Salute 10 Dicembre 2019 12:00

Hello Kitty celebra il compleanno alla Casa pediatrica del Fatebenefratelli Sacco. Bernardo (direttore): «Gioco terapeutico»

Sanrio ha festeggiato questa mattina il compleanno di Hello Kitty con i piccoli degenti della Casa Pediatrica dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano. In dono i peluche dell’esclusiva Instagram friendly, realizzata per le celebrazioni che hanno avuto luogo in tutta Europa

di Federica Bosco

Dopo Tokio, Londra Parigi e Berlino e prima di concludere il tour mondiale a Barcellona, questa mattina Hello Kitty è sbarcata a Milano ed ha portato la sua magia alla casa Pediatrica del Fatebenefratelli Sacco.

Un momento di gioia che Sanrio e Donata Berger dell’associazione Liberamente Onlus, hanno regalato ai piccoli degenti dell’ospedale. Direttamente dalle mani del celebre pupazzo giapponese, sono arrivati per loro i peluche della Instagram friendly, l’installazione esposta a Milano e in varie capitali europee con lo scopo di scattare il selfie più pop e cool dell’anno.

«L’idea è di portare non solo in giro per Milano, ma in un luogo in cui ci sono tanti bambini, una ragazzina più grandicella di 45 anni e farle fare il compleanno durante la festa di Natale in Casa Pediatrica» ammette Donata Berger, grande sostenitrice delle iniziative dedicate ai più piccoli del Fatebenefratelli Sacco.

Ma quanto è importante il gioco per i piccoli degenti? «E’ terapeutico – spiega Luca Bernardo, Direttore della Casa pediatrica – perché se le terapie e le visite durano pochi minuti, è bene per i piccoli trascorrere il tempo e il resto della giornata in un ambiente sereno e familiare. Il gioco è un elemento imprescindibile affinché la giornata passi con il sorriso».

All’invito di Hello Kitty ha risposto anche la scuola. Il provveditore di Milano Marco Bussetti da sempre vicino a Casa Pediatrica, ha preso parte all’iniziativa, rilanciando il ruolo propedeutico del gioco. «Già da Ministro ho avuto un’attenzione ai bambini, in particolare a quelli in ospedale – commenta Bussetti – . Credo di aver seminato nuovi concetti non solo sulla didattica, ma l’attenzione verso quella che ho chiamato “la rivoluzione dell’attitudine”: far emergere quelle che sono le vere attitudini dei ragazzi e non solo puntare sulle competenze che col tempo arriveranno ad avere».

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Obbligo mascherina in ospedale via tra due settimane? Scienziati divisi, nuovo studio inglese: «Benefici modesti»
In vista della scadenza dell'obbligo di indossare la mascherina negli ospedali e nelle strutture sanitarie italiane, fissata per il 30 aprile, la scienza ragiona su vantaggi e benefici. Dal Regno Unito arriva una nuova ricerca: «Nessuna differenza significativa» sui tassi di trasmissione di Covid-19 negli ospedali
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...