Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 16 Gennaio 2023

Fnomceo al Senato su Milleproroghe, «Necessario investire sul SSN»

Dalla ricetta elettronica all’educazione continua in medicina, dall’impiego dei laureati e degli specializzandi per far fronte alla carenza di specialisti a quello, in deroga al riconoscimento titoli, dei medici stranieri. Sono stati questi i provvedimenti contenuti nel Milleproroghe che sono finiti sotto la lente d’ingrandimento della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, ascoltata questo pomeriggio in audizione al Senato, presso le Commissioni riunite I (Affari Costituzionali) e V (Bilancio)
di Redazione
Salute 16 Gennaio 2023

A Casa Lontani Da Casa: la rete solidale di alloggi e servizi per pazienti e famiglie in trasferta sanitaria

Nel 2022 i numeri dell’assistenza di “A Casa Lontani Da Casa” hanno raggiunto livelli record: 1.659 ore di volontariato, 725 di supporto psicologico, 1.145 di counseling telefonico, 1.427 chiamate all’infopoint e 2.814 al numero verde. Disponibili 102 case di accoglienza e 1.364 posti letto dislocati su tutto il territorio nazionale
Salute 16 Gennaio 2023

Sonno, bambini e adolescenti dormono poco. L’allarme degli esperti

Il 27% dei bambini in età scolare e il 45% degli adolescenti soffre di insonnia. Nell’80% dei casi le motivazioni sono da imputare a stili di vita scorretti. Paola Mattaliano (Auxologico): «Nell’ultimo secolo persa un’ora e mezza di sonno»
Salute 16 Gennaio 2023

Lunedì 16 gennaio è il giorno più triste del 2023, consigli per affrontarlo a tavola

Blue monday, il giorno più triste dell'anno, ricorre ogni terzo lunedì di gennaio. Si tratta del giorno in cui le persone tendono a realizzare che le lunghe feste natalizie sono finite e quindi si sentono molto tristi. Alcuni esperti hanno diffuso una serie di consigli utili per contrastare tristezza e malinconia a tavola
Salute 13 Gennaio 2023

AME per Slow Medicine: «Lavoriamo ad un SSN equo e sostenibile che tuteli pazienti e medici»

L’Associazione Medici Endocrinologi illustra i progetti nell’ambito della sinergia con l’ente della rete Choosing Wisely: «Non sempre fare di più significa fare meglio»
Salute 13 Gennaio 2023

Coluzzi (Sapienza): «Ciclo doloroso può nascondere patologie ginecologiche»

La dismenorrea, dolore pelvico che insorge nei giorni che precedono il ciclo mestruale e durante le mestruazioni, è nella maggior parte dei casi primaria, tuttavia forme severe possono arrivare a trasformarsi appunto nella sindrome da dolore pelvico cronico. Lo spiega Flaminia Coluzzi, professore associato di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore Dipartimento SBMC Sapienza Università di Roma
Salute 13 Gennaio 2023

Malattie gravi negli atleti: cosa succede? Il parere dell’esperto

Alessandro Capucci, cardiologo e medico dello sport: «Un lavoro fisico eccessivo protratto nel tempo, l’ormone della crescita e il consumo di preparati glicemici per migliorare l’attività, oltre allo stress, possono favorire l’insorgenza di gravi malattie»
Salute 13 Gennaio 2023

In Irlanda «alert sanitari» su etichette del vino come per sigarette. Esperti: «Eccessivo»

Alcuni membri del board scientifico di MOHRE, Osservatorio Mediterraneo per la Riduzione del Rischio in medicina, spiegano perché è sbagliato equiparare il vino alle sigarette, dopo la scelta dell'Irlanda di utilizzare alert sanitari sulle etichette delle bottiglie di alcol
Salute 13 Gennaio 2023

Ostruzione vie aeree bambini da corpo estraneo: come riconoscerla ed intervenire

L'ostruzione delle vie aeree del bambino è un evento accidentale in cui un “corpo estraneo” entra nelle vie respiratorie ed ostacola il passaggio dell’aria nei polmoni con conseguenze potenzialmente molto pericolose. Come riconoscerlo, agire tempestivamente e sapere le manovre da eseguire
di Dottoressa Federica Palomba, Infermiera AOUPD ICU
Salute 13 Gennaio 2023

