Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
In occasione della Giornata nazionale del Malato Oncologico, Flaminia Coluzzi, responsabile Centro Terapia del Dolore Onco-Ematologia Ospedale Sant’Andrea di Roma, fa il punto sulle terapie del dolore nei pazienti con tumore
In occasione del convegno nazionale congiunto, la Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia e la Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza denunciano gli effetti negativi dello scarso sonno sullo sviluppo cerebrale
Il latte materno protegge i neonati dall'enterocolite necrotizzante (NEC). A sottolinearlo è la Società italiana di neonatologia, in occasione della giornata di sensibilizzazione sulla NEC, istituita il 17 maggio dalla NEC Society
Pubblicato su Lancet Child and Adolescent Health il documento di consenso redatto da un gruppo internazionale di esperti coordinato dal Bambino Gesù sulla gestione dei pazienti sottoposti a trapianto di midollo e a terapia cellulare
Realizzate due linee guida dalla Società italiana di neuropsicologia (Sinp) in collaborazione con altre 13 società scientifiche e associazioni di utenti, presentate all'Iss
Invita ENAC a un confronto costruttivo con le realtà del mondo sanitario e associativo per trovare soluzioni inclusive, che non mettano a rischio la salute di nessuno
Le persone con autismo comunicano bene con gli altri tanto quanto quelle non autistiche. La differenza sta solo nel modo diverso di relazionarsi . Queste sono le conclusioni di uno studio dell'Università di Edimburgo
Benessere psicologico dei giovani promosso dai loro allenatori: è quello che propone il progetto di BiUniCrowd con cui l’Università di Milano-Bicocca incoraggia il crowdfunding per sostenere la ricerca
Il progetto TELEMO, realizzato presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa, ha portato allo sviluppo di una piattaforma innovativa di telemedicina per la diagnosi precoce del melanoma
Un nuovo studio suggerisce che migliorare la salute delle gengive potrebbe contribuire a ridurre il rischio di multimorbilità, in particolare nelle popolazioni che invecchiano
La kangaroo care è una tecnica di cura dei neonati, soprattutto prematuri (quando le condizioni cliniche del neonato lo consentono), che prevede il contatto pelle-a-pelle continuo e prolungato con uno dei genitori (solitamente la madre)
I ricercatori hanno rilevato delle alterazioni in aree associate alla regolazione delle emozioni ed alla funzione esecutiva, alla memoria di lavoro e al problem solving
In occasione della Giornata Mondiale della Tiroide, un nuovo studio richiama l’attenzione sull’importanza dell’innovazione terapeutica nella gestione del tumore della tiroide ad alto rischio
Guselkumab - inibitore dell’interleuchina-23 sviluppato da Johnson & Johnson – è stato approvato dalla Commissione Europea per il trattamento della colite ulcerosa e della malattia di Chron. Il farmaco è già disponibile in Europa per la psoriasi a placche e l’artrite psoriasica
Fondazione Veronesi, in collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, finanzia molteplici progettualità di ricerca per migliorare il percorso di assistenza dei malati di tumore del polmone
Lo dimostra una ricerca europea, condotta nell’ambito del progetto 'Eurocare-6', European cancer registry based study on survival and care of cancer patients
l Parkinson si presenta con un’ampia variabilità clinica, legata alla combinazione di fattori genetici e ambientali. Il Dr. Massimo Marano sottolinea l’importanza di un approccio terapeutico personalizzato che vada oltre la sola modulazione dopaminergica. La sfida, oggi, è integrare il trattamento dei sintomi motori e non motori con strategie innovative mirate anche alle basi molecolari della malattia
Dal primo trapianto di cuore alla prima terapia genica per tumori solidi. L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù celebra i 40 anni dal riconoscimento come "Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico"
Il Parkinson non è solo una malattia dell’età avanzata. Sempre più spesso l’esordio avviene in età lavorativa, con un impatto rilevante sulla quotidianità, l’autonomia e la qualità della vita del paziente. Il Prof. Mario Barbagallo, analizza le due facce della malattia – sintomi motori e disturbi non motori – mettendo in luce quanto sia importante riconoscerli e gestirli fin dalle fasi iniziali
È fondamentale che il riconoscimento dell’età pediatrica fino ai 18 anni venga attuato in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale, sia negli ospedali sia nei servizi territoriali
Il web duodenale viene diagnostico, di norma, in epoca prenatale o neonatale. Per cui se è già da considerarsi rara l'incidenza della patologia nei primi giorni di vita, è ancora più raro trattarla in un bambino di nove anni
I casi di tumori stimati fra gli under 40 sono oltre 15.000 in Italia e sono in crescita ogni anno. per questo l'Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano lancia la prevenzione "no age"
Il professore Roberto Cosimo Melcangi, in un’intervista a Sanità Informazione, alla fine dello scorso anno, aveva già acceso i riflettori sui sintomi della sindrome post-finasteride compresa l'ideazione suicidaria
Nel 49% dei centri oncologici non è previsto un percorso nutrizionale strutturato per tutti i pazienti. A fare luce su questa grave criticità è un'indagine condotta dal Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri
Giornata Nazionale per la promozione del neurosviluppo, Cortese (TNPEE Roma e Provincia): “Sensibilizzare per modificare tempestivamente le traiettorie evolutive”
E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...