Salute 26 Aprile 2022 11:17

In una telefonata alla mamma la ricetta della felicità. Fa bene a tutte le età

Bortolotti (psicologa): «Una conversazione tra madre e figlio, anche se attraverso un telefono, favorisce il rilascio dell’ossitocina, il cosiddetto ormone della felicità. Il rapporto materno ha una funzione riequilibratrice: non si esaurisce mai, nemmeno con l’età, dura tutta la vita ed anche oltre»

In una telefonata alla mamma la ricetta della felicità. Fa bene a tutte le età

Quando due particelle interagiscono tra loro le onde emanate durante tale interazione rimangono intrecciate, continuano ad influenzarsi a vicenda, anche a distanza. Questo fenomeno, che in fisica quantistica viene definito entanglement, pare possa verificarsi anche tra gli esseri. Quanto più sarà stretto il legame, tanto più le onde prodotte e intrecciatesi durante la relazione continueranno ad influenzare la vita dei due individui, anche quando si troveranno ormai lontani l’uno dall’altro. Il legame tra una madre ed un figlio ne è una potente dimostrazione.

Una telefona con la mamma scaccia tristezza

I benefici dell’amore materno non si racchiudono solo in baci, carezze e abbracci, ma possono arrivare anche a migliaia di chilometri di distanza. E non solo per una questione di fisica quantistica. I ricercatori dell’Università di Chicago hanno dimostrato come una semplice telefonata con la mamma possa avere effetti benefici sull’umore. «Una conversazione tra madre e figlio, anche se attraverso un telefono, favorisce il rilascio dell’ossitocina, il cosiddetto ormone della felicità», spiega Alessandra Bortolotti, psicologa, componente del gruppo di lavoro Psicologia e Salute Perinatale dell’Ordine degli psicologi del Lazio.

Lo studio

Gli studiosi statunitensi hanno coinvolto nelle loro ricerche bambine e ragazzine tra i 7 e i 12 anni. Dopo aver affrontato situazioni particolarmente stressanti, le giovani sono state messe in contatto fisico o telefonico con la propria madre. «I ricercatori dell’università di Illinois – continua la psicologa – sono giunti alla conclusione che gli effetti di una telefonata con la propria madre possono essere equiparati a quelli di un lungo abbraccio o di un bacio». Effetti che la neurologa Rebecca Saxe, già lo scorso anno, aveva mostrato attraverso una risonanza magnetica catturata mentre una madre bacia sulla fronte suo figlio di due mesi. L’immagine mostra come le labbra posizionate sulla testa del neonato provochino, immediatamente, una reazione nel cervello del piccolo, attraverso il rilascio di dopamina e ossitocina.

Le fibre C Tattili

«Abbracci, baci e carezze – spiega Bortolotti – sono in grado di attivare le fibre C Tattili, fibre che reagendo a tocchi lenti e ripetuti, generano benessere psicofisico. I benefici della loro azione possono essere percepiti anche dopo una passeggiata all’aria aperta o dopo una nuotata, poiché mare e natura sono in grado di stimolare queste fibre quasi come una carezza. Il benessere non si esaurisce al termine del contatto, la piacevolezza perdura anche nelle ore a seguire, per poi svanire».

Una relazione che dura più della vita

L’effetto che scaturisce dalla relazione madre-figlio, invece, può non esaurirsi mai: «Il rapporto che una madre ha con il proprio figlio ha una funzione riequilibratrice. Funzione che non si dissolve nemmeno con l’età: dura tutta la vita ed anche oltre. Interagire con la propria madre potrà sempre stimolare, anche nel cervello di un adulto, la produzione di ossitocina, con un abbraccio, una carezza o anche una semplice chiacchierata al telefono. E pure quando una mamma non ci sarà più continuerà ad essere fonte di benessere per i suoi figli che, ricordandola, ripensando alla loro relazione ed ai momenti più belli trascorsi insieme, produrranno ossitocina». Così, l’ormone dell’amore scaccerà ancora una volta la tristezza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Madri che uccidono, Iacobelli (psicoterapeuta): sindrome di Medea o frustrazione?
La psicoterapeuta Eleonora Iacobelli analizza i moventi che possono spingere le madri a uccidere i propri figli: dalla sindrome di Medea alla frustrazione derivante dal ruolo di genitore
Come diagnosticare l’Alzheimer due anni prima? Grazie alla dopamina. Lo studio Campus-Santa Lucia
«Identificare possibili pazienti permette di poter agire sui cosidetti fattori modificabili» spiega il prof. D’Amelio a Sanità Informazione. «Lo studio apre nuove prospettive terapeutiche personalizzate» precisa la dottoressa Serra
Giornata della Felicità, Ardis (GIF): «Il benessere individuale rende più longevi e resilienti. Tutti possono “imparare” ad essere felici»
Il Segretario Nazionale del Gruppo Felicità e Salute Positiva: «Tra i pazienti fibromialgici chi affronta la patologia con positività tende ad avere sintomi minori. Le persone felici hanno una percezione più sopportabile del dolore fisico»
di Isabella Faggiano
Coronavirus, Kangaroo Mother Care indispensabile per i neonati
Anche durante l’emergenza Covid-19 la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene la vicinanza dei genitori ai neonati prematuri in TIN: «La separazione precoce dal genitore rappresenta uno stress per il bambino. La KMC continua ad essere un aspetto unico dell'assistenza in grado di migliorare gli esiti e ridurre la durata del ricovero»
«Come mamma e come medico dico no al test di ammissione a Medicina. Ecco perché». La lettera al ministro Speranza
«Ministro, prepariamo la nostra Italia, prepariamo i nostri ragazzi. Le squadre si organizzano per tempo e forse, se così fosse stato fatto, non avremmo avuto le difficoltà che abbiamo oggi in questa emergenza, che a mio parere e per mille motivi non sarà unica e isolata»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...