Salute 22 Giugno 2020 14:53

Intelligenza artificiale vs Covid-19: è lombardo il primo progetto per individuare la polmonite interstiziale

Nato grazie a una community di ricercatori internazionali, coordinati da Neoesperience e testato al Sacco di Milano, a disposizione gratuitamente per molti Paesi. Il presidente Melpignano: «Per la prima volta predice la presenza di una polmonite interstiziale caratteristica»

di Federica Bosco

Riconoscere il Covid-19 grazie all’intelligenza artificiale. È lombardo il progetto che ha fatto il giro del mondo per diagnosticare la polmonite interstiziale con una radiografia. Non si tratta però di una semplice lastra, ma di una nuova modalità messa a punto da Neoesperience, con il reparto di Diagnostica Non Invasiva Cardiovascolare dell’Ospedale Sacco di Milano

«È nato un progetto che si chiama defeatcovid19, una community a cui hanno partecipato ricercatori provenienti da tutto il mondo – spiega Dario Melpignano, presidente di Neoesperience, unica società italiana tra le sei produttrici di software più innovativi al mondo -. Insieme hanno lavorato gratuitamente nella fase di lockdown per raggiungere un obiettivo molto ambizioso: cioè fare quello che i nostri partner cinesi hanno fatto con tomografie tridimensionali, con semplici lastre».

LEGGI ANCHE COVID-19 E SPINTA DIGITALE, COME SARA’ LA SANITA’ DEL FUTURO?

«Così  – prosegue – ha preso forma un gruppo di sistema che per la prima volta permette di predire la presenza di una polmonite interstiziale caratteristica dell’infezione da coronavirus, distinguendo e discriminando quelle che sono le polmoniti di natura batterica. Questo sistema si è diffuso grazie all’abilità dei nostri partner e alla politica adottata dalla community, di offrire gratuitamente il servizio».

«Si tratta di un sistema open source – fa presente Melpignano – i data set, ovvero le radiografie sono rese disponibili anonimizzate. Questo modo di migliorare la diagnosi del Covid, e potenzialmente in futuro anche di altre patologie polmonari e cardiache, è diventato diffusissimo in tutto il mondo. Grazie alla sua gratuità e al fatto di avere esplorato per primo questo ambito importante come si è configurato poi nei mesi successivi. Dalla collaborazione con il Sacco e poi con il Policlinico e con altri ospedali, abbiamo allargato all’Europa».

LEGGI ANCHE AI-SCORE, DAL SAN RAFFAELE ARRIVA IL PROGETTO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER PREVEDERE LE FORME PIU’ GRAVI DI COVID-19

«Abbiamo iniziato a collaborare con il Politecnico di Milano, il dipartimento di tecnologia e design per l’Health care, e un consorzio europeo che si chiama Nestore e che ha coinvolto 16 partner in otto paesi, oltre l’Italia, il Belgio, l’Olanda, la Spagna, la Romania, la Svizzera e il Regno Unito. Il risultato è stato una grande diffusione di questo nuovo modo di complementare la diagnosi da cui sono state avviate tutta una serie di altre iniziative che stiamo portando avanti con l’azienda. Per fare in modo che nei prossimi anni in Europa e nel mondo si possa migliorare la capacità di diagnosticare malattie attraverso lastre radiografiche, ma anche esami con ecografi, per ottenere una performance migliore con costi contenuti rispetto a quelli che abbiamo affrontato fin qui come sistema Paese e come Europa. Nella nostra idea di futuro immaginiamo una realtà in cui tecnologia e medicina lavorano in sinergia, per fornire strumenti potenti, e al contempo economici e facili da usare, di supporto alla diagnosi clinica», conclude.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
A Pisa doppia laurea con Marsiglia e Stoccolma su IA e salute
arte all'Università di Pisa, prima in Italia, la laurea magistrale in biotecnologie e intelligenza artificiale applicata alla salute che consentirà di ottenere un doppio titolo con l'Università di Aix Marsiglia o con quella di Stoccolma
di Redazione
Una “gara” di disinformazione su salute e ambiente: l’Intelligenza Artificiale batte gli umani
Un modello di Intelligenza artificiale (IA), chiamato GPT-3, diffonde disinformazione in modo più credibile degli esseri umani. A dimostrarlo è uno studio di Giovani Spitale dell’Università di Zurigo, pubblicato sulla rivista Science Advances
di Cesare Buquicchio
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...