Salute 19 Dicembre 2019 11:44

Lotta ai Tumori, l’Europa in prima linea con la Mission Board for Cancer. Walter Ricciardi: «Nuovo approccio»

Tra i membri della mission europea è stato nominato anche l’italiano Walter Ricciardi: «Ridurre l’enorme diseguaglianza nell’accesso ai farmaci». E sull’Italia conferma «Non sono accessibili ovunque allo stesso modo. Basti pensare alla Calabria»

Lotta ai Tumori, l’Europa in prima linea con la Mission Board for Cancer. Walter Ricciardi: «Nuovo approccio»

In prima linea nella lotta contro i tumori da qualche mese si è schierata anche l’Europa. Con una Mission Board dedicata, l’Ue si occuperà di valutare e approvare i finanziamenti per progetti di ricerca in ambito oncologico. Tra i membri della mission è stato nominato anche l’italiano Walter Ricciardi, professore ordinario di Igiene generale e applicata all’Università Cattolica.

La Mission Board for Cancer «è un nuovo approccio della Commissione per affrontare il problema sul cancro in maniera del tutto innovativa rispetto al passato» ha spiegato Ricciardi a margine del convegno “Le terapie oncologiche agnostiche. La nuova frontiera nella lotta ai tumori”, tenutosi in Senato e promosso dall’Osservatorio Nazionale per i Diritti dei Malati. Il convegno è stata l’occasione per fare il punto sul nuovo approccio terapeutico che mira ad affrontare la patologia sotto lo specifico profilo genetico piuttosto che alla sua localizzazione o al tessuto dove si è sviluppato.

Un obiettivo, quello che si propone la mission europea, conseguibile solo «investendo in ricerca, ma anche in soluzioni, in proposte legislative, – spiega ancora il professor Ricciardi – perché di fatto sarà uno sforzo collaborativo tra la Commissione europea, il Parlamento europeo e gli Stati membri. Quello che noi vogliamo è ridurre l’enorme diseguaglianza nell’accesso ai farmaci che c’è in Europa. Quindi garantire a tutti i cittadini europei l’accesso quanto più possibile ad una qualità ottimale.

Le Mission Board sono state immaginate con lo scopo di fare fronte a importanti sfide su cinque tematiche cruciali: cancer, climate change, healthy oceans e climate-neutral cities, soil health and food. «Si tratta dei cinque argomenti su cui si misurerà nei prossimi sette anni la competitività dell’Europa. Le cinque missioni sono state identificate proprio in seguito ad una serie di sondaggi su cui sono stati interpellati i cittadini. Specificatamente questa riguarda il cancro, cioè i cittadini europei sono preoccupati per questa patologia. Sappiamo – conclude – che per l’aumento dell’età della popolazione e altri fattori, nei prossimi dieci anni sarà la causa di mortalità in assoluto più alta».

LEGGI: TUMORI, SVOLTA CON LE TERAPIE ‘AGNOSTICHE’. VELLA: «CON IMMUNOTERAPIA E FARMACI MIRATI AUMENTA SOPRAVVIVENZA E DIMINUISCE TOSSICITÀ»

Infine, proprio riguardo l’accesso ai farmaci innovativi in Italia, Ricciardi conferma come «no, non sono accessibili ovunque». «Di fatto quello che succede in Italia, – spiega il professore – come in Europa, è che dopo l’approvazione dell’Ema che ne autorizza l’utilizzazione in Europa poi la palla passa ai singoli Stati membri. Nel caso dell’Italia c’è anche la voce delle Regioni, per cui una volta che l’Aifa ha effettuato un certo tipo di valutazioni poi sono le Regioni che li devono comprare. Quello che succede, molto spesso, è che Regioni in piano di rientro che hanno avuto problemi economici e che sono rientrati da deficit di bilancio importanti non se li possono permettere. E i cittadini per avere accesso a quei farmaci si devono spostare dal sud verso il nord, perché è nel nord che ci sono regioni performanti. Basti pensare alla Calabria, l’assistenza oncologica, pure essendoci degli ottimi professionisti, è fatta in altre regioni».

Articoli correlati
Tumori: il microbiota intestinale può aumentare l’efficacia dell’immunoterapia
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria:  il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»
Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Tumori, FAVO: «Italia in colpevole ritardo nell’applicazione del Piano di contrasto europeo. Ai partiti chiediamo risposte certe»»
Secondo la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, «la bozza del Piano oncologico nazionale predisposta dal Governo non è in linea con quello dell’Europa. Mancano azioni concrete, risorse, tempistica, adeguamento degli organici e indicatori di monitoraggio»
Pagamenti in nero: aumenta corruzione in Europa, ma non in Italia
Tra mazzette e pagamenti in nero, aumenta la corruzione in sanità in tutta Europa. L'Italia, in controtendenza, registra un lieve calo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...