Lavoro e Professioni 8 Novembre 2018 11:53

Medicina generale, Michieli (SIMG): «Professionisti sempre più anziani, occorre ‘svecchiare’ e incrementare formazione»

«Anni fa non esistevano i farmaci biologici e non si sapeva che la gravidanza potesse coesistere con alcune terapie. Insomma i tempi sono cambiati ed è importante che anche i medici che si sono laureati 40 anni fa restino al passo», così Raffaella Michieli, Segretario nazionale della Società Italiana di Medicina Generale
Medicina generale, Michieli (SIMG): «Professionisti sempre più anziani, occorre ‘svecchiare’ e incrementare formazione»

Oberati di lavoro, sovraccarichi di pazienti, precari o bloccati da un turnover immobilizzato. È la fotografia dei medici di medicina generale a cui, inoltre, manca anche una buona formazione su alcune branche della medicina più recente. Almeno secondo il parere di Raffaella Michieli, Segretario nazionale della Società Italiana di Medicina Generale.

«Io vorrei fare un appello – ha dichiarato la Michieli dal palco del convegno “La salute della donna con malattie reumatiche”, organizzato da HPS-AboutPharma e Onda -: basta formare i medici di medicina generale sempre sulle stesse tematiche, cerchiamo di andare oltre e consentirgli di fare una formazione più accurata e attenta ad alcune patologie (per esempio quelle rare) a cui spesso non viene data la giusta importanza».

LEGGI ANCHE: FORMAZIONE MMG, ANGELO TESTA (SNAMI): «CHIEDIAMO DA TEMPO DI RECUPERARE PRECARI MMG, PROPOSTA GOVERNO È UN BUON INIZIO»

L’aggiornamento «è importantissimo perché l’età media dei medici di famiglia a questo punto è molto alta – sottolinea il segretario SIMG -. Parliamo, più o meno, di una buona prevalenza di medici che sono over 60 anni. Questo significa – prosegue -, che la laurea è lontana di circa 40 anni dal percorso di vita e professionale».

La medicina è una disciplina in continua evoluzione e seguirne gli sviluppi è condizione imprescindibile per rimanere al passo con il progresso. «Anni fa le informazioni erano diverse – sottolinea la Michieli -, per esempio non esistevano i farmaci biologici che vengono ampiamente utilizzati oggi per varie patologie come quelle reumatiche. A proposito di malattie reumatiche, io stessa, fino a pochi anni fa, non sapevo che una donna che soffre di queste patologie può comunque continuare la terapia farmacologica anche durante la gravidanza».

«Dunque un update costante su queste materie e non solo – conclude – è necessario per garantire una valida preparazione al professionista che si traduce in servizio efficiente».

Articoli correlati
Lotta all’HIV, arriva il supporto dei medici di famiglia per scovare il sommerso
«Si stima che in Italia ci siano circa 10mila persone inconsapevoli di essere infette dal virus dell’HIV. Il Medico di famiglia è impegnato nell’emersione del sommerso e nel seguire i pazienti in trattamento, visto che l’aspettativa di vita si è notevolmente allungata» sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Patologie Acute
Luce verde per gli screening HCV nel 2023. Fondamentale il ruolo dei medici di famiglia anche per diagnosi e trattamenti
«Quello che stiamo per affrontare è un momento chiave: il medico di famiglia resta la figura principale per raggiungere la popolazione generale dove si può nascondere il virus e colui che può indirizzare le persone a rischio verso screening e linkage-to-care», sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Malattie Infettive
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...