Salute 10 Aprile 2017 11:36

Giornata Internazionale dell’Omeopatia: rimedi naturali per ogni specializzazione medica

Omeopatia e naturopatia, le medicine non convenzionali che registrano un numero sempre maggiore di adesioni. In quest’ottica occorre una continua formazione da parte del personale sanitario
Giornata Internazionale dell’Omeopatia: rimedi naturali per ogni specializzazione medica

L’omeopatia è la più diffusa tra le medicine non convenzionali, nasce in Germania alla fine dell’Ottocento e viene riconosciuta come “atto medico” (quindi che può essere esercitata solo da un medico) con la delibera di Terni del 2002 da parte della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici.

Oggi dell’Omeopatia e delle Medicine Complementari, ne usufruiscono 12 milioni di italiani (cifra raddoppiata dal 2000 ad oggi, secondo i dati Eurispes 2017) e da 100 milioni di persone in tutta Europa. Un settore in evidente crescita, che attira sempre più pazienti e che richiede quindi una continua formazione da parte del personale sanitario.

A questo proposito, il Provider ECM 2506 Sanità in-Formazione, in partnership con Consulcesi Club, offre un corso FAD gratuito, dal titolo Per chi l’omeopatia, che ha proprio l’obiettivo di sottolineare come tutte le specializzazioni e le patologie possano avvalersi di rimedi omeopatici: dalla medicina generale, con rimedi per la sindrome metabolica e le patologie respiratorie, incluse asma e pollinosi, alla ginecologia e all’ostetricia, in cui l’omeopatia può essere utilizzata per la prevenzione delle problematiche della gravidanza e la terapia post-partum; ma anche pediatria, oculistica, otorino, odontoiatria, dermatologia, geriatria e reumatologia.

Infine, come sottolineato dal Professor Chiriacò, medico omeopata e coordinatore della Commissione per le Medicine non Convenzionali della FNOMCeO e responsabile scientifico del corso, l’Omeopatia può essere anche un rimedio efficace per combattere la depressione, la cui giornata mondiale è stata celebrata proprio qualche giorno fa. Alla fine del corso è possibile sostenere un test finale per l’accertamento della comprensione degli argomenti, che assegna 3 crediti formativi ECM.

Articoli correlati
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
ECM, i vertici della sanità: «Nessuna proroga. Provvedimenti amministrativi per chi non sarà in regola»
Monaco (FNOMCeO): «Mettersi in regola per evitare sanzioni». Bartoletti (Fimmg): «Dura lex sed lex, se ci sono sanzioni l’Ordine le applica». Amato (OMCeO Palermo): «Nel momento in cui arriveranno le lettere dal Co.Ge.A.P.S dovremo procedere». Mangiacavalli (Fnopi): «No a nuovo allargamento maglie: si svilirebbe il senso della formazione continua»
Medici contro l’ipotesi di usare gli infermieri come «supplenti» degli mmg
La Fnomceo e la Cimo-Fesmed rispondono all'assessore della Lombardia Letizia Moratti, secondo la quale gli infermieri potrebbe sostituire e contribuire alla carenza di medici di famiglia
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...