Salute 19 Agosto 2020 16:34

Fake news e Covid-19, i primi quattro mesi di lavoro della task force

Razzante (Cattolica): «Prodotto il primo documento per fronteggiare le notizie false e riconoscere l’informazione scientifica di qualità»

di Federica Bosco

Da quattro mesi sono al lavoro per combattere le fake news nell’era Covid. Sono gli esperti della task force istituita dal Governo lo scorso 4 aprile, che per un anno saranno impegnati gratuitamente a monitorare il web per tracciare le linee guida di una corretta informazione scientifica.

Il professor Ruben Razzante, docente di diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e membro del gruppo di lavoro, sottolinea proprio l’importanza di una visione critica che il lettore deve avere di fronte ad un vero e proprio bombardamento mediatico di notizie sul Covid.

FAKE NEWS E COVID-19, IL LAVORO DELLA TASK FORCE

Fake news e Covid-19, i primi quattro mesi di lavoro della task force

«Abbiamo cercato di far crescere la consapevolezza dell’importanza di una informazione di qualità – spiega Razzante –, quella prodotta professionalmente, ancorata a dati ufficiali prodotti da organizzazioni nazionali ed internazionali deputate proprio alla tutela della salute dei cittadini. Abbiamo cercato di agire sulla leva culturale, non abbiamo fatto fact checking sulle singole notizie e non abbiamo manipolato le opinioni degli utenti».

«Abbiamo semplicemente detto che ci sono notizie istituzionali, fondate su evidenze scientifiche, che devono essere valorizzate e devono orientare i nostri comportamenti individuali, come il rispetto delle misure di distanziamento e di contenimento. Ci sono poi notizie che lanciano allarmi ingiustificati o negano la gravità della situazione».

«In entrambi i casi, che sono ugualmente estremi, abbiamo invitato gli utenti a sospendere il giudizio e diffidare di informazioni non vagliate e verificate e di compiere scelte consapevoli soltanto sulla base di dati certi», aggiunge il professor Razzante.

LINEE GUIDA PER LA COMUNICAZIONE DI CONTENUTI SCIENTIFICI

Tre gli ambiti di intervento suggeriti dalla task force composta da undici esperti della comunicazione scelti in ambiti pubblici e privati:

  • una comunicazione istituzionale con contenuti scientifici attendibili da realizzarsi mediante un sito web di riferimento;
  • la sensibilizzazione dei cittadini sui rischi della disinformazione;
  • la progettazione di campagne di comunicazione con un lavoro di ricerca e di analisi che ha permesso di produrre il primo strumento ufficiale di contrasto alle fake news.

«Si tratta di un documento datato 9 giugno e scaricabile gratuitamente online – riprende Razzante – che spiega in 12 pagine quelle che secondo noi dovrebbero essere le principali iniziative del Governo per fronteggiare questa emergenza fake news e facilitare la navigazione in sicurezza degli utenti».

«Ci sono quindi delle indicazioni pratiche sulla campagna di sensibilizzazione che il Governo dovrebbe promuovere; si parla di corsi per i comunicatori pubblici che lavorano nelle strutture sanitarie e che devono poi essere i mediatori delle informazioni che arrivano ai cittadini; ci sono tante altre iniziative che rappresentano non il punto di arrivo, ma la prima pietra sulla consapevolezza dei rischi che si corrono in rete a causa della disinformazione».

Articoli correlati
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
La disinformazione viaggia su Twitter
In pandemia i “cinguettii” hanno ostacolato le vaccinazioni. Lo dimostra un’enorme revisione di dati scientifici internazionali pubblicati su social media e vaccini anti-Covid condotta dai ricercatori dell’Università Cattolica. Ecco i risultati
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità, Benini (FAND): “Attenzione alla Diabesità”

Per la Giornata Mondiale dell'Obesità 2024 sono molte le iniziative promosse, in Italia, in Europa e nel Mondo dalle organizzazioni contro l'obesità, gli operatori sanitari e le persone ...
Advocacy e Associazioni

Disturbi spettro autistico. Associazioni e Società Scientifiche scrivono al Ministro Schillaci

Nella lettera si sottolinea come sia "indispensabile affrontare le criticità più volte evidenziate da operatori e famiglie nell’ambito di tutti i disturbi del neurosviluppo, quale ...
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale dell’Obesità: un’epidemia con 800 milioni di malati

Presentate le iniziative italiane della World Obesity Day che ricorre il 4 marzo. Nel nostro Paese le persone con obesità sono l’11,4 per cento della popolazione e oltre 21 milioni di ita...
di I.F.