Sindrome del gene ADNP: «Che vita avranno i nostri figli?» . L’associazione italiana compie un anno

In Italia sono 22 le persone che hanno ricevuto una diagnosi di ADNP: il paziente più piccolo ha 2 anni, il più grande 27. Nel mondo i casi noti sono circa 450. Il presidente dell’Associazione Italiana sindrome ADNP: «È stata l’estrema rarità di questa patologia a spingerci a fondare l’associazione. Puntiamo alla creazione di un comitato scientifico per sostenere la ricerca scientifica, promuovere cure specialistiche, supportare le famiglie e migliorare la qualità di vita dei nostri bambini»
Salute 12 Gennaio 2023

Carenza farmaci, Palù: «Non c’è allarme reale, abbiamo alternative»

Giorgio Palù, presidente dell'Aifa, chiarisce l'entità e la gravità dell'attuale carenza di farmaci. Solo 30 sono veramente i medicinali essenziali perché non trovano un corrispettivo prodotto da un'industria italiana
Salute 12 Gennaio 2023

Oggi l’emicrania si combatte con gli anticorpi monoclonali

Considerata dall’OMS tra le prime dieci cause di disabilità al mondo, questa patologia che colpisce le donne in una percentuale tre volte superiore agli uomini viene trattata con successo grazie ad un anticorpo monoclonale specifico. Grazzi (Besta): «Somministrato sottocute, è sicuro e ben tollerato»
Salute 12 Gennaio 2023

Long Covid, sintomi vanno via entro 1 anno in chi ha avuto una malattia lieve

La maggior parte dei sintomi del Long Covid si risolve entro il primo anno dall'infezione nelle persone che hanno avuto una malattia lieve. Queste, in estrema sintesi, sono le conclusioni di uno studio condotto dal KI Research Institute di Kfar Malal, in Israele. I risultati sono stati pubblicati sul British Medical Journal
Salute 12 Gennaio 2023

Malattie croniche intestinali: utilizzare le cellule staminali limita le complicanze

Varriale (proctologo): «Le cellule staminali possono offrire un importante contributo per il trattamento delle fistole ano-vaginali. Utilizzandole possiamo eseguire tecniche chirurgiche mininvasive che evitano interventi più importanti, come il confezionamento di una stomia»
Salute 11 Gennaio 2023

Al via test NGS gratuiti per individuare le alterazioni molecolari del tumore

Promosso da Fondazione Tempia di Biella, il programma FastNTRK permette di individuare i pazienti che presentano alterazioni genetiche di diversa natura e che possono beneficiare del trattamento con farmaci mirati, che producono risposte rapide e con beneficio clinico duraturo nel tempo
Salute 11 Gennaio 2023

Ibuprofene, paracetamolo, antibiotici… Scarseggiano 3.200 farmaci. Schillaci avvia tavolo permanente

Il ministero della Salute ha istituito un tavolo di lavoro permanente sull'approvvigionamento dei farmaci, per definire la reale entità del fenomeno e indicare proposte risolutive
Salute 11 Gennaio 2023

Pediatrie in affanno, boom infezioni da virus respiratori nei bambini

La Società italiana di pediatria ha registrato un incremento degli accessi in Pronto Soccorso per infezioni respiratorie del 300% superiore rispetto ai due anni precedenti, con l’80% dei posti letto occupati da bambini con bronchiolite da virus respiratorio sinciziale
Salute 11 Gennaio 2023

PNRR, salute sostenibile e governance sanitaria: in un libro di Melone il Ssn del futuro

L’opera, che coniuga fini formativi e divulgativi, è in uscita il 16 gennaio. Intervista con l’autore Giuseppe Melone
Salute 11 Gennaio 2023

In Sicilia gli psicologi guadagnano il 50% in più di un anno fa. In Italia i redditi sono aumentati in media del 28%

Nel 2020 il lavoro degli psicologi si era ridotto di oltre 5 punti percentuali. Nel 2021 record al Sud: redditi e fatturato della psicologia hanno conquistato, complessivamente, un +38,04%. Un successo certamente enorme, ma non del tutto inaspettato
Salute 10 Gennaio 2023

