Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Livelli elevati di zuccheri nel sangue durante l’adolescenza possono triplicare il rischio di danni cardiaci prematuri. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes Care
Per la scienza sì: mostrato un nuovo meccanismo molecolare che collega le malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, alla resistenza insulinica e al diabete mellito di tipo 2
La scoperta apre alla possibilità di individuare il tumore già nelle fasi iniziali. Il risultato si deve alla combinazione di Intelligenza Artificiale e analisi genetica
Lo dimostra una ricerca condotta su 24.139 persone, con un'età media di 62 anni, che hanno indossato un contapassi per almeno sette giorni tra il 2013 e il 2015
Messo a punto un sensore plasmonico in grado di diagnosticare l'osteoartrite e l'artrite reumatoide in soli 10 minuti, utilizzando il liquido sinoviale. Il nuovo strumento è stato descritto sulla rivista Advanced Healthcare Materials
Un nuovo studio ha dimostrato che una combinazione di due marcatori lipoproteici, misurati con un semplice esame del sangue, può fornire informazioni più accurate sul rischio individuale di malattie cardiache
Le nuove tecnologie allenano il pensiero computazionale, ovvero quel processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici scelti in base a una strategia pianificata
Un nuovo studio clinico ha scoperto che sia l'esercizio fisico a bassa che a moderata-alta intensità potrebbero essere strumenti preziosi nella lotta contro l'Alzheimer
In occasione della Giornata Mondiale della Malaria, l'Istituto Superiore di Sanità fa il punto sui casi in Italia, in Europa e nel mondo, sottolineano la ripresa delle infezioni dopo il periodo pandemico
Un nuovo studio offre una possibile spiegazione sul perché alcuni bambini possano essere più vulnerabili a problemi neuroevolutivi e psichiatrici negli anni
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine conferma che la terapia genica può cambiare la storia clinica della leucodistrofia metacromatica se somministrata precocemente
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'University College di Londra rivela che le persone con l'Alzheimer potrebbero conservare la capacità di provare empatia, nonostante il declino di altre abilità sociali
Per la prima volta, un gruppo di ricercatori dell'Università di Oxford ha collegato l'anemia nelle prime fasi della gravidanza alle cardiopatie congenite, ovvero a problemi cardiaci che si sviluppano nell'utero
Uno studio coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dimostra come gli squilibri del microbiota intestinale sono la causa di alcuni disturbi del neurosviluppo. i risultati sono stati pubblicati su Cell Reports
Lo dimostra uno studio che ha analizzato oltre 12mila immagini della superficie interna della palpebra e della parte bianca dell’occhio di 565 bambini tra i 5 e i 15 anni, scattate con uno smartphone
Superano i 21 milioni le adolescenti che ogni anno affrontano una gravidanza nei paesi a basso e medio reddito, nel 50% dei casi l'evento è del tutto indesiderato, con altissimi rischi psicologici e di salute. Per far fronte a questa emergenza globale l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha redatto nuove linee guida
I dati dell'ultimo report annuale pubblicato sulla rivista 'Cancer': "Il tasso di mortalità per cancro è calato costantemente sia tra gli uomini che tra le donne dal 2001 al 2022"
Un nuovo studio dimostra che gli interventi di sanità pubblica mirati alla perdita dell'udito audiometrica clinicamente significativa potrebbero avere ampi benefici per la prevenzione della demenza
Nel nostro Paese, le pubblicazioni erano 1.312 nel 2015 e sono quasi triplicate nel 2024, raggiungendo quota 3.491. Sono 16 le linee guida redatte dal 2017 ad oggi
L’enzima identificato dai ricercatori, chiamato Pgm3, è impegnato nella reazione che produce l’esosammina, una molecola che attacca zuccheri, proteine e grassi consentendo ai tumori di crescere velocemente. Secondo i ricercatori, colpirlo ridurrebbe l’espansione del glioblastoma
I musicisti sono più veloci ad analizzare tanto la totalità di uno stimolo quanto le sue sotto-componenti. A fare luce su questa straordinaria abilità è stato uno studio italiano pubblicato sulla rivista Psychology of Music
Uno studio dell’Università di Trento si concentra sulle problematiche che riguardano i disturbi dell’umore negli adolescenti. È uno dei pochi lavori che prende in considerazione questa fascia di età con metodiche innovative
Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) delle scuole italiane lavorano a ritmi insostenibili, con gravi ripercussioni sulla salute mentale, sull’equilibrio personale e sulla qualità del lavoro. Lo rivela un report della LUMSA
I farmaci comunemente utilizzati per mantenere bassa la pressione sanguigna riducono anche il rischio di demenza e deterioramento cognitivo. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine
Si aprono nuove prospettive per trattamenti che, se somministrati nel momento chiave di passaggio individuato dal test, potrebbero rallentare o addirittura invertire il processo, permettendo di invecchiare in buona salute
In occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna, istituita nel 2015 e dedicata a Rita Levi Montalcini, nata il 22 aprile, il monito della Presidente della FNOPO, Silvia Vaccari
Giancarlo Cerveri, consigliere esecutivo della Società italiana di psichiatria (Sip) e direttore del Dipartimento di salute mentale e dipendenze dell'Asst di Lodi, fa una riflessione sul legame tra social e rischio suicidio
Aprile è il mese dedicato alla sensibilizzazione sui tumori del distretto testa-collo, un gruppo di neoplasie considerate rare, ma tutt'altro che trascurabili. A puntare i riflettori sul problema è l'Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia clinica
Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...