Salute 10 Marzo 2023 11:44

Long Covid, un “vecchio” anti-diabetico potrebbe ridurre sintomi del 42%. Lo studio in pre-print

Un comune ed economico farmaco per il diabete potrebbe porre fine, o quasi, all’emergenza Long Covid, la sindrome post-infezione che colpisce milioni di persone nel mondo. Uno studio clinico dell’Università del Minnesota ha scoperto che la metformina, assunta da circa 20 milioni di diabetici di tipo 2 negli Stati Uniti, ha ridotto del 42% il rischio che una persona sviluppi il Long Covid

Long Covid, un “vecchio” anti-diabetico potrebbe ridurre sintomi del 42%. Lo studio in pre-print

Un comune ed economico farmaco per il diabete potrebbe porre fine, o quasi, all’emergenza Long Covid, la sindrome post-infezione che colpisce milioni di persone nel mondo. Uno studio clinico dell’Università del Minnesota ha scoperto che la metformina, assunta da circa 20 milioni di diabetici di tipo 2 negli Stati Uniti, ha ridotto del 42% il rischio che una persona sviluppi il Long Covid, se utilizzata mentre è infetta. I ricercatori sono convinti che il farmaco possa «spegnere» la replicazione delle cellule infette nel corpo, riducendo lo stress ossidativo e l’infiammazione.

Solo il 6% che assume la metformina sviluppa il Long Covid

Nello studio, riportato tra i paper pre-print di The Lancet, solo il 6% di chi utilizza la metformina ha sviluppato il Long Covid contro il 10,6% che non ha assunto il farmaco anti-diabetico. Il Long Covid è stato definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una sindrome post-infezione, responsabile dell’insorgenza di nuovi sintomi correlati al virus tre mesi dopo l’infezione iniziale. Questi sintomi possono durare da mesi ad anni e ancora oggi i medici fanno fatica capire le cause di questi disturbi. Il Long Covid comprende una vasta gamma di sintomi come mancanza di respiro, annebbiamento cerebrale, affaticamento e depressione. I Centers for Disease Control and Prevention stimano che negli Stati Uniti 1 adulto su 13, ovvero il 7,5%, abbia il Long Covid. Tuttavia, il dibattito sulla reale portata e gravità di questa sindrome è ancora aperto.

La metformina attenua l’infiammazione coinvolta anche nel Covid

Da diverso tempo scienziati di tutto il mondo sono alla ricerca di un trattamento efficace per fermare i sintomi. La metformina viene utilizzata contro il diabete, riducendo la quantità di zucchero rilasciata dal fegato nel sangue e migliorando la risposta del corpo all’insulina, l’ormone che regola i livelli di zucchero nel sangue. Ma ci sono sempre più evidenze che il farmaco abbia un’ampia varietà di altri effetti che non sono completamente compresi. Sembra infatti attenuare l’infiammazione, che è coinvolta in tutti i processi patologici, compreso il Covid. Nel nuovo studio il gruppo di ricerca del Minnesota ha reclutato 1.125 partecipanti che erano risultati positivi al Covid e presentavano sintomi. A ciascuno è stato somministrato in modo casuale un placebo, l’anti-parassitario ivermectina, la fluvoxamina (usata contro il disturbo ossessivo-compulsivo), la metformina o nessun farmaco. I soggetti sono stati seguiti circa nove mesi, dopo i quali i ricercatori hanno verificato se in seguito avessero ricevuto una diagnosi di Long Covid.

Se assunta 4 giorni dopo l’inizio di sintomi il farmaco riduce il rischio Long Covid di oltre il 50%

I risultati mostrano che la metformina è più efficace se assunta precocemente. Infatti, quando il farmaco è stato preso meno di 4 giorni dopo l’inizio dei sintomi, le probabilità di contrarre il Long Covid sono diminuite di oltre il 50%. Altri studi hanno dimostrato che la metformina può prevenire il Long Covid , riducendo l’infiammazione e lo stress ossidativo o interrompendo la replicazione del virus. Né l’ivermectina e né la fluvoxamina hanno ridotto le probabilità dei partecipanti di soffrire di Long Covid. Inoltre, i risultati potrebbero non essere del tutto applicabili alla popolazione generale poiché lo studio includeva solo persone in sovrappeso o obese e di età compresa tra 30 e 85 anni. Lo studio è ancora in fase di pre-stampa ed è in attesa di peer-review prima della pubblicazione su un’importante rivista medica. Ma gli esperti hanno già accolto la scoperta definendola «promettente» e «un’ottima notizia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Long Covid, spunta un nuovo sintomo: la «cecità facciale»
Alla lunga lista di disturbi legati al Long Covid, un gruppo di ricercatori della Dartmouth University ha aggiunto la prosopagnosia persistente, che consiste nell'incapacità di riconoscere i volti di persone care o note. La teoria degli studiosi si basa sul caso di una paziente, poi verificate su altre persone con la sindrome post-infezione
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione
Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde
Covid: allarme reinfezioni, possono aumentare il rischio di malattia grave e di Long Covid
Dopo più di tre anni di pandemia i casi di reinfezione si sono moltiplicati in tutto il mondo e anche in Italia. Secondo le attuali evidenze scientifiche le reinfezioni potrebbero essere tutt'altro che innocue, soprattutto per le persone più fragili
Quali sono i sintomi «nascosti» della variante Gryphon?
I sintomi di Gryphon sono simili a quelli legati a Cerberus, che attaccano principalmente le prime vie respiratorie e si manifestano in mal di gola, tosse, raffreddore. Non sempre la febbre si presenta con temperature elevate e, a differenza dei casi delle prime ondate, il sintomo della perdita dell'olfatto e del gusto non è più comune. Ma ci sono tre sintomi in particolare, che sembrano manifestarsi di frequente, ma che spesso possono passare inosservati: vertigini, mal di testa e stanchezza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...