Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Paolo Campanini, psicologo del lavoro, spiega a Sanità informazione: «La settimana corta sarebbe vantaggiosa per aziende e dipendenti». Romeo (ASEU) «Lavoratori più disponibili»
Campagne di comunicazione, formazione (ECM e non solo) e strategie di de-escalation sono tra le indicazioni emerse nel rapporto trasmesso al Parlamento. Ad acuire il fenomeno anche la carenza di personale. Lavoro di équipe può essere strumento di dissuasione
Con la medicina narrativa risponde ad un bisogno di consapevolezza del fine vita. A Sanità Informazione Danila Zuffetti spiega il suo modello, unico in Europa.
Nel 2022 la migrazione sanitaria è aumentata del 18% rispetto all’anno precedente. CasAmica ODV ha aperto le sue porte a circa 5mila persone tra le sei Case di Milano, Roma e Lecco, per quasi 40 mila notti di ospitalità
Nei giorni scorsi a Pisa è stata accertata la prima infezione di quest'anno di Candida auris. Negli Stati Uniti, invece, sta già diventando una minaccia pericolosa: secondo i Centers for Disease Control and Prevention, il numero di casi resistenti ai farmaci è aumentato nel 2021. Mentre qualche mese fa l'Organizzazione mondiale della sanità ha inserito la Candida auris nella lista dei funghi patogeni con elevata priorità, cioè che necessitano di particolare attenzione in quanto minacciano la salute pubblica
Con il progetto “Prevenzione senza barriere” un ambulatorio mobile per fare ecografie, mammografie e pap-test è entrato in carcere per offrire uno screening gratuito. La testimonianza di Susanna, Barbara e Alexandra
L’incontro oggi tra l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down) e il ministro per le Disabilità Locatelli. Autodeterminazione e piena inclusione tra i temi caldi
All’EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica campus di Cremona, è stata sviluppata e validata scientificamente una scala di coinvolgimento alimentare, la Psychological Food Involvement Scale o PFIS. La ricercatrice: «Grazie a questa scala potremmo gestire gli 'sgarri' dei pazienti a rischio, motivare le tendenze alimentari e orientare le campagne per la promozione del benessere»
«Le differenze economiche tra attività specialistica svolta presso le Aziende ASL e gli ambulatori INAIL in associazione alla carenza di medici specialisti ed alla ampia disponibilità di ore presso il SSN stanno determinando la progressiva desertificazione della specialistica INAIL» sottolinea il sindacato guidato da Antonio Magi
VIAGGIO NELLE REGIONI | Continua in Calabria il nostro approfondimento sull’oncoematologia pediatrica nei diversi territori italiani. Dal 2020 il centro di oncoematologia dell’ospedale Annunziata di Cosenza è chiuso. L’associazione Gianmarco De Maria denuncia: aumentano i viaggi della speranza in altre regioni. Ma c’è una speranza per la riapertura
Il polline «inquinato» scatena reazioni allergiche anche nelle persone che in realtà non lo sono. Per questo dei 10 milioni di italiani allergici al polline, ben 1 su 3 potrebbe non esserlo davvero. In questi casi rinite, tosse, asma e occhi rossi dipenderebbero dall'effetto dell'inquinamento ambientale. A dimostrarlo è stato uno studio tedesco, che verrà discusso in occasione della Giornata Nazionale del Polline
Alla lunga lista di disturbi legati al Long Covid, un gruppo di ricercatori della Dartmouth University ha aggiunto la prosopagnosia persistente, che consiste nell'incapacità di riconoscere i volti di persone care o note. La teoria degli studiosi si basa sul caso di una paziente, poi verificate su altre persone con la sindrome post-infezione
In occasione della Giornata mondiale di promozione della salute orale, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha dichiarato che c'è una quota di popolazione italiana che rinuncia alle cure dentistiche per motivi economici. «La salute orale è un tema dell'agenda di Governo e necessita di un programma di odontoiatria sociale»
A Sanità Informazione il commento di Felice Damiano Torricelli (Enpap - Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Psicologi) sulla ricerca USA: «Prendete un diario ed ogni giorno appuntate tre cose che vi hanno reso felici e delle quali potete essere grati. Alcuni giorni vi risulterà più facile, altre volte dovrete soffermarvi di più a ricercare la felicità delle piccole cose»
Lo studio realizzato dall’Università Statale di Milano ha rivelato che i cani, abilmente addestrati, possono identificare il virus Sars-cov-2 anche in soggetti asintomatici. Possibile l’impiego in eventi pubblici
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Come difendersi? Bassetti: «Più coordinamento tra Ospedali e RSA»; Tinelli «Prevenzione, sorveglianza e buon uso antibiotici»; Castagna «Un sistema One Health e risorse per nuovi vaccini»
La causa sarebbe l’aumentata produzione di cortisolo. Perrone Filardi (SIC): «Il rischio aumenta soprattutto per gli over 65. Sfatiamo falso mito del minor bisogno di sonno in terza età»
L’Organizzazione Mondiale della Salute ora divide in varianti sotto monitoraggio (Vum), varianti di interesse o varianti di preoccupazione. Le lettere greche saranno assegnate solo per le varianti di preoccupazione e non lo farà più per quelle di interesse
A Roma la presentazione del manifesto del Forum Terzo Settore per un nuovo Welfare. Il ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli ha annunciato che tre decreti legislativi su cinque della Delega sulla Disabilità sono prossimi all’approvazione. Pallucchi (Forum): «Mettere gli enti locali nella condizione di rendere i Leps esigibili in tutto il Paese»
In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, Alba Toninelli, attivista per i disturbi alimentari in un intervista a Sanità Informazione racconta la sua storia: «Non volevo fare la modella, per questo ero convinta che la mia avversione per il cibo non dipendesse da un disturbo del comportamento alimentare. Eppure un piatto di pasta facevo fatica a guardalo, figuriamoci a mangiarlo»
In Italia il codice esenzione CV2123 prevede esami e visite gratuite per coloro che hanno avuto un ricovero ospedaliero da Covid, ma AILC denuncia «non solo chi è stato ricoverato soffre di long Covid»
Fondazione Fiocchetto Lilla: «Non si contano più i tavoli di lavoro a cui abbiamo partecipato nel corso degli anni organizzati dal Ministero della Salute, dall’Istituto Superiore di Sanità, dalle Regioni... ma i tavoli di lavoro hanno una caratteristica: non arrivano mai ad un punto, per un motivo o per un altro. Troppe parole e pochi fatti. Investire nella prevenzione e nella ricerca. Riaprire i centri pubblici»
Giornata mondiale del sonno: tra la moltitudine di cose che la pandemia ci ha portato via, c'è anche il buon riposo. È la «coronosomnia» come conferma a Sanità Informazione Arianna Di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione UCL Queen Square Neurology di Londra
Il mondo della Pediatria italiana ha un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’informazione scientifica e sanitaria: nasce Quotidiano Pediatria, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 15mila pediatri. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e Sanitaria (Sics) con l’obiettivo di aggiornare e informare puntualmente in maniera precisa e […]
Un programma globale di immunizzazione delle donne incinte contro lo Streptococco B potrebbe portare a un risparmio considerevole in termini di costi sanitari, perdita di vite e di disabilità. Questa è la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricercatori della London School of Hygiene & Tropical Medicine in uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...