Salute 5 Dicembre 2019 09:00

Medicina di genere, una vittoria dei Comitati unici di Garanzia. Garavaglia (CUG): «Tutti gli ospedali dovranno avere dei percorsi dedicati»

«I CUG si sono riuniti in rete e negli ultimi dieci anni hanno lavorato per far sì che la medicina di genere diventasse un argomento di cui la sanità doveva occuparsi» ha sottolineato la presidente Barbara Garavaglia

di Federica Bosco

Donne italiane più longeve, ma soggette a più patologie rispetto agli uomini. Un dato che nel 2019, grazie al prezioso lavoro dei Comitati Unici di Garanzia, ha di fatto segnato il passo di un cambiamento per l’applicazione e la diffusione della medicina di genere.

«Partendo dagli anni ‘80 si è visto che le donne si curavano peggio degli uomini e si è arrivato al paradosso dove le donne vivono più a lungo, ma sono maggiormente malate – spiega Barbara Garavaglia, Presidente dei CUG -. Da qui si è capito che la medicina doveva tenere in considerazione differenze di sesso e genere. Allora i CUG si sono riuniti in rete e negli ultimi dieci anni hanno lavorato per far sì che la medicina di genere diventasse un argomento di cui la sanità doveva occuparsi. Insieme alle altre regioni siamo arrivati ad avere un piano nazionale per la medicina di genere che è stato approvato a giugno 2019 e ora tutti gli ospedali devono attrezzarsi per la medicina di genere».

LEGGI ANCHE: A MILANO IL PRIMO OSPEDALE ‘ROSA’ D’ITALIA, IL MACEDONIO MELLONI: DALLO SVILUPPO PUBERALE ALLA MENOPAUSA, TANTI SERVIZI PER LA SALUTE DELLA DONNA

Dalle sue analisi, dai dati che avete raccolto quali sono le principali discriminazioni cui le donne erano soggette?

«Non tutti sanno che le principali cause di morte delle donne sono le malattie cardiovascolari, mentre tutti pensano sia il tumore al seno. La donna non solo muore di malattie cardiovascolari soprattutto dopo la menopausa quando non ha più la protezione degli ormoni, ma presenta anche dei sintomi diversi dall’uomo con un infarto in atto. Quindi la medicina di genere deve conoscere anche quali sono i sintomi differenti con cui si manifesta la patologia. Poi c’è il grande campo della farmacologia dove ci sono differenze sostanziali, proprio perché la donna attraversa fasi della vita diverse, tra cui l’essere mamma. Senza contare che le donne venivano pochissimo arruolate nei trial farmaceutici, per cui sono sempre state maggiormente colpite dagli effetti collaterali».

Alla luce di questa rivoluzione, cosa cambierà?

«Tutti gli ospedali dovranno avere dei percorsi dedicati al genere. Non si tratta di una vera rivoluzione, ma di cambiare l’approccio alla patologia. Quindi cambieranno i percorsi diagnostico terapeutici e ci sarà molta più attenzione alle differenze di genere».

Articoli correlati
Mascherine e camici inadatti per operatori sanitari donna, allarme globale
I dispositivi di protezione individuale sono stati progettati per gli uomini e per questo le operatrici sanitarie li trovano scomodi e, in alcuni casi, anche pericolosi
Medicina di genere, l’OMCeO Sicilia istituisce gruppo di studio
«Le differenze legate al genere determinano l’evoluzione delle malattie, ma ancora oggi sono trascurate»
Medicina di Genere, Ferro (SitI): «Necessario investire su formazione, comunicazione e ricerca»
Il webinar della Società Italiana di Igiene fa il punto sulla questione e indica tre vie per promuovere l’argomento
Dalla farmacologia alla formazione, l’importanza della medicina di genere
Al Senato convegno organizzato dalla dem Paola Boldrini dal titolo “Idee in pratica: per una sanità attenta alle differenze di sesso e genere”. Brusaferro: «La pandemia ci ha mostrato come ci siano differenze significative tra uomo e donna in termini di salute e malattia». Speranza: «Spazio per investimento strategico»
La ricerca non può ignorare le differenze di genere. Prevenzione e cura su misura per uomini e donne
Scambia (ginecologo): «Necessario inserire, all’interno della facoltà di Medicina e Chirurgia, insegnamenti legati alla medicina di genere. Non è escluso che anche all’interno delle stesse specialità mediche possano formarsi professionisti specializzati nella cura di uomini o donne»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...