mantenimento di una buona qualità di vita ed alla sicurezza dei trattamenti, sottolineando la necessità di sancire un nuovo diritto per il malato oncologico: il diritto all’oblio
Le Rems, strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. La denuncia della Società italiana di psichiatria
L’equipe della UOC Cardiologia, guidata dal dottor Sergio Calcagno, ha impiantato con successo un defibrillatore sottocutaneo in un paziente affetto da cardiomiopatia ipertrofica istruttiva. Per il San Paolo si tratta del primo intervento di questo genere e che, d’ora in poi, rientrerà nell’offerta sanitaria dell’azienda
Secondo i dati presentati al congresso della Società Italiana di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio in aumento la droga dello stupro e i Catitoni. Trenti (Presidente SIBioC): «Consumatori sempre più giovani, prodotti artigianali e a basso costo. Conseguenze devastanti»
Consigliato anche a chi è convinto di soffrire di ‘tosse nervosa’, spesso è colpa dell’infiammazione da inquinamento. All’asma center dell’ini di Grottaferrata arriva l’oscillometria a impulsi (ios), la nuova frontiera della spirometria
In occasione della giornata mondiale sulla rianimazione cardiopolmonare che si celebra il 16 ottobre, Italian Resuscitation Council nella settimana “Viva” presenta un videogioco per sensibilizzare i giovani e fa un appello alla politica affinché applichi la legge sui defibrillatori automatici esterni
Uno studio americano, pubblicato su JAMA Surgey, ha scoperto che gli antibiotici contro l'infiammazione dell'appendice sono più efficaci se si ha fiducia nei farmaci
Nel mondo 1 persona su 2 che ha problemi visivi non ha la possibilità di accedere ai servizi oculistici; in tutto oltre 1 miliardo. Ma il 90% dei disturbi visivi sono prevenibili e curabili. CBM Italia cura oltre 1 milione di persone con disabilità visive nel Sud del mondo
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...