Salute 6 Settembre 2023 10:13

I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo

Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d’età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l’80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology

I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo

Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d’età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l’80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology. I dati indicano che i casi globali di cancro a esordio precoce sono aumentati passando da 1,82 milioni nel 1990 a 3,26 milioni nel 2019, mentre le morti per cancro nelle persone tra i 30 e i 40 anno o più giovani sono cresciute del 27%. In totale, la ricerca stima che ogni anno muoiano di tumore più di un milione di persone sotto i 50 anni.

Dal 1990 sono aumentate incidenza e morti per tumore a esordio precoce

«Dal 1990, l’incidenza e le morti per tumori a esordio precoce sono aumentate sostanzialmente a livello globale», si legge nel report. «Incoraggiare uno stile di vita sano, compresa una dieta sana, la restrizione del consumo di tabacco e alcol e un’adeguata attività all’aria aperta, potrebbe ridurre il peso del cancro ad esordio precoce», aggiunge. Studi precedenti hanno suggerito che l’incidenza del cancro negli adulti di età inferiore ai 50 anni è aumentata in varie parti del mondo negli ultimi decenni. L’ultimo studio, condotto dall’Università di Edimburgo in Scozia e dalla Zhejiang University School of Medicine di Hangzhou, in Cina, è stato il primo nel suo genere a esaminare il problema su scala globale e i fattori di rischio per i giovani adulti. La maggior parte degli studi precedenti si concentravano sulle differenze regionali e nazionali. In questo studio globale, i ricercatori hanno analizzato i dati provenienti da 204 paesi che coprono 29 tipi di cancro.

Nel 2019 sono state effettuate 3,26 milioni di diagnosi di cancro

I ricercatori hanno esaminato nuovi casi, decessi, conseguenze sulla salute e fattori di rischio concomitanti per tutti le persone di età compresa tra 14 e 49 anni per stimare i cambiamenti tra il 1990 e il 2019. Nel 2019 le nuove diagnosi di cancro tra gli under 50 sono state complessivamente 3,26 milioni, con un incremento del 79% rispetto al dato del 1990. Il cancro al seno rappresenta il maggior numero di casi e decessi associati, rispettivamente con 13,7 e 3,5 ogni 100.000 abitanti. I casi di cancro alla trachea e alla prostata a esordio precoce sono aumentati più rapidamente tra il 1990 e il 2019, con variazioni percentuali annuali stimate rispettivamente del 2,28% e del 2,23%. All’estremo opposto, i casi di cancro al fegato a esordio precoce sono diminuiti del 2,88% all’anno.

Dopo il cancro al seno, il numero più alto di morti è legato al cancro alla trachea e ai polmoni

Nel 2019 sono morti di cancro 1,06 milioni di persone sotto i 50 anni, con un aumento del 27% rispetto al 1990. Dopo il cancro al seno, il numero più alto di morti è legato al cancro alla trachea, ai polmoni, allo stomaco e all’intestino. L’aumento più marcato dei decessi si è verificato tra le persone con cancro ai reni o alle ovaie. I tassi più elevati di tumori ad esordio precoce nel 2019 si sono verificati in Nord America, Oceania ed Europa occidentale. Sono stati colpiti anche i paesi a basso e medio reddito e i tassi di mortalità più elevati tra i minori di 50 anni si sono verificati in Oceania, Europa orientale e Asia centrale. Nei paesi a basso e medio reddito, il cancro a esordio precoce ha avuto un impatto molto maggiore sulle donne che sugli uomini, in termini di cattiva salute e decessi.

Entro il 2030 i casi e la mortalità aumenteranno del 31% e del 21%

Sulla base delle tendenze osservate negli ultimi tre decenni, i ricercatori stimano che il numero globale di nuovi casi di cancro ad esordio precoce e di decessi associati aumenterà rispettivamente di un ulteriore 31% e 21% entro il 2030, con le persone sulla quarantina le più a rischio. È probabile che i fattori genetici abbiano un ruolo, hanno detto i ricercatori. Ma le diete ricche di carne rossa e sale e povere di frutta e latte, insieme al consumo di alcol e tabacco, sono i principali fattori di rischio alla base dei tumori più comuni tra i giovani sotto i 50 anni, insieme all’inattività fisica, all’eccesso di peso e all’alto livello di zucchero nel sangue.

«Sono urgentemente necessarie misure di prevenzione e diagnosi precoce»

«La piena comprensione delle ragioni che guidano le tendenze osservate – commentano i medici del Centre for Public Health della Queen’s University Belfast in un editoriale che accompagna lo studio –
rimane sfuggente, anche se i fattori legati allo stile di vita probabilmente contribuiscono e si stanno esplorando nuove aree di ricerca come l’uso di antibiotici, il microbioma intestinale, l’inquinamento dell’aria esterna e le esposizioni nei primi anni di vita». E concludono: «Sono urgentemente necessarie misure di prevenzione e diagnosi precoce, insieme all’identificazione di strategie di trattamento ottimali per i tumori a esordio precoce, che dovrebbero includere un approccio olistico che affronti le esigenze specifiche di terapia di supporto dei pazienti più giovani. C’è un urgente bisogno di partenariato, collaborazione e distribuzione delle risorse a livello globale per raggiungere questi obiettivi».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Airc: al via la «Breast Cancer Campaign», campagna internazionale contro il cancro al seno
Il primo di ottobre prende il via in Italia la Breast Cancer Campaign, la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale. In questa occasione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Tumore al seno, «effetto Jolie»: in aumento mastectomie preventive «inutili»
E' aumentato il numero di donne che si sottopongo a interventi chirurgici preventivi per il tumore al seno che potrebbero non essere necessari. A lanciare l'allarme è stato un gruppo di ricercatori dell'Università di Exeter in un paper pubblicato sulla rivista eClinical Medicine
Reflusso gastroesofageo: contrordine, chi ne soffre non è più a rischio cancro
Il reflusso gastroesofageo, che si manifesta con rigurgito acido e bruciore di stomaco, è da tempo considerato un fattore di rischio per il cancro esofageo. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, sfata questa convinzione. E lo fa con uno studio pubblicato sul The British Medical Journal
L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro anche non polmonare
L'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...