Salute 16 Aprile 2021 15:20

«Io, paziente Covid affetto da obesità, avrei rischiato la vita senza gli anticorpi monoclonali»

La storia di Fulvio D.A., soggetto ad altissimo rischio rimasto paucisintomatico: «Quell’ora di trattamento ha cambiato il mio destino»

«Io, paziente Covid affetto da obesità, avrei rischiato la vita senza gli anticorpi monoclonali»

Lo sa bene il rischio che ha corso Fulvio D.A., cinquantenne napoletano impiegato in una ditta edile. Lo aveva capito subito che quei brividi di freddo all’improvviso, in piena notte, di ritorno da una trasferta di lavoro, potevano significare un punto di non ritorno per chi, come lui, l’ago della bilancia non lo vedeva scendere da tempo sotto i 130 chili.

Fulvio D.A. ha fiducia nella scienza, nella medicina ufficiale, e si mantiene informato: motivo per cui sa bene che le sue condizioni fisiche rappresentano una delle più frequenti cause di decesso in caso di infezione da Covid-19. E oggi sa anche che probabilmente deve alla scienza e alla ricerca il fatto di aver superato la malattia indenne, praticamente asintomatico, grazie alla terapia con gli anticorpi monoclonali. Il destino ha voluto che lui fosse un candidato ideale da sottoporre al trattamento: contagiato, con alto fattore di rischio, ma in condizioni ancora discrete. Lo abbiamo raggiunto telefonicamente per ascoltare la sua esperienza.

La malattia, paucisintomatico ma ad altissimo rischio

«Non so come abbia fatto a contrarre il virus, sono sempre stato attento – esordisce -. Fatto sta che nella notte tra il 30 e il 31 marzo ho iniziato ad avere dei brividi di freddo, inconfondibili: ero febbricitante. Il termometro segnava 38.5, ho preso una Tachipirina e la mattina sono andato immediatamente a fare un tampone. Che è risultato positivo. Mi metto subito in quarantena, fortunatamente ho un appartamento piuttosto grande e ho potuto isolarmi. Sono riuscito a non contagiare nessuno, né i miei colleghi né mia moglie, e questo è stato un grande sollievo».

«Sono stato subito assistito da remoto dal mio medico di famiglia e in presenza dalle USCA, in modo puntuale e costante. La mia saturazione si stava un po’ abbassando – continua a raccontare – e sono stato aiutato con una bombola di ossigeno, probabilmente anche in quanto soggetto a rischio: peso 130 chili, rientro quindi nella categoria degli obesi».

«Questo fattore, unito al fatto che non presentavo ancora sintomi severi, ha fatto sì che il personale USCA facesse richiesta per candidarmi al trattamento a base di anticorpi monoclonali. La mattina dopo – prosegue – sono stato contattato dall’Ospedale del Mare di Napoli per l’adesione al trattamento. Non ci ho pensato due volte a rispondere di sì: ho sempre avuto fiducia nella scienza, e nelle mie condizioni sapevo che potevo solo trarne giovamento. Insomma – osserva – se avevo un’occasione per non rischiare di finire intubato da lì a pochi giorni, era quella. Meglio coglierla al volo. Il giorno dopo sono stato prelevato da un’ambulanza e portato all’Ospedale del Mare».

Il trattamento con gli anticorpi monoclonali

«È stato rapido e indolore – afferma Fulvio D.A. -. Mi hanno praticato l’infusione tramite flebo, è durata un’oretta. Successivamente sono stato un paio d’ore sotto controllo, con l’infermiere seduto di fronte a me, per accertarsi che non insorgessero effetti collaterali. Passate le due ore, sono stato riaccompagnato a casa con l’ambulanza. Dopodiché sono stato bene».

«È vero, ero paucisintomatico prima di iniziare il trattamento. Ma innanzitutto, date le mie condizioni è probabile che mi sarei aggravato. Ma la cosa per me sorprendente è stata che nel giro di pochissimi giorni mi sono negativizzato. La maggior parte delle persone che conosco – osserva – che ha contratto il Covid in maniera anche asintomatica o paucisintomatica, ha impiegato settimane per vedere finalmente il tampone negativo. Ad oggi semplicemente mi è stato sconsigliato di fare attività fisica per un po’ e di adottare alcuni accorgimenti nella posizione durante il sonno, per non stressare i polmoni e favorire l’ossigenazione. Ma sto bene – aggiunge – e sono guarito senza complicazioni: una rarità per un soggetto fragile come me. E tutto questo lo devo alla ricerca. Il vaccino? Mi hanno detto che in quanto paziente Covid dovrò aspettare alcuni mesi – conclude – ma appena sarà il mio turno correrò a farlo. Qualunque esso sia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Obesità: BMI sbaglia metà diagnosi. Esperti SIE: «Urgente rivedere linee guida»
Considerato da decenni fattore determinante per stabilire se una persona è entro i limiti del peso normale od obesa, il BMI non sarà più usato dai medici statunitensi come unico criterio perché responsabile di enormi errori. Posizione condivisa dagli esperti della Società Italiana di Endocrinologia (SIE) che propongono di rivedere le attuali linee guida italiane sull’obesità
Endocrinologi AME: «Obesità non dipende solo dal cibo, ma anche da confezioni»
L’attuale epidemia d'obesità non può essere spiegata più solo con lo sbilanciamento tra alimenti introdotti ed energia consumata. A giocare un ruolo importante sono anche i cosiddetti interferenti obesogeni, sostanze contenute in molti alimenti e oggetti di uso comune. L'allarme degli specialisti AME
di Redazione
Obesità: con semaglutide la metà degli adolescenti ritorna a un peso «normale»
Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato molto popolare, ha un'efficacia straordinaria anche negli adolescenti obesi. Un'analisi secondaria condotta nell'ambito dello studio STEP TEENS, presentata al Congresso europeo sull'obesità in corso a Dublino, ha dimostrato che quasi la metà degli adolescenti a cui è stato somministrato la semaglutide è riuscito a perdere abbastanza peso da scendere sotto il limite clinico per l'obesità
Obesità, scoperte le cellule del cervello che stimolano l’appetito
Per ridurre il girovita bisogna puntare al cervello. E' infatti qui che nasce l'appetito «incontrollato», quello che porta a mangiare più cibo di quanto in realtà ne serva. Una nuova ricerca condotta dal Garvan Institute of Medical Research, in Australia, ha individuato uno specifico gruppo di cellule cerebrali che stimola l’appetito quando c’è un eccesso prolungato di energia nel corpo, ovvero in presenza di un accumulo eccessivo di grasso, condizione tipica dell’obesità
Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni
Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...