Salute 24 Maggio 2021 16:16

Grazie ai tumoroidi hi-tech scoperte le proteine responsabili della formazione della maggior parte dei tumori

Lo studio di IFOM con l’università di Milano e Padova diretto dai professori Pagani e Piccolo ha permesso di identificare le proteine responsabili della crescita delle cellule tumorali. Prossimo obiettivo comprendere il meccanismo che le alimenta e studiare una cura farmacologica mirata
di Federica Bosco
Grazie ai tumoroidi hi-tech scoperte le proteine responsabili della formazione della maggior parte dei tumori

Si chiamano YAP e TAZ e sono due proteine indispensabili per lo sviluppo e la rigenerazione dei tessuti umani, ma risultano essere anche alla base della formazione della maggior parte dei tumori umani. Ad individuare questo importante elemento è stato un gruppo di ricerca dell’unità “Oncologia Molecolare & Immunologia” dell’IFOM guidato da Massimiliano Pagani, professore ordinario di Biologia Molecolare dell’Università degli Studi di Milano.

Partito dal tumore al colon retto, che è la seconda causa di morte per neoplasia più diffusa al mondo, e tra i più suscettibili a mutazioni genetiche, lo studio ha sfruttato le colture di tumoroidi in vitro per individuare quegli elementi regolatori alterati, comuni a tanti tumori solidi umani.

«In questo modo è stato possibile individuare un fil rouge epigenetico – spiega il professor Pagani che, con la collaborazione del professor Stefano Piccolo dell’Università degli Studi di Padova, ha condotto lo studio pubblicato su Nature Communications -. A quel punto abbiamo approfondito e caratterizzato gli elementi regolatori ed abbiamo visto che la maggior parte sono guidati da YAP e TAZ. Con gli esperimenti in vitro abbiamo dimostrato che, andando a bloccare l’attività di queste due proteine, si ha una morte completa della componente tumorale, il che suggerisce la centralità di queste proteine nel mantenimento in vita delle cellule tumorali».

Avatar più precisi del tumore primario

Generati dal tumore primario del paziente, gli “avatar” in vitro sono in grado di riprodurne l’architettura, la struttura morfologica e il comportamento, incluse le caratteristiche molecolari e trascrizionali. «Siamo partiti da una considerazione generale: la maggior parte dei tumori umani, in particolare quello del colon retto, presenta diverse forme che possono essere classificate e ci siamo chiesti se esistessero dei tratti comuni a livello molecolare nel passaggio da cellule normali a tumorali – analizza Pagani -. Per rispondere a questa domanda abbiamo deciso di lavorare con una tecnologia innovativa che è quella degli organoidi, ovvero colture cellulari in 3D che si ottengono dai tumori umani utilizzando le cellule staminali tumorali che sono presenti e che ricostruiscono una sorta di avatar in coltura del tessuto umano».

Questo processo, possibile per diversi tessuti, è applicabile anche ai tumori con risultati straordinari, come conferma il docente di biologia molecolare dell’Università di Milano: «Queste colture rispecchiano fedelmente il tessuto primario così da poter ricreare una sorta di libreria dei tumori umani e in particolare del colon retto. Poi abbiamo analizzato questi tumoroidi facendo un’analisi epigenetica approfondita, in modo da capire se ci sono elementi regolatori comuni tra i diversi pazienti, un processo che non è possibile fare sui tumori primari perché formati da materiale eterogeneo che contiene anche cellule non tumorali e quindi soggette a risultati confusi». Un limite superato con l’avatar in provetta che riflette in modo fedele solo la componente tumorale.

Individuato l’interruttore molecolare in grado di bloccare la crescita del tumore

«In questo modo abbiamo potuto identificare una specie di interruttore molecolare che regola la funzione delle cellule – aggiunge -. Grazie a questo abbiamo la possibilità di trovare terapie innovative in grado di bloccare la componente tumorale di queste proteine che sono comunque indispensabili per il nostro organismo. Abbiamo individuato il tallone di Achille della maggior parte dei tumori solidi umani e quindi ci focalizzeremo su questo. È una innovazione enorme e pensiamo, nel giro di un paio di anni, di avere un’idea più chiara anche per capire chi agisce per accendere questi interruttori».

Allo studio terapie innovative

Individuato il tallone di Achille dei tumori solidi, in laboratorio si affinano le armi per colpirlo, come puntualizza lo stesso Pagani. «Abbiamo intenzione di collaborare con aziende biotech per approfondire elementi innovativi verso una strada che non è ancora stata percorsa. Oggi le terapie sono a base di chemioterapia e radioterapia, in alcuni casi si fa ricorso all’immunoterapia o ad una combinazione di entrambe. Con questo studio pensiamo di poter andare oltre».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
Aumenta l’incidenza e la mortalità del tumore al colon-retto tra i giovani adulti, colpa di alcol e obesità
L'incidenza e la mortalità per tumore al colon-retto sono in aumento tra i giovani adulti di 25-49 anni. E' quanto emerge dai risultati, di uno studio, pubblicato sulla rivista Annals of Oncology, nel quale si prevedono i tassi di mortalità per tumore nell'Unione Europea (UE) e nel Regno Unito per il 2024. Ciononostante, la mortalità prevista per questo tipo di tumore risulta complessivamente in calo in tutta Europa
di V.A.
Con cerotto “smart” possibile monitoraggio delle dimensioni del tumore su smartphone
Un dispositivo adesivo indossabile, che si attacca alla pelle come un cerotto, può misurare costantemente le dimensioni di alcuni tumori e trasmettere le informazioni in modalità wireless a uno smartphone. Il dispositivo, sviluppato da Hsing-Wen Sung della National Tsing Hua University di Taiwan e colleghi, è stato descritto sulla rivista ACS Nano
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.