Scoperto l’algoritmo che legge le alterazioni del microbiota di soggetti autistici e con sclerosi multipla

Il metodo STELLA, messo a punto dai ricercatori dell’Università degli studi di Milano, è in grado di riconoscere i metaboliti in eccesso o in difetto (disbiotici) e cercare di correggerli con terapie personalizzate
Salute 9 Gennaio 2023

Diabete, i 5 “buoni propositi” della SID per il 2023

La SID, con l'insediamento del neo Presidente Angelo Avogaro, conferma nel 2023 il proprio impegno per contrastare il diabete il più efficacemente possibile e migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette
Salute 9 Gennaio 2023

Fondazione Veronesi: «Riconoscere subito il diritto all’oblio oncologico»

Il comitato etico di Fondazione Umberto Veronesi ha preparato e diffuso un documento in cui informa sui fenomeni di discriminazione che molti ex pazienti oncologici devono subire quotidianamente; illustra il quadro delle normative adottate sul tema da altri Paesi Europei e la posizione delle istituzioni UE; e avanza alcune raccomandazioni in merito all’auspicata futura disciplina italiana sul diritto all’oblio oncologico
Salute 9 Gennaio 2023

Covid, Gimbe: «Risalgono i contagi, in aumento anche i decessi. Oltre 100 al giorno»

In calo i ricoveri ordinari (-6,9%), stabili le terapie intensive (+1,6%). Cartabellotta: «Sulle nuove varianti potenziare sequenziamento e aumentare coperture vaccinali. Screening su viaggiatori dalla Cina di dubbia efficacia per arginare la circolazione virale»
Salute 5 Gennaio 2023

Lombardia: definita la sanità del 2023. Gli ambulatori temporanei diffusi non convincono i medici

Carenza medici, liste d’attesa e pronto soccorso i tre ambiti su cui interverrà la Regione. Rossi (OMCeOMI): «Da rivedere la rete informatica per far dialogare ospedali e territorio, occorre finanziare adeguatamente le borse di studio dei MMG, sostenere la formazione sanitaria nelle scuole e la prevenzione»
Salute 5 Gennaio 2023

In sala operatoria con l’intelligenza artificiale: «Così abbiamo rimesso in piedi Angela»

Al Policlinico Vanvitelli di Napoli intervento record per curare scoliosi grave di una giovanissima
Salute 5 Gennaio 2023

Controlli Nas in 607 Rsa in tutta Italia: una su 4 è irregolare

Carenze igienico/strutturali ed autorizzative, presenza di un numero superiore di anziani rispetto alla capienza autorizzata, dispositivi medici e farmaci scaduti di validità, irregolarità nella gestione degli stupefacenti, alimenti in cattivo stato di conservazione. Chiuse 6 strutture
Salute 5 Gennaio 2023

Ethos, la radioterapia che sfrutta l’intelligenza artificiale è realtà

L’attrezzatura installata a Padova presso l’Istituto Oncologico Veneto è la prima in Italia ad essere offerta dal Servizio Sanitario Pubblico. Scarzello (Direttore Radioterapia Iov): «Con questa piattaforma possibile fare il cosiddetto “piano del giorno” un trattamento nuovo sulla base della condizione anatomica del momento»
Salute 4 Gennaio 2023

Kraken, la nuova variante di Omicron dietro il boom di contagi negli Usa

Secondo il Cdc, Kraken ha più che raddoppiato il numero di contagi ogni settimana, passando dal 4% al 41% delle nuove infezioni
Salute 4 Gennaio 2023

Stress e ansia da gruppi whatsapp, come difendersi?

Il fenomeno è in aumento, amplificato dall’iperconnessione che continua a caratterizzare il post pandemia. I consigli della psicologa
Salute 4 Gennaio 2023

Feuerstein: il metodo che migliora la capacità di apprendimento

Ideato da un insegnante ebreo, Reuven Feuerstein, per aiutare i bambini scampati all’Olocausto a dimenticare il dramma subito, oggi è un metodo diffuso in tutto il mondo che si basa sul potenziamento cognitivo di chi ha dei deficit o semplicemente per migliorare l’organizzazione della vita quotidiana e lavorativa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...