Ambiente 22 Agosto 2023 09:25

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro anche non polmonare

L’esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro anche non polmonare

L’esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti. i ricercatori hanno scoperto che l’esposizione al PM25 e NO2 per un periodo di 10 anni ha aumentato il rischio di sviluppare tumori del colon-retto e della prostata. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che, anche bassi livelli di esposizione all’inquinamento atmosferico possono rendere le persone particolarmente suscettibili allo sviluppo di questi tumori, oltre a quelli al seno e all’endometrio. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Environmental Epidemiology.

L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro al seno, alla prostata, al colon-retto e all’endometrio

«I nostri risultati rivelano la plausibilità biologica dell’inquinamento atmosferico come fattore di rischio cruciale nello sviluppo di tumori specifici, avvicinandoci di un passo alla comprensione dell’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana», spiega Yaguang Wei, ricercatore presso il Dipartimento di Ambiente Salute di Harvard. «Per garantire un accesso equo all’aria pulita per tutte le popolazioni, dobbiamo definire completamente gli effetti dell’inquinamento atmosferico e quindi lavorare per ridurlo», aggiunge. Mentre l’inquinamento atmosferico è stato stabilito come un fattore di rischio per il cancro ai polmoni e sta emergendo un collegamento con il rischio di cancro al seno, pochi studi hanno esaminato i suoi effetti sul rischio di cancro alla prostata, al colon-retto e all’endometrio.

Lo studio ha incrociato i dati sanitari con quelli relativi all’esposizione all’inquinamento

I ricercatori hanno analizzato i dati dei beneficiari di Medicare di età pari o superiore a 65 anni, raccolti dal 2000 al 2016. All’inizio dello studio nessun partecipante aveva il cancro. I ricercatori hanno creato gruppi separati per ogni tipo di tumore al seno, del colon-retto, dell’endometrio e della prostata, ognuno dei quali era composto tra 2,2 milioni e 6,5 milioni di soggetti. Attingendo a una varietà di fonti di dati sull’inquinamento atmosferico, i ricercatori hanno sviluppato una mappa predittiva delle concentrazioni di PM2,5 e NO2 negli Stati Uniti. Questa è stata poi collegata ai codici postali residenziali dei beneficiari per consentire ai ricercatori di stimare le esposizioni individuali su un periodo di 10 anni. I risultati dell’analisi hanno mostrato che le esposizioni croniche a PM2.5 e NO2 aumentano il rischio di sviluppare tumori del colon-retto e della prostata, ma non sono associate al rischio di cancro dell’endometrio.

Scopri se l’Aria che respiri è Pulita

Scopri se puoi aderire all’Azione Legale Collettiva e unisciti a noi. Ti aiutiamo a ottenere un risarcimento per gli anni in cui hai vissuto in città inquinate.

Anche l’esposizione a livelli inferiori di inquinamento aumenta i rischi

Per il cancro al seno, l’esposizione a NO2 era associata a un aumento del rischio, mentre l’associazione per PM2,5 è risultata inconcludente. Quando l’analisi è stata ristretta alle regioni in cui i livelli di inquinamento atmosferico erano significativamente inferiori agli standard nazionali e la composizione del PM2,5 è rimasta abbastanza stabile, il loro effetto sul rischio di cancro al seno è risultato più pronunciato. Associazioni più forti tra l’esposizione a entrambi gli inquinanti e il rischio di cancro dell’endometrio sono state trovate anche a livelli di inquinamento inferiori. I ricercatori hanno notato che anche le comunità con aria apparentemente pulita non erano immuni dal rischio di cancro. Hanno trovato associazioni sostanziali tra l’esposizione ai due inquinanti e i rischi di tutti e quattro i tumori anche a livelli di inquinamento inferiori alle linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità appena aggiornate (che sono inferiori agli attuali standard statunitensi).

Gli attuali standard americani sono inadeguati

«Il messaggio chiave qui è che gli standard di inquinamento atmosferico degli Stati Uniti sono inadeguati per proteggere la salute pubblica», spiega Joel Schwartz, professore di epidemiologia ambientale e autore dello studio. «L’Environmental Protection Agency ha recentemente proposto standard più severi per il PM2.5, ma la loro proposta non va abbastanza lontano nella regolamentazione di questo inquinante. Anche gli attuali standard di NO2 – continua – sono terribilmente inadeguati. A meno che tutti questi standard non diventino molto, molto più severi, l’inquinamento atmosferico continuerà a provocare migliaia di casi non necessari di tumori multipli ogni anno».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Airc: al via la «Breast Cancer Campaign», campagna internazionale contro il cancro al seno
Il primo di ottobre prende il via in Italia la Breast Cancer Campaign, la campagna internazionale contro il tumore al seno ideata oltre trent’anni fa da The Estée Lauder Companies, di cui Fondazione AIRC è partner ufficiale. In questa occasione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori per affrontare insieme la sfida più grande: trovare cure sicure ed efficaci per le donne colpite dalle forme più aggressive
PFAS aumentano il colesterolo, il rischio infarto cresce nelle zone inquinate
Secondo un nuovo studio dell'Università di Padova, i PFAS farebbero aumentare i livelli di colesterolo, e di conseguenza il rischio di infarto. I risultati, pubblicati sulla rivista Toxicology Reports, dimostra che nella popolazione residente in zone contaminate da PFAS la percentuale dei soggetti con elevati livelli di colesterolo nel sangue è più del doppio rispetto alla popolazione generale di controllo
Tumori: dieta ricca di fibre «potenzia» l’immunoterapia
Una dieta ricca di fibre potrebbe aumentare l'efficacia dell'immunoterapia. L'alimentazione infatti avrebbe un impatto sul microbioma intestinale che, a sua volta, influenza anche l'effetto dei trattamento sui pazienti con tumore
di V.A.
Inquinamento: Pianura Padana tra le peggiori in Europa, l’inchiesta sul Guardian
La Pianura Padana, quella vasta area del Nord Italia che comprende Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, è tra le peggiori in Europa per inquinamento atmosferico. Un'indagine pubblicata sul quotidiano britannico Guardian ha rilevato che più di un terzo delle persone che vivono in questa area respirano aria inquinata da particelle pericolose circa quattro volte superiore al limite delle linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...