Salute 13 Marzo 2023 15:07

Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione

Dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime del Long Covid, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo. Il simbolo è un nastro tricolore grigio, nero e verde

Il 15 marzo è il Long Covid Day, vittime Usa si mobilitano per chiedere più attenzione

Dopo più di tre anni di pandemia è ancora impossibile riuscire a fare un bilancio completo delle vittime. Non solo perché il virus Sars-CoV-2 continua a colpire, ma anche perché c’è un esercito di «expositivi» che, ancora oggi, portano i segni dell’infezione. Sono le persone colpite da Long Covid, la sindrome post-infezione caratterizzata da un gruppo ampio e vario di sintomi: dalla stanchezza cronica alla nebbia cerebrale, fino al respiro corto e molti altri ancora, i quali hanno un impatto importante sulla vita quotidiana. Per i malati di Long Covid non ci sono cure. Anzi, anche solo ricevere una diagnosi corretta è complicato. Per puntare i riflettori su questa «nuova pandemia», dagli Usa è partita una grossa mobilitazione sui social. Le vittime, provenienti da tutto il mondo, si sono unite e hanno lanciato il Long Covid Awareness Day, una Giornata internazionale della consapevolezza sul Long Covid, che si celebra il prossimo 15 marzo.

Una petizione alle Nazioni Unite per chiedere l’ufficializzazione di questa giornata

A lanciare l’idea di una giornata dedicata al Long Covid è stata Angela Laffin, paziente della prima ondata colpita dal Long Covid. Nel gennaio scorso, dal divano di casa, ha dato vita a un movimento che continua a crescere e che ha organizzato una petizione affinché le Nazioni Unite riconoscano ufficialmente il 15 marzo come «Long Covid Awareness Day». Il simbolo è un nastro tricolore disegnato da Tracey Thompson, un’altra vittima della sindrome post-infezione. I colori sono il grigio che simboleggiano la tristezza della pandemia; il nero per rappresentare la solitudine di chi dal contagio in poi non ha mai smesso di soffrire: e c’è il verde acqua, cioè il colore della speranza.

Una campagna di sensibilizzazione per fare luce sugli effetti del Long Covid

E’ stata la stessa community virtuale dei pazienti ad aver scelto il prossimo 15 marzo come giornata da dedicare al problema «Non è stata davvero una sorpresa che il mese di marzo sia stato scelto per il Long Covid Awareness; molti che stanno ancora soffrendo nella comunità sono stati infettati nel marzo 2020», dice Laffin in una nota. «La mia speranza è che questa campagna di sensibilizzazione renda gli impatti del Long Covid più visibili a coloro che sono al di fuori della nostra comunità, oltre a fungere da hub per risorse sia per coloro che soffrono di Long Covid, sia anche per coloro che potrebbero non sapere ancora di soffrire di questa malattia», aggiunge.

Sono tante le sfide da affrontare per aiutare i malati

In occasione di questa giornata, la community Long Covid pubblicherà sui social media immagini in bianco e nero che raffigurano le cose che, a causa della sindrome post-Covid, sono diventate più difficile o anche impossibili da fare. Ogni post verrà accompagnato dagli hashtag #LongCovidAwarenessDay e #LongCovid. L’obiettivo di questa mobilitazione sui social è quello di riunire le persone colpite dalla sindrome e i loro sostenitori, e aumentare la consapevolezza su questa malattia ancora oggi troppo trascurata. La campagna del 15 marzo si concentrerà sul superamento di una miriade di sfide che la comunità dei pazienti deve affrontare. Tra gli obiettivi il collegamento dei malati al sostegno tra pari, risorse su dove trovare assistenza sociale per i pazienti, programmi educativi, difesa dell’aria pulita e prevenzione e finanziamenti urgenti necessari per la ricerca e dati governativi affidabili.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Long Covid, spunta un nuovo sintomo: la «cecità facciale»
Alla lunga lista di disturbi legati al Long Covid, un gruppo di ricercatori della Dartmouth University ha aggiunto la prosopagnosia persistente, che consiste nell'incapacità di riconoscere i volti di persone care o note. La teoria degli studiosi si basa sul caso di una paziente, poi verificate su altre persone con la sindrome post-infezione
Attacchi di panico in aumento: ecco sintomi e cause. Iacobelli (Eurodap): «Donne più a rischio»
Ora che la pandemia sembra essere sotto controllo, iniziano a diventare più evidenti gli strascichi di questa emergenza. Il disturbo da attacchi di panico si sta rivelando una delle conseguenze più frequenti in epoca post-Covid. Ne parla a Sanità Informazione Eleonora Iacobelli, presidente dell'Associazione Europea per il Disturbo a Attacchi di Panico e del Centro Bioequilibrium.
Long Covid, un “vecchio” anti-diabetico potrebbe ridurre sintomi del 42%. Lo studio in pre-print
Un comune ed economico farmaco per il diabete potrebbe porre fine, o quasi, all'emergenza Long Covid, la sindrome post-infezione che colpisce milioni di persone nel mondo. Uno studio clinico dell'Università del Minnesota ha scoperto che la metformina, assunta da circa 20 milioni di diabetici di tipo 2 negli Stati Uniti, ha ridotto del 42% il rischio che una persona sviluppi il Long Covid
Covid: allarme reinfezioni, possono aumentare il rischio di malattia grave e di Long Covid
Dopo più di tre anni di pandemia i casi di reinfezione si sono moltiplicati in tutto il mondo e anche in Italia. Secondo le attuali evidenze scientifiche le reinfezioni potrebbero essere tutt'altro che innocue, soprattutto per le persone più fragili
Quali sono i sintomi «nascosti» della variante Gryphon?
I sintomi di Gryphon sono simili a quelli legati a Cerberus, che attaccano principalmente le prime vie respiratorie e si manifestano in mal di gola, tosse, raffreddore. Non sempre la febbre si presenta con temperature elevate e, a differenza dei casi delle prime ondate, il sintomo della perdita dell'olfatto e del gusto non è più comune. Ma ci sono tre sintomi in particolare, che sembrano manifestarsi di frequente, ma che spesso possono passare inosservati: vertigini, mal di testa e stanchezza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...