Salute 6 Dicembre 2016 12:11

Forum Risk Management: «Innovazione e sostenibilità per sanità del futuro»

Il Forum organizzato a Firenze getta luce sulle novità e sulle necessità del comparto sanitario. Ricciardi (ISS): «Dobbiamo lavorare tutti insieme per un sistema sanitario sano che dia risposte concrete»

forum-risk-managementSi è svolto in questi giorni l’11° Forum Risk Management, promosso dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Fondazione Sicurezza in Sanità. L’incontro che da anni rappresenta un’occasione di confronto, valutazione e programmazione di progetti in tema sanitari, quest’anno ha preferito la cornice di Firenze dopo che per 10 anni era stato ospitato ad Arezzo. «Perché Firenze è una grande capitale d’Italia – ha spiegato Vasco Giannotti, presidente della Fondazione Sicurezza in Sanità -. Ripartendo dalle esperienze e dalla rete di ‘buone pratiche’, costruita in questi anni, abbiamo colto l’occasione del Forum per lavorare su una nuova idea di sanità», conclude ricapitolando l’obiettivo della quattro giorni.

Le giornate, scandite da varie sessioni scientifiche, hanno visto il contributo di ben 850 relatori tra cui operatori sanitari, esperti, dirigenti di Aziende Sanitarie e Regioni, Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute e rappresentanti del Parlamento. Il programma ha seguito un filo conduttore che si è articolato in varie tematiche, tra le centrali: cure per il paziente in particolare il soggetto affetto da malattie croniche, la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale, le innovazioni organizzative, cliniche, e farmacologiche in un’ottica di miglioramento del comparto che possa trovare un compromesso tra le esigenze degli operatori e dei pazienti.

«Innovazione e sostenibilità, tema di questa edizione del Forum Risk Management, sono le sfide del futuro per i nostri sistemi sanitari», ha spiegato l’assessore al Diritto alla Salute della Regione Toscana Stefania Saccardi. «Aumenta il numero di anziani – ha proseguito l’assessore Saccardi – crescono i costi dei nuovi farmaci, ci sono nuove tecnologie che consentono di essere curati sempre meglio e anche di diminuire i tempi di ricovero. Tecnologie che richiedono competenze e qualità. Un orizzonte sul quale chi governa sistemi complessi si deve confrontare. In Toscana lo abbiamo fatto. La legge di riforma del servizio sanitario toscano, approvata quasi un anno fa, ha provato a tenere insieme questi aspetti. Innovazione dove serve, tenere i servizi vicino alle persone dove c’è bisogno, la sfida del territorio. I problemi degli ospedali non si risolvono se non si affronta il problema del territorio».

Anche Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, è intervenuto al Forum e per l’occasione ha ripercorso la storia del sistema sanitario nazionale evidenziando come nel corso degli anni «si sia lavorato seriamente, non sempre nella stessa direzione, conseguendo risultati brillanti in termini di salute pubblica». La popolazione italiana «è la più anziana. Dobbiamo trovarci pronti con un sistema sanitario capace di dare risposte concrete», ha concluso il presidente.

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Dalla riforma dell’AIFA all’innovazione in sanità, le sfide dell’Healthcare
Si è svolto oggi a Roma il convegno promosso dalla Fondazione Mesit, «La sfida Healthcare. Innovazione e attrattività del settore per la competitività in Europa»
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...