Salute 9 Gennaio 2020 10:51

Influenza, Campania tra le Regioni più colpite. D’Avino (FIMP): «Dieci bimbi su mille ammalati»

Circa 1,8 milioni colpiti da inizio stagione. La campagna di sensibilizzazione da Simpe Campania: “Se ti vaccini ti proteggi e proteggi chi ti sta accanto”

di Chiara Stella Scarano
Influenza, Campania tra le Regioni più colpite. D’Avino (FIMP): «Dieci bimbi su mille ammalati»

L’epidemia influenzale nell’ultimo mese dell’anno appena trascorso non ha fatto sconti, colpendo soprattutto i bambini. In Italia l’incidenza totale è pari a 4,7 casi per mille assistiti. Nella 1° settimana del 2020, secondo l’aggiornamento dell’8 gennaio 2020 del sistema di sorveglianza della sindrome influenzale Influnet, è salito il numero di casi di sindrome simil-influenzale e l’aumento si è registrato  soprattutto nei giovani adulti e negli anziani, rispetto ai bambini e ragazzi sotto i quindici anni, dovuto ancora alla chiusura delle scuole per le festività natalizie.

Rapporto Influnet 2020-01

Il numero complessivo dall’inizio della sorveglianza è di circa 1.877.000 casi. Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Campania le Regioni maggiormente colpite dal virus che si è manifestato con febbre, tosse e dolori articolari e muscolari. «Negli studi dei pediatri di famiglia- sostiene Antonio D’Avino, vicepresidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) – sono aumentate enormemente le visite per influenza. Ad essere maggiormenti colpiti risultano proprio i bambini al di sotto dei cinque anni, e solo grazie alla chiusura delle scuole per le festività natalizie abbiamo registrato, nell’ultima settimana del 2019, un lieve calo dei casi influenzali».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE

Le raccomandazioni del Ministero della Salute

Semplici ma essenziali le precauzioni indicate sul sito del Ministero della Salute per evitare la diffusione del virus: evitare luoghi affollati, lavare regolarmente e frequentemente le mani con acqua e sapone o, in alternativa, con soluzioni detergenti a base di alcol o salviettine disinfettanti, aerare regolarmente le stanze dove si soggiorna. «Bastano questi pochi accorgimenti – conclude D’Avino – per limitare significativamente il propagarsi dell’epidemia».

E dalla Società Italiana Medici PediatriSIMPECampania torna il monito sull’importanza della vaccinazione come principale strumento di prevenzione, utile in particolar modo per evitate pericolose complicanze nelle fasce più deboli: anziani, bambini e portatori di patologie croniche. «E’ bene consigliare – spiega la presidente Simpe Campania Maria Giuliano – ed incentivare il ricorso alla vaccinazione antifluenzale, oltre che per le categorie citate, anche per le seguenti: le donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo o terzo trimestre di gravidanza; i medici e il personale sanitario di assistenza; i familiari e i contatti di soggetti ad alto rischio. Tra queste categorie, infatti, – sottolinea la dottoressa Giuliano – si rileva una percentuale di adesione ancora troppo bassa. E’ per questo che abbiamo lanciato la campagna ‘Se ti vaccini ti proteggi e proteggi coloro che ti stanno accanto’».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili
Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L'influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l'esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Allerta influenza canina, virus «parente» dell’aviaria ora minaccia l’uomo
Dovremmo iniziare a preoccuparci della cosiddetta «influenza canina», una forma mutata di influenza aviaria che si sta lentamente evolvendo. E' l'allerta lanciata da un gruppo di ricercatori della China Agricultural University di Pechino in uno studio pubblicato sulla rivista eLife
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...