Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Anna Sapino, direttore scientifico: «Il paziente ci “dona” il tumore per realizzare le biobanche di organoidi su cui si fa sperimentazione di nuovi farmaci». Gregorc, direttore oncologia medica «Fondamentale lo studio del microambiente e le caratteristiche immunologiche dei pazienti per giocare d’anticipo sul cancro»
La DECT è l’evoluzione della TAC. In Italia è ancora un esame di nicchia non rimborsato dal SSN. Luca Maria Sconfienza (Responsabile UO Radiologia IRCCS Galeazzi – Sant’Ambrogio) «Possibile indagare anche l’attività cardiaca, separa lo iodio dai tessuti, permette di ottenere più informazioni con meno radiazioni»
Fabbrocini (Federico II): «Percorsi di cura multidisciplinari e personalizzati consentono esiti sempre migliori. Ma attenzione a depressione correlata alla malattia»
Lo specialista: «A seguito di un ictus, alcune persone sviluppano la lesione cerebrale più lentamente, altre più rapidamente. Quella che un tempo veniva definita “finestra temporale”, oggi si chiama “finestra tissutale”, poiché ogni tessuto celebrale è diverso da un altro»
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC al Palazzo del Quirinale ricevendo i
rappresentanti del mondo della scienza e della ricerca sul cancro
L’allarme di Guida (SITOP e Ospedale Santobono): «Aumento anomalo di traumi da tentato suicidio. Abusi sui minori? Anche nelle famiglie insospettabili»
Per la prima volta gli scienziati hanno osservato la fusione del virus dell'influenza con il virus respiratorio sinciziale in una stessa cellula. Il virus ibrido ottenuto può causare polmoniti molto gravi. Maga (Cnr): «Lo studio ha scoperto un meccanismo non troppo diverso da quello che sta alla base della generazione dei virus influenzali pandemici»
Ferruzzi (specialista in farmacologia chimica): «Occorre valutare una serie di fattori: tempi di assunzione, settimana di gestazione, interazioni con altre patologie, stile di vita. Mai spaventare la futura mamma perché, se assumere un farmaco può essere rischioso, altrettanto pericoloso sospendere una terapia essenziale».
La ricerca condotta dal dipartimento di ambiente e salute dell’Istituto Mario Negri di Milano mira a indirizzare il mercato dei cosmetici verso prodotti a basso impatto sull’ambiente. Gianluca Selvestrel (ricercatore): «Il software permette di valutare gli ingredienti e scegliere soluzioni più green»
Riguardano oltre 100mila donne in Italia, in gran parte in età giovane e fertile, con un impatto particolare sulla condizione femminile. Ma le terapie ci sono e, se gestite correttamente, non influiscono sulla possibilità di avere una gravidanza e sulla salute del bambino
IHPB Italian Health Policy Brief ha raccolto le aspettative di Associazioni che rappresentano oltre 14 milioni di pazienti e cittadini. Ne emerge – sintetizzando le richieste in uno Strumento di lavoro – un quadro di Otto Azioni su cui fondare il futuro percorso delle politiche socio-sanitarie
Il progetto «Silver Economy Live Hub» ha portato alla creazione di una casa per anziani ultratecnologica, la Over Senior Residence, e offre prodotti e servizi agli over 65: assistenza sanitaria e comportamentale con soluzioni avanzate di telemedicina. Tra i partner CGM Telemedicine, la più grande azienda di Digital Health in Italia
Diminuisce, dopo quattro settimane consecutive con il segno più, il numero dei ricoverati Covid. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso l'andamento generale tende al ribasso
Aifa approva una nuova cura a base di due farmaci immunologici come trattamento di prima linea per i pazienti non operabili affetti da mesotelioma non epitelioide. Ceresoli (Oncologo Ospedale di Saronno-Varese) «Sopravvivenza significativa, ma cura riservata solo al 25% dei pazienti non in linea con l’Europa»
I volontari della croce Croce Rossa tra i banchi per imparare ad assistere le vittime di violenza, in cattedra il Pool d’Intesa dell’ospedale Sant’Andrea. Tangredi (CRI): «Il fenomeno crescente della violenza e il numero elevato di femminicidi meritano un approccio sempre più professionalizzato». Montesano (Sant’Andrea): «Riportiamo l’esperienza acquisita attraverso il percorso clinico-assistenziale per vittime di violenza attivo dal 2018»
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
«Nell’ambito del distretto territoriale – saranno assicurati i LEA ma anche i LEPS: livelli essenziali di prestazioni sociali. Secondo il piano di cronicità andiamo verso una medicina di iniziativa. Ed ecco che il ruolo del medico cambia»
«Dall’istituzione della Global Polio Eradication Initiative (GPEI), l’iniziativa globale per l’eradicazione della polio, avvenuta nel 1988 e di cui il Rotary International è stato il promotore tre anni dopo il lancio del programma PolioPlus, oltre 2.5 miliardi di bambini nel mondo hanno ricevuto il vaccino grazie all’impegno del Rotary e dei suoi partner». Lo afferma […]
Tassone (CEDH): «Tra i temi al centro del Congresso i nuovi codici per la cura dei bambini e degli adolescenti del XXI secolo, le risposte in oncologia pediatrica, per i disturbi ginecologici, le fobie scolari, la sindrome dermo-respiratoria e molti altri»
Un nuovo studio italiano, coordinato dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza e dal laboratorio IIT Neuroscience and Society, ha dimostrato l’esistenza di una correlazione tra lo stato fisiologico dell’apparato gastrointestinale e la consapevolezza del proprio corpo. La ricerca è pubblicata sulla rivista iScience
È italiano il primo studio che analizza l’idoneità alla donazione d’organo per circa 500 malattie neurologiche rare. Dallapiccola (Opbg): «Nell’85% dei casi è possibile procedere al trapianto. Stilate le prime linee-guida in materia. Risultati importanti che permetteranno di ampliare il numero di donatori utilizzabili: in Italia sono circa 8 mila i pazienti in lista d’attesa per un trapianto»
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...