Salute 26 Ottobre 2020 14:20

Giorni della Ricerca, Mattarella: «Cancro non è andato in lockdown»

Il ministro Speranza ha aggiunto: «Previsto un ulteriore finanziamento di 50 milioni l’anno per gli Irccs e la ricerca contro il cancro»

Giorni della Ricerca, Mattarella: «Cancro non è andato in lockdown»

«La paura, comprensibile, può spingere a chiudersi in se stessi. Ma sappiamo che, al contrario, soltanto rafforzando il comune impegno, la sicurezza di ciascuno sarà più garantita». Lo ha affermato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a proposito dell’emergenza coronavirus, in occasione della cerimonia al Quirinale per “I Giorni della Ricerca” Airc.

«Le altre impegnative patologie non sono finite in lockdown – ha proseguito -. Il cancro continua a manifestarsi con i ritmi di prima. Troppi screening, troppe cure vengono rinviate a causa della pandemia, rischiando ritardi irrecuperabili nelle diagnosi di tumore e pericolose interruzioni nelle terapie, che non consentono pause o sospensioni».

«La voce della ricerca, i dati che ci fornisce, le verifiche che conduce, il rigore e la trasparenza delle sue procedure – ha rimarcato il Capo dello Stato – costituiscono un antidoto a queste derive e ci riportano a una visone razionale dei problemi, senza la quale saremmo più deboli e insicuri. Ci rammentano anche che ciascuno, quale che sia il suo ruolo, deve avvertire il dovere non soltanto di non disperdere lo sforzo collettivo, ma di contribuirvi, di non sottrarsi al proprio compito, senza dimenticare che il vero nemico di tutti e di ciascuno è il virus. Il responsabile di lutti, di sofferenze, di sacrifici, di rinunce, di restrizioni alla vita normale è il virus».

SPERANZA: «50 MILIONI PER IRCCS E RICERCA»

Anche il ministro della Salute, Roberto Speranza, è intervenuto ai “Giorni della Ricerca”, ribadendo che nella prossima legge di bilancio è previsto un ulteriore finanziamento di 50 milioni l’anno per gli Irccs e la ricerca contro il cancro. «Il ministero della Salute – ricorda Speranza – ha investito nell’ultimo anno considerevoli fondi destinati ai 52 Irccs che hanno consentito di portare avanti 318 progetti di ricerca autonomi».

«Ogni giorno in Italia si fanno circa 1.000 nuove diagnosi di cancro, ma di cancro in Italia oggi si guarisce in percentuali che aumentano ogni anno notevolmente, collocandoci fra i primi Paesi al mondo, in linea con i Paesi nordeuropei, gli Stati Uniti e l’Australia, grazie a diagnosi sempre più precoci e a terapie mirate e sempre più innovative», ha aggiunto.

SPERANZA: «SFIDA È COSTRUIRE COMUNITÀ MEDICA»

«Il 40% dei pazienti oncologici avanzati ha accesso a cure personalizzate. Questo dato può e deve crescere», ha proseguito Speranza. «Nell’epoca della medicina di precisione, dobbiamo smetterla di ragionare a compartimenti stagni – esorta -. Occorre puntare sull’integrazione ospedale-territorio, sul dialogo tra tutti gli attori principali: paziente e medico di medicina generale, strutture di prossimità e specialista di oncologia, infermieri e professionisti sanitari. La lotta al cancro – afferma ancora il Ministro – si vince lavorando insieme, non lasciando nessuno da solo, prendendosi cura non soltanto del paziente, ma anche di chi si prende cura di lui».

Perciò «la sfida cui siamo tutti chiamati è quella di costruire una vera e propria comunità medica, che accompagni il paziente all’interno di un percorso condiviso, diagnostico, terapeutico e riabilitativo, che renda il servizio sanitario più funzionale e facilmente accessibile a chi ha bisogno, superando le frammentazioni che generano disuguaglianza».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero
Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l'80% del rischio in più di sviluppare il cancro all'utero
Tre anni da Ministro della Salute, il bilancio di Roberto Speranza
Dal PNRR alla formazione continua, dalle esigenze del personale sanitario alla riforma del Numero chiuso. Alla vigilia delle elezioni, il quadro generale del Ministro uscente
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro
Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...