Salute 14 Novembre 2020 10:00

Giornata mondiale del diabete, Di Bartolo (AMD): «Autolockdown per gli anziani malati»

Il presidente dell’Associazione Medici Diabetologi: «Il diabete non aumenta il rischio di contrarre il Covid-19, ma quello di sviluppare complicanze, dal ricovero in terapia intensiva fino al decesso»

di Isabella Faggiano
Giornata mondiale del diabete, Di Bartolo (AMD): «Autolockdown per gli anziani malati»

«Autolockdown per anziani affetti da diabete». È questo l’appello di Paolo di Bartolo, presidente dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) e direttore della rete clinica di diabetologia dell’Ausl Romagna, in occasione della Giornata mondiale del diabete. L’appuntamento si celebra ogni anno il 14 novembre ed è stato istituito nel 1991 dall’IDF-International Diabetes Federation e dall’Organizzazione mondiale della sanità.

LA DIFFUSIONE DEL DIABETE E LE COMPLICANZE DA COVID-19

Nel mondo superano i 420 milioni le persone che convivono con il diabete e 212 milioni non sanno di averlo. In Italia, secondo le ultime stime dell’Istat, sono oltre 3 milioni e 200 mila le persone che ne soffrono, circa il 5,3% della popolazione. Cittadini la cui salute è stata messa ulteriormente a rischio dalla pandemia in atto.

«Durante la prima ondata è stato accertato che le persone con diabete non hanno maggiore possibilità di contagiarsi – sottolinea di Bartolo -, ma un rischio aumentato di sviluppare complicanze da Covid-19, come il ricovero in terapia intensiva o il decesso». Ma attenzione: non tutti i diabetici sono in pericolo. «Sono i più fragili, gli anziani affetti da pluripatologie, a dover prestare la massima attenzione. Devono restare a casa ed evitare di incontrare persone, se non strettamente necessario».

LE NUOVE TECNOLOGIE ALLEATE NELLA LOTTA ALLA PANDEMIA

Diminuire le interazioni, non rinunciando al contatto con l’esterno, soprattutto a quello con il proprio medico, è possibile grazie all’impiego dell’hi-tech, sempre più diffuso anche in ambito diagnostico e terapeutico. «Le nuove tecnologie hanno permesso un salto in avanti non immaginabile fino a pochi anni fa – assicura lo specialista – migliorando indiscutibilmente la qualità della cura e della vita dei pazienti. Centrale, durante la pandemia, il ruolo della telemedicina che ci ha permesso di tenere sotto controllo i diabetici anche durante i momenti più critici dell’emergenza».

L’HI TECH MIGLIORA LA QUALITÀ DELLA VITA DEI PAZIENTI

I pazienti diabetici, soprattutto coloro che sono affetti dal diabete di tipo 1, hanno delle necessità quotidiane, come la misurazione della glicemia e la somministrazione di insulina per iniezione, due procedure oggi altamente semplificate. «Grazie all’utilizzo del microinfusore (o pompa di insulina), della dimensione di un cerotto o poco più, i pazienti possono infondersi insulina senza doversi sottoporre ogni volta ad una iniezione», spiega di Bartolo. Il microinfusore è un piccolo  dispositivo portatile che, tramite un set infusionale e un ago-cannula, somministra insulina ad azione rapida 24 ore su 24.

«Esistono, poi, dei sistemi di monitoraggio costante del glucosio – aggiunge il presidente dell’AMD – che eliminano la necessità di pungersi il polpastrello per prelevare la goccia di sangue necessaria per effettuare il test tradizionale. Un procedura che i diabetici devono ripetere anche più volte al giorno, oltre le dieci se si tratta di bambini. Alcuni di questi sistemi sono addirittura in grado di allertare il paziente in caso di ipoglicemia o di prevederla con un preavviso di 20-30 minuti».

IL PANCREAS ARTIFICIALE

Questi due compiti, l’infusione di insulina e il monitoraggio del glucosio, fino a pochi anni fa a completo carico del paziente, oggi possono essere compiuti anche da un’unica macchina: il pancreas artificiale. «È uno strumento capace di “prendere decisioni” quasi su tutto, arrivando anche a sospendere l’infusione di insulina in caso di ipoglicemia o ad aumentarla se il valore della glicemia cresce troppo. L’unica cosa che non è in grado di fare – commenta l’esperto – è stabilire in modo automatico la quantità di insulina da infondere, compito che, per ora, resta del paziente».

LA TECNOLOGIA NON È UN PRIVILEGIO DI TUTTI

Ma affinché l’hi-tech possa contribuire al miglioramento della qualità di vita di tutti i pazienti, c’è ancora tanta strada da fare. «Non possiamo di certo affermare che le nuove tecnologie abbiano invaso o colonizzato il modo della diabetologia in Italia o all’estero – dice di Bartolo, -. Ma sicuramente siamo di fronte ad una diffusione progressiva: si stima che circa il 20% dei pazienti con diabete di tipo 1 usi i microinfusori e il 35% il monitoraggio continuo della glicemia, sistema destinato a raggiungere il 100% di coloro che soffrono del diabete di tipo 1, per poi diventare un buon alleato delle cure di coloro che pur avendo il diabete di tipo 2 – conclude di Bartolo – devono somministrarsi insulina tutti i giorni».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
Dal team multidisciplinare all’accesso ai nuovi farmaci, le richieste di FAND per i pazienti diabetici
L’Associazione italiana Diabetici punta sulla Rete clinica diabetologica socio-sanitaria e chiede che nelle Case di Comunità ci sia uno specialista o almeno un infermier specializzato. Il presidente Benini: «Non servono nuove leggi ma il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali»
Ramadan al via: ecco i consigli su come farlo tutelando la salute
Da ieri sera è partito il Ramadan, il periodo di digiuno e adorazione celebrato dai musulmani in tutto il mondo. Un cambiamento così radicale delle proprie abitudini, seppure per un periodo limitato, può avere un impatto sulla salute. In alcuni casi gli effetti possono essere benefici, in altri invece possono essere negativi
Diabete mellito di tipo 1 e 2, raccomandazioni per la profilassi vaccinale
Società Italiana d’Igiene, Società Italiana di Diabetologia e Associazione Medici Diabetologi hanno promosso e redatto un documento scientifico riguardante le idonee strategie vaccinali destinate ai pazienti diabetici
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...